Rubriche

Category Archives: costiera amalfitana

GIORNATE PROFESSIONALI DI CINEMA

I professionisti del cinema tornano a Sorrento dal 02/12 al 05/12.  42° Edizione Sorrento

LE GIORNATE PROFESSIONALI DI CINEMA A SORRENTO DAL 2 AL 5 DICEMBREI professionisti del cinema si danno appuntamento a Sorrento. Da lunedì 2 a giovedì 5 dicembre avrà infatti luogo la 42° edizione delle Giornate Professionali di Cinema, l’appuntamento dell’industria cinematografica nazionale prodotto e organizzato dall’ANEC, associazione nazionale esercenti cinema, in collaborazione con gli esercenti dell’ANEM e i distributori dell’ANICA.
Nel corso della manifestazione saranno proiettati trailer e anteprime dei film in uscita nei prossimi mesi ad una platea di esercenti, distributori, produttori, artisti, giornalisti ed espositori. I nuovi listini saranno presentati dalle case di distribuzione nel corso di convention, nelle quali, inoltre, registi e attori annunceranno molti dei titoli italiani in uscita.

Tra gli appuntamenti delle Giornate Professionali anche la consegna dei Biglietti d’Oro del cinema italiano, il premio che l’ANEC attribuisce ai maggiori successi al botteghino dell’annata cinematografica, e il Magis, il mercato delle tecnologie e dei servizi connessi al cinema. In programma, inoltre, una settimana di eventi (dall’1 al 7 dicembre) aperti alla città.
Sede principale della manifestazione è l’Hilton Sorrento Palace.

Leggi ...

Una nuova voce, infinite immagini

 

Due immagini, due direzioni, nord, sud, monti e valli che portano al mare. La Valle del Sarno, la Valle di Tramonti, il golfo di Castellammare ed il Vesuvio con il grande “hinterland” napoletano, Maiori e la Costa d’Amalfi, patrimonio Unesco dell’umanità.

Ogni qualvolta arrivo al Valico, proveniente dalla Valle dei Sarrasti, l’antica e misteriosa popolazione che vi abitò oltre un paio di millenni fa, mi viene in mente il racconto che faceva mio Padre quando, dal paese omonimo, proprio alle fauci di quel fiume, veniva a visitare la sua futura sposa Concetta a Tramonti.

La loro casa era costruita proprio su una delle tre sorgenti del fiume, ed è ancora là in Via de’ Liguori, la strada chiamata “alle fontane”, appunto. Frammenti di vita cambiata tanto all’interno quanto all’esterno di un mondo vissuto, quello di mio Padre, e scomparso del tutto. Più che viaggi, i suoi erano delle vere e proprie “avventure”, come spesso accade nella storia degli uomini.

Il contesto è quello della fine degli anni trenta del secolo e millennio trascorsi. Dopo di essere partito da Sarno verso Nocera o Pagani, con mezzi di fortuna del tempo, mio Padre si apprestava a fare la “scalata” del monte Chiunzi, percorrendo un sentiero ancora oggi visibile. Arrivato in cima, avrebbe dato un rapido sguardo alle sue spalle verso la Valle dei Sarrasti e sarebbe, a grandi passi, disceso verso la frazione di Polvica, uno dei tredici villaggi del Comune, nell’altra Valle “intra montes”, quella di Tramonti.

Raccontava, poi, che ad un certo punto, in un luogo chiamato ” ‘a Chiancolella”, gli sarebbe venuto incontro un colono mandato dalla famiglia della fidanzata per accompagnarlo nella discesa. Gli portava qualcosa da bere o da mangiare, qualche indumento per la “cambiata”. Non mancava mai di ricordare, ogni qualvolta raccontava di queste sue visite “d’amore”, di quella volta che, poco prima di arrivare al Chiunzi, una nuvola di passaggio gli fece una abbondante doccia, facendolo arrivare a destinazione tutto inzuppato.

Queste sue narrazioni orali le ritrovo nella descrizione che lo storico amalfitano Matteo Camera fa della Valle di Tramonti, moderno “polmone verde della Costa d’Amalfi”. Rileggendola, a distanza di oltre centocinquanta anni, si può rivivere quella antica atmosfera, oltre il tempo che fu di mio Padre, in un territorio che oggi va “letto” in maniera del tutto diversa.

Ecco cosa intendevo dire quando ho parlato di cambiamenti esteriori e interiori. Vale la pena rileggere insieme qualche brano della introduzione che lo storico fa introducendo Tramonti nel suo importante studio. L’occhio quasi fotografico, ma molto romantico, del Camera si muove dal suo punto di vista opposto, quello di Maiori, da sud verso nord:

“Qual’emozione non prova il viaggiatore quando per la prima volta visita tutta questa immensa ed ampia vallata, frammezzata da una lunga catena di monti che da Maiori si distende sino alla torre detta di Chiunzo. All’aspetto di questo luogo magico e ridente, evvi qualcosa di calma, di dolce, di filosofico, che prepara l’anima a sortire dal torrente delle rapidi e folli agitazioni di questa vita di fallaci illusioni! Ivi la salubrità dell’aria, la purezza del cielo e le dolci aure campestri, destano in un cuore sensibile un non so che di dolcezza e di grata impressione.”
Va subito messo in evidenza che la visita, anzi l’accesso a questa vallata di cui parla lo storico e cronista amalfitano nel suo importante studio “Memorie Storico-Diplomatiche dell’antica Città e Ducato di Amalfi” pubblicato nel 1876, non è lo stesso di quello che vedeva mio Padre, una volta scalato a piedi il “Monte Chiunzo”, e che ancora oggi vediamo, a distanza di tanti anni. A quei tempi, il Valico non era stato ancora “valicato”, per così dire. L’unico accesso a questo “polmone verde” moderno era dalla Costa, dal mare. Si può così comprendere quanto sia diverso e quanto sia anche cambiato il modo di guardare il territorio. Camera così continua:
“Senza amplificar con parole questo sorprendente panorama, diciam di non trovarsi altrove più aggradevole e grazioso soggiorno. Gli alti monti quivi formano una specie di cerchio, in mezzo a cui giacciono immense valli, che di tratto in tratto son interrotte da collinette ed altipiani, tutti coverti di verzura e di innumerevoli selve di castagni e di altri alberi fruttiferi. Il viaggiatore sorpreso sembra essere tutto ad un’ora trasportato sott’altro Cielo, in lontana regione …D’intorno intorno a questo vasto bacino, coronato da’ monti, veggonsi di distanza in distanza sparsi sopra ineguali piani, tredici borghi con altrettante parrocchie …Ecco ciò che costituisce la terra di Tramonti, vocabolo che spiega ed indica la sua posizione “intra montes” … Nulla turba il silenzio di codesto solingo e pacifico luogo, che potrebbe essere eletto per ritiro della contempalzione e della filosofia …”
Centoquaranta e più anni dividono questa documentata descrizione. Inseguendo la freccia del tempo all’indietro, possiamo in parte intravedere ancora oggi gli stessi identici percorsi. In termini esistenziali abbracciano lo stesso spazio di un millennio. Se confrontiamo le parole precise e essenziali del Camera, usate in questa sua accurata descrizione della Vallata di Tramonti con quelle immagini o parole facilmente accessibili con il nostro pc o cellulare, grazie a Google Earth ed alla sua tecnologia, mi sembra quasi di “vedere” il mio giovane genitore attraversare la Valle dei Sarrasti, affannarsi a risalire a piedi i pendii scoscesi del Monte Chiunzi, attraversare il Valico e allegramente scendere per pievi e poderi, passare davanti a casali e attraversare vigne e pascoli.

Lui ci impiegava quasi una giornata per arrivare dalla Valle dei Sarrasti a quella di Tramonti. Un forte legame ha sempre unito queste due grandi Vallate. Ancora oggi c’è una irresistibile e consistente continuità di interscambi umani, sociali e culturali. Per averne una prova basta rileggere con attenzione il prezioso volume “Tramonti. La terra operosa”, pubblicato una decina di anni fa dal “Centro di Cultura e Storia Amalfitana”, con l’opportuno patrocinio anche del Comune di Tramonti.

Me ne sono occupato ampiamente in una recensione sul mio blog, ed è stata ripubblicata di recente in un mio libro intitolato “Il figlio del tipografo” disponibile gratis in Rete al sito di Internet Archive o in libreria in versione cartacea. Nella fitta rete di attività economiche tra il Quattrocento e il Cinquecento sono visibili “documenti per la storia, le arti e le industrie delle province napoletane” editi da Gaetano Filangieri fra il 1883 ed il 1891, abbiamo diverse prove documentali di questi antichi interscambi tra le due Valli.

Il nome di Antonio Gallo, che era anche quello di mio Padre, oltre che il mio, ricorre in uno di questi documenti e prova, insieme a diversi altri, questo intenso legame che ancora oggi caratterizza questo moderno “polmone verde” patrimonio UNESCO dell’umanità. Il 12 dicembre dell’anno 1484, in questo paese di Tramonti, la moderna Costa d’Amalfi, come persona che di mestiere facevo il “guarnimentaio” e di nome di chiamava Antonio Gallo, ricevetti:
“… tarì 3 per una frangetta e per palmi 25 di lacci d’oro e seta morata per guarnimento di una spada, che servì nella entrata che fece il Duca di Calabria in Napoli tornando di Lombardia, più sei ducati, 1 tarì e 10 grana per lacci e frange d’oro filato, che occorsero ad ornare due paia di stivaletti neri del medesimo Duca, e 2 tarì ed 8 grana per sette canne da zagarella di seta morata, adoperate a guarnimento degli abiti di velluto morato di detto Signore, e dei paggi che entrarono in Napoli con lui”.

sud1

In sole sei righe c’è il lessico di tutto un mondo scomparso. Il tarì è il nome di varie monete circolanti nell’area del Mediterraneo a partire dall’anno mille per diversi secoli. Le frangette erano ornamenti tessili posti sul bordo di capi d’abbigliamento o pezzi d’arredamento. Il palmo era usato come misura di lunghezza. La seta morata aveva chiari riferimenti arabi nelle stoffe operate e disegnate, realizzate attraverso il ricamo. La spada occupava il posto centrale in questo assetto esteriore del cavaliere, in questo caso il Duca di Calabria.

Oltre ai tarì troviamo altre monete in uso per i pagamenti quali il ducato e la grana. Le canne di zagarella erano evidentemente degli ornamenti ai vestiti. Chi lavorava questi prodotti di abbigliamento dovevano essere degli artigiani molto abili e ricercati negli ambienti in cui si gestiva il potere mettendo bene in mostra la forza e la ricchezza dell’essere per mezzo dell’apparire.

Il “guarnimentaio” Antonio Gallo si affiancava ad altri mestieri e lavori di elevata specializzazione per la produzione di utensili quali chiavi, difese, serrature, cancellate di ferro, coltelli, spade e altre ferramenta, stanghe, selle, busti, frangette, lacci d’oro, seta morata e via dicendo. Altri tempi, altro lavoro, altri mestieri.

E’ stato solo un caso che io abbia scoperto di questa reincarnazione. Se un processo del genere si ripete costantemente per tutto l’universo e in tutti gli esseri viventi, chissà quante vite e reincarnazioni possiamo sperimentare. Il tutto grazie a queste due Valli che costituiscono davvero un grande inestimabile patrimonio non solo per chi ci vive, ma anche per l’intera Umanità.

Leggi ...

Agerola in festa, rigurgiti di cattiveria del Sindaco di Tramonti

foto agerola

Ogni prima  domenica di Agosto, ad Agerola, come di tradizione, si festeggia il Patrocinio di Sant’Antonio Abate, presso la Chiesa della fraz. Pianillo Per l’occasione accorrono sull’altopiano migliaia di cittadini dei vari comuni campani, villeggianti, oltre ai tanti figli agerolesi sparsi per le varie città del Nord Italia. In rappresentanza dei vari Comuni della Costa d’Amalfi si è registrata una numerosa presenza dei Sindaci con la fascia tricolore, a testimoniare la consapevolezza della dignità e del decoro della carica. Al rientro della solenne processione religiosa, che ha visto un’imponente partecipazione di fedeli, il parroco sac. Arulappan Jayaraj, nel ringraziare le autorità civili, religiosi e tutti i fedeli per la composta manifestazione di fede e di cultura cristiana, riceve un commosso saluto e abbraccio da parte del sindaco di Agerola, a testimonianza di stima e affetto. A conclusione della cerimonia religiosa, il sac. Arulappan Jayaraj, avvicinandosi ai Sindaci, rimasti in piedi in prima fila e stringendo la mano ad ognuno di loro, li ringrazia personalmente della loro presenza e partecipazione. Una grave nota stonata interrompe l’armonia, al momento di stringere la mano al sindaco Giordano di Tramonti, costui con gesto riprovevole, inatteso e immotivato si rifiuta e ritraendo la mano ancor più, volge lo sguardo a terra e si chiude a “mo’ di riccio”. L’ignobile gesto è notato da tutti, tanto che rimangono perplessi, ammutoliti e sorpresi comandante dei vigili, i colleghi Sindaci e quanti erano nelle immediate vicinanze. Ci si chiede se fosse così importante in quell’occasione, mettere in atto un comportamento così squallido e inqualificabile, nonostante la fascia tricolore, imponesse, per il suo alto significato, altro codice di comportamento ?

Era proprio così importante in quel contesto e con il ruolo che ricopriva, rappresentando lo stimato popolo di Tramonti, e non il singolo soggetto, manifestare in modo così inurbano un suo presunto dissapore con il rappresentante di Cristo, che le porgeva la mano? Mi dispiace dirlo, ma, a me pare che ci sia bisogno di un ripasso sostanziale del Vangelo.

In siffatte circostanze l’uomo medio chiama in causa il concetto di cultura, in senso lato, per cercare una motivazione che giustificasse o facesse comprendere un simile comportamento. Non trovando alcuna risposta consona a capire le ragioni della situazione, solleviamo la cultura da quell’azione di responsabilità plasmante ed educativa dell’animo umano, perché, data la diversa soggettività dell’individuo, nulla ha potuto.

All’amato Sig. Sindaco vogliamo ricordare che solo qualcuno a lui vicino può, forse, aver condiviso il suo operato, ma la stragrande maggioranza della popolazione stigmatizza il comportamento, ritenendolo non condivisibile, offensivo dei propri valori civili e umani e pertanto si dissociano.

Ad ogni modo e al fine di non arrecare ulteriori danni morali al popolo di Tramonti La invitiamo, Sig. Sindaco, ad astenersi dal parteciparvi per il prossimo anno, con la pace di tutti, così ci risparmieremo altri insulti e commenti negativi per colpa del Capo.

Sac. Arulappan Jayaraj

 

Leggi ...

Giornata Mondiale della Croce Rossa: consegna della bandiera ai Comuni della Costa D’Amalfi

Il  giorno 8 maggio si è svolta la cerimonia di consegna della bandiera di Croce Rossa ai Sindaci dei Comuni di Minori, Positano, Praiano, Tramonti e Vietri sul Mare. In occasione della giornata in cui cade l’anniversario della nascita del fondatore della Croce Rossa, Henry Dunant, divenuta Giornata Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha invitato tutte le amministrazioni comunali d’Italia ad esporre la bandiera CRI fuori dai palazzi comunali, come simbolico gesto di vicinanza e apprezzamento per le iniziative condotte dai Volontari CRI in favore dei più vulnerabili.

La bandiera della Croce Rossa esposta al fianco di quella europea e del tricolore vuole testimoniare il senso di riconoscenza da parte di tutti i cittadini e delle istituzioni per le migliaia di Volontari, che ogni giorno prestano servizio a supporto delle persone in difficoltà. Nel momento delle calamità, nei teatri di guerra, durante le crisi umanitarie, nel vissuto quotidiano tra le famiglie in difficoltà, la presenza della Croce Rossa è un supporto unico ed indispensabile.

La redazione ringrazia tutti uomini e donne  che sacrificano il loro tempo per aiutare il prossimo,  in particolare ai Volontari della Croce Rossa Italiana  Costa Amalfitana  che costituiscono una straordinaria risorsa per le nostre comunità.

Leggi ...

FESTA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA IN COSTIERA AMALFITANA

13138814_10208068694908470_8125520022720804292_n

 

CROCE ROSSA ITALIANA  Comitato di Costa Amalfitana il Presidente Daniela Volpe insieme ai volontari,  presentano il programma delle attività in occasione della festa-compleanno della Croce Rossa Italiana dal 2 al 10 maggio. Come sempre la C.R.I. svolge quotidianamente importanti attività su tutto il territorio Nazionale ed Internazionale. In questa settimana si dedicherà alla prevenzione in vari Comuni della Costiera, infatti volontari della Croce Rossa Italiana  professionalmente preparati andranno nelle scuole ad impartire lezioni agli studenti, tra gli argomenti vi sono: “nozioni di primo soccorso e nozioni sulle malattie sessualmente trasmissibili “.

I volontari della C.R.I. scrivono:

Come consuetudine anche quest’anno si festeggia col botto il compleanno della Croce Rossa Italiana. In che modo? Proiettandoci sul nostro futuro perche siamo convinti che #ilmegliodevencoravenire. Colorate con noi il futuro non solo di un’associazione che ha fatto e partecipato alla storia dell’umanità ma partecipa alla costruzione di quello che sarà. #nuovifuturi#staytuned

Storia e principi

Storia e principi

La storia della Croce Rossa

Il 24 giugno 1859, 2° guerra di indipendenza italiana, una delle battaglie più sanguinose del 1800 si consumò sulle colline a sud del Lago di Garda, a San Martino e Solferino. Trecentomila soldati di tre eserciti (Francese, Sardo-Piemontese e Austriaco) si scontrano lasciando sul terreno circa centomila fra morti, feriti e dispersi. Castiglione delle Stiviere è il paese più vicino, 6 chilometri da Solferino, dove esisteva già un ospedale e la possibilità di accedere all’acqua, elemento fondamentale nel soccorso improvvisato ai novemila feriti che, nei primi 3 giorni, vennero appunto trasportati a Castiglione.

Lì si trovava un giovane svizzero, Jean Henry Dunant , venuto ad incontrare per i suoi affari Napoleone III. Egli si trovò coinvolto nel terribile macello, aggravato dall’ “inesistenza” della sanità militare, e descrisse il tutto mirabilmente nel suo testo fondamentale: Un Souvenir de Solferino, tradotto in più di 20 lingue. Dall’orribile spettacolo nacque in H.Dunant l’idea di creare una squadra di infermieri volontari preparati la cui opera potesse dare un apporto fondamentale alla sanità militare: la Croce Rossa. Dal Convegno di Ginevra del 1863 (26-29 ottobre) nacquero le società nazionali di Croce Rossa, la quinta a formarsi fu quella italiana.Nella 1° Conferenza diplomatica di Ginevra che terminò con la firma della Prima Convenzione di Ginevra (8-22 agosto 1864) fu sancita la neutralità delle strutture e del personale sanitario.

Ferdinando Palasciano, illustre clinico italiano aveva fino dall’Aprile del 1861 sostenuto l’idea della neutralità dei feriti e la moltiplicazione senza limiti dei servizi sanitari. Il fondatore della Croce Rossa Italiana è il medico milanese Cesare Castiglioni ed il primo Comitato italiano è quello di Milano nato il 15 giugno 1864.

I Principi Fondamentali

LOGO DELLA CROCE ROSSSA ITALIANA

Garanzia e guida delle azioni sono i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa, che ne costituiscono lo spirito e l’etica: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Adottati nella 20ª Conferenza Internazionale della Croce Rossa, svoltasi a Vienna nell’ottobre del 1965, i Principi Fondamentali sono garanti dell’azione del Movimento, ma anche della C.R.I. e di ogni suo volontario e aderente.

UMANITÁ

Nato dall’intento di portare soccorso senza discriminazioni ai feriti sui campi di battaglia, il Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in campo internazionale e nazionale, si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; favorisce la comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli.

Nota: non è solo il soccorso l’impegno primario del Movimento. ma anche la prevenzione della sofferenza. Per questo motivo tutti gli operatori  si preoccupano di diffondere l’educazione alla salute e la conoscenza dei principi fondamentali e del DIU.

IMPARZIALITÀ

Il Movimento non fa alcuna distinzione di nazionalità, razza,  religione, classe o opinioni politiche. Si sforza di alleviare le sofferenze delle persone unicamente in base ai loro bisogni,dando la priorità ai casi più urgenti.

Nota: per rispettare la persona umana è necessario rispettare la sua vita, la libertà, la salute, le sue idee e i suoi costumi, eliminando quindi i concetti di superiorità e di inferiorità.

NEUTRALITÀ

Al fine di continuare a godere della fiducia di tutti, il Movimento si astiene dal partecipare alle ostilità di qualsiasi genere e alle controversie di ordine politico, razziale e religioso.

INDIPENDENZA

Il Movimento è indipendente. Le Società Nazionali, quali ausiliari dei servizi umanitari dei loro governi e soggetti alle leggi dei rispettivi Paesi, devono sempre mantenere la loro autonomia in modo che possano essere in grado in ogni momento di agire in conformità con i principi del Movimento.

VOLONTARIETÀ

Il Movimento è un’istituzione di soccorso volontario non guidato dal desiderio di guadagno.

Nota: il volontario è la persona che aderisce all’organizzazione di sua spontanea volontà e senza alcuna costrizione. Questo però non toglie che alcune prestazioni possano essere retribuite per i dipendenti, ovvero quanti fanno una scelta di vita professionale di aderire ai Principi del Movimento e di aiutare il prossimo .

UNITÀ

Nel territorio nazionale ci può essere una sola associazione di Croce Rossa, aperta a tutti e con estensione della sua azione umanitaria all’intero territorio nazionale.

UNIVERSALITÀ

Il Movimento internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in seno al quale tutte le società nazionali hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente, è universale.

Nota: ogni programma di sviluppo della CRI si fonda su una visione globale dei bisogni, sulla cui base essa forgia strutture e servizi, richiede la partecipazione dei destinatari rafforzandone le loro capacità e contribuendo al miglioramento delle loro condizioni di vita.
11209714_853021764776583_6587999649213160479_n

Leggi ...

AVVELENAMENTO CANI A TRAMONTI PREVENZIONE

IMG-20160323-WA000212985472_491108817727891_6010280834824807673_nWP_20160331_002Ci giungono segnalazioni di avvenuto avvelenamento di animali quali cani e gatti. Proprio alcune settimane fa a Tramonti, nella frazione di Cesarano, l’intossicazione di tre cani di grossa taglia, tramite bocconi avvelenati, disseminati a mo’ di esca per i poveri animali.

Per fortuna, cittadini di buon cuore, a proprie spese, hanno curato gli sfortunati, grazie al sapiente intervento di un veterinario della zona. Il bel gesto, la passione e l’amore verso questi nostri amici a quattro zampe, ha fatto si di lanciare una campagna di sensibilizzazione contro l’uso di questi metodi illeciti, esortando i compaesani a segnalare alle autorità competenti (Polizia Municipale, Carabinieri, Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale) l’eventuale presenza di sostanze sospette.

Intanto da alcuni giorni continua la divulgazione di queste informazioni , “onde prevenire altri avvelenamenti di animali”, sia tramite social media che con la presenza sul territorio di locandine (vedi foto) a prevenzione e difesa dei cani e gatti da esche pericolose.

La civiltà di un paese si nota da come tratta gli animali, questi cani e gatti liberi sul territorio di Tramonti, paese prevalentemente con attività agricola, con tanto verde, più delle volte questi cani e gatti, sono conosciuti da tutti, giocano con i passanti e non fanno del male a nessuno, tanto da definirli  CANI  DI QUARTIERE, restano nei cortili, o vanno in strada seguendo qualche amico affezzionandosi a chi li vuole bene. Questo fenomeno non è nuovo a Tramonti, gia alcuni anni fa fu segnalato…segue:

Da Positanonews art. del 01.08.2013 Cronaca Tramonti: A Gete, in questi giorni, si sono verificate delle situazioni molto gravi riguardanti l’avvelenamento di animali e, precisamente, di cani. Pochi giorni fa alcuni cittadini hanno manifestato la loro “disapprovazione” nel vedere alcuni cani in giro per strada, soprattutto di stazza molto grande, minacciando più volte di avvelenarli e, guarda caso, a distanza di poco tempo in strada sono stati ritrovati cani avvelenati privi di vita. Uno è stato rinvenuto ieri mattina e un altro ieri sera, molto probabilmente avvelenati. Ce’ da dire che la carcassa del cane da ieri sera è “ancora” presente sulla strada, da come si può vedere nella drammatica foto oscurata per motivi di sensibilità verso le persone. Dopo numerose segnalazioni alle autorità competenti, come la Polizia Municipale ed i Carabinieri, nessuno è intervenuto sul posto per controlli riguardo questa situazione che sta cominciando a preoccupare seriamente i cittadini….-

I bocconi avvelenati, infatti, provocano sofferenze atroci agli animali e possono essere dannosi anche per l’uomo e per l’ambiente. La dispersione incontrollata di veleni come la stricnina, non annullandosi nel tempo, dà vita ad una reazione a catena di morti. Difatti le carcasse degli animali avvelenati sono letali per i carnivori che se ne cibano (rapaci diurni e notturni, aquile, lupi, ecc.). Il ricorso a queste esche costituisce un reato penalmente perseguibile ai sensi della L.N. 157/92 art. 21, che prevede sanzioni penali per chi ne fa uso (art. 30 comma h). Inoltre, contro il maltrattamento e l’uccisione di animali è in vigore la legge 189 del 2004, che prevede la reclusione da tre mesi a due anni e multe da 5mila a 30mila euro.

ULTIMA NOTIZIA 09.04.2016, si presume che detti animali, anche custoditi e passeggiando con guinzaglio lungo una strada o in una piazza, siano a rischio…segue da FaceBook questo notizia che riportiamo:

Ecco la causa dell’avvelenamento dei cani. Condividete e diffondete. State attenti ai vostri animali a quattro zampe. Per strada ci sono queste sostanze contro i topi ed accidentalmente possono ingerirli. Se era a norma questo non succedeva. Non si buttano così per strada sostanze del genere. Ci vogliono dei contenitori apposta in modo che gli animali non ne vengano a contatto ma solo i topi. Se succede qualcosa al vostro animale denunciate l’accaduto a chi è di dovere tale a prendere provvedimenti.” (foto manifesto)

DERATTIZZAZIONE

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
ORDINANZA 18 dicembre 2008 (Pubblicato in: GU n. 13 del 17 gennaio 2009 – valida fino al 16 gennaio 2010)
Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati.
In sintesi:
Vieta a chiunque l’uso improprio, la preparazione e l’abbandono di esche contenenti sostanze nocive per l’uomo, gli animali e l’ambiente.
Le operazioni di derattizzazione e disinfestazione, eseguite da ditte specializzate, debbono essere effettuate con modalità tali da non nuocere in alcun modo le persone e le altre specie animali, e pubblicizzate dalle stesse ditte tramite avvisi esposti nelle zone interessate, con indicazione della presenza del veleno e delle sostanze utilizzate.
I produttori di sostanze pericolose (topicidi, ratticidi, lumachicidi e nematocidi) devono aggiungere al prodotto sostanze che lo renda sgradevole ai bambini e agli animali non bersaglio. Nel caso dei prodotti commercializzati in forma di esca alimentare, la loro somministrazione deve essere effettuata esclusivamente in contenitori con accesso al solo animale bersaglio.

Leggi ...

Scala e Ravello piangono lo Chef Goffredo Mansi

scala-e-ravello-piangono-goffredo-mansi-persona-96479[1]

E’ con immenso dolore che dagli amici , apprendo ora della scomparsa del caro Chef Goffredo.

Ne sono addolorato e abbraccio con affetto i figli Roberto e Giovanna e la cara moglie. Caro Chef, non potro’ mai dimenticare i tanti

pomeriggi trascorsi insieme alla piscina del Giordano, tu scendevi da Villa Maria: Andre’ o’ cafe’, e io: subito, e a compilare quei

cruciverba difficili che risolvevi sempre. Poi risalivi in albergo per la cena.  Goffre’,cosi lo chiamavo ,ti portero’ sempre nel cuore, e

mentre scrivo non posso che piangere. Oltre a essere un ” GRANDE” in cucina, eri uomo gentile e affabile,  con tutti. Te lo dovevo . Ciao. Andrea Giunchiglia

 

Leggi ...

Il 25 ottobre Maiori ricorda la tragica alluvione del 1954

In  occasione del 61esimo anniversario dall’alluvione che nella notte tra il 25 e 26 ottobre 1954 si abbatté sulla Costiera, Maiori, tra i comuni più segnati, ricorda la tragedia che costà la vita a 37 persone. L’alluvione cambiò profondamente la morfologia del  paese, in cui le frazioni alte ed il corso principale vennero totalmente distrutti, con ben 15 palazzi crollati. A Palazzo Mezzacapo testimonianze dei sopravvissuti alla tragedia, con foto storiche della distruzione della città a seguito della tremenda alluvione. Per non dimenticare.per-non-dimenticare-25-ottobre-maiori-ricorda-tr-95051[1]

 

 

Leggi ...

Amalfi: la storia della più antica delle Repubbliche Marinare

Amalfi: la storia della più antica delle Repubbliche Marinare
„Il Ducato di Amalfi, questo era il titolo esatto, fu fondato nell’839 dc quando, dopo le sanguinose guerre di successione longobarde, gli amalfitani, da sempre filobizantini, riuscirono ad allontanare il presidio longobardo dalla città.Amalfi: la storia della più antica delle Repubbliche Marinare
La più antica delle Repubbliche Marinare d’Italia è stata quella amalfitana. Il Ducato di Amalfi, questo era il titolo esatto, fu fondato nell’839 dc quando, dopo le sanguinose guerre di successione longobarde, gli amalfitani, da sempre filobizantini, riuscirono ad allontanare il presidio longobardo dalla città. Amalfi, quindi, pur se sottoposta ad un controllo formale dell’Impero bizantino tramite Napoli, ebbe una libertà di fatto che la fece sviluppare enormemente.“

 

duomo-amalfi_2_original-2[1]

 

 

Leggi ...

VENTO CICLOPICO IN COSTIERA AMALFITANA

11010593_1653863604835486_946494166609799760_n

E’ bastato 24 ore di vento per mandare in tilt le principali vie di collegamento tra alcuni Comuni in Costiera Amalfitana.  Da stamattina operai e taglialegna sono stati impegnati a rimuovere alberi e rami caduti ed in bilico su strade Provinciali e strade interne, massi sono caduti anche sulla carrabile per Ravello , ove si è reso necessaria la chiusura per mettere in sicurezza il costone interessato dal franaggio pietroso. E’ stata riaperta nel tardo pomeriggio al transito veicolare la strada ex regionale 373 che collega Ravello alla frazione di Castiglione.

Riportiamo alcuni avvisi pubblicati a cura della P.A. Millenium Amalfi  sulla propria pagina di  facebook.

“ATTENZIONE: causa forte vento, strada per Ravello, località “Cigliano” chiusa per caduta massi! Difficoltà alla circolazione segnalata anche su Maiori per caduta alberi via nuova chiunzi presso cartiera e in frazione Ponteprimario. (Si transita per arterie secondarie). Difficoltà anche in zona lungomare Amendola lungo la SS1163 per rami e detriti sul manto stradale. Prestare la massima attenzione nelle aree interne e lungo le vie pedonali in prossimità dei costoni rocciosi e dei fondi agricoli, nonché nelle vicinanze di balconi e terrazze.”

“Ravello: si comunica che il transito in località “Cigliano”, allo stato attuale, viene consentito gli ultimi 10 min di ogni ora a senso unico alternato! Questo sino al termine dei lavori di bonifica in atto! Sul posto gli agenti della Polizia Locale di Ravello e la Provincia. Vs le 19:00 il senso unico alternato dovrebbe essere costante e gestito semaforicamente!”

Stasera ci è giunta notizia che un poderoso pino panoramico in zona Pucara di Tramonti è crollato sotto lo sferzare delle raffiche di vento.

E’ stata riaperta nel tardo pomeriggio al transito veicolare la strada ex regionale 373 che collega Ravello alla frazione di Castiglione.

Leggi ...

Archivio