Rubriche

Category Archives: rubriche

Vico Equense, Social World Film Festival dal 22 al 29 giugno

Ospiti internazionali, artisti tra i più amati del panorama nazionale e opportunità per giovani autori.Si terrà dal 22 al 29 giugno a Vico Equense la 15esima edizione del Social World Film Festival, la Mostra internazionale del cinema sociale, diretta dal regista Giuseppe Alessio Nuzzo.

A brillare sono le stelle di Abel Ferrara, regista statunitense premiato come “film sociale dell’anno” per “Turn in the Wound”, e Giancarlo Esposito, star di “Breaking Bad” e “Better Call Saul”, di recente diretto da Francis Ford Coppola in “Megalopolis” e protagonista di “Captain America: Brave New World”, che arriveranno al festival per masterclass e incontro col pubblico. Nel programma 2025 proiezioni sotto le stelle, talk, workshop e il mercato del cinema indipendente.
Film d’apertura “La stanza accanto” di Pedro Almodovar proiettato domenica 22 giugno al cinema Aequa e cerimonia del taglio del nastro all’Arena Fellini nel chiostro delle SS.
Trinità e Paradiso, col concerto “Cinesax” con musiche da film con la Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Premi alla carriera a Sergio Rubini, per i 40 anni da attore e regista, allo scrittore Maurizio De Giovanni, per il suo fondamentale apporto nella serialità italiana, e ad Edoardo Leo, reduce da un anno da protagonista al cinema. Tra i primi ospiti annunciati Claudio Giovannesi, Giovanni Esposito, Cristina Donadio, Sebastiano Somma, Susy Del Giudice, Gianfranco Gallo, Miriam Candurro, Francesco Panarella, Mauro Racanati, i The Jackal, Gina Amarante, Daniela Ioia, Casa Abis e i giovanissimi Antonio Guerra e Dea Lanzaro. Ogni sera saranno inoltre proiettati per la categoria Grande schermo all’Arena Fellini “Napoli New York” di Gabriele Salvatores, “Follemente” di Paolo Genovese, “Nero” di Giovanni Esposito, “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri, “Hey Joe” di Claudio Giovannesi. Film di chiusura “Familia” di Francesco Costabile. Grande apertura alle serie televisive. Novità di quest’anno sono le maratone dedicate ai titoli più amati dal pubblico: “Mare Fuori”, “Leopardi – Il poeta dell’infinito”, “Pesci Piccoli 2” e “Mina Settembre”. “Ci sono luoghi – dice Giuseppe Alessio Nuzzo – dove il cinema non è solo immagine, ma respiro condiviso. Dove lo sguardo dell’altro diventa specchio, e le storie, anche le più fragili, le più scomode, trovano finalmente il coraggio di farsi sentire. Il Social World Film Festival è questo: un approdo per chi crede che la settima arte possa ancora cambiare il mondo, un fotogramma alla volta. Un sogno nato proprio qui in Campania, tra mare e montagne, tra sogni di riscatto e urgenze da raccontare. Quindici edizioni dopo, non celebriamo solo la longevità di un festival, ma la sua capacità di resistere, di rinnovarsi, di farsi interprete del nostro tempo. Ogni film che accogliamo è una finestra aperta sull’invisibile, un invito alla comprensione, un abbraccio dato a chi spesso è rimasto ai margini”.
“Il Social World Film Festival – spiega Giuseppe Aiello, sindaco di Vico Equense – rappresenta per la città non solo un evento culturale di rilievo internazionale, ma soprattutto un faro acceso sul talento e sulla creatività delle nuove generazioni. Ogni anno, vediamo giovani provenienti da ogni parte del mondo portare qui non solo le loro opere, ma anche i loro sogni, le loro idee, la loro visione del futuro. È proprio nella passione e nell’impegno di questi ragazzi e ragazze che troviamo la vera forza del cinema: quella di raccontare, di emozionare, di cambiare. Vico Equense è orgogliosa di essere il palcoscenico di questo straordinario fermento creativo, e come amministrazione continueremo a sostenere ogni iniziativa che valorizzi i giovani e la cultura come strumenti di crescita e dialogo”.

Leggi ...

Celebrazione della Messa della Vigilia di Natale alla Stazione di Napoli Garibaldi: Un Messaggio di Pace nel Mondo

La vigilia di Natale è un momento di riflessione e speranza, un’occasione per unirsi in un abbraccio di comunità e spiritualità. Quest’anno, la celebrazione della Messa della Vigilia di Natale ha avuto luogo in un luogo insolito ma simbolico: la Stazione di Napoli Garibaldi. Questo importante snodo ferroviario, fulcro di incontri e partenze, è diventato il palcoscenico di un messaggio potente e attuale, grazie alla guida di Padre Alex Zanotelli, noto per il suo impegno a favore dei diritti umani e della giustizia sociale.

La stazione, affollata di viaggiatori e pendolari, ha visto accorrere diverse persone per partecipare a una celebrazione che ha superato le barriere del luogo e del contesto. La Messa, arricchita da canti natalizi e da una calda atmosfera di condivisione, ha richiamato l’attenzione su temi di grande rilevanza, come la pace nel mondo, un argomento che, in un periodo di conflitti e divisioni, risuona con particolare urgenza.

Nell’omelia, Padre Zanotelli ha sottolineato l’importanza della pace, non solo come assenza di guerra, ma come costruzione di relazioni giuste e rispettose tra i popoli. Ha esortato tutti i presenti a diventare “costruttori di pace”, ricordando che ogni piccolo gesto di solidarietà e amore può contribuire a un cambiamento significativo. “Il Natale ci invita a guardare oltre noi stessi – ha affermato – e a riconoscere la dignità di ogni persona, in ogni angolo del mondo.

Leggi ...

Crollo albero università Fisciano: studente grave era al primo giorno di lezione

E ricoverato in terapia intensiva al “Ruggi” di  Salerno il 25enne rimasto ferito nel campus di Fisciano dell’Università di Salerno in seguito al crollo di un pino alto 15 metri.

Il giovane, residente a Eboli, è rimasto incastrato sotto l’albero, riportando lesioni multiple. Lo studente era al primo giorno di lezione. Meno gravi le condizioni di un 20enne di Altavilla Silentina e di un 25enne originario di Somma Vesuviana. In ospedale, per sincerarsi delle loro condizioni, si è recato anche il rettore Vincenzo Loia, oltre ad alcuni docenti del Tfa, percorsi di specializzazioni per le Attività di Sostegno. Oggi, infatti, l’Ateneo di Salerno ospitava centinaia di partecipanti ai percorsi formativi post-laurea.
Il fatto è accaduto intorno alle 13.40, orario in cui molti dei presenti erano in mensa per la pausa pranzo. Le raffiche di vento, improvvise e violente, hanno sradicato il pino che si è abbattuto con forza, colpendo i tre che sono rimasti incastrati sotto il peso dei rami. Polizia, Carabinieri e Vigili del fuoco sono riusciti a liberarli, affidandoli alle cure dei sanitari della Solidarietà di Fisciano, dell’Avis di Pellezzano e della Croce Rossa di Salerno.

Sul caso indagano gli agenti del posto di Polizia situato all’interno del Campus di Fisciano. L’area, dopo i rilievi effettuati dalla Polizia Scientifica, è stata posta sotto sequestro.

 

Leggi ...

Record in Campania, nonna Laurina Festeggia 114 Anni: Un Traguardo di Vita e Resilienza

Nonna Laurina Festeggia 114 Anni: Un Traguardo di Vita e Resilienza. Record in Campania: è la decima persona più anziana del mondo- La vita di nonna Laurina è un viaggio attraverso la storia: ha vissuto due guerre mondiali, la dittatura fascista e la nascita della Repubblica In un’atmosfera di gioia e festeggiamenti, nonna Laurina ha recentemente compiuto 114 anni, un traguardo straordinario che è stato celebrato dai suoi cari: figli, nipoti e pronipoti. Questo giorno speciale è stata l’occasione per riflettere non solo sulla veneranda età della nonna, ma anche sul suo spirito indomito e sulla sua straordinaria resilienza. Tra i festeggiamenti, spicca la presenza del suo pronipote di 15 anni, che porta con sé una differenza di età di ben 99 anni, un dato che sottolinea il valore della famiglia e delle generazioni che si susseguono. Questi legami intergenerazionali sono una fonte di grande ricchezza e amore, e il sorriso di Laurina è il testimone silenzioso di queste storie tramandate nel tempo. Nonna Laurina non è solo un esempio di longevità, ma anche di forza e coraggio. Recentemente, ha affrontato e superato una chemioterapia per un tumore, dimostrando un’enorme determinazione e una sorprendente forza d’animo. La sua esperienza rappresenta un faro di speranza per molti e un racconto di resistenza e positività, che ispira tutti coloro che hanno il privilegio di conoscerla. Durante la festa, i racconti e i ricordi si sono alternati agli abbracci e alle risate, creando un’atmosfera di calore e affetto. Lauretta ha condiviso la sua saggezza, mentre i nipoti e pronipoti hanno applaudito la sua vita ricca di esperienze e avventure. In un mondo che cambia rapidamente, la longevità di nonna Laurina rappresenta un valore inestimabile e un invito a celebrare la vita in tutte le sue sfumature. La sua presenza è un regalo prezioso per la sua famiglia, una fonte di insegnamenti e ispirazioni che continueranno a vivere nel cuore di tutti coloro che la conoscono. Facciamo tutti un brindisi a nonna Laurina e ai 114 anni di una vita straordinaria: un esempio di amore, resilienza e gusto per la vita!

Leggi ...

Il Napoli si riprende il primo posto: Lukaku-gol, Ranieri se la gioca ma il debutto è amaro

La rete dell’ex a inizio ripresa vale il ritorno in testa alla classifica degli azzurri di Conte, che non vincevano da fine ottobre. La Roma sfiora il pari con una traversa su colpo di testa di Dovbyk: terzo ko consecutivo

Leggi ...

L’Italia vince la Coppa Davis 2024

jannik Sinner batte Griekspoor e l’Italia conquista la Coppa Davis 2024, confermando il proprio dominio nel tennis mondiale e scrivendo un’altra pagina memorabile nella storia sportiva del Paese dopo la vittoria del 2023. In una finale emozionante disputata contro l’Olanda, gli azzurri hanno trionfato per la seconda volta consecutiva, portando a casa il trofeo più prestigioso a livello di squadre nazionali.

La finale, giocata in un’atmosfera elettrizzante davanti a un pubblico appassionato a Malaga, ha visto Matteo Berrettini aprire le danze contro Botic van de Zandschulp. Il tennista romano, in grande forma, ha sfoderato una prestazione impeccabile, imponendosi con il suo potente servizio e un dritto devastante. Berrettini ha vinto in due set, regalando all’Italia il primo punto e mettendo pressione sugli avversari.

Il momento decisivo è arrivato nel secondo singolare, dove Jannik Sinner ha affrontato Tallon Griekspoor. Il campione altoatesino, ormai simbolo della nuova generazione del tennis italiano, ha giocato con la determinazione di un veterano. Dopo un primo set combattuto, vinto al tie-break, Sinner ha preso il controllo del match nel secondo parziale, chiudendo la partita con un netto 6-2 e consegnando all’Italia il punto decisivo.

A fine partita è esplosa la festa tra i tifosi italiani presenti sugli spalti. Dopo anni di attesa, il tennis azzurro sta vivendo una nuova età dell’oro, grazie a campioni come Sinner e Berrettini, che continuano a ispirare generazioni di giovani appassionati. La Coppa Davis 2024 non è solo un trofeo, ma il simbolo di un movimento sportivo in crescita, capace di unire talento, sacrificio e passione. L’Italia è ancora sul tetto del mondo.

Leggi ...

Sinner: “È sempre dura, nulla è scontato. Ha dato una grande mano Berrettini”

Sinner: "È sempre dura, nulla è scontato. Ha dato una grande mano Berrettini" rende merito a tutto il gruppo azzurro: “È totalmente diverso, non ci sono solo io o Berrettini, c’è tutta la squadra, lo staff, tutti danno il 100%. Abbiamo un grande doppio, Musetti ha giocato una grande stagione, i giorni storti possono succedere a tutti. Domani nessuno può dire cosa ne esce, però daremo il 100%”.

Sulla strada verso il trionfo è rimasta solo l’Olanda, battuta l’anno scorso a Malaga e quest’anno a Bologna nella fase a gironi. “Hanno tre singolaristi molto forti, tante scelte e un grande doppio. Se andiamo al doppio sarà molto difficile, vediamo. Noi cercheremo di finire la stagione in maniera positiva e sennò avremo fatto una seconda finale consecutiva”.

Leggi ...

Maltempo e asfalto viscido: bus rischia di finire in una scarpata.

Dramma sfiorato, stamattina, a Ravello, dove,  per cause da accertare, un autobus Sita diretto ad Amalfi, è sbandato fermandosi a pochi centimetri dal parapetto lungo la SR ex SS 373. Probabilmente, l’asfalto reso viscido dalla pioggia ha fatto slittare le ruote del mezzo e solo grazie alla prontezza del conducente è stato possibile evitare l’impatto con la transenna che delimita il curvone in località Cigliano, dove, l’anno scorso, Nicola Fusco perse la vita precipitando nella scarpata con il suo pullman.
Ad intervenire sulla nuova tragedia sventata, i sindacati del trasporto pubblico locale che hanno scritto al Prefetto di Salerno, alla Provincia e al sindaco di Ravello per denunciare la pericolosità ancora irrisolta del tratto di strada.

Leggi ...

Tre morti nell’esplosione di Ercolano: la fabbrica di fuochi d’artificio era abusiva

Immagine

Il sindaco: “Le vittime sono giovanissime. Scena devastante”. Il forte boato in contrada Petacca è stato sentito nitidamente in tutti i comuni della zona ai piedi del Vesuvio

Leggi ...

TG TRAMONTI Un Artista, una Passione

Giacomo Palladino ha dedicato la sua vita all’arte, sviluppando uno stile unico che unisce tradizione e innovazione. La sua passione per il Natale è evidente già dal primo colpo d’occhio, le sue opere evocano il calore della stagione, trasformando semplici spazi in angoli di festa. Durante la mia visita, Giacomo mi ha accolto nel suo studio, un luogo ricco di colori, pennelli e tela, dove ogni angolo racconta una storia. Queste figure, pur nella loro semplicità, riescono a evocare una profonda emozione. “Voglio che le persone si sentano avvolte dalla magia del Natale anche solo guardando una mia opera,” mi ha detto Giacomo con un sorriso.
Ogni pezzo è unico e racconta una storia, invitando chi osserva a lasciarsi trasportare in un mondo di incanto.
Giacomo mi ha mostrato alcune fasi del suo processo creativo. Dalla scelta dei colori che richiamano le sfumature del Natale, all’abbozzo iniziale delle figure, fino ai tocchi finali. La sua tecnica si basa sulla fusione di elementi tradizionali e moderni, creando un equilibrio perfetto tra nostalgia e freschezza.
Le opere non sono solo decorazioni natalizie; portano con sé un messaggio profondo. “In un periodo in cui il mondo sembra diviso, il Natale ci ricorda l’importanza della famiglia, della comunità e della speranza,” ha affermato. Le sue sagome vogliono essere un invito a riunirsi, a celebrare insieme e a trovare la gioia nelle piccole cose. La visita a Giacomo Palladino è stata un’esperienza che ha toccato il cuore. In un mondo sempre più frenetico, le sue opere rappresentano una dolce pausa, un richiamo a ritrovare il nostro spirito di festa e speranza.
foto:Giovanni Russo
Tutte le reazioni:

Armando Imperato, Giuseppe Apicella e altri 31

Leggi ...

Archivio