Rubriche

Category Archives: rubriche

Napoli. Colpo ai narcos della camorra: 40 arresti e 30 milioni di beni sequestrati

20141029_chep[1]

Colpo ai cartelli del narcotraffico della camorra. I carabinieri stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa a carico di una quarantina di persone ritenute responsabili di associazione finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti aggravata dalle finalità mafiose.
Le indagini dei militari dell’Arma, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli, hanno fatto luce sull’importazione di consistenti quantitativi di cocaina e di hashish dall’Olanda e dalla Spagna ad opera di tre clan camorristici di Napoli e provincia. Nel corso delle investigazioni sono anche stati arrestati sei corrieri e sequestrati circa 600 chili di droga.

Gli investigatori hanno anche individuato un espediente utilizzato dai narcotrafficanti per trasportare lo stupefacente senza destare sospetti in caso di controllo: si tratta di un serbatoio di carburante con vasi comunicanti he venivano azionati elettronicamente: uno per nascondere la cocaina e l’altro per il gasolio.

I carabinieri stanno anche procedendo al sequestro di beni per un valore stimato di 30 milioni di euro. Tre i clan camorristici coinvolti nell’inchiesta: Contini, Nuvoletta e Gionta. I tre gruppi si erano «consorziati» e, di fatto, importavano insieme ingenti quantitativi di droga.

Le indagini hanno consentito di individuare anche due insospettabili napoletani che fungevano da broker, veri e propri intermediari tra le famiglie criminali napoletane e i narcos sudamericani

Leggi ...

Trattativa, Napolitano: “Dalla mafia aut aut”. “Su D’Ambrosio non ha risposto”

Quirinale-2-675[1]

 

 

 

Sentito al Quirinale dalla Corte d’assise di Palermo, il presidente della Repubblica “ha risposto alle domande senza opporre limiti”, assicura lo staff. Il legale del Comune di Palermo: “Sul suo consigliere giuridico ha invocato riservatezza
Da quanto si è saputo finora la parola “trattativa” non è stata mai pronunciata, né dai pm né dai legali. Tantomeno dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il primo capo dello Stato che nella storia repubblicana è stato sentito come testimone in un processo. In questo caso si tratta del dibattimento davanti alla Corte d’assise di Palermo sulla presunta trattativa tra Stato e mafia. In attesa che la deposizione di Napolitano – avvenuta nella sala del Bronzino al Quirinale e durata oltre tre ore – venga trascritta per intero (il Colle auspica una “trascrizione veloce” per poterla rendere pubblica) gli elementi principali sono due. Il primo: delle stragi mafiose del 1993 il presidente ha avuto un ricordo chiaro. Rammentando le fibrillazioni istituzionali di quel periodo, il “rischio golpe” di cui gli parlò l’allora presidente del Consiglio Carlo Azeglio Ciampi, e – passaggio che i pm ritengono importante – la sensazione che si ebbe: cioè che l’ala oltranzista di Cosa nostra stesse perseguendo una strategia volta a dare un aut aut allo Stato. “Un sussulto della fazione oltranzista di Cosa nostra con la funzione di dare aut aut ai pubblici poteri o fare pressioni di tipo destabilizzante” ha detto il presidente secondo le agenzie. Aspetto sottolineato da Nino Di Matteo a Servizio Pubblico: “In una domanda noi abbiamo utilizzato proprio il termine ‘ricatto di Cosa Nostra’ nei confronti delle istituzioni – ha spiegato – e il teste ha confermato che quella era l’immediata percezione”.

Il secondo aspetto. La Procura di Palermo ha posto domande sui cosiddetti “indicibili accordi” citati nella lettera con cui l’ex consigliere giuridico del presidente, a giugno del 2012, rassegnò le dimissioni in seguito alla diffusione delle sue intercettazioni con l’ex ministro Nicola Mancino. “Sa a cosa si riferiva D’Ambrosio, le parlò mai dell’argomento?”, gli ha chiesto il procuratore aggiunto Vittorio Teresi che, nella criptica espressione “indicibili accordi”, vede una possibile allusione alla trattativa. Il presidente della Repubblica, secondo quanto scrive l’Ansa, è stato secco: “Non me ne parlò. Non discutevamo del passato. Guardavamo al futuro”. Una versione che però non è aderente al racconto di chi sicuramente era presente all’udienza “particolare”, cioè il legale del Comune di Palermo che nel processo si è costituito parte civile. “In merito alla lettera di D’Ambrosio – ha riferito l’avvocato Giovanni Airò Farulla – Napolitano ha detto che ha avuto un colloquio con l’allora consigliere giuridico, ma ha ritenuto opportuno mantenere la riservatezza come per tutti gli incontri con i suoi collaboratori”. “Molte volte si è avvalso della facoltà di non rispondere”, ha detto l’avvocato ai cronisti fuori dal Quirinale, “molte volte ha risposto con dei ‘non ricordo’, e a molte altre domande ha invece risposto”.

Il nodo è la lettera di dimissioni di D’Ambrosio del giugno 2012, in cui il consigliere giuridico del Quirinale manifesta, sul periodo ’93-’93, il “vivo timore di essere stato allora considerato solo un ingenuo e utile scriba di cose utili a fungere da scudo per indicibili accordi”. Napolitano respinse le dimissioni di D’Ambrosio, ma parlò mai con lui di quel pesantissimo riferimento? “Napolitano ha affermato di non averne più parlato”, racconta ancora l’avvocato Airò. Napolitano avrebbe anche descritto alla corte lo stato di esasperazione dell’ex consigliere giuridico, scosso perché vedeva messa in dubbio la sua lealtà di servitore dello Stato, dopo gli articoli e le inchieste seguiti alla pubblicazione delle sue intercettazioni con Mancino.

Poi di nuovo la smentita di avere appreso da D’Ambrosio riferimenti ad accordi più o meno oscuri. “Se le sue fossero state più che ipotesi – ha risposto Napolitano secondo le agenzie di stampa – sarebbe andato a riferirne alla magistratura”. Ma i pm sono andati oltre, toccando il 1993, un anno fondamentale per l’impianto accusatorio. L’anno in cui, per la procura, le bombe portarono lo Stato alla capitolazione culminata nelle revoche di oltre 300 provvedimenti di 41 bis per i capimafia. Napolitano avrebbe ricostruito tutto il periodo partendo dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, ricordando che mai le forze politiche si divisero sulla esigenza di dare un segnale al “nemico mafioso” anche attraverso la normativa sul carcere duro che era in via di conversione.

Chi ha assistito alla deposizione del presidente parla di un Napolitano disteso, collaborativo, pronto a rispondere a tutte le domande: in alcuni casi ha anche voluto rispondere nonostante i giudici avessero ritenuto inammissibili i quesiti posti. Il presidente Napolitano “ha risposto alle domande senza opporre limiti di riservatezza connessi alle sue prerogative costituzionali né obiezioni riguardo alla stretta pertinenza ai capitoli di prova ammessi dalla Corte stessa”, precisa invece il Colle in una nota. A prendere la parola per primo è stato il procuratore di Palermo Leonardo Agueci. Una presenza quella del capo dei pm decisa – scrivono le agenzie di stampa – dopo alcuni scontri interni: alcuni dei magistrati del pool hanno fino all’ultimo ripetuto di non volerlo al Colle per non dare l’impressione di essere commissariati. “Sono qui per rispetto al presidente, all’atto che sta per compiere e alla verità che stiamo cercando”, ha detto Agueci che, al termine dell’udienza, si è detto soddisfatto della collaborazione ricevuta e certo dell’utilità della deposizione.

Quanto all’allarme del Sismi su un rischio di attentati a lui e Spadolini – argomento recentemente entrato nel processo – a Napolitano venne comunicato. “Parisi me lo disse – avrebbe risposto – invitandomi alla cautela”: ma il capo dello Stato, che aveva l’esperienza degli anni del terrorismo, avrebbe accolto la notizia con imperturbabilità rifiutando anche il potenziamento della scorta. Dopo i pm è toccato al difensore di parte civile del Comune di Palermo e ai legali di Nicola Mancino e, in ultimo, del boss Totò Riina, Luca Cianferoni. “Ha potuto consultare carte – ha commentato il penalista – A un teste qualunque non è consentito”.

Versioni diverse: il Colle auspica trascrizione veloce della registrazione
Le versioni diverse sulla deposizione di Napolitano hanno spinto il Quirinale a diramare una nota con cui “auspica che la cancelleria della Corte assicuri al più presto la trascrizione della registrazione per l’acquisizione agli atti del processo”. Obiettivo? Dare “tempestivamente notizia agli organi di informazione e all’opinione pubblica delle domande rivolte al teste e delle risposte rese dal Capo dello Stato” si legge nella nota. Alla domanda sui colloqui con D’Ambrosio il presidente ha risposto che avrebbe voluto essere trasparente, ma che l’ordinanza della Corte d’Assise di Palermo che regolamenta la sua testimonianza sottolinea il diritto alla totale riservatezza del capo dello Stato sui fatti relativi alla propria funzione.
Napolitano: “Mai turbato dalle notizie sul presunto attentato nel 1993″
Napolitano ha detto di non essere stato mai “minimamente turbato” delle notizie su presunti attentati alla sua persona nel 1993 “perché faceva parte del suo ruolo istituzionale”, ha spiegato l’avvocato Nicoletta Piergentili della difesa di Nicola Mancino, ex ministro dell’Interno (di cui comunque non si sarebbe mai parlato durante la deposizione). “Chi riveste un ruolo istituzionale non può mostrare paura o farsi intimidire. Parisi – avrebbe detto Napolitano – mi disse di continuare a fare la mia solita vita e quindi avevo percepito che c’era un allerta ma non importante”. Napolitano ha detto di “non aver mai saputo di accordi” tra apparati dello Stato e Cosa nostra per fermare le stragi, ha sottolineato Airò Farulla, avvocato del Comune di Palermo.

“La strage di Capaci talmente forte da far trovare accordo su elezione Scalfaro”
Secondo Napolitano la strage di Capaci fu un fatto talmente forte da essere da stimolo a trovare un accordo politico sulla nomina di Oscar Luigi Scalfaro a capo dello Stato. E questo è anche quello che dice la storia ufficiale. Il riferimento è ovviamente all’attentato contro il giudice Giovanni Falcone del 23 maggio 1992, mentre le Camere riunite votavano per il nuovo presidente della Repubblica.

“La strage di via D’Amelio accelerò conversione decreto che introduceva 41bis”
La strage di via D’Amelio accelerò la conversione del decreto legge dell’8 giugno 1992 che introduceva il carcere duro per i mafiosi, ha detto Napolitano durante la sua deposizione. Per il capo dello Stato “si doveva dare un segnale al nemico mafioso“. Napolitano, precisando che all’epoca era presidente della Camera e quindi non entrava nel merito dei provvedimenti legislativi, ha sostenuto che i diversi gruppi politici non ebbero dubbi sulla necessità di una linea di intransigenza nella lotta alla mafia, compresa l’adozione del 41 bis. Il capo dello Stato ha anche detto di non ricordare contrapposizioni politiche sul carcere duro.

I pm fanno domande, Napolitano risponde: “Pensate che sia Pico della Mirandola?”
Napolitano ha spesso usato l’ironia durante la sua testimonianza. Al sostituto procuratore Di Matteo per esempio ha fatto notare, quando si parlava di una nota a firma di Gianni De Gennaro “ci stiamo allontanando di molti chilometri dall’alveo originale della mia testimonianza e si presume che abbia una memoria da fare invidia a Pico della Mirandola“. O ancora allo stesso Di Matteo il capo dello Stato ha fatto notare con un rigoroso “si sbaglia” che all’epoca delle stragi Loris D’Ambrosio era al fianco di Giovanni Falcone e non suo consigliere giuridico.

Procuratore Teresi: “Da Presidente contributo per verità”
“Il presidente ci ha dato un importante contributo per la ricerca della verità. Siamo molto, molto soddisfatti”. Per il procuratore aggiunto di Palermo, Vittorio Teresi, l’udienza in “trasferta” del processo per la trattativa Stato-mafia è stata un successo. “Abbiamo incassato un risultato straordinario dal punto di vista processuale – ha detto Teresi – perché Napolitano ha detto che subito dopo le stragi di Roma, Firenze e Milano del ’93 tutte le più alte istituzioni hanno capito che era la prosecuzione del piano stragista di Cosa nostra, che tendeva a ottenere un aut aut – ha continuato il procuratore aggiunto – O si ottenevano benefici di natura penitenziaria per l’organizzazione o ci sarebbero state finalità destabilizzanti. Questo per noi è il cuore del processo. E questo è arrivato dalla viva voce del Capo dello Stato”.

Avvocato Riina: “Presidente un po’ difeso dalla Corte”
“Napolitano durante l’udienza è stato un po’ ‘difeso‘ dalla Corte”. Parola del legale di Totò Riina, Luca Cianferoni, secondo cui “il dibattimento è stato gestito in maniera molto cauta. L’udienza – ha detto – a mio avviso è stata interessante al 51 per cento”. Il presidente, ha riferito ancora Cianferoni, “ha difeso la memoria di Loris D’Ambrosio. La mia idea? Se resta viva un po’ di gente – ha rimarcato il legale del superboss di Cosa nostra – questa vicenda del ’93 alla fine darà molte sorprese…”. Nel frattempo, i legali di Nicola Mancino hanno presentato una eccezione di nullità del processo: “E’ stato inibito l’ingresso, è stata preclusa la partecipazione degli imputati, che mai in nessun caso deve essere impedita, costituzionalmente parlando” ha dichiarato uno degli avvocati di Mancino, Massimo Krogh, secondo cui l’eccezione di nullità “è una mina vagante che c’è in questo processo e che potrebbe esplodere alla fine se il processo andasse male per gli imputati“.

Piazzale del Quirinale assediato da cronisti per la deposizione del capo dello Stato
Dalle 8 il piazzale davanti al Quirinale era stato presidiato da cronisti e fotografi in attesa di catturare voci e scatti del pool dei pm. I componenti della Corte e i pm sono entrati nel palazzo pochi minuti prima delle 10, utilizzando l’ingresso laterale. Gli avvocati difensori degli imputati e i legali delle sette parti civile invece hanno utilizzato l’ingresso principale. All’udienza hanno preso parte circa 40 persone: i giudici, la cancelliera, cinque pubblici ministeri e gli avvocati delle parti civili e degli imputati, questi ultimi non ammessi dalla Corte a partecipare direttamente o in video conferenza alla testimonianza di Napolitano. Telefoni cellulari, tablet, computer e ogni altro strumento di registrazione sono rimasti fuori dalla porta.

Leggi ...

Scoperta choc a Napoli, ragazzino italiano si prostituisce in pieno centro

20141028_388954[1]

 

 

A soli 16 anni si prostituisce nei pressi di Piazza Garibaldi, a Napoli. A scoprirlo gli agenti dell’Unità operativa tutela minori ed emergenze sociali della Polizia municipale di Napoli.

Nel corso di un’attività di appostamento, gli agenti hanno individuato il ragazzo minorenne intento a prostituirsi nelle stradine adiacenti al Corso Garibaldi, in prossimità di Porta Capuana. Dopo l’osservazione dei tentativi di adescamento della clientela da parte del minore, gli agenti, ragionevolmente certi della minore età del ragazzo, sono intervenuti.

Il sedicenne, italiano, si accompagnava a un altro ragazzo italiano di 18 anni. Il minore ha spiegato di recarsi abitualmente nella zona per offrire prestazioni sessuali al costo di 30 euro. I due ragazzi, entrambi residenti fuori Napoli, hanno raccontato di raggiungere la zona di Piazza Garibaldi poiché le strade limitrofe rappresenterebbero un luogo di incontro che, sin dalle prime ore del pomeriggio, è funzionale per adescare clienti interessati alla prostituzione maschile e di consumare i rapporti sessuali prevalentemente nelle auto dei cllienti stessi e in luoghi appartati.

Il minore è stato affidato al padre, che è stato informato dei fatti accaduti dei quali è stata informata anche l’autorità giudiziaria minorile. Nei giorni scorsi, a seguito di diverse segnalazioni nella stessa zona, erano stati identificati otto soggetti, tre maschi e cinque donne, dediti alla prostituzione. Dalle attività orientate a un continuo monitoraggio del fenomeno emerge che è in forte crescita il numero di uomini che si prostituiscono. In particolare, dai dati forniti dall’Unità Tutela minori ed emergenze sociali, si è potuto constatare che i ragazzi di sesso maschile che si prostituiscono sono tutti giovanissimi, spesso minorenni e per lo più stranieri.

Leggi ...

Napolitano e il processo farlocco

napolitano-corazzieri-675[1]

 

Oggi la deposizione “blindata” del Capo dello Stato, in una “location” priva di finestre sull’esterno. Una trentina i partecipanti tra giudici, pm e avvocati, senza cellulari né tablet. Niente cronisti, che pure la Corte d’assise aveva ammesso

È una stanza senza finestre che danno sull’esterno, ed è per questo che nel ‘700 si era guadagnata l’appellativo di “Sala Oscura”. Un paradosso a cavallo di tre secoli di storia, dato che la Sala del Bronzino, una delle più grandi stanze del Quirinale, utilizzata dal Papa per le attività di rappresentanza, è quella scelta dal cerimoniale del Colle per ospitare la testimonianza di Giorgio Napolitano al processo Trattativa Stato-mafia. Una Sala Oscura, quindi, per una storia, quella della Trattativa tra pezzi delle Istituzioni e Cosa Nostra, che è un eufemismo definire cupa, mentre la deposizione del capo dello Stato sarà letteralmente blindata. Andando avanti con la storia, tra l’altro, il carico paradossale degli ambienti del Quirinale scelti per la delicatissima udienza non diminuisce: con l’avvento dei Savoia, infatti, la Sala del Bronzino da “Oscura” divenne la “Sala delle battaglie”.

E in effetti si fa fatica a non definire tale il percorso che ha portato il Presidente della Repubblica ad accettare di sottoporsi alle domande della procura di Palermo: prima il Colle ha portato l’ufficio inquirente siciliano davanti la Corte Costituzionale, sollevando il conflitto d’attribuzione che ha poi portato alla distruzione delle telefonate tra Nicola Mancino e il capo dello Stato, poi Napolitano ha inviato una lettera alla corte d’assise per comunicare di non avere “nulla di utile da riferire” al processo, quindi, dopo il definitivo via libera dei giudici, il Quirinale ha emanato una serie di regole sulle modalità con cui si svolgerà la deposizione del Presidente.
Un’udienza disciplinata da alcune limitazioni categoriche, a cominciare dall’orario d’entrata al Quirinale, previsto tra le 9 e 15 e le 9 e 40. I pubblici ministeri, la corte d’assise e i giudici popolari entreranno da uno dei due ingressi secondari: o da via della Dataria, a pochi metri dalla Fontana di Trevi, oppure da via del Quirinale, proprio di fronte la chiesa di Sant’Andrea, mentre gli avvocati potranno accedere tranquillamente dall’ingresso principale. All’entrata passeranno tutti dai metal detector, dove dovranno depositare telefoni cellulari, personal computer, tablet e qualsiasi altro supporto digitale: ammessi all’interno del Quirinale dunque soltanto carta e penna, mentre la registrazione dell’udienza sarà affidata ai tecnici del Palazzo, che la metteranno poi a disposizione della corte d’assise. In più i pubblici ministeri dovranno lasciare fuori gli agenti di scorta, dato che, come previsto dall’ordinanza emessa dal giudice Alfredo Montalto, “l’immunità della sede esclude l’accesso delle forze dell’ordine con la conseguenza che non sarebbe possibile né ordinare l’accompagnamento con la scorta degli imputati detenuti, né più in generale assicurare l’ordine dell’udienza come avviene nelle aule di giustizia preposte”.

Nonostante le stringenti regole imposte dal Quirinale, ad assistere alla deposizione di Napolitano, arriveranno comunque più di trenta persone: sarà per questo che il cerimoniale ha scelto alla fine la Sala del Bronzino, una delle più capienti dell’intero palazzo costruito dal Mascarino, mentre in un primo momento si era pensato di optare per uno degli studi del capo dello Stato. Al Colle arriverà il presidente della corte Alfredo Montalto, più il giudice a latere Stefania Brambille, la cancelliera Valeria Bergamini e i sei giudici popolari. La pubblica accusa sarà rappresentata dai pm Vittorio Teresi, Antonino Di Matteo, Roberto Tartaglia e Francesco Del Bene, accompagnati dal procuratore facente funzioni Leonardo Agueci, che da agosto regge l’interim della procura di Palermo, in attesa che il Csm nomini il nuovo capo. A rivolgere le domande a Napolitano, comunque, saranno soltanto Teresi e Di Matteo, che – come previsto dal capitolato di prova – baseranno i loro quesiti sulla lettera inviata al Presidente da Loris D’Ambrosio, il 18 giugno del 2012: in quella missiva l‘ex consigliere giuridico del Colle confidava di essersi sentito “utile scriba” di “indicibili accordi” nel periodo 1989- 1993, e quindi proprio quando si sarebbe sviluppata la Trattativa tra pezzi delle Istituzioni e Cosa Nostra. L’oggetto della deposizione del capo dello Stato però abbraccerà anche l’allarme attentato lanciato contro l’allora presidente del Senato Giovanni Spadolini e lo stesso Napolitano, all’epoca presidente della Camera, segnalato dal Sismi nel luglio-agosto del 1993: la corte d’assise infatti ha ammesso anche le domande dell’avvocato Luca Cianferoni, legale di Totò Riina, che prenderà spunto proprio dalla nota dei servizi dell’estate ’93, depositata dalla procura agli atti del processo la scorsa settimana.

Oltre a Cianferoni, entreranno nella Sala del Bronzino anche gli avvocati degli altri nove imputati: Enzo Musco, Basilio Milio e Francesco Romito, che difendono gli ex alti ufficiali dei carabinieri Antonio Subranni, Mario Mori e Giuseppe De Donno, Giuseppe Di Peri che rappresenta l’ex senatore Marcello Dell’Utri, Massimo Krog e Nicoletta Piergentili Piromallo in rappresentanza di Nicola Mancino, Giovanni Di Benedetto, Giovanni Anania che difendono i boss Leoluca Bagarella e Antonino Cinà, più Francesca Russo, avvocato di Massimo Ciancimino, e Manfredo Fiormonti, legale del pentito Giovanni Brusca. Presenti anche i legali delle parti civili: il centro studi Pio La Torre, l’ex capo della Polizia Gianni De Gennaro, la presidenza del Consiglio, l’associazione Libera e l’associazione dei familiari della vittime della Strage di via dei Georgofili.

Esclusi totalmente i giornalisti: in un primo momento la corte d’assise aveva dato il suo “nulla osta” per la realizzazione di una saletta riservata fornita di collegamento audiovideo con il Quirinale. Dopo i primi rumors, che raccontavano della creazione di una sala per i cronisti addirittura a Palermo, il Colle non ha però comunicato alla corte d’assise alcun elemento circa le modalità previste per il collegamento riservato ai media: e i giornalisti sono rimasti implicitamente fuori dall’udienza più delicata degli ultimi anni di storia giudiziaria italiana. Un’udienza che non è segreta, ma che rimarrà comunque blindata tra le quattro mura della Sala Oscura.

Leggi ...

Gigi D’Alessio divorzia da Carmela Barbato: ecco cosa otterrà la sua ex moglie

20141027_c4_gigi-exmoglie[1]

 

NAPOLI- A otto anni dalla fine della loro relazione Gigi D’Alessio e Carmela Barbato ottengono il divorzio. Il cantante si separò dalla moglie affinché la storia extraconiugale con Anna Tatangelo potesse continuare alla luce del sole. All’epoca la storia fece scandalo, ma dall’unione di Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo è ormai nato da tempo un bambino.

Dopo una lunga battaglia legale, ecco arrivare il divorzio come fa sapere Novella 2000. A Carmela spettano 15 mila euro al mese di mantenimento più vacanze spesate per lei e i figli e una splendida casa a Posillipo.

Leggi ...

Biglietti per Napoli-Roma, code ai botteghini del San Paolo

20141027_code[1]

Torna l’entusiasmo e con esso, probabilmente, anche una buona affluenza al San Paolo. Da questa mattina è partita la prima fase della vendita dei biglietti per Napoli-Roma, in programma sabato 1° novembre. Come previsto dalla Determinazione dell’Osservatorio Nazionale delle Manifestazioni Sportive sino a domani saranno staccati i tagliandi in prelazione esclusivamente per i possessori di Tessera del Tifoso e Fan- Away. A metà mattinata si sono formate alcune file e diverse code ai botteghini del San Paolo per l’acquisto del ticket. La situazione si è sbloccata verso le 12, in ogni caso questa iniziale corsa al tagliando (anche per le limitazioni) è sintomo di un interesse crescente, in virtù sicuramente della gara di enorme richiamo. Prevedibili code più lunghe da domani, quando la vendita sarà aperta a tutti con esclusione di coloro che risiedono nella Regione Lazio: si ricordi infatti che il Casms ha di fatto vietato la trasferta di Napoli ai romanisti residenti nella regione Lazio, impossibilitati ad acquistare i ticket anche se in possesso di Tessera del Tifoso o Fidelity Card.

Leggi ...

Ebola, i soldati americani di ritorno dalla Liberia restano in quarantena in Italia

20141027_4g___new_0[1]

VICENZA – Un gruppo di soldati americani di rientro dalla Liberia, uno dei Paesi dell’Africa occidentale colpiti dall’epidemia di Ebola, sono posti in isolamento in Italia. Lo riferiscono Cnn e Cbs News.

I soldati, riferisce la Cnn, dovranno rimanere nella base militare americana di Vicenza, per 21 giorni, dove saranno monitorati, senza possibilità di contatto con la famiglie. Il Pentagono sostiene che si tratta di una precauzione.

L’AMBASCIATA CONFERMA L’ambasciata americana a Roma ha confermato all’ANSA che un gruppo di soldati americani di rientro dalla Liberia si trova in isolamento nella base Usa di Vicenza, ma ha precisato che «il rischio potenziale di infezione è basso», dal momento che «in Liberia i militari non hanno avuto contatto con persone contagiate dal virus».

IL SINDACO: “SONO SANI” «Il Prefetto e le autorità militari americane mi hanno assicurato che tutti i militari tornati dall’Africa sono sani. Nessuno di loro presenta i sintomi dell’Ebola». A dirlo il sindaco di Vicenza Achille Variati, nel suo ruolo di autorità sanitaria locale. Variati ha quindi aggiunto che tutti i militari rientrati «sono comunque costantemente monitorati, come stabilito dal rigido protocollo ministeriale».

Leggi ...

Alluvione 54, il ricordo di chi c’era

10133-300x336[1]

 

A ricordare l’alluvione di sessant’anni fa che  colpì la Costiera Amalfitana e Salerno :  una delle più grandi tragedie italiane  per dissesto idrogeologico con 318 vittime e 5000 sfollati, sono stati  alcuni dei superstiti di quella maledetta notte come il Vigile del Fuoco Gerardo  Cipolletta che oggi ha  83 anni e all’epoca dell’alluvione ne aveva 22:” Nel 1954, dopo quattro mesi di formazione a Roma, fui assegnato alla caserma di Salerno, giù al Porto, nella sede allocata presso il vecchio macello.  Poco tempo dopo mi trovai coinvolto nell’alluvione: era quasi l’una di notte e ci chiamarono per segnalare che c’erano tre  cavalli imbizzarriti in Largo Campo. Quando arrivammo, con la nostra camionetta,  li trovammo immersi nell’acqua. All’altezza della Chiesa dell’Annunziata sentimmo gridare aiuto dalla finestra del suo alloggio il prete della chiesa che ci segnalava la presenza di bombole di gas trasportate dall’acqua: tra queste c’erano  alcuni cadaveri di donne e uomini affogati che illuminammo con i fari della camionetta. Riuscimmo a trasportarne  circa quindici davanti al Teatro  Verdi,   dove li adagiammo all’asciutto. Riuscii anche  a salvare una bambina di circa sette anni che sollevai tra le mie braccia: con le lacrime agli occhi mi chiamava zio. Riuscii a trovare la mamma che la abbracciò e mi ringraziò commossa. Quando tornammo in caserma, non la trovammo più,  così come tanta gente non trovò più le proprie case trasportate verso il mare dalla frana”. Cipolletta ha raccontato che in altre parti della città non fu avvertito il dramma:”Alla Ferrovia, in  Piazza San Francesco,  in Via Carmine, molti non avevano nemmeno saputo che c’era stato l’alluvione”. Anche Vincenzo Di Mauro, di Marina di  Vietri Sul Mare, nato nel 1945,  ha raccontato la sua storia:”Avevo nove anni e frequentavo la scuola  elementare. Il Borgo di Marina che era rimasto intatto dall’epoca borbonica, con l’alluvione cambiò completamente aspetto:  a causa della frana che trascinò detriti, abitazioni e altro ancora, si è creata una grande spiaggia che prima non c’era.  Don Attilio Della Porta organizzò delle squadre di soccorso. Di quella sera mi è rimasto  impressa la rassegnazione della gente che si aspettava di morire perchè non intravedeva una via d’uscita per salvarsi e l’odore del fango”. Il Vicesindaco di Vietri Sul Mare, l’avvocato Antonietta Raimondi,  ha ricordato che come raccontato dai suoi genitori,  tra Vietri e Marina ci furono oltre cento morti:” Molti tra Molina e Marina di Vietri,  passarono dal sonno alla morte”. Il giornalista Franco Esposito, che ha moderato tutti gli interventi del convegno,  ha ricordato la grande gara  di solidarietà che ci fu in quell’occasione:” Semplici cittadini o società, donarono  centinaia di migliaia di lire o addirittura milioni: Il “Roma”  riuscì a mettere insieme  cinquanta milioni di lire che all’epoca erano tanti soldi e che servirono per la ricostruzione”.

Leggi ...

Tre cadaveri trovati in casa: donna impiccata e due bimbi accoltellati

15733436-kq6F-U43040551900637ErB-1224x916@Corriere-Web-Roma-593x443[1]

 

 

ROMA – Una scena da film dell’horror: una donna è stata trovata impiccata in una stanza e nell’altra sono stati ritrovati i cadaveri di due bambini, i suoi figli. Una terza bambina di quattro anni è ferita gravemente, ora ricoverata in ospedale. Le vittime sono tutte di nazionalità marocchina. I cadaveri sono stati trovati in un appartamento al quarto piano di via Carlo Felice, 69 nel quartiere San Giovanni a Roma. Sono in corso le investigazioni ma si lavora sull’ipotesi che la donna abbia prima ucciso i figli per poi togliersi la vita. Sul posto la polizia scientifica e il pm della Procura di Roma Francesco Minisci. Uccisi con armi da taglioI bambini sono stati uccisi probabilmente a coltellate e la terza figlia, pure ferita a coltellate è in gravi condizioni all’ospedale San Giovanni. Il marito della donna morta risulta al lavoro. Sul posto sono intervenuti i poliziotti, allertati dal 118 verso le 13.50. Al momento non si conoscono le generalità delle vittime, ma sembra che i bambini siano molto piccoli. Gli agenti stanno ascoltando i vicini di casa per tentare di ricostruire cosa sia accaduto nell’appartamento.

Leggi ...

Il Comune di Maiori inizia la pulizia del torrente Reginna

 

 

Il comune di Maiori ha stipulato convenzione con la comunità montana per la pulizia dell’alveo del torrente Reginna. Gli operatori hanno già iniziato da giovedi scorso le operazioni di taglio ed eliminazione degli alberi, dei canneti e degli arbusti che potrebbero rappresentare un ostacolo al defluire delle acque e procurare pericolose ostruzioni lungo il percorso del torrente. Purtroppo, il pericolo maggiore viene dall’alto dove, come sottolineato anche dall’assessore Cosenza, intervenuto alla conferenza organizzata in occasione della commemorazione del sessantesimo anniversario dell’alluvione, centinaia di metri cubi di materiali, sia naturali che riportati abusivamente dall’uomo, potrebbero scendere a valle in maniera drammatica. Il Comune di Maiori ha fatto la propria parte sul territorio di propria competenza ma sono necessari interventi importanti che prevedano lavori di risanamento e messa in sicurezza complessive anche senza quelle opere mastodontiche ed altamente impattanti, certamente non auspicate nemmeno dallo stesso Assessore Regionale; basterebbe anche la pulizia delle vasche di contenimento, ormai sature, e la rimozione del materiale di risulta incoscientemente depositato a monte. Nella missiva a firma del vicesindaco e consegnata a mano all’assessore Cosenza si evidenzia, tra le altre cose, la necessità di “intervenire sugli enti preposti e sui comuni interessati per monitorare il torrente e rimuovere tutte le occasioni di pericolo che si presentano lungo il suo percorso” Intanto i comuni di Maiori, Minori, Cetara, Tramonti e Ravello hanno unificato il servizio di Protezione Civile e stanziato apposite somme per potenziare in maniera organica e coordinata un settore delicato sul quale non sempre è stata prestata la necessaria attenzione. Il primo risultato è stato l’ottenimento del finanziamento di quasi 100.000 euro di fondi europei per la redazione del piano intercomunale di emergenza e l’acquisto di importanti attrezzature L’Assessore alla Protezione Civile del Comune di Maiori Valentino Fiorillo

Leggi ...

Archivio