Tag Archives: politica

IL ‪#‎PD‬ AFFOSSA IL CONFLITTO D’INTERESSI: MAFIOSI

Con questa votazione gli “onorevoli” deputati del PD hanno rimandato in commissione il provvedimento per lì affossarlo.
Non ho parole.

10670192_851140264944101_4169052817666215922_n

 

Io non ho più parole che non siano offese per definire il disgusto che provo per questi mafioncelli in giacca e cravatta.

Leggete bene quest’immagine, in alto il punto all’ordine del giorno ovvero la legge sul conflitto d’interessi portata in aula in quota #M5S, in basso il parere contrario del presidente della commissione bilancio Boccia (PD) per i vincoli del pareggio di bilancio.
In parole povere il governo non ha trovato poche centinaia di migliaia di euro per istituire un comitato sul conflitto d’interessi e aumentare le mansioni della Guardia di Finanza.
Lo stesso Governo che trova miliardi di euro per guerre e marchette agli amici degli amici, lo stesso Governo che in TV, a bocca di Renzi, prova “schifo” per la mafia a Roma.
Dopo 30 anni, proprio durante #MafiaCapitale, sarà ancora una volta affossata una delle leggi più importanti per l’Italia, un Paese in ginocchio per via del conflitto d’interessi.
No, noi non siamo giustizialisti cari deputati e senatori di PD e #PDL, vi vogliamo semplicemente al vostro posto, dietro le sbarre, schifosi.

E’ ufficiale,i precari non prenderanno la pensione!Si tace per non scatenare una rivolta

lavoratore-precario-precari

SEI UN PRECARIO?STAI VERSANDO CONTRIBUTI INUTILMENTE,NON RICEVERAI LA PENSIONE.IL PRESIDENTE DELL’INPS LO DICHIARÒ NEL 2010,MA SI TACE PER EVITARE RIVOLTE… 

LA NOTIZIA È ARRIVATA E CONFERMA LA PEGGIORE DELLE IPOTESI. RIMARRÀ SOTTO TRACCIA PER OVVI MOTIVI, ANCHE SE IN RETE POSSIAMO FARLA CIRCOLARE. SE SIETE PRECARI SAPPIATE CHE NON RICEVERETE LA PENSIONE.

La notizia è arrivata e conferma la peggiore delle ipotesi. Rimarrà sotto traccia per ovvi motivi, anche se in Rete possiamo farla circolare. Se siete precari sappiate che non riceverete la pensione. I contributi che state versando servono soltanto a pagare chi la pensione ce l’ha garantita. Il nostro futuro, invece, non è assicurato. Perché l’Inps debba nascondere questa verità è evidente: per evitare la rivolta. Ad affermarlo non sono degli analisti rivoluzionari e di sinistra ma lo stesso presidente dell’istituto di previdenza, Antonio Mastrapasqua che, come scrive Agoravox, ha finalmente risposto a chi gli chiedeva perché l’INPS non fornisce ai precari la simulazione della loro pensione futura come fa con gli altri lavoratori: “Se dovessimo dare la simulazione della pensione ai parasubordinati rischieremmo un sommovimento sociale”.Intrage scrive che l’annuncio è stato dato nel corso di un convegno: la notizia principale sarebbe dovuta essere quella che l’Inps invierà, la prossima settimana, circa 4 milioni di lettere ai parasubordinati, dopo quelle spedite a luglio ai lavoratori dipendenti, per spiegare come consultare on line la posizione previdenziale personale. Per verificare, cioè, i contributi che risultano versati. La seconda notizia è che non sarà possibile, per il lavoratore parasubordinato, simulare sullo stesso sito quella che dovrebbe essere la sua pensione, come invece possono già fare i lavoratori dipendenti. Il motivo di questa differenza pare sia stato spiegato da Mastrapasqua proprio con quella battuta. Per dire, in altre parole, che se i vari collaboratori, consulenti, lavoratori a progetto, co.co.co., iscritti alla gestione separata Inps, cioè i parasubordinati, venissero a conoscenza della verità, potrebbero arrabbiarsi sul serio. E la verità è che col sistema contributivo, i trattamenti maturati da collaboratori e consulenti spesso non arrivano alla pensione minima. Clicca su MI PIACE per seguirci su Facebook
I precari, i lavoratori parasubordinati come si chiamano per l’INPS gli “imprenditori di loro stessi” creati dalle politiche neoliberiste, non avranno la pensione. Pagano contributi inutilmente o meglio: li pagano perché l’INPS possa pagare la pensione a chi la maturerà. Per i parasubordinati la pensione non arriverà alla minima, nemmeno se il parasubordinato riuscirà, nella sua carriera lavorativa, a non perdere neppure un anno di contribuzione.
L’unico sistema che l’INPS ha trovato per affrontare l’amara verità, è stato quello di nascondere ai lavoratori che nel loro futuro la pensione non ci sarà, sperando che se ne accorgano il più tardi possibile e che facciano meno casino possibile.

Quindi paghiamo i nostri contributi che non rivedremo sotto forma di pensione. Se reagiamo adesso, forse, abbiamo ancora la speranza di una pensione minima.

Giorgio Napolitano: “Critica alla politica è degenerata in patologia eversiva”

napolitano-6751[1]

Il Capo dello Stato parla del decadimento del sistema politico e chiede di colpire infiltrazioni e corruzione. Ma se la prende con giornali e opinion makers. E dice: “Mai come nello scorso biennio metodi di intimidazione fisica in Parlamento”. Errore storico: non ricorda i tumulti del 1953, a pochi mesi dalla sua elezione alla Camera
“La critica della politica e dei partiti, preziosa e feconda nel suo rigore, purché non priva di obiettività, senso della misura e capacità di distinguere è degenerata in anti-politica, cioè in patologia eversiva”. Parola di Giorgio Napolitano. Contro le infiltrazioni criminali nella politica e il degrado di quest’ultima. Ma anche contro chi critica la politica, anche se malata: quindi organi di stampa, opinion makers e alcuni esponenti politici ‘non allineati’ come Beppe Grillo e Matteo Salvini. E non risparmia, leggendo fra le righe, un cenno apparentemente destinato all’operato di Matteo Renzi quando, al termine del suo intervento, invita e tenersi ben lontani dai “senza speranze” (chiaro il riferimento a M5s) e ai “banditori di smisurate speranze”. Il presidente della Repubblica ha utilizzato il palco di una manifestazione all’Accademia dei Lincei per dire la sua, seppur indirettamente e non facendone mai il nome, sull’operazione della Procura di Roma che smantellato la cosiddetta mafia capitale e le sue innumerevoli entrature nelle istituzioni. Non solo. Napolitano ha attaccato anche chi spara a zero sui partiti sull’onda dello sdegno. Per Napolitano, “non deve mai apparire dubbia la volontà di prevenire e colpire infiltrazioni criminali e pratiche corruttive nella vita politica e amministrativa”. Ciò non toglie, ha aggiunto il Capo dello Stato , che “è ormai urgente la necessità di reagire” ad una certa anti-politica, “denunciandone le faziosità, i luoghi comuni, le distorsioni impegnandoci su scala ben più ampia non solo nelle riforme necessarie” ma anche “a riavvicinare i giovani alla politica”.

“Anti-politica è la più grave delle patologie” – Napolitano, ovviamente, non ha potuto non registrare che è in atto una crisi “che ha segnato un grave decadimento della politica, contribuendo in modo decisivo a un più generale degrado dei comportamenti sociali, a una più diffusa perdita dei valori che nell’Italia repubblicana erano stati condivisi e operanti per decenni”. Da qui il proliferare dell’antipolitica, che per il presidente della Repubblica è “la più grave delle patologie” con cui un Paese civile deve fare i conti. Più della corruzione, più delle organizzazioni malavitose nelle istituzioni. Non solo. Per Napolitano, negli ultimi tempi, sono dilagate nei confronti della politica e delle istituzioni “analisi unilaterali, tendenziose, chiuse ad ogni riconoscimento di correzioni e di scelte apprezzabili, per quanto parziali o non pienamente soddisfacenti”. Una azione, ha sottolineato il capo dello Stato, cui non si sono sottratti “infiniti canali di comunicazione, a cominciare da giornali tradizionalmente paludati, opinion makers lanciati senza scrupoli a cavalcare l’onda, per impetuosa e fangosa che si stesse facendo, e anche, per demagogia e opportunismo, soggetti politici pur provenienti della tradizioni del primo cinquantennio della vita repubblicana“.

“Anti-politica mischiata ad anti-europeismo” – Da qui l’appello per “una larga mobilitazione collettiva volta a demistificare e mettere in crisi le posizioni distruttive ed eversive dell’anti-politica” e “insieme sollecitare un’azione sistematica di riforma delle istituzioni e delle regole che definiscono il profilo della politica”. A chi è rivolto l’invito del presidente? “A tutte le componenti dello schieramento politico“. A sentire il capo dello Stato, inoltre, ultimamente stanno emergendo “svalutazioni sommarie e posizioni liquidatorie” rispetto all’Unione Europea: “Gli ingredienti dell’anti-politica si sono confusi con gli ingredienti dell’anti-europeismo” è l’allarme lanciato da Napolitano, secondo cui a creare questa situazione “hanno contribuito miopie e ritardi delle istituzioni comunitarie insieme a calcoli opportunistici degli Stati membri“.

“In Italia gruppi politici o movimenti poco propensi a comportamenti pienamente pacifici” – Il presidente della Repubblica, poi, ha sottolineata l’esistenza di “un rischio di focolai di violenza destabilizzante, eversiva, che non possiamo sottovalutare” e che non si possono ricondurre soltanto alla crisi e al malessere sociale. Anzi. A sentire il capo dello Stato oggi ci sono “magari al di fuori di ogni etichettatura di sinistra o di destra, gruppi politici o movimenti poco propensi a comportamenti pienamente pacifici, nel perseguire confuse ipotesi di lotta per una ‘società altra’ o per una ‘alternativa di sistema’. Virus di questo genere – ha detto Napolitano – circolano ancora in certi spezzoni di sinistra estremista o pseudo rivoluzionaria, e concorrono ad alimentare la degenerazione del ricorso alla violenza, mascherato da qualsiasi fuorviante motivazione“. Un rischio, insomma, di focolai di violenza “destabilizzante, eversiva, che non possiamo sottovalutare, evitando allo stesso tempo l’errore di assimilare a quel rischio tutte le pulsioni di malessere sociale, di senso dell’ingiustizia, di rivolta morale, di ansia di cambiamento con cui le forze politiche e di governo in Italia devono fare i conti“.

“Mai come nello scorso biennio metodi di intimidazione fisica in Parlamento” – L’analisi e la critica del Capo dello Stato poi si è spostata sui giovani rappresentanti delle istituzioni, che devono impegnarsi “a servizio del Parlamento e del Paese, impedendo l’avvitarsi di cieche spirali di contrapposizione faziosa e talora persino violenta”. Loro, per Napolitano, devono invece alimentare “ragionevoli speranze per il futuro dell’Italia”. Anche perché “mai era accaduto”, come nel biennio scorso, l’avvio “in Parlamento di metodi e atti concreti di intimidazione fisica, di minaccia, di rifiuto di ogni regola e autorità, di tentativi sistematici e continui di stravolgimento e impedimento dell’attività legislativa delle Camere”.

L’errore storico di Napolitano: dimentica i tumulti al Senato per l’approvazione della legge Truffa – Su quest’ultima presa di posizione, però, Giorgio Napolitano ha commesso un errore storico. Di episodi di intolleranza parlamentare (e massmediatica) sono pieni gli archivi di Stato e dei giornali. Uno in particolare, poi, ha caratteristiche cronologiche di importanza strategica per la carriera del presidente della Repubblica: datato marzo 1953, ovvero a pochi mesi dal suo esordio in Parlamento come deputato (giugno 1953). Il riferimento è ai tumulti nell’aula del Senato in occasione dell’approvazione della cosiddetta Legge Truffa, ovvero il nuovo sistema di voto voluto dalla maggioranza democristiana e che prevedeva l’assegnazione del 65% dei seggi alla Camera al partito o alla coalizione che avesse racimolato più del 50% dei voti validi. A Palazzo Madama fu bagarre: dopo oltre 70 ore di seduta, scoppiò una rissa (durata oltre 40 minuti) di proporzioni memorabili. Protagonisti gli esponenti del Pci e del Psi, entrambi contrari alla forzatura dell’esecutivo De Gasperi. Aneddoti passati alla storia della Repubblica. Come quel “Lei non è un presidente, è una carogna! Un porco!” urlato da Sandro Pertini all’indirizzo del presidente del Senato Meuccio Ruini. O come l’aggressione verbale del comunista Elio Spano ad un giovanissimo Giulio Andreotti: “Dopo il voto avrete un nuovo piazzale Loreto!” era la minaccia di Spano, con il Divo che, nella pioggia di oggetti lanciati dai banchi della sinistra (ringhiere divelte e sportelli sfasciati: all’epoca si quantificò il danno in un milione di lire), aveva provato a proteggersi indossando a mo’ di casco un cestino per la carta straccia. Il giorno successivo, i giornali rincararono la dose, pubblicando articoli e titoli dai toni a dir poco incendiari. L’Unità evocò il gergo mussoliniano e il primo discorso del Duce alla Camera da premier”, paragonando il Senato a un “bivacco di vecchi democristiani”. Il socialista l’Avanti! non fu da meno, parlando del presidente Ruini come di un “cadavere vivente, sacco gonfio di vanità”. Pezzi, insulti e minacce di un’Italia in bianco e nero che ha dato spunto a molti scrittori (Tumulti in aula di Sabino Labia e Lei non sa chi ero io! di Filippo Battaglia), ma che Napolitano non cita. Eppure, quei momenti, il capo dello Stato li ha vissuti in prima persona e in forma interessata: già militante del Partito comunista, venne eletto deputato proprio in seguito a quei tumulti.

Grillo: “Attento Napolitano o ti denunciamo per vilipendio a M5s” – L’attacco del Capo dello Stato ha provocato la reazione di Beppe Grillo. “Napolitano deve stare molto attento, rischia che lo denunciamo per vilipendio del Movimento” ha detto il leader del M5s lasciando il Senato. Sulla stessa linea d’onda anche altri esponenti grillini. “E’ vergognoso che il presidente sia entrato a gamba tesa sulla nostra conferenza sul referendum antieuro tacciandola di antipolitica, mentre resta in silenzio sulla vicenda di ‘Mafia capitala’ e sui due partiti infestati dalla corruzione” ha detto la senatrice Barbara Lezzi. Più politica la presa di posizione di Nicola Morra: “Napolitano sollecita noi ma non ha nulla da dire sullo strumento scelto per combattere la corruzione da questo governo. Siamo subissati dai decreti legge – ha aggiunto il senatore M5s – e Napolitano ne fa ogni volta un monito: ma una volta che davvero serviva un decreto, come sull’anticorruzione, la  risposta del governo sono quattro ddl“.

“Ndrangheta Umbria: 61 arresti, maxisequestro”

carabinieri-675[1]

I reati contestati dalla procura antimafia vanno dall’associazione di tipo mafioso all’estorsione, usura, bancarotta fraudolenta, truffa, trasferimento fraudolento di valori, fino al traffico di stupefacenti e lo sfruttamento della prostituzione
Estorsioni, minacce, intimidazioni e violenze nei confronti degli imprenditori locali, soprattutto del settore edile. Agivano così i 61 arrestati appartenenti a una vera e propria “holding criminale” collegata alla ‘Ndrangheta umbra che opera a Perugia da 6 anni e “interessata al mercato della green economy“, come ha spiegato il procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti. Le cellule operavano prevalentemente nella zona del perugino, ma allungavano i loro tentacoli anche ad alcune province toscane, laziali, marchigiane, emiliane e lombarde, fino a sconfinare in Germania, ed erano legate alla cosca Farao-Marincola di Cirò Marina (Crotone), radicata anche nel Varesotto. I clan locali, però, tenevano contatti anche con la mafia albanese, soprattutto per quanto riguarda il traffico di droga e lo sfruttamento della prostituzione
Le forze dell’ordine, dopo aver arrestato i 61 membri dell’organizzazione, stanno procedendo con il sequestro di beni mobili e immobili che, si pensa, siano il frutto dell’attivtà malavitosa del clan, per un valore stimato che supera i 30 milioni di euro. Le misure cautelari, emesse su richiesta della procura distrettuale antimafia di Perugia, considerano i reati di associazione di tipo mafioso, estorsione, usura, danneggiamento, bancarotta fraudolenta, truffa, trasferimento fraudolento di valori, con l’aggravante delle finalità mafiose, fino all’associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e sfruttamento della prostituzione. Un’organizzazione che si era “infiltrata nel tessuto economico locale”, come si legge in una nota dei Carabinieri del Ros che hanno condotto l’operazione “Quarto Passo”, mostrando quanto la malavita calabrese stia conquistando il territorio nazionale, dopo essersi ormai da anni stabilita anche nel nord Itali
Gli imprenditori, secondo quanto raccolto dalle indagini, erano spesso costretti a emettere false fatture per coprire pagamenti illeciti o addirittura cedere le proprie imprese agli indagati o a loro prestanome che, dopo aver “spolpato” l’azienda, ne provocavano la bancarotta fraudolenta. Vittime di truffa anche i fornitori di materiali edili i cui prodotti venivano poi rivenduti a ricettatori calabresi proprietari di imprese, che li reimpiegavano per costruire edifici in Umbria, Toscana e Calabria. Una parte dell’organizzazione, che faceva capo a Francesco Pellegrino, rubava materiale edile e macchine operatrici nelle Marche, per rivenderle sul mercato legale o a ditte calabresi. I proventi delle attività illegali, si legge nella nota del Ros, “sono stati reimpiegati per acquistare beni immobili ed attività commerciali nel settore dell’intrattenimento e del fotovoltaico, anche intestati a prestanome”, per “dissimulare la reale riconducibilità dei beni alla cosca”. Beni che i militari dell’Arma hanno quantificato in 30 milioni di euro.
Il procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti, dopo essersi complimentato con i Carabinieri, spiega come “questa operazione conferma gli interessi della criminalità organizzata verso la green economy“. La risposta del territorio e della cittadinanza offre però un “segnale positivo” agli investigatori. Come spiega il procuratore Antonella Duchini, gli imprenditori oggetto di minacce e, in alcuni casi, violenze fisiche, hanno ben reagito: “Se in un primo momento – dice – hanno taciuto, col tempo in molti hanno denunciato e hanno permesso alle forze dell’ordine di svolgere le indagini”. “Collaborare e denunciare casi di questo genere è l’unico modo per permettere a noi di intervenire”, continua Roberti. “Questo – conclude il procuratore nazionale – è il segno che in Umbria la ‘Ndrangheta non è endemica come in altre parti d’Italia”.

Regione Campania, super premi ai dirigenti: raggiunti obiettivi sconosciuti

regione-campania-trasparenza-675[1]

Nel 2012 l’ente guidato da Caldoro ha speso circa 30 milioni (9 di bonus) per pagare i 200 dirigenti. Per quali risultati non è dato sapere. La risposta: il decreto legislativo sulla trasparenza è entrato in vigore solo quest’anno, prima non c’era l’obbligo di pubblicare queste informazioni

Duecento dirigenti alla modica cifra di quasi trenta milioni di euro. Tanto sono costati nel 2012 gli amministrativi della Campania. Ma la Regione può consolarsi pensando di avere personale super-efficiente alle proprie dipendenze: o almeno questo sembrerebbero indicare le “retribuzioni di risultato” distribuite, che in alcuni casi superano i 90mila euro. Anche se per quali risultati non è dato sapere.
È tutto nero su bianco sul portale della Regione, nell’apposita sezione “Trasparenza”. Sono elencati i dirigenti in servizio, con tanto di nome, cognome, curriculum e stipendio percepito. Ma non gli obiettivi in base a cui sono stati assegnati i bonus, che costituiscono una parte tutt’altro che trascurabile della busta paga. La spiegazione della Regione è chiara: il decreto legislativo sulla trasparenza è entrato in vigore solo quest’anno, prima non c’era l’obbligo di pubblicare queste informazioni. Perciò non è possibile capire le motivazioni che hanno portato a certi stipendi, dovuti comunque all’alto numero di incarichi ad interim assegnati in seguito alla riduzione del personali
I dirigenti della Regione si dividono in amministrativi di vertice (25 in totale) e dirigenti non generali (in numero di 185). E la loro busta paga viene scorporata in più voci: c’è uno stipendio tabellare uguale per tutti, pari a 43.310 euro secondo quanto previsto dal contratto nazionale. Poi c’è una retribuzione di posizione, che varia a seconda dell’incarico ricoperto, e in Campania va da un minimo di 16.899 euro ad un massimo di 58.089 euro. I profili sono essenzialmente tre: unità operative di servizio, che percepiscono complessivamente 80mila euro l’anno; dirigenti di staff, intorno ai 92mila euro, e direttori generali da 105mila euro. Importi lordi, che al netto fanno compensi da circa 3-4mila euro mensili. A questi soldi, però, bisogna aggiungere la “retribuzione di risultato”: un emolumento eventuale, calcolato in base alla “valutazione della performance, che può concludersi anche con esito negativo”, specificano dalla Campania. Nel 2012, però, il 95% dei dirigenti ha ricevuto premi, solo in dodici non hanno portato a casa nulla; i bonus si sono attestati in media sui 40mila euro annui e in tre casi hanno toccato un massimo di 93mila euro. Solo per questi “extra” la Regione ha speso circa nove milioni di euro.

Cifre alte, anche a confronto di quelle messe a bilancio in altre Regioni. In Emilia-Romagna, ad esempio, nel 2013 la retribuzione di risultato non ha mai superato quota 20mila euro (spicciolo più spicciolo meno, quanto in Campania è andato al meno “premiato” dei dirigenti). Discorso analogo in Veneto, dove il compenso annuo teorico previsto in caso di massima valutazione è quasi sempre inferiore ai 10mila euro. Anche se quello campano non è un caso isolato: di recente hanno fatto discutere anche i bonus distribuiti in Toscana.

Così i 220 dirigenti sono arrivati a costare complessivamente 29 milioni e 240mila euro nel 2012 (cifra scesa nel 2013 a 26,1 milioni, secondo i dati forniti dalla Regione). Una somma – tengono a precisare dalla Campania – comprensiva di tutto: non solo previdenza, catena Irpef e addizionali a carico del lavoratore, ma anche la quota previdenziale e di Irap a carico dell’azienda. E che dunque non rispecchia l’effettivo trattamento economico dei lavoratori. La spiegazione degli importi delle retribuzioni di risultato sta nel fatto che la legge prevede che le risorse stanziate nell’apposito Fondo (calcolato in base ai parametri del contratto nazionale e di quello decentrato, e già decurtato del 20% dall’amministrazione Caldoro) vengano spese integralmente nell’anno di riferimento.

Certo, in caso di prestazioni insufficienti ci sarebbe la possibilità di destinare altrove quei fondi con una delibera della Giunta. Ma fino ad oggi non è mai successo. Anzi – concludono dalla Regione –, c’è stata particolare necessità di ricorrervi, a causa dell’alto numero di incarichi supplementari assegnati in seguito alla riduzione del personale (passato da 305 a 216 unità dal 2009 ad oggi). Nonostante le precisazioni della Regione, resta comunque il dubbio del come e perché si sia arrivati a certi importi, quali incarichi siano stati assegnati e quali obiettivi raggiunti. Prima del 2013 non era previsto l’obbligo di rendicontazione: lo sarà a partire dal 2014, e infatti la Regione ha in fase di elaborazione la nuova “relazione sulla performance”. In futuro griglie di valutazione e punteggi verranno pubblicati. Per verificare la super-produttività dei dirigenti campani, dunque, non resta che attendere

Renzi: “Imprenditori eroi del nostro tempo”. Camusso: “Veri eroi sono le persone normali

imagesXVTF5SFW

Botta e risposta fra il premier, che interviene all’assemblea della Cna, e il leader della Cgil, che ribadisce: “Non abbassare l’Irap alle aziende che licenziano e delocalizzano”
MILANO – Gli imprenditori come eroi dei nostri tempi. E ancora: lo Stato ha iniziato un processo rivoluzionario con il taglio delle tasse. Sono i messaggi che il premier Matteo Renzi ha voluto inviare questa mattina all’assemblea nazionale della Cna, la confederazione dell’artigianato e della piccola e media impresa. Un incontro che, quest’anno, si tiene in un luogo simbolico, un capannone della Ptl, uno stabilimento metalmeccanico ricostruito dopo il terremoto del maggio 2012, a Mirandola.
“Chi la mattina si alza mettendo in gioco tutto, è un eroe dei tempi nostri, della quotidianità” ha detto Renzi rivolgendo un appello agli imprenditori presenti: “Dateci una mano a cambiare l’Italia. Non vogliamo mettere la polvere sotto il tappeto, ma sbaglia chi punta sulla rassegnazione, sul tanto non ce la faremo mai”.
Una battuta verso la quale la leader della Cgil Susanna Camusso ha reagito in maniera critica a stretto giro: “Il futuro di un Paese non può essere fatto da eroi, ma da persone normali. Quando si indicano degli eroi, bisogna indicare persone che fanno cose straordinarie. Il premier dovrebbe ricordarsi che se gli imprenditori hanno attraversato questa crisi è perchè c’erano i lavoratori con i loro sacrifici”. E ha ripetuto la necessità di “non abbassate l’Irap alle imprese che licenziano, che delocalizzano, che non rispettano le regole. Ma a quelle virtuose”.

Sul piatto il premier ha messo la riduzione delle tasse avviata dal governo: “Per la prima volta lo Stato che dimagrisce anziché ingrassare. La riduzione delle tasse come un inizio di un processo rivoluzionario, questo è il nostro obiettivo. Tagliamo le tasse di 18 miliardi”. Renzi ricorda che l’operazione non riguarda “soltanto gli 80 euro per i lavoratori dipendenti, pubblici e privati”, ma c’è “anche un abbassamento dell’Irap, una semplificazione delle procedure, la possibilità per chi dal primo gennaio creerà posti di lavoro a tempo indeterminato per i primi tre anni di non pagare i contributi”.

Le parole di Renzi, però, non convincono del tutto la Cna. Per il presidente Daniele Vaccarino “la pressione fiscale sulle imprese ha, ormai, raggiunto livelli incompatibili con lo sviluppo del paese”, peggio le Pmi “sentono da sempre la grande diffidenza che il fisco riserva loro”. Diffidenza manifestata, “anche da ultimo, nei provvedimenti del Governo. Penso all’esclusione dei lavoratori autonomi, dei nostri pensionati, dal beneficio della misura degli 80 euro”.

Renzi ha poi riservato una stoccata ai sindacati: “L’Italia oggi è divisa tra chi pensa che di fronte ad un problema si debba urlare più forte e alimentare il problema per creare ancora più tensioni e chi invece, rimboccandosi le maniche, facendo il proprio pezzo di strada questo paese lo rimette in gioco”. Intanto di fronte alla sede che ospita l’evento ci sono un centinaio di attivisti dei sindacati che protestano contro la disdetta del contratto nazionale e integrativo da parte di Cna.

M5s, Grillo: “Fuori i deputati Artini e Pinna”. La replica: “Regole violate”

Grillo-675[1]

Dopo le critiche per la gestione del Movimento e per i risultati alle elezioni Regionali, il leader risponde chiedendo la cacciata dei due eletti. L’accusa riguarda la mancata restituzione di quote dello stipendio. Ma la replica: “E’ tutto rendicontato. Espulsione chiesta da Grillo e Casaleggio, ma lo statuto prevede che decida l’assemblea dei parlamentari”
Prima le dichiarazioni critiche sulla gestione del Movimento 5 stelle e sui risultati alle elezioni Regionali, poi la procedura di espulsione dal gruppo e il voto sul blog. Beppe Grillo lancia il sondaggio tra gli iscritti: “Sei d’accordo che i deputati Massimo Artini e Paola Pinna non possano rimanere nel Movimento?”. Il voto è aperto fino alle 19 di stasera, e per la prima volta, al contrario di quanto previsto dal codice di comportamento, la decisione non è passata dalla sfiducia dei Meetup o dal voto dell’assemblea congiunta dei parlamentari. Le due posizioni inoltre saranno giudicate insieme, già come è stato il caso per i senatori Orellana, Campanella e Bocchino senza dare la possibilità di valutare i singoli casi. L’annuncio è arrivato direttamente da Grillo e Casaleggio con un post pubblicato intorno alle 11.30 e che ha preso di sorpresa la maggior parte dei parlamentari (annullata all’ultimo minuto la conferenza stampa sul reddito di cittadinanza). L’accusa ufficiale è il fatto che i deputati non restituiscano parte del proprio stipendio. Ma i due ribattono: “E’ tutto rendicontato sui nostri siti e pagine personali”, commenta Massimo Artini. Attacca anche Paola Pinna: “Io le regole le ho sempre rispettate, i soldi li ho restituiti come previsto. Sono loro che le stanno violando visto che, non stanno passando per l’assemblea come previsto dallo statuto M5S. Non è vero che mi son tenuta i soldi ma ho versato la parte prevista dal codice di comportamento al Fondo di garanzia per le PMI e i risparmi sui rimborsi forfetari di soggiorno a Roma alla Caritas. Perché c’è chi sta molto peggio di chi ancora può chiedere un prestito seppur assistito da garanzia dello Stato”.
Questa volta la procedura di espulsione potrebbe però causare un vero terremoto dentro il gruppo. Artini è diventato un punto di riferimento per un gruppo a Montecitorio alternativo ai fedelissimi e in tanti potrebbero seguirlo se fosse veramente cacciato. Almeno cinque deputati sarebbero pronti ad uscire in caso di espulsione. Il clima in casa 5 stelle è di grande amarezza. Interviene anche il sindaco di Parma Federico Pizzarotti: “Spero che qualcuno riprenda lucidità”, scrive su Twitter, “e si fermi in tempo. Non ho sacrificato parte della mia vita per vedere accadere tutto questo”. Poi per tutto il giorno è scontro tra la varie fazioni dentro il Movimento. Da una parte i deputati Segoni, Rostellato, Rizzetto e Baldassarre, dall’altra i “talebani” Castelli, Carinelli e Petrocelli.

Il problema dei rendiconti è noto alla Casaleggio associati da alcune settimane. La rendicontazione è stata spostata sul sito “tirendiconto.it” che fa capo ai due fondatori M5s. Pinna e Artini hanno detto di aver chiesto chiarimenti sulla gestione e per il momento pubblicano i bonifici sui siti massimoartini.it e paolapinna.it. Con loro altri 16 portavoce che hanno deciso di non pubblicare i rendiconti sul nuovo sito, ma di renderli noti sulle proprie pagine: tra questi Marco Baldassare, Sebastiano Barbanti, Eleonora Bechis, Silvia Benedetti, Paolo Bernini, Federica Daga, Marta Grande, Mara Mucci, Girolamo Pisano, Aris Prodani, Walter Rizzetto, Gessica Rostellato, Samuele Segoni, Patrizia Terzoni, Tancredi Turco. Ma non è finita: sullo stesso sito ufficiale, mancano ancora i dettagli delle spese degli ultimi mesi (da maggio 2014) per la maggior parte dei portavoce. Sono giorni che tra i parlamentari si litiga sulla faccenda, ma il voto per l’espulsione è arrivato solo dopo le polemiche interne sul risultato alle elezioni Regionali. Lunedì 24 novembre, il deputato Artini in un’intervista a ilfattoquotidiano.it ha chiesto un confronto con il leader: “Non si può continuare a dire che va tutto bene”, aveva detto, “serve un po’ di autocritica”. Il parlamentare solo un mese fa nel voto per la scelta del capogruppo a Montecitorio aveva ottenuto il sostegno di 32 colleghi (contro i 44 di Fabiana Dadone) segnando una spaccatura netta all’interno.
“Chi non restituisce parte del proprio stipendio come tutti gli altri”, scrive Grillo sul blog, “non solo viola il codice di comportamento dei cittadini parlamentari M5S, ma impedisce a giovani disoccupati di avere ulteriori opportunità di lavoro oltre a tradire un patto con gli elettori. Nel Movimento 5 Stelle le regole vengono prima di ogni cosa”. Il leader dice che Pinna non avrebbe fatto i bonifici e che ai rendiconti di Artini mancherebbero 7mila euro: “E’ inaccettabile che la cittadina deputata Pinna non faccia bonifici sul fondo per il microcredito da quasi un anno al contrario di tutti gli altri parlamentari che hanno restituito una media di 50.000 euro a testa. Artini invece da gennaio ha applicato un sistema di rendicontazione personale dove, mancano all’appello 7.000 euro. Nonostante i solleciti del capogruppo e dello staff ad attenersi alle regole, come potete verificare , il cittadino deputato Artini continua a non utilizzare il portale online per le rendicontazioni e quindi a non restituire i rimborsi spese”.

Dentro il gruppo in Parlamento è scontro aperto tra i portavoce: “Questa è chiaramente una dichiarazione di guerra”, commenta su Facebook il deputato Marco Baldassarre, “Avete deciso di distruggere il M5S? Lo state decidendo voi”. Interviene anche Patrizia Terzoni “Beppe questa volta non ci sto. Hanno restituito, lo sapete. Diffondete la verità. Lo staff, i capigruppo e tutti noi deputati lo sappiamo! Sono mesi che chiediamo una congiunta sui problemi connessi al ‘tirendicontò e non ci è stata mai e dico mai concessa. Ora questo. Basta”. Ancora poche le reazioni dei fedelissimi. “Ci sono”, scrive su Twitter l’ex capogruppo Vito Petrocelli, “ancora molti ‘turisti per caso’, tra gli eletti e tra i cosiddetti attivisti del M5S. La porta è lì, pronta”.

Interviene nella discussione anche l’ex capogruppo a Montecitorio Paola Carinelli: “Per me da tempo queste due persone non sono più del ‪Movimento 5 stelle‬. Altrove sarebbero state sbattute fuori con una firma, da noi decidono gli iscritti”. La parlamentare lombarda accusa la Pinna di avere un “collaboratore vicino al Pd” e si sfoga contro Artini: “Ha avuto accesso al server del gruppo e con la sua azione ha esposto tutto il gruppo parlamentare a rischi penali (oltre ad aver accesso alle nostre corrispondenze personali). Non pago, ha clonato il portale a fini presumibili di phishing (che è reato)”. La portavoce si riferisce al caso di luglio scorso quando Artini organizzò, su autorizzazione della stessa Carinelli, una votazione online senza avere il via libera della Casaleggio associati.

Fisco, testo del governo: ‘Non è reato dichiarazione infedele sotto 200mila euro’

Conferenza stampa di chiusura Ecofin

Il decreto sull’abuso del diritto quadruplica la soglia di punibilità: fino a 199mila euro rimarrebbero solo le eventuali sanzioni amministrative. Intanto Padoan fa sapere che lo Stato conta di recuperare solo 7 miliardi sui 530 complessivi delle cartelle fiscali non pagate
Corruzione e evasione in Italia valgono 160 miliardi di euro, il 10% del Pil”. Matteo Renzi l’ha ricordato solo tre giorni fa, in un tweet inviato mentre era in Australia per il G20 di Brisbane. Di conseguenza, ha detto il premier, “l’Italia a casa propria deve fare una grande battaglia, che abbiamo già iniziato”. D’altronde il governo, stando alle dichiarazioni ma anche ai numeri inseriti nella legge di Stabilità, combattendo quei fenomeni conta di recuperare molte risorse. Eppure, auspici e dichiarazioni a parte, le “misure concrete” dell’esecutivo non vanno in quella direzione. Nei casi migliori sono impantanate in Parlamento o non pervenute, nei peggiori anziché stringere le maglie per gli evasori le allargano. L’ultimo caso è quello del decreto sull’abuso del diritto, uno dei provvedimenti attuativi della delega fiscale con cui le Camere hanno autorizzato il governo a riscrivere le regole del fisco. Il testo, in teoria, deve chiarire i confini tra sfruttamento “lecito” delle scappatoie consentite dalla legge per pagare un po’ meno tasse e abuso o evasione vera e propria. Ma dalle bozze, rese note dall’agenzia Public policy, emerge tutt’altro: non solo sono rese non punibili le fatture false di valore inferiore a 1.000 euro, ma viene anche quadruplicato, dagli attuali 50mila a 200mila euro, il limite oltre il quale la dichiarazione infedele presentata al fisco per evadere le tasse è un reato penale. Insomma: fino a 199mila euro rimarrebbero solo le eventuali sanzioni amministrative, cioè multe. Mentre non sarebbe più prevista, come oggi, la reclusione da uno a tre anni. La soglia, ricorda Il Messaggero, in passato era di 200 milioni di lire, pari 103 mila euro, ma l’ex ministro Giulio Tremonti la dimezzò. Adesso il governo Renzi progetta di portarla a due volte il tetto precedente.
regime dell’“adempimento collaborativo” con l’Agenzia delle Entrate vedranno salire il limite della punibilità da 200mila a 400mila euro. Non solo: nella bozza si legge che “ai fini dell’applicazione della disposizione non si tiene conto della non corretta classificazione o valutazione di elementi attivi o passivi oggettivamente esistenti, della violazione dei criteri di determinazione dell’esercizio di competenza e della non deducibilità di elementi passivi reali”. Tradotto: per finire in carcere bisognerà evadere oltre 200mila euro ma nel calcolo di quella somma non sarà considerato il ricorso a “trucchetti” come, per esempio, quello di inserire tra le somme deducibili spese che per il fisco non lo sono.
Il decreto, stando alle bozze, circoscrive la possibilità delle Procure di intervenire sugli illeciti fiscali in seguito alla denuncia delle Entrate
Ulteriori conferme, dunque, che il decreto delegato, nella formulazione attuale, circoscrive di molto la possibilità delle Procure di intervenire sugli illeciti fiscali in seguito alla denuncia delle Entrate. Per di più con effetto retroattivo, con la sola esclusione dei casi in cui sia già stato spedito l’avviso di accertamento. Tutti aspetti su cui però non c’è accordo tra il ministero dell’Economia guidato da Pier Carlo Padoan, l’Agenzia diretta da Rossella Orlandi e la Guardia di Finanza. Anche perché solo una settimana fa Orlandi (convinta sostenitrice della “linea Renzi”, in base alla quale la lotta all’evasione non si fa con i blitz ma incrociando i contenuti delle banche dati già a disposizione del fisco) aveva spiegato che il testo aveva come obiettivo fornire “più garanzie e maggiore certezza del diritto” al contribuente, ma non c’era da temere “un affievolimento della lotta all’elusione“. Sarebbero proprio i contrasti con le Entrate su alcuni articoli ad aver rallentato l’iter del decreto, che stando alle anticipazioni avrebbe dovuto essere licenziato dal Consiglio dei ministri giovedì 20 mentre ora sembra destinato a slittare alla prossima settimana.
Padoan: “Lo Stato incasserà da cartelle fiscali non pagate 7 miliardi”. Ma in totale valgono 530 miliardi
Nel frattempo mercoledì Padoan, durante un question time alla Camera, ha detto che lo Stato “a legislazione vigente” prevede di recuperare, su 530 miliardi di cartelle fiscali non pagate (tra tasse, tributi locali e contributi previdenziali), solo 7 miliardi. Mentre la Orlandi ha confermato che nel complesso quest’anno gli incassi saranno identici a quelli del 2013: circa 13,1 miliardi.
In questo quadro, le altre norme per il contrasto all’evasione annunciate dal governo sono in stallo. A Palazzo Madama si prospetta lo slittamento a dicembre della discussione della legge sulla voluntary disclosure, cioè il rientro dei capitali detenuti illecitamente all’estero previo pagamento delle tasse dovute ma con sanzioni molto attenuate. Il provvedimento introduce anche per la prima volta nell’ordinamento italiano il reato di autoriciclaggio. L’esecutivo puntava a far partire le nuove norme, da cui conta di ricavare un extra gettito di 4-6 miliardi di euro, prima della fine dell’anno, anche perché a gennaio scatta lo scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali previsto dagli accordi tra i Paesi Ocse. Il calendario dei lavori rende però improbabile che si riesca a centrare l’obiettivo, visto che il testo deve anche tornare alla Camera per una nuova lettura. In questo quadro si sono poi perse le tracce dell’atteso ddl sulla criminalità e i patrimoni illeciti. Quello che dovrebbe contenere l’auspicato ripristino del falso in bilancio.

I ragazzi del 5 stelle ci avevano già avvisati…

Oggi Descalzi, nel frattempo nominato da Renzi nuovo AD di ENI, e’ finito ufficialmente nel registro degli indagati della Procura di Milano per una maxi-tangente in Nigeria. Le maxi-tangenti nei paesi africani hanno due conseguenze: l’impoverimento del paese che paga (noi italiani) e l’impoverimento delle popolazioni africane che non godono delle loro ricchezze perché queste sono controllate da delinquenti locali finanziati dalle multinazionali straniere.

 

Archivio