Rubriche

Category Archives: cronaca

Salerno, Luci d’Artista: via a dicembre in forma ridimensionata per il caro bollette

Salerno, Luci d’Artista: via a dicembre in forma ridimensionata per il caro bollette

diMatteo Maiorano

26 Ott 2022

L’evento Luci d’Artista subirà un ridimensionamento. Il caro energia – che ha toccato anche Torino – coinvolge la macchina organizzativa della rassegna salernitana. Le parole del Sindaco di Salerno. Il via nel giorno dell’Immacolata.

Luci d’Artista non vuole scendere dalla passerella. L’evento resta di tendenza ma toglie l’abito firmato. Un ridimensionamento reso evidente dai numeri. Tasto start a dicembre. Al buio intorno alla mezzanotte. L’addio ai due art director. E poi la querelle con i sindacati in merito alla tassa di soggiorno.

Anche quest’anno abbiamo voluto celebrare l’evento, seppur con modalità diverse“. È il racconto del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. “C’è chi dice ci sono problemi di risparmio energetico. La Giunta ha fatto un bilancio in termini di costi-ricavi. I costi ci saranno parzialmente finanziati. A fronte del fatturato che si ricava crediamo valga la pena riproporre l’evento a vantaggio delle attività commerciali e ricettive. Anche quest’anno abbiamo dato questa speranza di futuro“.

Sull’aumento della tassa di soggiorno previsto a ottobre – nonostante l’evento prenderà il via solo a dicembre – il Sindaco è chiaro: “Francamente non credo che l’aumento della tassa possa pesare in modo significativo sulle scelte di turisti e visitatori. Questo delta tra l’inizio delle luci d’artista e delle tasse di soggiorno si può ritenere compatibile sperando ci sia la risposta economica adeguata“.

Luci d’artista

Leggi ...

RITROVATA IL CADAVERE DI MARZIA CAPEZZUTI

TG TRAMONTI

PONTECAGNANO FAIANO, RITROVATO IL CADAVERE DI MARZIA CAPEZZUTI

Dopo diverse ore durante le quali carabinieri e Vigili del Fuoco hanno perlustrato i boschi di San Benedetto in località Faiano di Pontecagnano, nel tardo pomeriggio è stato rinvenuto lungo via Tevere il cadavere della giovane Marzia Capezzuti di cui si erano perse le tracce lo scorso 7 Marzo. Al momento la Procura di Salerno, che ha iscritto nel registro degli indagati 5 persone per omicidio e occultamento di cadavere, continua a mantenere il massimo riserbo.

Leggi ...

Spari contro l’auto del direttore di Campania Notizie, Mario De Michele

 

 

 

Il giornalista aveva già denunciato un’initimidazione tre giorni fa. Indagano i carabinieri di Aversa

Spari contro l’auto del direttore di Campania Notizie, Mario De Michele. L’episodio è avvenuto nel pomeriggio di ieri nella zona periferica di Gricignano di Aversa. Secondo quanto afferma il sito Campania Notizie, il giornalista sarebbe “stato raggiunto da alcune persone che hanno esploso 6-7 colpi di pistola. Due di questi all’indirizzo del parabrezza che hanno attraversato l’abitacolo della vettura a pochi centimetri dal giornalista. Nel tentativo di fuga di De Michele i criminali hanno esploso altri 3-4 colpi che hanno mandato in frantumi anche il lunotto posteriore della vettura. Solo il caso ha fatto sì che ne uscisse illeso”.

De Michele tre giorni fa aveva denunciato un altro episodio avvenuto tra Sant’Arpino e Succivo. Due persone a bordo di un motociclo e coperte da casco integrale, lo avrebbero costretto a fermasi e mente uno di loro con una mazza colpiva ripetutamente la carrozzeria dell’auto, l’altro lo costringeva a scendere e lo schiaffeggiava e mentre lo faceva gli gridava: “Per colpa tua il consiglio comunale di Orta è stato sciolto. Ci hai inguaiato. Ora smettila di scrivere sul campo sportivo di Succivo”.

Su entrambi gli episodi indagano i carabinieri del Gruppo di Aversa che stanno cercando di ricostruire la dinamica dei fatti e accertare il movente alla base dei due episodi.

Leggi ...

Palermo, la vedova del delitto di Sferracavallo: “Cosimo ucciso davanti ai suoi figli”

Dopo una notte in lacrime, ha deciso di appendere un lenzuolo bianco davanti alla porta di casa. Lì dove il vicino del piano di sopra ha freddato suo marito Cosimo D’Aleo con due colpi pistola. Perché era infastidito dal fumo del barbecue, ha confessato l’assassino. Come se fosse una giustificazione per tanta cieca violenza. Sul lenzuolo bianco, Grazia Pisciotta, ha scritto: “Mostro hai ucciso mio marito senza pietà. Senza pensare ai bambini”. Non ha più lacrime questa donna, madre di tre figli: “Quell’uomo deve pagare. Ha ucciso un uomo davanti ai suoi figli”

Leggi ...

“La piccola Chiara si è svegliata dal coma”, emozione ai funerali dei coniugi napoletani morti nel Pollino

 

"La piccola Chiara si è svegliata dal coma", emozione ai funerali dei coniugi napoletani morti nel Pollino

L’annuncio a Qualiano durante la messa per Antonio Santopaolo e Carmen Tammaro. La figlia era in coma farmacologico al Gemelli di Roma. In prima fila la sorella maggiore Michela, scampata alla violenza della piena

Lacrime e applausi. Mille persone hanno dato l’ultimo saluto ad Antonio Santopaolo e Carmen Tammaro, i coniugi che hanno perso la vita nella strage del Pollino. La messa è stata celebrata nella chiesa Maria Santissima Immacolata di Qualiano, in provincia di Napoli, dal vescovo di Aversa Angelo Spinillo.

Durante il rito funebre un annuncio ha emozionato i presenti: la piccola Chiara, figlia di Antonio e Carmen, si è svegliata dal coma farmacologico. La bimba di 8 anni era stata ricoverata al Gemelli di Roma per aver ingerito grosse quantità di fango e acqua. La foto della sua mano sulla spalla di un soccorritore aveva commosso il Paese.

Seduta in prima fila nella chiesa di Qualiano, c’era la sorella maggiore Michela, primogenita di Antonio e Carmen. La 12enne sconvolta dal dolore è riuscita a salvarsi dalla piena del torrente e attende ora il ritorno della piccola Chiara.

“Non siamo qui per dare risposte – ha detto il vescovo Spinillo – siamo qui a riconoscere i nostri limiti e a darci reciproco sostegno”. Le salme, dopo l’esame autoptico disposto dal pm, sono arrivate ieri sera a Qualiano e da stamattina alle 9 è stata allestita la camera ardente nella parrocchia dell’Immacolata. Presenti al rito funebre il sindaco di Qualiano Raffaele De Leonardis e il vicesindaco di Napoli, Raffaele del Giudice. Rinviati, invece, i funerali a Torre del Greco di Maria Immacolata Marrazzo, 43 anni avvocato, grande amica di Antonio e Carmen. Le due famiglie stavano trascorendo insieme le vacanze in Calabria.

Leggi ...

Nave Diciotti, Di Maio: “Se la Ue non accetta i migranti, stop ai contributi italiani”

Nave Diciotti, Di Maio: "Se la Ue non accetta i migranti, stop ai contributi italiani"Il vicepremier M5S minaccia Bruxelles. Salvini: “Il mio obiettivo è il ‘no way’ australiano”. Berlino: “Contatti tra alcuni Paesi Ue in corso”. Domani la riunione. L’Agenzia Onu per i rifugiati: “Fateli sbarcare tutti”

In questi mesi abbiamo avuto modo di vedere come funziona la linea morbida nei confronti dell’Unione europea e come funziona la linea dura: voglio fare un’altra proposta se domani non esce nulla sulla Diciotti e sulla redistribuzione dei migranti io e il M5s non saremo disposti a dare più 20 miliardi di euro alla Ue ogni anno”, minaccia Luigi Di Maio. “Condivido quello che ha detto il presidente Conte: l’Ue deve battere un colpo. Poi siamo attentissimi alle condizioni di salute e di rispetto dei diritti umani” aggiunge il vicepremier di M5S assicurando che “il governo è compatto”. L’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) e l’Oim, l’organizzazione internzionale per le Migrazioni, esortano il governo italiano a consentire ai migranti a bordo della nave costiera italiana Diciotti di sbarcare. “Accogliamo con favore gli sforzi fatti dalla Guardia Costiera italiana nel salvare la vita di questo uomini, donne e bambini ma è necessaria una risoluzione urgente a questa impasse”, dichiara la vicepresidente dell’Unhcr a Roma, Roland Schilling. “Molti di coloro che sono a bordo potrebbero avere bisogno della protezione internazionalee e hanno già affrontato esperienze incredibilmente traumatiche”, aggiunge Scilling.

IL NO DI SALVINI
Ma Matteo Salvini non cede di un millimetro. “Il mio obiettivo è il ‘no way’ australiano, e sulla Diciotti sono tutti immigrati illegali” ha affermato il ministro dell’Interno anche se dei 150 migranti ancora a bordo non si conosce lo status giuridico. “Io non temo nulla – ha proseguito il vicepremier – ho la coscienza a posto, lavoro benissimo con il premier Giuseppe Conte, c’è una perfetta sintonia. Ieri mi ha chiesto informazioni e io gliel’ho date mentre, da ministro e da padre, stavo dando indicazioni per far scendere i minori dalla nave Diciotti”. E a chi gli ha chiesto se temesse “un intervento del Quirinale come è già avvenuto in una vicenda analoga alcune settimane fa”, il ministro ha risposto: “Non temo nulla, ho la coscienza tranquilla”.  IL POST SU FACEBOOK
Poi Salvini ha lanciato il post “Onore ai nostri uomini e alle nostre donne che DIFENDONO il nostro Paese e nostri confini di mare, di terra e di cielo. #primagliitaliani”. Un post che ha attirato un commento raccapricciante. “All’ultimo post di Matteo Salvini appare questo commento: i bambini diventeranno grandi. Meglio ucciderli adesso. Spero che il ministro dell’Interno faccia sentire la sua voce come contro Saviano ect. oppure almeno cancelli il commento come fa con tutte le opinioni che osano scrivere sul suo profilo, in entrambi i casi sarebbe bene che facesse una riflessione su su quello che sta coltivando”, ha denunciato su Facebook il senatore Pd Franco Mirabelli.

LO SCONTRO CON FICO
Il ministro dell’Interno è tornato sulla polemica con il presidente della Camera Roberto Fico. “Con Luigi Di Maio lavoro molto bene. Qualcun altro ha tanto tempo per parlare, penso al presidente della Camera, che ogni tanto dice e fa l’esatto contrario di altri esponenti M5S: è un problema che si risolveranno loro”. La tensione istituzionale cresce. Con Salvini che resta sulle sue posizioni e smentisce “di aver mai minacciato le dimissioni, una notizia priva di ogni fondamento”. A difendere Fico la ministra per il Sud Barbara Lezzi: “Caro Salvini, l’Italia ha fatto il suo dovere salvando i migranti grazie alla Guardia costiera e ha dimostrato civiltà ed umanità a dispetto di un’Europa vigliacca e disonorevole. Su questo niente da dire. Restando doverosa la pretesa di condivisione europea, nessuno deve impartire lezioni alla terza carica dello Stato circa la prerogativa di esprimere legittime posizioni”.

 

Leggi ...

Svizzera, gruppo alpinisti sorpreso da maltempo: 5 morti e 4 gravissimi. Altre due vittime sulle Alpi bernesi

Un’escursione in alta quota che, da Chamonix, doveva condurli a Zermatt, percorrendo quella che viene definita “la regina delle traversate di scialpinismo”, si è trasformata in tragedia, in territorio svizzero, la scorsa notte per un gruppo di 14 alpinisti. Di nazionalità italiana, francese e tedesca. Stando alle informazioni, rese note dai soccorritori elvetici allertati alle 6.30 di questa mattina, una tempesta avrebbe bloccato all’addiaccio la comitiva. Il bilancio, al momento, è di 5 morti. Fra questi anche una guida alpina italiana. Altri 4 escursionisti si trovano in condizioni gravissime, a causa di un forte stato di ipotermia. “Stanno lottando per sopravvivere”, ha fatto sapere la polizia del Canton Vallese. Un’altra tragedia si è verificata sulle Alpi bernesi, nella zona del Monte Monch, a 4105 metri. Due giovani alpinisti svizzeri di 21
e 22 anni sono stati trovati morti a causa, secondo quanto riferito dalla polizia cantonale di Berna, delle basse temperature e dello sfinimento. L’allarme alle autorità sulla loro scomparsa era stato dato nella serata di domenica ma le ricerche, scattate subito, avevano dato esito negativo a causa del cattivo tempo.

203521484-5b4d6919-fb6d-43c5-a440-41117423e276[1]

 

Leggi ...

TG TRAMONTI NEWS CARTACEO – DICEMBRE 2017

Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-1 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-2 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-3 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-4 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-5 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-6 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-7 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-8

Leggi ...

Pugliese ucciso in Brasile

BBFVRWH[1]ANDRIA, 29 NOV – Un ex carabiniere di 51 anni, Mario Simone, originario di Andria, che da circa 10 anni viveva a Igarapè-Miri, in Brasile, è stato ucciso con colpi di arma da fuoco e machete il 17 novembre scorso. Il decesso è avvenuto tre giorni dopo l’aggressione all’hospital Metropolitano di Alameda dove lo aveva portato un amico che lo aveva trovato esamine a terra. Un suo fratello, Rino, anch’egli carabiniere, è stato avvertito dalla Farnesina il 21 novembre scorso, è riuscito a partire due giorni dopo per il riconoscimento del congiunto, ma non ad ottenere il trasferimento della salma in Italia. E’ un altro fratello, Pasquale, a ricostruire la vicenda: “Sul corpo di mio fratello – sottolinea – ci sono segni di colpi di arma da fuoco e machete. Abbiamo tanti dubbi e nessuna certezza su cosa gli sia realmente accaduto, oltre alle difficoltà burocratiche per riuscire a portare la salma in Italia”. Pasquale chiede quindi che l’Italia invii in Brasile un aereo militare per recuperare il corpo di mio fratello.

Leggi ...

Agerola in festa, rigurgiti di cattiveria del Sindaco di Tramonti

foto agerola

Ogni prima  domenica di Agosto, ad Agerola, come di tradizione, si festeggia il Patrocinio di Sant’Antonio Abate, presso la Chiesa della fraz. Pianillo Per l’occasione accorrono sull’altopiano migliaia di cittadini dei vari comuni campani, villeggianti, oltre ai tanti figli agerolesi sparsi per le varie città del Nord Italia. In rappresentanza dei vari Comuni della Costa d’Amalfi si è registrata una numerosa presenza dei Sindaci con la fascia tricolore, a testimoniare la consapevolezza della dignità e del decoro della carica. Al rientro della solenne processione religiosa, che ha visto un’imponente partecipazione di fedeli, il parroco sac. Arulappan Jayaraj, nel ringraziare le autorità civili, religiosi e tutti i fedeli per la composta manifestazione di fede e di cultura cristiana, riceve un commosso saluto e abbraccio da parte del sindaco di Agerola, a testimonianza di stima e affetto. A conclusione della cerimonia religiosa, il sac. Arulappan Jayaraj, avvicinandosi ai Sindaci, rimasti in piedi in prima fila e stringendo la mano ad ognuno di loro, li ringrazia personalmente della loro presenza e partecipazione. Una grave nota stonata interrompe l’armonia, al momento di stringere la mano al sindaco Giordano di Tramonti, costui con gesto riprovevole, inatteso e immotivato si rifiuta e ritraendo la mano ancor più, volge lo sguardo a terra e si chiude a “mo’ di riccio”. L’ignobile gesto è notato da tutti, tanto che rimangono perplessi, ammutoliti e sorpresi comandante dei vigili, i colleghi Sindaci e quanti erano nelle immediate vicinanze. Ci si chiede se fosse così importante in quell’occasione, mettere in atto un comportamento così squallido e inqualificabile, nonostante la fascia tricolore, imponesse, per il suo alto significato, altro codice di comportamento ?

Era proprio così importante in quel contesto e con il ruolo che ricopriva, rappresentando lo stimato popolo di Tramonti, e non il singolo soggetto, manifestare in modo così inurbano un suo presunto dissapore con il rappresentante di Cristo, che le porgeva la mano? Mi dispiace dirlo, ma, a me pare che ci sia bisogno di un ripasso sostanziale del Vangelo.

In siffatte circostanze l’uomo medio chiama in causa il concetto di cultura, in senso lato, per cercare una motivazione che giustificasse o facesse comprendere un simile comportamento. Non trovando alcuna risposta consona a capire le ragioni della situazione, solleviamo la cultura da quell’azione di responsabilità plasmante ed educativa dell’animo umano, perché, data la diversa soggettività dell’individuo, nulla ha potuto.

All’amato Sig. Sindaco vogliamo ricordare che solo qualcuno a lui vicino può, forse, aver condiviso il suo operato, ma la stragrande maggioranza della popolazione stigmatizza il comportamento, ritenendolo non condivisibile, offensivo dei propri valori civili e umani e pertanto si dissociano.

Ad ogni modo e al fine di non arrecare ulteriori danni morali al popolo di Tramonti La invitiamo, Sig. Sindaco, ad astenersi dal parteciparvi per il prossimo anno, con la pace di tutti, così ci risparmieremo altri insulti e commenti negativi per colpa del Capo.

Sac. Arulappan Jayaraj

 

Leggi ...

Archivio