Rubriche

Category Archives: notizie

Banca Etruria, la Finanza perquisisce la sede per il pensionato suicida

130923244-159cb86e-909d-41f1-8917-6017708ade2a[1]

L’ipotesi di reato è la truffa ai danni di Luigi D’Angelo che il 28 novembre si tolse la vita dopo aver perso tutti i suoi risparmi. Intanto il Gup ha respinto tutte le richieste di costituzione di parte civile dei risparmiatori dell’istituto aretino
Il nucleo valutario della Guardia di Finanza è negli uffici della sede centrale di Arezzo di Banca Etruria, dove sta acquisendo una serie di documenti nell’ipotesi di truffa – secondo l’accusa – ai danni di Luigi D’Angelo, il pensionato suicida di Civitavecchia che si è tolto la vita il 28 novembre dello scorso anno dopo aver saputo di aver perso i suoi risparmi – oltre 100 mila euro – per l’azzeramento delle obbligazioni subordinate della banca.

La Guardia di Finanza sta acquisendo documentazione relativa proprio all’emissione di obbligazioni subordinate sottoscritte dalla clientela retail (i clienti “al dettaglio” della banca) e anche documentazione specifica, ulteriore rispetto a quella già acquisita, che riguardava il pensionato suicida. La Procura di Civitavecchia sta lavorando già da alcuni mesi per verificare se qualche dipendente della banca abbia ingannato D’Angelo – pensionato e pertanto persona con bassa propensione al rischio – modificando il suo profilo per indurlo a comprare (cosa che D’Angela ha fatto) obbligazioni subordinate per 90 mila euro e azioni per circa 20 mila euro, strumenti finanziari entrambi con alto livello di rischio.

I consumatori. Nel frattempo, il gup del tribunale di Arezzo, Annamaria Loprete, ha respinto tutte le richieste di costituzione di parte civile avanzate dai risparmiatori di Banca Etruria, e da alcune associazioni, nell’udienza preliminare per il primo filone dell’inchiesta sull’istituto aretino. Ammessa solo Banca d’Italia. Sul banco degli imputati per ostacolo alla vigilanza ci sono l’ex presidente Giuseppe Fornasari, l’ex dg Luca Bronchi e il dirigente Davide Canestri. Le richieste presentate erano circa 200. A favore della costituzione si era espresso anche il procuratore di Arezzo Roberto Rossi, titolare delle inchieste su Banca Etruria, mentre parere contrario era stato espresso dal legale di Banca d’Italia Raffaele D’Ambrosio.

I rimborsi. Da settembre, intanto, potranno iniziare ad essere erogati i primi rimborsi ai risparmiatori delle vecchie Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti. Chi non risponde ai requisiti per il ristoro automatico potrà accedere alle risorse del Fondo di solidarietà ma solo con esito positivo della procedura arbitrale. Chi chiede l’automatismo, però, non potrà andare anche dall’arbitro. Al rimborso automatico (forfettario per un massimo dell’80% dell’investimento) potranno accedere solo gli investitori che hanno acquistato le obbligazioni subordinate “nell’ambito di un rapporto negoziale diretto con la Banca in liquidazione che li ha emessi”.

E’ un ulteriore paletto previsto dal nuovo decreto banche, oltre ai 35mila euro di reddito o un massimo di 100mila euro di patrimonio mobiliare, per gli indennizzi agli oltre 10mila risparmiatori di Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti.

Leggi ...

Croce Rossa Italiana: l’8 Maggio, in tutta Italia, in tutta Europa e in tutto il Mondo si festeggia il Volontariato svolto da milioni di Volontari

images[3]

 

Genti. Mi Sindaci della Costiera Amalfitana

L’8 Maggio, in tutta Italia, in tutta Europa e in tutto il Mondo si festeggia il Volontariato svolto da milioni di Volontari
afferenti all’Associazione più antica e popolare: La Croce Rossa / Movimento della Luna Rossa.
Nel giorno della nascita del fondatore della nostra Associazione Henry Dunant i Volontari di tutto il Mondo sono
pronti a scendere nelle piazze delle loro città, per diffondere i Setti Principi sui quali la nostra Associazione fu eretta
e che ancora oggi si identificano nel nostro “lavoro” quotidiano.
“Questa è la giornata dei volontari, la Giornata Mondiale della Croce Rossa – un giorno in cui in tutto il mondo, 98
milioni di persone, 150 mila in Italia, sotto l’emblema della Croce Rossa, dicono a tutto il pianeta che i Sette Principi
su cui la nostra organizzazione si basa sono quanto di più attuale. Bisogna ricordare, oggi, quelli di noi che in tutto
il mondo sono impegnati sui fronti di crisi e di guerra, penso alla Siria, ma anche a chi continua ad assistere le
popolazioni le cui sofferenze sono dimenticate dai riflettori […]. Francesco Rocca Presidente della Croce Rossa
Italiana”.
Il Comitato di Costa Amalfitana, presieduto da Daniela Volpe, festeggerà i Volontari C.R.I. della Costiera
Amalfitana con una serie di incontri e approfondimenti dal 2 fino al 10 maggio 2016, tema principale i Giovani.
“Abbiamo scelto come titolo del nostro evento “@GIOVANI.FUTURO”: la nuova generazione come nostro punto
di partenza e obbiettivo primario di crescita e formazione. I giovani, gli adolescenti e il loro approccio alla vita
quotidiana, al sesso, all’alimentazione. Elementi che troppo spesso vengono dismessi e lasciati al caso, complice
la nostra vita frenetica”. Puntualizza il Presidente Volpe.
Gli Istruttori ed i Volontari del Comitato Costa Amalfitana diffonderanno presso i Plessi Scolastici di Ravello, Scala
e Tramonti “Nozioni sulle malattie sessualmente trasmissibili (Es-MST)”; “Nozioni di Primo Soccorso”
presso i plessi di Positano e Praiano. L’8 Maggio, presso il Lungomare Amendola di Maiori, si approfondirà il tema
“La corretta alimentazione in età adolescenziale”, con la collaborazione della Dottoressa Francesca Manfra.
Il 7 Maggio, invece, i nostri volontari si uniranno ai Volontari CRI del Comitato di Napoli per festeggiare il 150°
anniversario del Comitato partenopeo.
Domenica 8 Maggio 2016 dalle ore 19.00, presso il Circolo ANSPI zona san Pietro di Maiori si terrà la FESTA
DELLA CROCE ROSSA ITALIANA, un momento di festa e aggregazione per tutti i Volontari del Comitato di Costa
Amalfitana, le loro famiglie e tutti coloro che vorranno partecipare.
Ringraziamo per la collaborazione i Dirigenti, i Docenti e gli Alunni degli Istituti Comprensivi di Ravello e Scala,
Tramonti, Maiori, Positano e Praiano.
CROCE ROSSA ITALIANA-COMITATO DI COSTA AMALFITANA
Settimana della Croce Rossa Italiana in Costiera Amalfitana
PROGRAMMA
2 Maggio 2016
dalle ore14.15
Scuola Secondaria – RAVELLO
ES-MST Nozioni sulle malattie sessualmente trasmissibili
3 Maggio 2016
dalle ore 9.00
Scuola Secondaria – SCALA
ES-MST Nozioni sulle malattie sessualmente trasmissibili
5 Maggio 2016
dalle ore 10.00
Scuola Secondaria – PRAIANO
Nozioni di Primo Soccorso
6 Maggio 2016
dalle ore 10,00
Scuola Secondaria – POSITANO
Nozioni di Primo Soccorso
7 Maggio 2016
FIACCOLATA: 150° Anniversario del Comitato di Napoli della C.R. I.
dalle ore 18,00 Check-in partecipanti presso la fermata della Metro di Piazza Garibaldi – NAPOLI
8 Maggio 2016
dalle ore 10,00
Lungomare Amendola – MAIORI
Chiacchierata sulla corretta alimentazione in età adolescenziale
In collaborazione con la Dott.ssa Francesca Manfra
dalle ore 19,00
CIRCOLO A.N.S.P.I ZONA S. PIETRO – MAIORI
FESTA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA – I Volontari CRI vi aspettano per un brindisi
10 Maggio 2016
dalle ore 13,00
Scuola Secondaria – TRAMONTI
ES-MST Nozioni sulle malattie sessualmente trasmissibili

Leggi ...

Crociata contro il sesso in litoranea, fioccano le multe da 500 euro ai clienti delle prostitute

 

 

 

 

 

image[1]Eboli. In due ore ne hanno sorpresi quattro. Mezza mattinata di pattugliamento nella pineta per scovare quattro clienti in compagnia delle prostitute. La multa somministrata dai carabinieri del capitano Cisternino è di 500 euro. Si tratta di una sanzione amministrativa prevista dall’ordinanza del sindaco Cariello.
L’operazione è iniziata questa mattina e proseguirà per tutta l’estate. I carabinieri di Eboli e di Santa Cecilia si sono fermati lungo la litoranea. Hanno pedinato i clienti, residenti nella provincia di Salerno. Hanno seguito la breve trattativa con le lucciole. Hanno atteso che la prostituta entrasse in macchina, che il cliente svoltasse tra i pini e si nascondesse all’ombra, in riva al mare. A quel punto sono intervenuti gli investigatori.
Ai quattro clienti colti in flagranza di reato non è rimasta scelta che pagare i 500 euro e andare via, eliminando così spiacevoli e dolorose notifiche a casa.
Le prostitute sono state trasportate in caserma e fotosegnalate. La Prefettura di Salerno, ora, organizzerà il viaggio per il rimpatrio. Alcune donne erano già destinatarie di un foglio di via dall’Italia. Ma non si erano mai allontanate.
L’attività anti lucciole continuerà nelle prossime ore. I carabinieri si alterneranno con i vigili urbani nel pattugliamento della litoranea.
La prostituzione di mattina e pomeriggio è “monopolio” delle ragazze albanesi e romene. Di sera, invece, sono le africane ad appropriarsi della zona. Ovviamente, alle loro spalle, c’è un nutrito e violento stuolo di sfruttatori danarosi.
Ieri mattina i Democratici per Eboli, con il consigliere comunale Pasquale Infante, hanno chiesto al prefetto una postazione fissa delle forze dell’ordine lungo la litoranea, oltre l’installazione di più telecamere funzionanti negli incroci più importanti della marina di Eboli. Da quando la polizia provinciale ha lasciato la sede della Casina Rossa, la caserma più vicina a Campolongo è quella dei carabinieri, a Santa Cecilia, a cinque chilometri di distanza dal mare.

Leggi ...

FESTA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA IN COSTIERA AMALFITANA

13138814_10208068694908470_8125520022720804292_n

 

CROCE ROSSA ITALIANA  Comitato di Costa Amalfitana il Presidente Daniela Volpe insieme ai volontari,  presentano il programma delle attività in occasione della festa-compleanno della Croce Rossa Italiana dal 2 al 10 maggio. Come sempre la C.R.I. svolge quotidianamente importanti attività su tutto il territorio Nazionale ed Internazionale. In questa settimana si dedicherà alla prevenzione in vari Comuni della Costiera, infatti volontari della Croce Rossa Italiana  professionalmente preparati andranno nelle scuole ad impartire lezioni agli studenti, tra gli argomenti vi sono: “nozioni di primo soccorso e nozioni sulle malattie sessualmente trasmissibili “.

I volontari della C.R.I. scrivono:

Come consuetudine anche quest’anno si festeggia col botto il compleanno della Croce Rossa Italiana. In che modo? Proiettandoci sul nostro futuro perche siamo convinti che #ilmegliodevencoravenire. Colorate con noi il futuro non solo di un’associazione che ha fatto e partecipato alla storia dell’umanità ma partecipa alla costruzione di quello che sarà. #nuovifuturi#staytuned

Storia e principi

Storia e principi

La storia della Croce Rossa

Il 24 giugno 1859, 2° guerra di indipendenza italiana, una delle battaglie più sanguinose del 1800 si consumò sulle colline a sud del Lago di Garda, a San Martino e Solferino. Trecentomila soldati di tre eserciti (Francese, Sardo-Piemontese e Austriaco) si scontrano lasciando sul terreno circa centomila fra morti, feriti e dispersi. Castiglione delle Stiviere è il paese più vicino, 6 chilometri da Solferino, dove esisteva già un ospedale e la possibilità di accedere all’acqua, elemento fondamentale nel soccorso improvvisato ai novemila feriti che, nei primi 3 giorni, vennero appunto trasportati a Castiglione.

Lì si trovava un giovane svizzero, Jean Henry Dunant , venuto ad incontrare per i suoi affari Napoleone III. Egli si trovò coinvolto nel terribile macello, aggravato dall’ “inesistenza” della sanità militare, e descrisse il tutto mirabilmente nel suo testo fondamentale: Un Souvenir de Solferino, tradotto in più di 20 lingue. Dall’orribile spettacolo nacque in H.Dunant l’idea di creare una squadra di infermieri volontari preparati la cui opera potesse dare un apporto fondamentale alla sanità militare: la Croce Rossa. Dal Convegno di Ginevra del 1863 (26-29 ottobre) nacquero le società nazionali di Croce Rossa, la quinta a formarsi fu quella italiana.Nella 1° Conferenza diplomatica di Ginevra che terminò con la firma della Prima Convenzione di Ginevra (8-22 agosto 1864) fu sancita la neutralità delle strutture e del personale sanitario.

Ferdinando Palasciano, illustre clinico italiano aveva fino dall’Aprile del 1861 sostenuto l’idea della neutralità dei feriti e la moltiplicazione senza limiti dei servizi sanitari. Il fondatore della Croce Rossa Italiana è il medico milanese Cesare Castiglioni ed il primo Comitato italiano è quello di Milano nato il 15 giugno 1864.

I Principi Fondamentali

LOGO DELLA CROCE ROSSSA ITALIANA

Garanzia e guida delle azioni sono i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa, che ne costituiscono lo spirito e l’etica: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Adottati nella 20ª Conferenza Internazionale della Croce Rossa, svoltasi a Vienna nell’ottobre del 1965, i Principi Fondamentali sono garanti dell’azione del Movimento, ma anche della C.R.I. e di ogni suo volontario e aderente.

UMANITÁ

Nato dall’intento di portare soccorso senza discriminazioni ai feriti sui campi di battaglia, il Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in campo internazionale e nazionale, si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; favorisce la comprensione reciproca, l’amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli.

Nota: non è solo il soccorso l’impegno primario del Movimento. ma anche la prevenzione della sofferenza. Per questo motivo tutti gli operatori  si preoccupano di diffondere l’educazione alla salute e la conoscenza dei principi fondamentali e del DIU.

IMPARZIALITÀ

Il Movimento non fa alcuna distinzione di nazionalità, razza,  religione, classe o opinioni politiche. Si sforza di alleviare le sofferenze delle persone unicamente in base ai loro bisogni,dando la priorità ai casi più urgenti.

Nota: per rispettare la persona umana è necessario rispettare la sua vita, la libertà, la salute, le sue idee e i suoi costumi, eliminando quindi i concetti di superiorità e di inferiorità.

NEUTRALITÀ

Al fine di continuare a godere della fiducia di tutti, il Movimento si astiene dal partecipare alle ostilità di qualsiasi genere e alle controversie di ordine politico, razziale e religioso.

INDIPENDENZA

Il Movimento è indipendente. Le Società Nazionali, quali ausiliari dei servizi umanitari dei loro governi e soggetti alle leggi dei rispettivi Paesi, devono sempre mantenere la loro autonomia in modo che possano essere in grado in ogni momento di agire in conformità con i principi del Movimento.

VOLONTARIETÀ

Il Movimento è un’istituzione di soccorso volontario non guidato dal desiderio di guadagno.

Nota: il volontario è la persona che aderisce all’organizzazione di sua spontanea volontà e senza alcuna costrizione. Questo però non toglie che alcune prestazioni possano essere retribuite per i dipendenti, ovvero quanti fanno una scelta di vita professionale di aderire ai Principi del Movimento e di aiutare il prossimo .

UNITÀ

Nel territorio nazionale ci può essere una sola associazione di Croce Rossa, aperta a tutti e con estensione della sua azione umanitaria all’intero territorio nazionale.

UNIVERSALITÀ

Il Movimento internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in seno al quale tutte le società nazionali hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente, è universale.

Nota: ogni programma di sviluppo della CRI si fonda su una visione globale dei bisogni, sulla cui base essa forgia strutture e servizi, richiede la partecipazione dei destinatari rafforzandone le loro capacità e contribuendo al miglioramento delle loro condizioni di vita.
11209714_853021764776583_6587999649213160479_n

Leggi ...

Convention nella “Divina” Costiera, il programma

images[5]

Maiori: patria di limoni e di donne facchine ha la spiaggia più lunga della Costa d’Amalfi ed è stata la location più amata dal grande regista  Roberto Rossellini , che vi ha girato Paisà, Francesco  giullare di Dio, L’amore e  altri famosi film.

Tramonti: il cuore verde della Costa d’Amalfi, patria di cestai e pizzaioli ( ce ne sono a migliaia sparsi nel mondo) ha dato il nome al vento nord (Tramontana) ed è stata rifugi odi Fra Diavolo, al secolo Michele Arcangelo Pezza (ltri, 7 aprile 1771 – Napoli, 11 novembre 1806), brigante e militare, noto per aver preso parte alle insorgenze dei movimenti legittimisti  sanfedisti, descritto   come un eroe popolare.

Ravello: patria di adozioni di Wagner e di Landolfo Rufolo personaggio di boccaccesca memoria, giardino di klingsor, ospita i concerti di villa Rufolo nel giardino sopra  l’onde.  ” il giorno in cui  i suoi abitanti andranno in paradiso,

assicura Renato Fucini, ” sarà un giorno come tutti gli altri”

Furore: una scala dal mare al cielo , ” il paese che non c’è, patrimonio mondiale dell’umanità, villaggio – albergo ,

Destinazione Europea  d’eccellenza, uno dei borghi più belli d’Italia , è la patria  di uno dei vini  più

famosi al mondo : Il Fiorduva, divide con Acapulco  il titolo di capitale  mondiale  dei tuffi e si accinge  a ospitare a breve  il ” trekking con le ali ” … in volo sul Fiordo.

Saranno  queste quattro “sorelle ” della Costa d’Amalfi , detta Divina  a ospitare la Convention  di Primavera  della Città del vino, programmata da venerdì 6 a domenica  8 maggio 2016.

PROGRAMMA  

Venerdì 6 maggio

Ore pomeridiane: arrivo degli ospiti. Raduno al Palazzo Mezzacapo di Maiori: incontri con i Sindaci  ospitanti.

Presentazione e degustazione  dei vini della Campania . Cena di benvenuto.

Sabato 7 maggio

Mattinata a Tramonti . Visita ai vigneti storici  e al laboratorio di pasticceria di Sal De Riso. Inaugurazione della Casa del Gusto . Buffet/degustazione di ” identità” golose dei Monti Lattari-

Pomeriggio  a Furore. Visita al Parco Giardino : Viale di Cupito, fontana dei sette amori ,Teatro delle Querce. Cantina Marisa Cuomo: visita alla bottaia scavata nella roccia. Cena di gala all’Hotel Le Rocce.

Domenica 8 maggio

Ravello: Auditorium  Oscar  Niemeyer, assemblea dell’Associazione  Città del vino. Buffet/degustazione di specialità locali.

Leggi ...

Tramonti: crolla un solaio a Campinola, evacuata abitazione . Troppe case abbandonate

 

T

 

 

 

 

 

-n1[1]Tramonti , Costiera amalfitana crolla un solaio a Campinola, evacuata una casa . Ieri sono intervenuti i vigili del fuoco di Maiori sul posto ed una casa, con un’anziana, è stata evacuata. Dopo l’intervento dei caschi rossi con l’abbattimento dei muri pericolanti l’anziana  è ritornata poi a casa. Tramonti ha il maggior numero di case abbandonate della Costa d’ Amalfi, case lasciate qui dai tanti pizzaioli e non trasferitisi all’estero, negli Stati Uniti , o semplicemente al Nord Italia, per cui periodicamente , ogni due o tre anni, qualche casa crolla portando anche non pochi rischi all’incolumità pubblica.

Leggi ...

I genitori sono bianchi, il bimbo nasce nero: subbuglio nel paesino. E il papà reagisce così

images[5]

I genitori sono bianchi ma il bambino, nato qualche giorno fa, ha la pelle nera: la notizia  ha provocato subbuglio in un piccolo paese del Sud Salento dove non si parla d’altro. Il padre è un operaio, la madre una casalinga: quel figlio, il terzo, sembra che la coppia lo abbia fortemente voluto, forse per porre fine – si dice – ad una crisi che stava minando il loro legame.

Il parto, naturale, è avvenuto in ospedale. Il padre, dopo il primo stupore, ha riconosciuto il bambino che ora, pare, dovrebbe essere sottoposto alla prova del Dna. Nessuno fra parenti e conoscenti vuole parlare. Ma la notizia – assicurano i bene informati – è proprio in questi termini: il bambino è nato con la pelle nera da due genitori bianchi.

Si dice, ma le voci sono tante, – si legge nell’articolo pubblicato sul quotidiano – che si stia scavando fra gli antenati della madre, nel suo passato. Si attendono quindi questi riscontri e soprattutto quelli che arriveranno dal laboratorio di genetica per stabilire la verità e porre fine alle tante chiacchiere che stanno attraversando il piccolo paese del Salento, popolato da poco più di 4.000 persone.

Leggi ...

Minori adotta il Piano per le installazioni degli impianti radioelettrici di telecomunicazione

77229[1]

 

 

 

 

Il Consiglio Comunale convocato per il 27/04/16 alle ore 18:00 approverà il regolamento comunale per la disciplina di installazione o modifica degli impianti radioelettrici operanti nella gamma di frequenze 100KHz-300GHz.

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale ringrazia l’Architetto Antonio Carpentieri che ha redatto un moderno e funzionale piano dopo aver predisposto un efficiente monitoraggio ed un’approfondita analisi per rendere minimo l’impatto elettromagnetico

 

Dopo l’installazione delle due nuove centraline per il monitoraggio delle emissioni elettromagnetiche sul territorio comunale, attive 24 ore su 24 e consultabili on line sul sito istituzionale, il Comune di Minori si accinge a dotarsi del nuovo Piano per le installazioni di impianti radioelettrici di telecomunicazione. Si tratta delle famigerate antenne per la telefonia mobile, che tanto allarme suscitano nella popolazione e che pur tuttavia la vigente normativa consente con parecchia liberalità anche in aree private. Proprio al fine di scongiurare il proliferare incontrollato di emittenti elettromagnetiche, l’Amministrazione capeggiata da Andrea Reale ha disposto l’individuazione delle zone e dei criteri meno potenzialmente inquinanti, anche se in verità sulla presunta nocività di questi impianti non vi alcun dato scientifico certo. Comunque, per un principio di doverosa cautela quando è in gioco la salute pubblica, sono state individuate le norme che disciplineranno tali installazioni, e che saranno prossimamente sottoposte all’approvazione del Consiglio comunale. La bozza di “Regolamento di disciplina delle installazioni o modifiche degli impianti radioelettrici” prevede infatti, tra i suoi scopi prioritari, il corretto insediamento degli impianti al fine di minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici, nonché la definizione e la mappatura di specifiche aree per l’installazione di nuovi impianti e la delocalizzazione degli impianti esistenti al fine della massima salvaguardia sanitaria dell’esposizione umana. Assecondare l’evoluzione tecnologica purché sotto garanzia rigorosa dell’incolumità generale, si rivela così una scelta politica ottimale per una collettività e un territorio che vuole continuare a crescere e a progredire senza però compromettere gli standard di sicurezza in ciascun ambito delle attività e della vita sociale.

Leggi ...

LE FRANE IN COSTIERA AMALFITANE SONO LETALI

images[4]COME L’AGIRE DELL’UOMO E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO STANNO ERODENDO  IL PATRIMONIO DELL’UNESCO Si allega l’articolo completo (http://www.cbc.ca/news/world/amalfi-coast-landslides-climate-change-italy-1.3534598) della giornalista MEGAN WILLIAMS della CBC che è stata ospite di Minori città del Gusto nell’ambito del convegno internazionale organizzato  lo scorso 7 aprile  dall’Ordine dei Geologi Nazionale.

La stampa estera ha seguito con grande attenzione le problematiche idrogeologiche che affliggono da anni il territorio della Costa d’Amalfi e con sopralluoghi mirati hanno prodotto materiale giornalistico che sicuramente sarà approfondito e che costituirà un impulso serio  per affrontare diversamente questo atavico problema creando sinergia tra le municipalità e gli enti sovracomunali addetti alla difesa suolo.

Il Comune di Minori, come abbiamo ribadito più volte nelle iniziative che si sono susseguite nei giorni prima di Pasqua, è intenzionato e sta lavorando con costanza per redigere un progetto di monitoraggio, pre-allertamento, piccola manutenzione e opere strutturali necessarie per mitigare il rischio e tramite il piano di protezione civile intercomunale far divenire ogni singolo cittadino soggetto attivo di protezione civile.

 

Leggi ...

Pensioni, arriva il part-time agevolato per i lavoratori vicini all’uscita

110409667-afc1083c-54fc-4dc6-ace8-038a128884fe[1]Il ministro Poletti ha firmato la norma destinata ai lavoratori del settore privato che raggiungono entro fine 2018 i requisiti per andare in pensione. Prevede una riduzione dell’orario tra il 40 e 60%, il versamento esentasse dei contributi previdenziali in busta paga e quello dei contributi figurativi per non intaccare l’assegno del futuro
Al via il part-time agevolato in uscita per i lavoratori ai quali mancano meno di tre anni alla pensione. Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha firmato il decreto che dà attuazione alla norma introdotta nella legge di Stabilità del 2016 e che riguarda i lavoratori del settore privato – assunti a tempo indeterminato e orario pieno – che abbiano versato 20 anni di contributi (requisito minimo per la pensione di vecchiaia) e che maturano il requisito anagrafico entro il 31 dicembre 2018.

Come spiega una nota del dicastero, costoro potranno concordare col datore di lavoro il passaggio al part-time, con una riduzione dell’orario tra il 40 ed il 60%, ricevendo ogni mese in busta paga, in aggiunta alla retribuzione per il part-time, una somma esentasse corrispondente ai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro sulla retribuzione per l’orario non lavorato. Inoltre, per il periodo di riduzione della prestazione lavorativa, lo Stato riconosce al lavoratore la contribuzione figurativa corrispondente alla prestazione non effettuata, in modo da salvaguardare l’intero importo della pensione quando scatterà l’età per ritirarsi definitivamente dal lavoro.
Il decreto sul cosiddetto “invecchiamento attivo” è stato trasmesso ieri alla Corte dei Conti e diventerà operativo dopo la relativa registrazione.
Per accedere al part-time agevolato, il lavoratore interessato deve richiedere all’Inps – o attraverso i patronati, o via web se si ha il Pin oppure ancora agli sportelli dell’Istituto – la certificazione che attesta il possesso del requisito contributivo e la maturazione di quello anagrafico entro il 31 dicembre 2018. Una volta ottenuta la certificazione da parte dell’Inps, il lavoratore ed il datore stipulano un “contratto di lavoro a tempo parziale agevolato” nel quale viene indicata la misura della riduzione di orario. Il contratto sarà di durata pari al periodo che manca al lavoratore per arrivare alla pensione di vecchiaia.
Una volta siglato il contratto, nel giro di cinque giorni devono arrivare prima il nulla osta della Direzione territoriale del lavoro e quindi, in altri cinque giorni, l’autorizzazione conclusiva da parte dell’Inps. Le risorse stanziate dal governo per coprire la contribuzione figurativa, commisurata alla retribuzione corrispondente alla prestazione lavorativa non effettuata, sono 60 milioni per il 2016, 120 milioni per il 2017 e 60 milioni per il 2018.
Poletti è tornato anche a tranquillizzare circa le pensioni di reversibilità, che secondo l’impianto del ddl sulla Povertà – confermato
dal Def – sarebbero a rischio taglio: “Siamo pronti a presentare un emendamento del governo alla delega povertà che chiarisca in maniera assoluta e definitiva questo tema”, ossia escludere interventi sulle pensioni di reversibilità, ma anche sulle integrazioni al minimo.

Leggi ...

Archivio