Rubriche

Category Archives: notizie

Vico Equense, Social World Film Festival dal 22 al 29 giugno

Ospiti internazionali, artisti tra i più amati del panorama nazionale e opportunità per giovani autori.Si terrà dal 22 al 29 giugno a Vico Equense la 15esima edizione del Social World Film Festival, la Mostra internazionale del cinema sociale, diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo.

A brillare sono le stelle di Abel Ferrara, regista statunitense premiato come “film sociale dell’anno” per “Turn in the Wound”, e Giancarlo Esposito, star di “Breaking Bad” e “Better Call Saul”, di recente diretto da Francis Ford Coppola in “Megalopolis” e protagonista di “Captain America: Brave New World”, che arriveranno al festival per masterclass e incontro col pubblico. Nel programma 2025 proiezioni sotto le stelle, talk, workshop e il mercato del cinema indipendente.
Film d’apertura “La stanza accanto” di Pedro Almodovar proiettato domenica 22 giugno al cinema Aequa e cerimonia del taglio del nastro all’Arena Fellini nel chiostro delle SS.
Trinità e Paradiso, col concerto “Cinesax” con musiche da film con la Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Premi alla carriera a Sergio Rubini, per i 40 anni da attore e regista, allo scrittore Maurizio De Giovanni, per il suo fondamentale apporto nella serialità italiana, e ad Edoardo Leo, reduce da un anno da protagonista al cinema. Tra i primi ospiti annunciati Claudio Giovannesi, Giovanni Esposito, Cristina Donadio, Sebastiano Somma, Susy Del Giudice, Gianfranco Gallo, Miriam Candurro, Francesco Panarella, Mauro Racanati, i The Jackal, Gina Amarante, Daniela Ioia, Casa Abis e i giovanissimi Antonio Guerra e Dea Lanzaro. Ogni sera saranno inoltre proiettati per la categoria Grande schermo all’Arena Fellini “Napoli New York” di Gabriele Salvatores, “Follemente” di Paolo Genovese, “Nero” di Giovanni Esposito, “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri, “Hey Joe” di Claudio Giovannesi. Film di chiusura “Familia” di Francesco Costabile. Grande apertura alle serie televisive. Novità di quest’anno sono le maratone dedicate ai titoli più amati dal pubblico: “Mare Fuori”, “Leopardi – Il poeta dell’infinito”, “Pesci Piccoli 2” e “Mina Settembre”. “Ci sono luoghi – dice Giuseppe Alessio Nuzzo – dove il cinema non è solo immagine, ma respiro condiviso. Dove lo sguardo dell’altro diventa specchio, e le storie, anche le più fragili, le più scomode, trovano finalmente il coraggio di farsi sentire. Il Social World Film Festival è questo: un approdo per chi crede che la settima arte possa ancora cambiare il mondo, un fotogramma alla volta. Un sogno nato proprio qui in Campania, tra mare e montagne, tra sogni di riscatto e urgenze da raccontare. Quindici edizioni dopo, non celebriamo solo la longevità di un festival, ma la sua capacità di resistere, di rinnovarsi, di farsi interprete del nostro tempo. Ogni film che accogliamo è una finestra aperta sull’invisibile, un invito alla comprensione, un abbraccio dato a chi spesso è rimasto ai margini”.
“Il Social World Film Festival – spiega Giuseppe Aiello, sindaco di Vico Equense – rappresenta per la città non solo un evento culturale di rilievo internazionale, ma soprattutto un faro acceso sul talento e sulla creatività delle nuove generazioni. Ogni anno, vediamo giovani provenienti da ogni parte del mondo portare qui non solo le loro opere, ma anche i loro sogni, le loro idee, la loro visione del futuro. È proprio nella passione e nell’impegno di questi ragazzi e ragazze che troviamo la vera forza del cinema: quella di raccontare, di emozionare, di cambiare. Vico Equense è orgogliosa di essere il palcoscenico di questo straordinario fermento creativo, e come amministrazione continueremo a sostenere ogni iniziativa che valorizzi i giovani e la cultura come strumenti di crescita e dialogo”.

Leggi ...

Celebrazione della Messa della Vigilia di Natale alla Stazione di Napoli Garibaldi: Un Messaggio di Pace nel Mondo

La vigilia di Natale è un momento di riflessione e speranza, un’occasione per unirsi in un abbraccio di comunità e spiritualità. Quest’anno, la celebrazione della Messa della Vigilia di Natale ha avuto luogo in un luogo insolito ma simbolico: la Stazione di Napoli Garibaldi. Questo importante snodo ferroviario, fulcro di incontri e partenze, è diventato il palcoscenico di un messaggio potente e attuale, grazie alla guida di Padre Alex Zanotelli, noto per il suo impegno a favore dei diritti umani e della giustizia sociale.

La stazione, affollata di viaggiatori e pendolari, ha visto accorrere diverse persone per partecipare a una celebrazione che ha superato le barriere del luogo e del contesto. La Messa, arricchita da canti natalizi e da una calda atmosfera di condivisione, ha richiamato l’attenzione su temi di grande rilevanza, come la pace nel mondo, un argomento che, in un periodo di conflitti e divisioni, risuona con particolare urgenza.

Nell’omelia, Padre Zanotelli ha sottolineato l’importanza della pace, non solo come assenza di guerra, ma come costruzione di relazioni giuste e rispettose tra i popoli. Ha esortato tutti i presenti a diventare “costruttori di pace”, ricordando che ogni piccolo gesto di solidarietà e amore può contribuire a un cambiamento significativo. “Il Natale ci invita a guardare oltre noi stessi – ha affermato – e a riconoscere la dignità di ogni persona, in ogni angolo del mondo.

Leggi ...

Crollo albero università Fisciano: studente grave era al primo giorno di lezione

E ricoverato in terapia intensiva al “Ruggi” di  Salerno il 25enne rimasto ferito nel campus di Fisciano dell’Università di Salerno in seguito al crollo di un pino alto 15 metri.

Il giovane, residente a Eboli, è rimasto incastrato sotto l’albero, riportando lesioni multiple. Lo studente era al primo giorno di lezione. Meno gravi le condizioni di un 20enne di Altavilla Silentina e di un 25enne originario di Somma Vesuviana. In ospedale, per sincerarsi delle loro condizioni, si è recato anche il rettore Vincenzo Loia, oltre ad alcuni docenti del Tfa, percorsi di specializzazioni per le Attività di Sostegno. Oggi, infatti, l’Ateneo di Salerno ospitava centinaia di partecipanti ai percorsi formativi post-laurea.
Il fatto è accaduto intorno alle 13.40, orario in cui molti dei presenti erano in mensa per la pausa pranzo. Le raffiche di vento, improvvise e violente, hanno sradicato il pino che si è abbattuto con forza, colpendo i tre che sono rimasti incastrati sotto il peso dei rami. Polizia, Carabinieri e Vigili del fuoco sono riusciti a liberarli, affidandoli alle cure dei sanitari della Solidarietà di Fisciano, dell’Avis di Pellezzano e della Croce Rossa di Salerno.

Sul caso indagano gli agenti del posto di Polizia situato all’interno del Campus di Fisciano. L’area, dopo i rilievi effettuati dalla Polizia Scientifica, è stata posta sotto sequestro.

 

Leggi ...

TG TRAMONTI Un Artista, una Passione

Giacomo Palladino ha dedicato la sua vita all’arte, sviluppando uno stile unico che unisce tradizione e innovazione. La sua passione per il Natale è evidente già dal primo colpo d’occhio, le sue opere evocano il calore della stagione, trasformando semplici spazi in angoli di festa. Durante la mia visita, Giacomo mi ha accolto nel suo studio, un luogo ricco di colori, pennelli e tela, dove ogni angolo racconta una storia. Queste figure, pur nella loro semplicità, riescono a evocare una profonda emozione. “Voglio che le persone si sentano avvolte dalla magia del Natale anche solo guardando una mia opera,” mi ha detto Giacomo con un sorriso.
Ogni pezzo è unico e racconta una storia, invitando chi osserva a lasciarsi trasportare in un mondo di incanto.
Giacomo mi ha mostrato alcune fasi del suo processo creativo. Dalla scelta dei colori che richiamano le sfumature del Natale, all’abbozzo iniziale delle figure, fino ai tocchi finali. La sua tecnica si basa sulla fusione di elementi tradizionali e moderni, creando un equilibrio perfetto tra nostalgia e freschezza.
Le opere non sono solo decorazioni natalizie; portano con sé un messaggio profondo. “In un periodo in cui il mondo sembra diviso, il Natale ci ricorda l’importanza della famiglia, della comunità e della speranza,” ha affermato. Le sue sagome vogliono essere un invito a riunirsi, a celebrare insieme e a trovare la gioia nelle piccole cose. La visita a Giacomo Palladino è stata un’esperienza che ha toccato il cuore. In un mondo sempre più frenetico, le sue opere rappresentano una dolce pausa, un richiamo a ritrovare il nostro spirito di festa e speranza.
foto:Giovanni Russo
Tutte le reazioni:

Armando Imperato, Giuseppe Apicella e altri 31

Leggi ...

Eventi Sorrento: Giornate Professionali di Cinema 2024 Giornate Professionali di Cinema 2 Dicembre – 5 Dicembre

Professionisti ed associazioni dell’industria cinematografica (ANEM, ANEC, ANICA) saranno presenti a Sorrento per presentare le “Giornate Professionali di Cinema – Next Generation” 2024, manifestazione che quest’anno giunge alla sua quarantasettesima edizione.

La kermesse, che funge anche da apertura degli eventi dedicati al Natale a Sorrento, si propone di presentare al pubblico cittadino – attraverso eventi, conventions e proiezioni in più momenti della giornata – le più importanti anteprime del cinema in sala.

L’edizione sorrentina in programma Dal 2 al 5 Dicembre diventa il trampolino di lancio per le pianificazioni cinematografiche del 2025.

Leggi ...

“Eredità di Fede: Un Viaggio Spirituale con un Sacerdote di 96 Anni “

In un mondo sempre più frenetico e segnato da cambiamenti rapidi, la storia di Don Francesco, un sacerdote di 96 anni con ben 72 anni di sacerdozio, rappresenta un racconto di resilienza, fede e dedizione. Abbiamo avuto l’onore di incontrarlo nella sua parrocchia, un luogo che ha servito con amore e impegno per gran parte della sua vita. Don Francesco, con la sua saggezza e la sua profonda fede, continua a ispirare le persone attorno a lui. La sua è una vita dedicata a Dio e alla sua comunità, un esempio luminoso di un sacerdozio vissuto con passione e dedizione. La sua storia è un incoraggiamento a tutti noi a rimanere saldi nella fede e a cercare sempre il bene comune.

Leggi ...

Maiori – Amalfi Coast. Incidente mortale: perde la vita un 76enne.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante motocicletta e strada

Maiori, oggi pomeriggio in Via Nuova Chiunzi un 76 a bordo di  ciclomotore è entrato in collisione con una motocicletta di grossa cilindrata perdendo la vita.  Il violento impatto  è stato fatale, in quando sbalzato ha urtato violentemente contro la parete rocciosa per poi cadere sull’asfalto riportanti traumi gravissimi. Anche l’uomo alla guida della motocicletta, ha riportato ferite gravi, ma non è in pericolo di vita. Sul luogo sono intervenuti gli agenti della polizia locale e i carabinieri  per effettuare i rilievi del caso. E’ sempre un dolore e dispiacere apprendere dell’incidente. È sempre una tragedia quando si perde una vita sulle strade. Gli incidenti stradali possono avere conseguenze devastanti e spesso ci sono fattori come la velocità, il mancato rispetto delle norme di sicurezza   e la distrazione  che contribuiscono a questi eventi.

Leggi ...

Strada SP2 Valico di Chiunzi: Un Problema Che Si Aggrava

La strada SP2, che attraversa il valico di Chiunzi, continua a rivelarsi un tratto critico per la sicurezza e la salute pubblica della nostra comunità. Negli ultimi mesi, la situazione è diventata insostenibile: la caduta di massi è un fenomeno sempre più frequente e, purtroppo, ogni volta che percorriamo questa strada, ci rendiamo conto di quanto sia a rischio la nostra incolumità.

In diverse occasioni, si sono verificati episodi preoccupanti, e solo per fortuna non siamo ancora incorsi in gravi incidenti. Tuttavia, l’attesa di un evento drammatico sembra essere solo questione di tempo. La presenza di massi lungo il percorso non è l’unico problema; la strada si presenta anche in uno stato di degrado preoccupante, costellata di rifiuti e immondizia. Questa situazione non solo compromette l’estetica del nostro paesaggio, ma rappresenta anche un grave rischio per l’ambiente e la salute.

La comunità  è stanca di essere ignorata. Chiediamo un intervento urgente dalle autorità competenti per garantire controlli regolari e, se necessario, lavori di bonifica e rinforzo della strada, oltre a un’azione più incisiva contro l’abbandono dei rifiuti. È fondamentale che si attivino anche campagne di sensibilizzazione per educare i cittadini sull’importanza del rispetto del nostro territorio.

Un ulteriore degrado della SP2 non è accettabile; devono essere adottate misure concrete per garantire la sicurezza di chi percorre questa via ogni giorno. Non possiamo aspettare che accada una disgrazia per agire: la prevenzione deve essere la priorità per il bene della comunità e di tutti coloro che attraversano il valico di Chiunzi.

Leggi ...

Strada SP2 Valico di Chiunzi: Un Problema Che Si Aggrava

La strada SP2, che attraversa il Valico di Chiunzi, continua a rivelarsi un tratto critico per la sicurezza e la salute pubblica della nostra comunità. Negli ultimi mesi, la situazione è diventata insostenibile: la caduta di massi è un fenomeno sempre più frequente e, purtroppo, ogni volta che percorriamo questa strada, ci rendiamo conto di quanto sia a rischio la nostra incolumità.

In diverse occasioni, si sono verificati episodi preoccupanti, e solo per fortuna non siamo ancora incorsi in gravi incidenti. Tuttavia, l’attesa di un evento drammatico sembra essere solo questione di tempo. La presenza di massi lungo il percorso non è l’unico problema; la strada si presenta anche in uno stato di degrado preoccupante, costellata di rifiuti e immondizia. Questa situazione non solo compromette l’estetica del nostro paesaggio, ma rappresenta anche un grave rischio per l’ambiente e la salute.

La comunità che attraversa tutti i giorni tale strada per recarsi al lavoro è stanca di essere ignorata. Chiediamo un intervento urgente dalle autorità competenti per garantire controlli regolari e, se necessario, lavori di bonifica e rinforzo della strada, oltre a un’azione più incisiva contro l’abbandono dei rifiuti. È fondamentale che si attivino anche campagne di sensibilizzazione per educare i cittadini sull’importanza del rispetto del nostro territorio.

Un ulteriore degrado della SP2 non è accettabile; devono essere adottate misure concrete per garantire la sicurezza di chi percorre questa via ogni giorno. Non possiamo aspettare che accada una disgrazia per agire: la prevenzione deve essere la priorità per il bene della comunità e di tutti coloro che attraversano il Valico di Chiunzi.

Leggi ...

Devastante incidente per un bus turistico precipitato per tantissimi metri. Il mezzo trasportava anche passeggeri italiani. I fatti in Perù.

Uautobus in fiammen grave incidente per un bus turistico si è verificato in queste ore in Perù. Dalle informazioni che filtrano sull’accaduto, pare che il mezzo sia precipitato per diversi metri mentre stava passando nel tragitto tra l’antica cittadella Inca di Machu Picchu e la città turistica di Aguas Calientes. Il bilancio del sinistro è stato pesante con diverse decine di passeggeri coinvolte tra cui anche degli italiani. Ore di ansia in Perù dove si è verificato un terribile incidente con protagonista un bus turistico. Stando ad una prima ricostruzione, il mezzo sarebbe uscito fuori strada nel tragitto tra l’antica cittadella Inca di Machu Picchu e la città turistica di Aguas Calientes. Il veicolo sarebbe precipitato per circa 15 metri andando a schiantarsi in modo violento. A bordo ci sarebbero state decine di turisti tra cui anche italiani di cui, va detto, non si conoscono attualmente le generalità.

Dalle informazioni fin qui trapelate, il bilancio del sinistro è parso subito abbastanza grave con diversi passeggeri rimasti feriti. I passeggeri coinvolti sarebbero italiani, cileni, guatemaltechi, messicani, giapponesi e cinesi ma ancora non si hanno notizie certe sulle loro condizioni. Pare che i più gravi sia stati trasportati in elicottero dai paramedici. “Abbiamo 30 turisti feriti: sono stati tutti portati a Cusco”, ha spiegato un funzionario della polizia peruviana.

Detto del bilancio, le immagini di quanto accaduto al bus hanno presto fatto il giro del web e dei social. Moltissimi utenti hanno condiviso  quanto successo. Su X sono, infatti, presenti filmati e scatti del bus e dei vari tentativi di chi ha effettuato i soccorsi per mettere in salvo i passeggeri. La speranza è che il bilancio non si aggravi col passare delle ore.

Leggi ...

Archivio