Rubriche

Category Archives: rubriche

PAOLO RUSSO ELETTO ALL’ UNANIMITA’ PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI MINORI

imagesUJE5NYE3

 

Soddisfazione del Sindaco Andrea Reale che auspica un consiglio comunale all’insegna del rispetto reciproco, aperto al dialogo costruttivo,  alla collaborazione per il bene e l’interesse generale dei cittadini.

Gli auguri sinceri all’amico Paolo Russo che saprà con il  suo impegno essere garante di equità all’interno di

Minori ha da ieri il suo primo Presidente del Consiglio Comunale. La decisione di introdurre questa figura istituzionale, resa possibile con l’approvazione del nuovo Statuto, trova fondamento nell’esigenza di assicurare piena funzionalità al Consiglio, garantendo il rispetto delle dinamiche interne e liberando al contempo il Sindaco da un’incombenza aggiuntiva di non poco conto. Il consigliere Paolo Russo, docente di discipline giuridiche, è stato eletto all’unanimità, nell’ottica di un’impostazione meno pregiudizialmente conflittuale e più aperta al dialogo costruttivo, all’interno dell’organo rappresentativo. Il neo Presidente ha rimarcato il carattere principalmente di garanzia della sua funzione, a tutela della pari dignità di tutti i suoi componenti nonché della dignità ed efficienza operativa del Consiglio nel suo complesso. Ha inoltre sottolineato che questa elezione segna un momento di autentica collaborazione tra forze di maggioranza e opposizioni, e costituisce perciò un segnale importante e positivo per il paese.

Leggi ...

Legge di stabilità, tarda l’avvio del Cdm. Si va verso una manovra da 36 miliardi

193206959-b86c8da6-eac7-4fe8-9d50-e0d6b7826a01[1]

Ore di ritardo per il Consiglio dei Ministri. Si parla di un provvedimento di 6 miliardi superiore rispetto alle indiscrezioni dei giorni scorsi. Renzi conferma: “Diciotto miliardi di tasse in meno”. Possibile l’inserimento del Tfr in busta paga. L’Ue: “Al momento, non commentiamo”
ROMA – Era fissato alle 15 di oggi pomeriggio, poi è stato spostato alle 18. Alle 19.45 il Consiglio dei Ministri, che dovrebbe rendere noto tra le altre cose la Legge di Stabilità di cui si è tanto parlato negli ultimi giorni, non è ancora iniziato. Non si conoscono le motivazioni ufficiali del ritardo, ma sarebbero in corso le ultime limature alla legge di stabilità. A quanto si apprende, si va verso una manovra di 36 miliardi di euro, con 18 miliardi di euro di taglio alle tasse, come annunciato da Renzi, e 15 miliardi di spending review. Nessun aumento delle tasse e lotta all’evasione fiscale.

Inoltre, oggi è stata una giornata molto impegnativa per il governo. Solo alle 19 è infatti terminato a Palazzo Chigi un vertice sull’epidemia di ebola, convocato dal premier Matteo Renzi. Vi hanno partecipato i ministri degli Esteri Federica Mogherini, il ministro dell’Interno Angelino Alfano, il ministro della salute Beatrice Lorenzin, il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi. Il vertice ministeriale ha seguito la conference call tra il premier Renzi, il presidente Usa Barack Obama, la cancelliera tedesca Angela Merkel, il premier britannico David Cameron, il presidente francese Francois Hollande.

Ma non è escluso che fino all’ultimo si sia lavorato sulla Legge di Stabilità, che ha evidenziato numerosi nodi da sciogliere, soprattutto per quanto riguarda le coperture per gli sgravi alle aziende e la conferma del bonus degli 80 euro. Inoltre, c’è la possibilità dell’inserimento del Tfr in busta paga, provvedimento però che all’interno dello stesso governo ha incontrato alcune resistenze. “A noi il Tfr risulta inserito nel disegno di legge di stabilità, possiamo esprimere soddisfazione”, ha sottolineato oggi il presidente dell’Abi (Associazione Bancaria Italiana), Antonio Patuelli.

Si parla, complessivamente, di una manovra di 30 miliardi. Nel complesso, la riduzione di tasse annunciata da Renzi vale 18 miliardi, come il premier ha confermato anche oggi. La fetta maggiore di queste, praticamente un terzo del totale, è destinata alla conferma del bonus Irpef in busta paga da 80 euro al mese: costa 10 miliardi. La novità accolta con il maggior interesse dal mondo confindustriale è il taglio dell’Irap da 6,5 miliardi. Critici invece sinistra e sindacati, come hanno ribadito oggi il segretario della Cgil, Susanna Camusso (“l’idea dei tagli e l’idea che non ci sia una compensazione diretta sul fondo sanitario del tagli dell’Irap, sono cose che ci destano preoccupazione”), e quello della Fiom, Maurizio Landini, che ha detto: “Meno sei miliardi di Irap… a tutti? O solo alle imprese che tengono i dipendenti? Facciamo un intervento pubblico a pioggia o lo diamo alle imprese che fanno investimenti e che non licenziano?”.

Tra le altre misure previste nella bozza della Legge di Stabilità, secondo le indiscrezioni filtrate nei giorni scorsi, ci sono: detrazioni per le famiglie numerose (500 milioni, confermate oggi dal ministro della Salute, Lorenzin), azzeramento contributi per i primi tre anni dei neoassunti e stabilizzazione dei precari della scuola.

Intanto, la Commissione Ue ha fatto sapere che non commenterà le leggi di stabilità presentata da Italia e Francia come quelle degli altri paesi prima della pubblicazione dell’opinione formale. Lo ha detto il portavoce del commissario agli affari economici Jirki Katainen, dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi su una possibile procedura di infrazione all’Italia da parte dell’Europa. La scadenza per l’opinione della Commissione da presentare ai ministri finanziari è fine novembre, ma, come ha ricordato il portavoce, se l’esecutivo europeo ritiene che il progetto di bilancio contenga serie violazioni del patto di stabilità, in tal caso ha due settimane di tempo da domani per chiedere delle correzioni. “Non è scontato che la Commissione Ue dia il suo assenso. Ma difficilmente l’Europa potrà dare un giudizio negativo”, ha detto a Rainews 24 il responsabile economico del Pd Filippo Taddei.

 

Leggi ...

Genova, legge consumo del suolo: Merkel l’ha fatta 20 anni fa, in Italia solo annunci

Allu-2-640[1]

L’alluvione di Genova dimostra come quello del consumo del suolo sia un problema tanto urgente quanto pervicacemente trascurato dalla classe dirigente. Berlino, modello per il governo su diversi temi come quello flessibilità del lavoro, è intervenuta da tempo. E In Italia? In Parlamento giacciono diversi ddl, tra cui uno di iniziativa governativa che ha attraversato 3 esecutivi: Monti, Letta e Renzi. Eppure non c’è stato ministro dell’Ambiente che negli ultimi anni non abbia gridato quanto sia “urgente” intervenire

nostro modello è la Germania“, spiegava l’11 agosto il premier Matteo Renzi parlando con il Financial Times delle riforme avviate dal governo per combattere la crisi economica. Perché Berlino, nelle parole dell’esecutivo, è un faro da seguire specie in tema di Jobs Act e flessibilità del mondo del lavoro. Eppure dare un’occhiata ogni tanto a quello che fanno i maestri tedeschi anche in altri ambiti risulterebbe utile. Un esempio: la tutela del territorio. La tragedia di Genova dimostra come quello del consumo del suolo sia un problema più che urgente, indifferibile. Tanto indifferibile quanto pervicacemente trascurato dalla classe dirigente tutta, nonostante le dichiarazioni di facciata: secondo il rapporto Ispra 2014, il “fenomeno continua a mantenersi intorno ai 70 ettari al giorno, con oscillazioni marginali nel corso degli ultimi 20 anni”. Berlino, invece, sulla problematica è intervenuta da tempo e, partendo da una situazione peggiore della nostra, si è data un obiettivo: nel 2002 ha approvato una legge per ridurre il consumo di suolo vergine a 30 ettari al giorno entro il 2020. E l’Italia cos’ha fatto? Decenni di annunci e neanche una leggeIn Germania la prima presa di posizione ufficiale risale a 30 anni fa: nel 1985 il governo democristiano liberale Cdu/Csu-Fdp, guidato da Helmut Kohl nell’allora Germania Ovest, riconobbe per la prima volta che “la necessità di invertire la tendenza di sottrazione di suolo al territorio aperto e rurale”, si legge nel saggio “30 ettari al giorno – Le politiche di contenimento delle aree urbane in Germania” (Georg Frisch, 2005). Nel 1996 fu Angela Merkel, allora ministro dell’Ambiente, a riportare il problema dell’agenda del governo e ad emanare una direttiva che fissava per la prima volta un obiettivo politico: scendere dai 129 ettari consumati ogni giorno (dato costante tra il 1997 e il 2000) ai 30 entro il 2020. L’idea alla base del provvedimento: invertire la tendenza secondo cui alla crescita economica debba corrispondere una lineare occupazione di territorio libero. La legge arrivava nel 2002, ad opera del governo rossoverde (SPD/Verdi) di Gerhard Schroeder, che nell’ambito del Bundesregierung 2002 (strategia per uno sviluppo sostenibile) riproponeva l’obiettivo dei 30 ettari al giorno nel 2020, confermato anche dai successivi governi.

Ma quella creato da Berlino non è un semplice testo di legge, quanto una strategia nazionale: il governo indica l’obiettivo (nel 2001 il Consiglio per lo sviluppo sostenibile ne aggiunse un secondo: arrivare al consumo zero nel 2050) e affida ai lander il compito di emanare le linee guida annuali per i singoli comuni; il tutto coadiuvato da strumenti di carattere fiscale ed economico. Qualche esempio: tra il 2003 e il 2005 è stato ridotto e poi abolito del tutto il sussidio per la casa di proprietà finalizzato alla costruzione di nuove abitazioni. Nel 2009, poi, la Legge sull’assetto territoriale, valida a livello regionale, è stata modificata sottolineando la necessità di contenere il consumo di territorio: esplicito nel testo il riferimento all’obiettivo fissato per il 2020.

I risultati? Per ora si osserva una tendenza. Mentre il 2003 e il 2006 si consumavano 113 ettari di suolo al giorno, “nel triennio 2007-2010 si era scesi in media a 87 ettari al giorno”, si legge nel rapporto 2012 sullo stato di attuazione della “Strategia nazionale per la sostenibilità” pubblicato dal governo tedesco. Nel 2010 si è arrivati ad un minimo di 77 ettari, anche se parte del calo è imputato da più parti alla crisi economica. L’Umweltbundesamt, l’Ufficio federale per i beni ambientali, ha sottolineato come a questo ritmo difficilmente si riuscirà a raggiungere l’obiettivo, ma Berlino non si ferma e continua a pianificare. Nel 2012 il Parlamento ha avviato una discussione sulla modifica del Codice dell’edilizia (Baugesetzbuch): tra i punti principali, l’obbligo per i Comuni di far sì che lo sviluppo edilizio avvenga prioritariamente nelle aree interne al tessuto urbano.

E in Italia? I meccanismi di gestione e controllo del territorio sono inesistenti. “Da noi una norma come quella tedesca non esiste – spiega a IlFattoQuotidiano.it Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente – in Parlamento giace da tempo una proposta di legge di iniziativa governativa che ha attraversato i governi Monti, Letta e Renzi, di cui ora non si sa più nulla. Ci sono, poi, diversi disegni di legge presentati da singoli parlamentari, ma nonostante le dichiarazioni di facciata la tematica non è mai entrata nell’agenda del governo”. Solo il 6 ottobre, in seguito ad un articolo del Corriere della Sera che ricordava ai ministri Galletti (Ambiente) e Martina (Agricoltura) come il testo giaccia dimenticato in Parlamento (nella sua ultima versione presentato il 3 febbraio 2014, il sito del Senato lo dà in discussione in Commissione Ambiente dal 25 marzo, relatori Massimo Fiorio e Chiara Braga, entrambi del Pd), i due ministri rispondevano all’unisono: “Abbiamo intenzione di incoraggiare il Parlamento affinché entro la fine dell’anno venga approvato”. “E’ urgente approvare il provvedimento – scandiva Galletti – che regolamenti il Consumo di suolo”. Urgente ma non troppo, evidentemente.

Eppure non c’è stato ministro dell’Ambiente negli ultimi anni che non abbia gridato, specie di fronte a disastri già avvenuti, quanto sia “urgente” una legge. ”E’ urgentissima la necessità di un’approvazione della legge sul consumo del suolo”, sentenziava il 6 febbraio Andrea Orlando intervenendo al convegno #dissestoItalia – entro marzo conto che venga istituita una ‘Banca per la programmazione nazionale’ che contenga le priorità delle priorità delle opere immediatamente cantierabili” (Ansa, 6 febbraio 2014). Quattro giorni prima, in Sardegna per la campagna elettorale delle regionali, Orlando mostrava tutta la sua consapevolezza: “C’è un problema di soldi, di rapidità di spesa e di prevenzione” ma soprattutto e’ “urgente una legge di riassetto del territorio”. “Ribadisco l’urgenza di un parere alla Conferenza Unificata sulla legge contro il consumo di suolo”, si era già scaldato il 29 ottobre 2013. E giusto 3 mesi prima, commentando i dati Istat sull’andamento delle costruzioni nel 2012 (-28,3% nel 2° semestre), l’attuale Guardasigilli tuonava: “Contro la crisi è urgente una legge sul consumo del suolo” (Ansa, 29 luglio 2013).

Neanche l’attuale ministro si è sottratto alla parata. “Tragedie come quella odierna – scandiva Galletti a maggio commentando l’ondata di maltempo che aveva colpito le Marche, causando diverse vittime – dimostrano quanto urgente sia intervenire non con annunci, ma attraverso azioni concrete e immediate per la messa in sicurezza del territorio” (Ansa, 3 maggio 2014). Il 31 gennaio 2014 era stato il turno di Erasmo D’Angelis, allora sottosegretario alle Infrastrutture, oggi coordinatore della missione contro il dissesto: il piano di difesa del suolo “è ancora più urgente dopo l’occasione perduta con la Legge di Stabilità che ha stanziato per il dissesto idrogeologico appena 30 milioni per il 2014″. Nelle linee guida dello Sblocca Italia, pubblicate il 12 agosto sul sito del governo, si legge: “Opere antidissesto idrogeologico: 570 cantieri per un valore di 650 milioni di euro”. Ma di fronte all’ondata di fango che a inizio settembre aveva travolto il Foggiano, D’Angelis tornava a predicare “la necessità di fare in fretta e recuperare e investire subito ingenti risorse in prevenzione: è questo l’approccio del Governo Renzi” (Ansa, 6 settembre).

Poteva sottrarsi al suo dovere Corrado Clini? No: “E’ necessario ed urgente un programma nazionale per la sicurezza e la manutenzione del territorio”, affermava l’11 novembre 2012 il ministro dell’Ambiente del governo Monti. Senza tornare troppo indietro nel tempo, basta fermarsi al 2009: ”Con la pubblicazione, domani in Gazzetta ufficiale, delle norme attuative per la definizione del piano straordinario sul dissesto idrogeologico – si legge in una nota del ministro Stefania Prestigiacomo datata 29 dicembre – sarà finalmente possibile avviare l’elaborazione degli interventi urgenti per il riassetto del territorio” (Ansa, 29 dicembre 2009). Risultato: la Merkel, modello del governo in tema di tagli e flessibilità, la legge l’ha fatta 20 anni fa, l’Italia la sta ancora aspettando.

 

 

Leggi ...

Flavio Vitagliano consigliere provinciale

flavio 1

Flavio Vitagliano, figlio della nostra terra, con i suoi 19 anni, è il più giovane consigliere provinciale d’Italia.

Iscritto alla Facoltà di Economia e Commercio, Flavio è già consigliere di opposizione nel Consiglio Comunale di Tramonti, ed ora è stato eletto in consiglio provinciale nella lista di Forza Italia.

Sicuri dell’impegno, auguriamo al neo eletto consigliere l’inizio di una carriera politica orientata verso la realizzazione di progetti ancora oggi in cantiere.

Leggi ...

La manovra sale a 30 miliardi, 18 andranno a ridurre le tasse

Per le imposte sulla casa allo studio il ritorno delle detrazioni generalizzate: 200 euro per tutti più 50 a figlio. Prevista una riserva speciale di 2,5 miliardi per far fronte a eventuali contestazioni della UeROMA – La legge di Stabilità 2014 sale a 30 miliardi. Serviranno per tentare di rilanciare il paese allo stremo, al terzo anno di recessione consecutiva, e per fare un’operazione di riduzione di tasse, come annunciato ieri dal presidente del Consiglio, “mai tentata”, da 18 miliardi. L’Italia si gioca il tutto per tutto perché buona parte della manovra sarà in deficit: spinta positiva per moltiplicare la crescita e arrestare la deflazione, ma fumo negli occhi a Bruxelles.

Il pacchetto, che sarà varato dal consiglio dei ministri di domani, è pronto: il premier ne ha annunciato l’architettura ieri parlando agli industriali a Bergamo e i tecnici sono al lavoro al ministero del Tesoro per limare gli ultimi dettagli della prima manovra del governo firmata Renzi-Padoan.
L’entità delle risorse che il governo ha deciso di immettere nell’economia è rilevante e, per evitare – come ha spiegato Padoan – di aggravare ancora di più la recessione si basa sostanzialmente per meno della metà su tagli (circa 13,3 miliardi), in parte sul ricorso al deficit (11,5 miliardi) e in misura minore su entrate fiscali di vario genere (circa 5 miliardi).

Dove andranno le risorse? In primo luogo serviranno alla conferma del taglio dell’Irpef sui bassi redditi: il celebre bonus di 80 euro per chi guadagna sotto i 1.500 euro al mese che costa 10 miliardi e che ci sarà anche nel 2015. Misura che potrebbe essere affiancata da quella, a costo zero, dell’anticipo delle liquidazioni dei lavoratori in busta paga a neutralità fiscale. Obiettivo: spinta ai consumi.

In seconda battuta nelle priorità della “Stabilità” ci sono le aziende: Renzi ha annunciato che il taglio dell’Irap sarà più consistente di quanto si è pensato fino ad oggi, e raggiungerà i 6,5 miliardi. Sara probabilmente una operazione che inciderà sulla componente lavoro dell’imponibile fino ad azzerarlo: un aspetto che ha sempre sollevato malumori e contestazioni di vario genere. L’altra misura, volta a favorire le assunzioni di giovani, riguarda una sorta di fiscalizzazione degli oneri sociali che consentirà alle imprese di pagare zero contributi sui nuovi assunti per un triennio (1,5 miliardi).

L’emergenza che viene dai territori e dai Comuni ormai a secco di risorse per gli investimenti dovrebbe essere fronteggiata con un miliardo: sarà allargato il cosiddetto “patto di stabilità interno” nella parte che pone un tetto a investimenti dei Comuni. Stessa filosofia per la scuola: un miliardo per docenti e interventi straordinari di manutenzione. Nel capitolo emergenze, quella più importante del lavoro: a 1,5 miliardi per il decollo del nuovo sussidio di disoccupazione universale. Uno sforzo viene fatto anche nei confronti delle famiglie numerose che avranno circa 500 milioni probabilmente in termini di assegni ai figli o detrazioni Irpef.

Resta invece in bilico ma non è detto che non possa entrare una misura dell’ultima ora: la reintroduzione della detrazione generalizzata sulla tassa sulla casa, com’era con l’Imu nel 2012, pari a 200 euro per tutti con l’aggiunta di 50 euro a figlio. L’operazione avverrebbe a ridosso del pagamento della rata Tasi del 16 ottobre che sta provocando nuovi disagi ed esborsi.

Da dove arriveranno le risorse? Il perno della manovra è lo spostamento dell’asticella del deficit dal 2,2 previsto al 2,9 per cento: con questa operazione si liberano 11,5 miliardi. Prudenzialmente il ministro dell’Economia Padoan ha previsto una riserva speciale di 2,5 miliardi per eventuali contestazioni da parte della Commissione europea a fronte del rinvio di due anni al 2017 del pareggio di bilancio. Ieri comunque l’Ufficio parlamentare di bilancio, organismo previsto dal Fiscal compact, ha dato il disco verde al Def e ha riconosciuto l’esistenza di “circostanze eccezionali” per il rinvio del pareggio.

Il capitolo dei tagli o spending review, investe l’intera pubblica amministrazione, centrale e periferica. In tutto per quest’anno circa 13,3 miliardi: cinque verranno dai ministeri, 3 dalle Regioni, 1,8 dai Comuni e 3,5 dalle Province. Non è escluso un intervento sulle municipalizzate e un piccolo intervento sulla sanità al di fuori del pacchetto gestito dalle regioni.

Le tasse non aumenteranno, ha garantito Renzi. Ma questo non significa che il comparto fiscale non sarà toccato. La vecchia partita delle detrazioni fiscali dovrebbe dare 1,2 miliardi: si lavora al taglio progressivo, in base a fasce di reddito, della percentuale del 19 per cento per alcuni oneri detraibili a partire dalle spese mediche e sanitarie.

La lotta all’evasione dovrebbe far conto del dispositivo elettronico messo a punto da Rossella Orlandi all’Agenzia delle entrate oltre a nuove norme come la reverse charge cioè l’autofatturazione dell’Iva a carico dell’acquirente di grandi servizi e dell’edilizia. Aumento delle tasse anche per le slot machine, le macchinette mangiasoldi dalle quali Renzi è intenzionato a prelevare 1,5 miliardi.

Leggi ...

VESUVIO | Incubo eruzione e allarme dell’Osservatorio: «Si rischia un’apocalisse»

58c954c1-652d-44e3-9f9f-d3f3537b593a_medium_Public_Notizie_270_470_3[1]

 

Dal punto di vista delle ricerche, si è appurato che «esiste un’unica camera magmatica che unisce Vesuvio e Campi Flegrei. Un magma capace di produrre eruzioni di grande portata in tempi brevi con flussi piroclastici che si svilupperebbero per decine di chilometri. Nel caso dei Campi Flegrei finirebbero, per via dei venti che spirano in direzione occidentale, direttamente sulla città di Napoli. Che, ironia della sorte, non è inserita nemmeno nella zona rossa dell’area Vesuviana.

Il Vesuvio è lì, sembra innocuo. «Eppure è la più grande minaccia sulla faccia della terra». Gli esperti rilanciano l’incubo eruzione e non usano mezzi termini mentre in televisione scorrono le immagini dell’alluvione di Genova. «In Campania si rischia una catastrofe senza precedenti». Una verdetto che fa gelare le vene.Insomma «Il Vesuvio ed i Campi Flegrei rappresentano un pericolo di proporzioni catastrofiche per Napoli, per la Campania, addirittura per il mondo». Il nuovo allarme rilanciato da Radio Radicale, arriva dalle parole di Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo dell’Osservatorio Vesuviano.

«Non esistono piani di emergenza nei Comuni. Non esiste una organizzazione reale che sia in grado di portar via la gente in caso di eruzione – ha spiegato Mastrolorenzo – Ad oggi non ci sarebbe la possibilità di mettere in salvo tre milioni di persone».

 

Leggi ...

Malta-Italia, è l’ora di Pellé

images[2]

L’Italia gioca a Malta, alle 20.45, altro match di qualificazione per Euro 2016, e Conte decide di lanciare Graziano Pellé: il centravanti, dopo una lunga gavetta tra Italia e Olanda , è decisamente esploso al Southampton (Lapresse)

Leggi ...

Alluvione Genova, ditte scrissero a Renzi: “Sblocchi i lavori, rischiamo tragedia”

renzi-6407[1]

 

“Rimandare e temporeggiare ancora espone la collettività al concreto rischio di riaccendere la tragedia del novembre 2011”. Così, il 5 agosto, scrivevano a Palazzo Chigi le aziende che dovevano occuparsi della messa in sicurezza del Bisagno. “Tutti i ricorsi respinti”. Ma non hanno ottenuto risposta. E ora il premier accusa la burocrazia
Le ditte: “Fateci fare i lavori, rischio serio”. Era il 5 agosto. La lettera indirizzata al premier Matteo Renzi il 5 agosto scorso dai legali delle ditte che dovevano occuparsi della messa in sicurezza del torrente Bisagno, rimasta in un cassetto di Palazza Chigi senza risposta alcuna, inchioda il governo alle proprie responsabilità. “Tutti i ricorsi sono stati respinti. Nulla osta ad un avvio effettivo dell’incarico. Gli ultimi eventi alluvionali hanno evidenziato le criticità idrogeologiche del territorio di Genova e della Regione e – con l’avvicinarsi della stagione autunnale – rimandare e temporeggiare ancora espone la collettività al concreto rischio di riaccendere la tragedia del novembre 2011”.

Puntualmente la tragedia, infatti, si è presentata. Il contenuto della lettera è stato rivelato dal Tgla7 nell’edizione di sabato sera e pubblicato già sul Fatto Quotidiano di ieri. Come se niente fosse, però, il premier Renzi ieri è ovviamente intervenuto sulla tragica alluvione di Genova, senza far minimamente riferimento alla questione. Silenzio di tomba sul tema. “Vedo i ragazzi che spalano il fango – ha scritto il premier su Facebook – dalle strade e a loro va il mio grazie. Userò la stessa determinazione per spazzare via il fango della mala burocrazia, dei ritardi, dei cavilli”.

Leggi ...

Governo, Bellanova e la bugia sulla firma: “Non è mia”. Ma aveva detto il contrario

bellanova-640[1]

Ex sindacalista e ex relatrice della legge Fornero che ha cancellato le “finte” partite Iva, la sottosegretaria al Lavoro del Pd è stata portata in tribunale dall’ex addetto stampa del partito a Lecce che dice di non aver lavorato in nero. Lei nega. E in tv, alla “Gabbia”, nega anche che sia stata lei ad aver sottoscritto una lettera “di referenze”. Ma davanti al giudice aveva detto il contrario

“Questa è la sua firma? È la sua firma o no?”. “Io non lo so, se lei è in grado di dimostrare che quella è la mia firma, faccia”. “Sottosegretario, è la sua firma o no?”. “Non è la mia firma. No. Non è la mia firma”. Domenica 12 ottobre, alla Gabbia va in onda la bugia del sottosegretario al Lavoro Teresa Bellanova (Partito democratico), portata in tribunale da Maurizio Pascali, ex addetto stampa del Pd in Puglia, come ilfattoquotidiano.it ha già raccontato un mese fa. Lui dice che ha lavorato a lungo anche come collaboratore della stessa Bellanova (da anni parlamentare Pd) ma senza contratto. Lei, relatrice della legge Fornero che ha cancellato le false partite Iva, nega. E nega anche che la firma su un documento sia la sua. Mentre davanti al giudice aveva affermato il contrario. Una bugia che in altri Paesi avrebbe portato a lasciare La vicenda nasce nel 2010. Pascali accetta un posto da addetto stampa per il Pd di Lecce. Le condizioni non sono tra le più vantaggiose: impegno full time, fine settimana compresi, pagamento con partita Iva, 600 euro netti al mese. Il contratto è siglato con una semplice stretta di mano. Niente firme. Da quel momento e per 39 mesi il lavoro è intenso, quanto l’impegno politico della Bellanova. Comunicati stampa, disegni di legge, relazioni di accompagnamento ai ddl, reperimento di temi di discussione e tutto ciò che serve a un politico e a un partito che si apprestano a vivere le competizioni elettorali regionali, comunali, politiche.l’incarico.A fine mese Pascali fattura. Al netto di tasse e quant’altro restano circa 600 euro. Paradosso nel paradosso, Bellanova – ora sottosegretario al Lavoro e in precedenza anche sindacalista – nel 2012 è anche relatrice della legge Fornero, che tra l’altro dichiara “finte” le partite Iva aperte per ricevere un compenso derivante da un solo datore di lavoro, per il quale si presta servizio almeno 8 mesi all’anno, per almeno due anni consecutivi e con tanto di postazione fissa in un ambiente legato al committente. Proprio il caso del suo addetto stampa, Pascali. Con il quale comunque nel 2013 il rapporto di lavoro cessa.

Tra i due si tenta una conciliazione che non porta a nulla. Pascali insiste nel pretendere il riconoscimento di un rapporto di lavoro subordinato, con contratto nazionale di categoria e relativa differenza economica. Il sottosegretario resta ferma sulla sua posizione: era una collaborazione con null’altro a pretendere. Inizia, così, la diatriba legale che li vede tuttora contrapposti davanti al giudice. Tra i documenti depositati anche un documento con la firma di Teresa Bellanova nel quale la deputata tesseva le lodi di Pascali, ritenendo la collaborazione “proficua” e fondata sulla “serietà, puntualità e professionalità con cui ha sempre svolto la sua attività”. Ma se fino ad oggi la sottosegretaria accusava Pascali di aver utilizzato la lettera di referenze come testimonianza del lavoro subordinato e, quindi, estorta “con inganno e con raggiro perché sottoscritta in buona fede”, ora ne disconosce persino la firma. Eppure, in calce al documento di referenze stilato su carta intestata Camera dei Deputati, si legge proprio il suo nome. E nella deposizione davanti al giudice ha confermato di aver “sottoscritto” quella lettera.

Intanto all’ex addetto stampa non resta che farsi due conti in tasca. Il tesoriere del Pd di Lecce, nonché suo commercialista nei tre anni di lavoro, gli ha presentato il conto: 15mila euro di parcella. Che sottratti ai 27mila euro guadagnati all’epoca, ne lasciano a Pascali solo 12mila. Lordi, naturalmente.

 

 

 

 

 

Leggi ...

Matrimoni gay, base FI più favorevole di quella Pd. Scalfarotto: “Molti cattolici”

 

matrimoni-gay-640[1]

In Forza Italia gli elettori favorevoli al matrimonio gay superano quelli del Pd. Dati dell’ultimo atlante politico di Demos, che traccia la nuova geografia del consenso di Renzi. Scalfarotto: “Siamo tanti, con tanti cattolici”. Santanchè: “B. ci dirà come la pensa”
Il 64 per cento degli elettori di Forza Italia è favorevole ai matrimoni gay. Nel Pd lo è appena il 56 per cento. È quanto emerso dal sondaggio di Demos sul ‘Gradimento politico di Renzi’ per il quotidiano La Repubblica. Meglio fanno solo Sel e il resto della sinistra extraparlamentare, con il 74% di favorevoli, e il Movimento 5 stelle, con il 72 per cento. Lega Nord e Fratelli d’Italia si fermano al 30, con un 15 per cento di elettori che dichiara di non saper scegliere. Fanalino di coda rimangono i centristi di Ncd e Udc, con il 92 per cento di contrari ai matrimonio per le persone dello stesso sesso.

E proprio lo spostamento dell’elettorato cattolico spiegherebbe il sorpasso della base forzista sul fronte dei diritti civili. “Nel Pd esiste probabilmente una presenza cattolica ampia che può giustificare questo dato”, commenta il democrat Ivan Scalfarotto, che su Forza Italia aggiunge: “Loro hanno perso una parte, quelli di Alfano, che sono tra i più sfavorevoli”. Una “parte” che ora si trova nella maggioranza di governo guidata dal segretario del Pd Renzi. “Il Pd guidato da Renzi ha un consenso che supera il 40%. Con una platea che è tre volte quella di Forza Italia, non è un dato di cui stupirci”, continua. Un’analisi, questa di Scalfarotto, confortata dal dato generale, che vede il totale degli elettori italiani favorevoli per il 55%, percentuale che coincide con la posizione espressa dagli elettori democratici. “Non posso che rallegrarmi per il dato su Forza Italia, e non dobbiamo stupirci, questa è la tendenza in tutti i grandi partiti del centrodestra europeo”, chiude Scalfarotto, e sul 42% di contrari nella base del Pd aggiunge: “Sono comunque una minoranza”.
E in minoranza, parliamo però di Forza Italia, sembra trovarsi Daniela Santanchè. “Io rimango della mia idea: sì a una legge che tuteli i diritti, ma il matrimonio rimane quello tra uomo e donna. E sulle adozioni, se necessario, darò battaglia: i minori non devono subire le decisioni degli adulti”. Ma un segnale che il partito di Berlusconi non è indifferente ai tempi che cambiano è la recente istituzione di un dipartimento per i diritti civili guidato da Mara Carfagna. “Ci dirà lei come la pensano gli eletti di Forza Italia, io non lo so”, spiega la Santanchè, certa che i suoi saranno capaci di fare una sintesi. “Non possono decidere sindaci e magistrati, noi politici non possiamo fare gli struzzi e il vuoto normativo va colmato”. E Berlusconi come la pensa? “Non ho mai parlato con lui di questi temi, ce lo dirà lui, spero”. Questo proprio nelle ore in cui ad Arcore si attende l’arrivo di Vladimir Luxuria, ospite del Cavaliere dopo che Francesca Pascale era stata ospite di Luxuria al Gay Village di Roma. “Se l’ha invitata avrà i suoi motivi”, commenta Daniela Santanchè, che rilancia: “Finché non invita il traditore Angelino Alfano va tutto bene”

Leggi ...

Archivio