Rubriche

Category Archives: notizie

Pompei, il gran giorno delle domus. Renzi: «Simbolo dell’Italia che riparte. Campania può cambiare le sorti del Paese»

 

 

 

 

 

«Combattiamo perché il bello possa vincere. Da Pompei oggi si può dire che l’Italia è nelle condizioni di dire basta alle opere incompiute. Se l’Italia smette di piangersi addosso è nelle condizioni di poter tornare a essere un Paese leader, forte, faro, quello che il mondo si aspetta che sia». E’ questo il messaggio del premier Matteo Renzi in visita oggi negli scavi vesuviani per la riapertura di sei importanti domus restaurate grazie al progetto Grande Pompei: la Fullonica di Stephanus, le case del Criptoportico, di Paquius Proculus, del Sacerdos Amandus, di Fabius Amandio e la Casa dell’Efebo, che già da oggi sarà possibile visitare a partire dalle 13.
Il premier è arrivato agli Scavi accompagnato dal ministro Franceschini intorno alle 11.45 e ha visitato le domus restaurate prima della sua conferenza stampa. Ai cronisti che provavano a chiedergli dell’attualità politica, il premier ha risposto: «Oggi parliamo di restauri». Poi si è fermato a salutare le persone che erano all’ingresso degli scavi archeologici. Un dipendente degli scavi lo ha invitato a fermarsi per un caffè, ma Renzi ha gentilmente declinato: ripartirà subito dopo la visita, ha spiegato, per andare a casa a festeggiare il Natale. Ad accompagnare Renzi nella sua visita, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il sindaco di Pompei Ferdinando Uliano e il soprintendente Osanna. Assente, come previsto, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris.

GLI INTERVENTI. La cerimonia si è svolta nella Basilica degli scavi archeologici. Renzi è arrivato sul palco intorno alle 12.50, con tre quarti d’ora di ritardo sulla tabella di marcia. A introdurre la cerimonia il soprintendente Osanna: «E’ tutto merito di una squadra che ha lavorato insieme e in sintonia» ha detto ai tanti presenti. Poi è intervenuto Giovanni Nistri, il dg di Pompei che da oggi lascia l’incarico: «Il grande progetto Pompei – ha raccontato – consisteva di 5 piani, due dei quali – capacity building, comunicazione e fruizione – saranno completati entro la fine del 2015. Gli altri nel 2016. Le opere sono i progress. Ad oggi un altro cantiere è stato completato. Entro la fine dell’anno altri 3 per un totale di 37. Le gare hanno ridotto i tempi; una 60ina di giorni in media. Finora ritmo di lavoro pari a un milione di euro di spesa a settimana. Non abbiamo mai sforato il quadro economico. La messa in sicurezza di tutte le regiones sarà completata, attraverso la conoscenza integrale del sito». Dopo il generale Nistri è intervenuto il Generale Curatoli, che è stato appena nominato suo erede alla guida del progetto Grande Pompei.

FRANCESCHINI. Il ministro Franceschini, nel suo intervento, ha detto: «Quanto è avvenuto qui a Pompei dimostra come lavorando di squadra si raggiungono gli obiettivi più importanti. Un lavoro silenzioso ed efficace. C’è un lavoro alternativo intorno a Pompei, con strutture ricettive efficienti, accoglienza e ospitalità. Abbiamo avviato anche un progetto ferroviario importante. I riflettori del mondo sono sempre accesi sul sito. I siti, anche quelli minacciati dal terrorismo, sono un simbolo e sono di tutto il mondo». Poi ha citato una frase di Cocteau in visita a Pompei nel ‘900.

RENZI. Il premier era emozionato sul palco. E ha detto: «Questo è un modo molto bello per augurarci buon Natale. Siamo di fronte a qualcosa di intenso per la Campania, il Paese e il mondo intero. Le domus vi stupiranno, vi sorprenderanno. Ci sono piccoli dettagli di vita quotidiana conservati; Pompei è un’esperienza sempre nuova. Eppure non c’è solo il restauro di sei domus. C’è qualcosa di più: è l’accasione di dire che l’Italia è nelle condizioni di dire basta con le cose incompiute. L’Italia può giocare la potenza che questo luogo reclama in tutto il mondo. L’Italia finalmente può essere Paese libero e forte. Se smettiamo di piangerci addosso torneremo a essere un Paese guida. Pompei è risposta all’emergenza culturale e identitaria in cui viviamo, dopo gli attentati. Pompei oggi fa notizia per i restauri e non per i crolli. Il destino dell’italia è grande perché siamo un Paese di travolgente bellezza e dobbiamo perciò faticare il doppio. Stanotte sono state chiuse le procedure per la Terra dei fuochi una partita che porteremo a casa. Bagnoli e i comuni dell’area cooperano per una svolta Se la Campania fa quello che può fare cambia le sorti del Mezzogiorno e dell’Italia. A Pompei quest’anno 3 milioni e 25mila visitatori, +20 per cento. Qui ci dobbiamo dare una data nuova: 24 agosto 2017 dovremo terminare la fase straordinaria e iniziare la fase due per dire che finisce la stagione in cui Pompei era in ritardo. L’augurio che voglio fare agli italiani è saper continuare a stupirsi e guardare in modo nuovo ciò che noi abbiamo. Combattiamo perché il bello possa vincere. Ci sono ancora denari da spendere. Pompei era tutte le settimane sui giornali perché non funzionava. Dicevano che non avremmo eletto il presidente Repubblica, che il Jobs act non si sarebbe fatto, che le riforme non si sarebbero fatte. Ma al di là delle idee politiche è bello sapere che l’Italia non si arrende. Questo Paese riparte a livello economico con la voglia di fare. Non sprecheremo un solo giorno per raggiungere qiesto obiettivi. Il clima è cambiato e oggi crederci è davvero tutto».

LE POLEMICHE. La vigilia dell’evento è stata contrassegnata dal disappunto del sindaco di Napoli Luigi De Magistris, che si è lamentato per essere stato escluso dall’inaugurazione. «Non ho avuto alcuna comunicazione ufficiale istituzionale – ha detto ieri il sindaco – come prevede il protocollo, della presenza del premier. Per ora non sono stato invitato». Nella polemica si è inserito il candidato sindaco di Napoli Antonio Bassolino che ha detto: «Io ci sarei andato. E’ dovere di un sindaco andare là dove c’è la presenza del presidente del Consiglio».

LA SVOLTA. La data delle nuove inaugurazioni non è casuale: è la vigilia di Natale, segno di rinascita per l’Italia. Dopo l’inaugurazione della variante di valico, il restauro delle sei domus di Pompei rappresenta la realizzazione di promesse mantenute da parte del premier. Ed è la quinta volta per il ministro Franceschini a Pompei, un luogo che è simbolo di rinascita per la Nazione dopo gli avvenimenti poco lusinghieri degli ultimi anni. Grazie alle nuove aperture e alle mostre, il sito vesuviano è passato da circa 2 a oltre 3 milioni di visite annue. In diretta sul Mattino.it, prima dell’arrivo di Renzi, parla il sindaco di Ercolano Ciro Buonajuto: «Siamo sindaci di realtà fortunate che tutto il mondo ci invidia. Al lavoro per potenziare i nostri tesori».

LE DOMUS. La Fullonica di Stefano è un esempio di bottega di 2000 anni fa straordinaria. I fullones, spiega Carlo Avvisati, erano potentissimi e gestivano un potere politico. I panni da lavare venivano immersi in una miscela di acqua e urina. Poco più avanti c’è la domus detta del «Criptoportico» che prende il nome dal sontuoso “portico nascosto” situato al di sotto del giardino. La costruzione occupa quasi la metà dell’insula (isolato) che la ospita. Durante il recupero sono stati ritrovati numerosi frammenti di intonaco affrescato. Le decorazioni, rinvenute nel tepidarium (destinato ai bagni con acqua tiepida), ripropongono, tra le altre, una figura danzante, in rosso porpora, con in mano un bastone, mentre muove passi di danza sulla parte superiore di una colonna. Nella domus viene anche riproposto in legno lamellare la volta a botte del praefurnium (il forno in cui si produceva l’aria calda destinata a riscaldare la therma) e la volta a crociera del calidarium (il settore della therma in cui c’era acqua calda) negli ambienti termali sottostanti. La casa del Sacerdos Amandus quando venne scavata, con i resti di nove scheletri, tra adulti, donne e bambini, trovati accalcati prossimi alla porta nel tentativo di uscire dalla casa che stava crollando, rivelò ancora una volta la tragicità del destino dei pompeiani. Da ammirare, ancora, una serie di scene raffiguranti personaggi mitologici con Perseo, Andromeda, Ercole nel giardino delle Esperidi, il volo di Dedalo e di Icaro. La particolarità di questa domus, oltre al lusso e al fasto che la contraddistinguono tra le altre belle case pompeiane, è quella di avere ben tre porte d’accesso alla proprietà. Qua venne trovata la statua in bronzo dell’efebo (copia di un originale greco della metà del V secolo avanti Cristo) che il proprietario adattò a portalampade per la mensa del giardino. E, inoltre, si rinvennero anche quattro statuette di placentari (venditori di placentae: è l’antesignana delle focacce moderne, molto simile alla pizza), ora all’Archeologico di Napoli, usate anche loro come portatori di ciotole per salse da offrire ai convitati nel banchetto.

Leggi ...

Crolla la fiducia nelle banche: ormai sono affidabili solo per il 16%

031342740-b87ccc4f-ff15-444e-878d-52076592d726[1]

LA FIDUCIA nelle banche è in declino. Non è certo una sorpresa né una novità. Ma la novità è che il disincanto ha colpito le aree dove il rapporto con il credito era, tradizionalmente, più solido. Quasi di complicità. Fra società e banche locali. D’altronde, la crisi ha “investito” (sia detto senza ironia) soprattutto istituti di credito locali del Centro e del Nordest. La Banca Popolare dell’Etruria, la Banca delle Marche e, prima ancora, il Monte dei Paschi di Siena, da una parte. La Popolare di Vicenza e Veneto Banca, dall’altra. E se osserviamo le 16 banche “commissariate” dalla Banca d’Italia, oltre metà (10, per la precisione) hanno radici dal Trentino all’Emilia Romagna. Dal Veneto alla Toscana. Fino all’Abruzzo. Da Folgaria a Padova e a Loreto. Da Ferrara a Chieti (che rientrano nel recente decreto del governo).

Non si tratta di un profilo casuale, per chi abbia analizzato le tendenze dello sviluppo economico e territoriale degli ultimi trent’anni. Disegna, infatti, la mappa delle aree di piccola impresa. E coincide, largamente, con la “Terza Italia”, delineata da Arnaldo Bagnasco. Ripresa, in seguito, da Giorgio Fuà, nel modello NEC. Non a caso: Nord-Est (Giorgio Lago lo rinominò Nordest, senza trattino)/Centro. Un’Italia distinta dalle altre perché si sottrae ai sistemi di regolazione tradizionali, centrati sulla grande impresa (il Nord Ovest) e sullo Stato assistenziale (il Mezzogiorno). Questa Italia di Mezzo, invece, ha coltivato la complicità fra economia, società e politica. Fra “grandi partiti e piccole imprese” (per citare un importante volume di Carlo Trigilia). Zone bianche – il Nordest – e rosse – il Centro. Qui le banche sono anch’esse “locali”. Raccolgono il risparmio e lo erogano, in modo diffuso. Nel territorio. Così, la crisi del sistema bancario riflette – e moltiplica – le difficoltà dei sistemi aziendali che, in queste aree, hanno perduto la spinta propulsiva degli anni Ottanta e Novanta. Ma risente anche della fine dei grandi partiti di massa, DC e PCI, che garantivano coesione e rappresentanza politica. Non solo ai cittadini, ma anche agli interessi.
L’andamento della fiducia nei confronti delle banche riproduce queste tendenze. Il grado di “confidenza” verso le banche, fra gli italiani, agli inizi degli anni 2000 era intorno al 30% (Oss. Demos per Repubblica). Non moltissimo, ma, comunque, non poco. D’altronde le banche sono percepite in modo diverso, secondo la scala territoriale. Sul piano nazionale e globale, sono le istituzioni della Finanza. Che si distingue dall’Economia – intesa come attività di produzione e di commercio dei beni. Per spiegarlo, Edmondo Berselli nel suo breve e straordinario saggio di commiato – “L’economia giusta” – ricorre alle parole di Mickey Rourke, in “Nove settimane e mezzo”. Interpellato da Kim Basinger su cosa facesse, risponde, in modo definitivo: “I make money by money”. Faccio soldi con i soldi. Per questo è difficile immaginare come le istituzioni bancarie possano mantenere un rapporto stretto e duraturo, con la società. In tempi di tempeste monetarie e finanziarie globali, il loro “credito” (non per caso sinonimo di “attività bancarie”) si logora. Infatti, dopo la crisi del 2008, la fiducia nei loro confronti è calata sotto il 20%. E negli ultimi anni è scesa ulteriormente, attestandosi fra il 12 e il 16%. (Sondaggio Demos, dicembre 2015). Poco più del sindacato e, ovviamente, dei partiti.

Tuttavia, come si è detto, le banche sono “anche” riferimenti sociali e locali. Se il “credito” delle Banche, in generale, nel 2013, era intorno al 13%, la fiducia nella “banca utilizzata più spesso” saliva oltre il 50%. D’altronde, negli ultimi anni, gli italiani hanno continuato a utilizzare le banche, anche se in modo diverso dal passato. Lo conferma il 49simo Rapporto del Censis, presentato nelle scorse settimane. Gli italiani, sottolinea il Censis, hanno continuato ad accrescere il loro patrimonio finanziario. Ma hanno adottato strategie “fortemente difensive”. Così hanno privilegiato, sempre più, il contante e i depositi bancari, mentre sono crollate le azioni e le obbligazioni. Negli ultimi mesi questa tendenza è proseguita. Si assiste, così, a un costante aumento della liquidità e, insieme, a un incremento di assicurazioni e fondi pensione. Mentre gli investimenti in azioni e obbligazioni degli italiani continuano a ridursi. (E anche questo spiega le operazioni, talora poco trasparenti, di alcune banche per orientare i clienti in questa direzione.)
D’altro canto, appunta il Censis, “il risparmio è ancora la scialuppa di salvataggio nel quotidiano”, visto che, nell’anno trascorso, 3,1 milioni di famiglie hanno dovuto ricorrere ai risparmi per affrontare le spese mensili. Così, in questo clima di grande incertezza, non sorprende la ripresa delle transazioni e dei mutui immobiliari. La casa, dopo anni di stallo, sembra essere tornata un (bene) rifugio. In tutti i sensi.

Certo, le tempeste che hanno coinvolto – e talora sconvolto – le banche, soprattutto locali, non hanno origine “solo” finanziaria. Così, il loro impatto, le loro conseguenze non riguardano e non riguarderanno “solo” economia e finanza. Ma riflettono le – e si rifletteranno nelle – trasformazioni e tensioni dello sviluppo territoriale. Per questo a risentirne maggiormente sembrano le regioni della Terza Italia. Del Centro e del Nordest. Il “credito” nei confronti delle banche, infatti, negli ultimi anni è calato maggiormente proprio lì. Di circa 10 punti nel Nordest e nel Centro, mentre nel Nord Ovest è diminuito di 4 punti e nel Mezzogiorno di 7.

Leggi ...

Arriva la “Carta della Famiglia” per chi ha tre figli

Parlamento_public_notizie_67085_350_870_3[1]

Una card per sconti su diversi servizi per famiglie con almeno 3 figli minori. Lo prevede un emendamento approvato alla legge di stabilità in discussione in Aula alla Camera.

Arriva – dunque – una “carta della famiglia” destinata ai nuclei con almeno tre figli minori residenti in Italia, anche se stranieri: è volontaria e servirà, in base all’Isee, per ottenere sconti a servizi privati e pubblici che aderiranno all’iniziativa. Vale da bus (abbonamenti famiglia) a gruppi d’acquisto.

Leggi ...

De Luca all’ospedale del Mare: aprire subito radiologia e diagnostica

CRO Napoli 18-12-2015 nella foto il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca visita i nuovi reparti (newfotosud Alessandro Garofalo)

«Aprire subito radiologia e diagnostica perché non possiamo lasciare questa struttura senza funzioni»: così Vincenzo De Luca inizia la sua visita all’Ospedale del Mare. Il presidio è in gran parte completato, come illustra il commissario Ciro Verdoliva, ma ora c’è bisogno di trasformare un edificio completo anche di strumentazione d’eccellenza in un ospedale funzionante. «Entro febbraio – assicura il Governatore – inizieranno a funzionare tutti gli esami diagnostici, poi contiamo di trasferire pian piano i reparti con tutte le funzioni».

Leggi ...

«Luci d’artista con i fondi della Terra dei fuochi», è subito polemica

1434051_lux[1]

Vincenzo De Luca chiarisca un aspetto inquietante. Per luci d’artista a Salerno ha utilizzato i fondi destinati a Terra dei Fuochi ed alle imprese?». Così in una nota Massimo Grimaldi, questore al personale e componente del gruppo Caldoro Presidente.

«Nel bilancio del Comune di Salerno compaiono 909.075 euro per attività artistiche e culturali. Sarebbero fondi di sviluppo Campania ex Dgr 53 2015. Risorse che devono servire per rilanciare i prodotti e le imprese che hanno
sofferto per il fenomeno Terra dei Fuochi. In particolare Sviluppo Campania avrebbe utilizzato le misure previste nell’azione 8, Arte e cultura per Expo. A Milano infatti fu immaginata una utile occasione per difendere le nostre eccellenze».

«La casa di vetro è sempre più opaca. De Luca – sottolinea Grimaldi – chiarisca se si tratta di fondi destinati a dare risposte a Terra dei Fuochi. Ci spieghi quale sarebbe il legame poi fra Expo e Luci d’artista e ancora con quale criterio a Salerno vanno più fondi di Napoli. Perché, per una emergenza cosi grave, non si siano concentrate tutte le risorse fra l’area Nord di Napoli e Caserta. Sarebbe interessante conoscere il parere della presidente Ciarambino, alla quale invierò tutta la documentazione, e del Pd napoletano e Casertano».

«Nella pubblica amministrazione – conclude Grimaldi – si scelgono le priorità. Luci di artista è un bell’evento ma non è priorità. Iniziative che hanno quei numeri si finanziano infatti con i privati e con gli sponsor, non solo con la mano pubblica. È vecchia politica».

Leggi ...

“In Europa il 30 per cento di tasse in meno”E ora anche i pensionati scappano all’estero

pensionati-pp-320x132[1]

Italia al 5° posto nell’Unione per pressione fiscale sulla previdenza. Su un assegno da 1.500 euro
si pagano 600 euro di imposte, in Germania 60. Pesano no tax area, balzelli locali ed evasione fiscale
Le pensioni italiane sono tra le più tassate d’Europa. Nella classifica che premia “i sistemi più favorevoli in termini di benefici fiscali per i pensionati rispetto ai salariati”, il nostro Paese si piazza al quintultimo posto. “Negli altri Paesi Ue i pensionati pagano in media il 30% in meno di tasse”, spiega Carla Cantone, segretario Ferpa, sindacato europeo pensionati. Dati confermati da un rapporto Confesercenti: il documento prende in esame un anziano tra i 65 e i 75 anni che vive a Roma, con un reddito di circa 20mila euro annui. La pressione fiscale è pari al 20,73%. In Spagna avrebbe pagato il 9,5%, in Francia il 5,2%. In Germania lo 0,2%.
La Penisola è al quinto posto in Europa per pressione fiscale. Secondo Carla Cantone, segretario del sindacato europeo dei pensionati, su un assegno da 1.500 euro “da noi si pagano 600 euro di tasse, in Germania 60”. A Parigi, Berlino, Londra e Madrid sono esentati dalle imposte tutti quelli che ricevono meno di 9mila euro l’anno, in Italia il tetto è a 7
Più informazioni su: Evasione Fiscale, Inps, Pensionati, Pensioni, Tasse, Tito Boeri
Non sarà certo l’unico motivo dell’esodo, ma di sicuro è una buona ragione per fare le valigie: le pensioni italiane sono tra le più tassate d’Europa. In questa poco gratificante classifica, ci piazziamo al quinto posto. Così è presto spiegato il motivo per cui sempre più anziani si trasferiscono all’estero. L’allarme era stato lanciato da Tito Boeri, presidente dell’Inps: lo Stato sborsa un miliardo di euro all’anno per pagare le loro prestazioni previdenziali. Il numero dei pensionati emigrati è passato dai 2.553 del 2010 ai 5.345 nel 2014, raddoppiando nel giro di quattro anni. Fuggono anche da una no tax area ristretta, da un elevato livello di evasione fiscale, dal cumulo di balzelli regionali e comunali. Tutte peculiarità nostrane che determinano l’alta tassazione delle pensioni nel nostro Paese.
Italia quinta in Europa per pressione fiscale sui pensionati – Per avere una dimensione della pressione fiscale che devono sostenere i pensionati italiani, basta guardare le statistiche che fornisce Bruxelles e in particolare il rapporto sull’adeguatezza delle pensioni 2015, messo a punto dalla Commissione europea. Nella classifica che premia “i sistemi più favorevoli in termini di benefici fiscali per i pensionati rispetto ai salariati”, il nostro Paese si piazza al quintultimo posto. Insomma, siamo quinti nell’Unione per pressione fiscale su quanti hanno lasciato il lavoro.
“Negli altri Paesi d’Europa, i pensionati pagano in media il 30% in meno di tasse rispetto all’Italia – spiega Carla Cantone, segretario del Ferpa, il sindacato europeo dei pensionati – Prendiamo una pensione da 1.500 euro. Da noi si pagano 600 euro di tasse, in Germania 60 euro“. A fornire ulteriori numeri, ci pensa un rapporto Confesercenti relativo al 2013, lo stesso anno su cui si basa la ricerca europea. Il documento prende in esame un anziano tra i 65 e i 75 anni, senza familiari a carico, che vive a Roma, con un reddito di circa 20mila euro annui. La pressione fiscale che gravava su questo pensionato era pari al 20,73%. Se avesse abitato in Spagna, avrebbe pagato il 9,5%, nel Regno Unito il 7,2%, in Francia il 5,2%. Fino ad arrivare allo 0,2% della Germania, dieci volte in meno dell’Italia. E in quattro Paesi – Ungheria, Slovacchia, Bulgaria e Lituania – le pensioni sono addirittura esenti da tasse.

Ma in Francia e Spagna la pensione è ancora funzione degli ultimi stipendi – In questo contesto, vanno però ricordate le differenze nel calcolo delle pensioni tra i diversi Paesi in questione. Mentre in Italia è in vigore il sistema contributivo, basato su quanti contributi il lavoratore versa nella sua carriera, Francia e Spagna hanno mantenuto il retributivo, in cui l’assegno è legato al livello delle retribuzioni percepite. In Germania si usa invece un sistema misto, detto a punti. Una via di mezzo che si avvicina di più al contributivo: l’assegno si calcola sulla base dei cosiddetti punti-pensione, acquisiti pagando i contributi e lavorando. Infine, c’è il caso particolare del Regno Unito, dove il sistema pubblico prevede un meccanismo di ripartizione tendenzialmente omogeneo per tutti, ma circa il 50% dei lavoratori può contare su un fondo pensione privato.

L’anomalia della no tax area italiana – Le ragioni di questa disparità vanno ricercate in diversi fattori. Innanzitutto, c’è la questione no tax area. Anche se le tasse per i pensionati italiani sono alte, bisogna dire che i meno abbienti non le pagano. Questo grazie alla cosiddetta no tax area, cioè quel limite di reddito al di sotto del quale i contribuenti sono esentati dalle imposte. Ma anche qui l’Italia dimostra di essere indietro rispetto all’Europa. Lo studio Confesercenti mostra come in Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna, un pensionato che nel 2013 aveva un reddito di circa 9mila euro non pagava tasse. In Italia sì. E le imposte erodevano il 9% del reddito. Questo perché il limite della no tax area italiana è più basso rispetto ai partner europei. Da noi sono esentati i pensionati con un reddito fino a 7.500 euro, se non hanno compiuto 75 anni, o fino a 7.750 euro, se si tratta di over 75.
Salta all’occhio anche la disparità rispetto ai lavoratori dipendenti, dove l’asticella arriva a 8mila euro. “E’ un graffio pesante all’uguaglianza – afferma Cantone – La povertà è povera per tutti. Non solo per i lavoratori. Anzi, aggiungo che per un anziano può essere anche peggio, perché deve sostenere le spese non indifferenti per le medicine“. Con la legge di Stabilità 2016, il governo si è impegnato ad alzare di 250 euro le soglie per i pensionati, arrivando a 7.750 euro per gli under75 e 8mila euro per gli over75. Peccato che la norma scatterà solo nel 2017, anche se lo stesso Pd sta lavorando a un emendamento per anticipare la misura al 2016.Evasione fiscale e addizionali locali, le peculiarità italiane – Poi, viene da sé che in Italia le tasse sui pensionati sono alte perché, in generale, la pressione fiscale è particolarmente elevata. “L’alto livello di tassazione è una caratteristica tipica italiana che riguarda sia i lavoratori sia i pensionati – spiega David Natali, professore di Scienze economiche all’università di Bologna e ricercatore dell’Ose, Osservatorio sociale europeo – E questo dato si collega a un tasso di evasione fiscale superiore rispetto alla media europea. Si tratta di vasi comunicanti: se tutti pagassimo le tasse, le pagheremmo un po’ meno”.
Un’altra particolarità italiana sono le varie addizionali regionali e comunali, che aggravano ulteriormente il carico fiscale sulle spalle dei pensionati. “In Europa, la regola è un solo sistema di calcolo, c’è un’unica tassa – aggiunge Carla Cantone – In Italia invece dobbiamo pagare le tasse al governo nazionale, a quello regionale, a quello comunale”. Un altro particolare che certo non trattiene i pensionati dall’idea di trasferirsi all’estero.
Anche in Europa stanno alzando le tasse sulle pensioni – A questo punto, ci si aspetterebbe che l’Italia seguisse l’esempio dei propri vicini e riducesse le tasse sulle pensioni. E invece accade il contrario. “Con le riforme introdotte nell’ambito della crisi – dice il professor Natali – in molti Paesi si va verso un aumento delle tasse sulle pensioni. E’ il caso della Grecia, del Portogallo, ma anche della Germania: qui ora una parte dell’assegno previdenziale è esentasse, mentre entro il 2040 l’imposizione fiscale riguarderà la totalità dell’importo”. Anche perché un’alta tassazione non implica necessariamente una pensione misera. E il caso italiano lo dimostra. “Il tasso di sostituzione, cioè il rapporto tra la prima pensione e l’ultima retribuzione, in Italia non è basso – prosegue Natali – Per chi comincia a lavorare a 25 anni, rimane in attività per 40 anni e ha un reddito allineato alla media del Paese, in Italia la pensione corrisponde all’80% dell’ultima retribuzione ottenuta. In Germania, questo tasso si ferma al di sotto del 60%. Le pensioni italiane sono tra le più tassate, ma di certo non sono povere”.
Dalle Canarie alla Thailandia, i bonus fiscali per i pensionati – Detto questo, resta il dato dell’esodo dei pensionati dall’Italia. E di sicuro l’alta pressione fiscale non ne scoraggia la fuga. Non a caso, tra le mete preferite di questa migrazione rientrano diversi Stati che offrono una tassazione più leggera. Molti anziani, per esempio, fanno rotta verso le isole Canarie, che fanno parte della Spagna ma godono di un regime fiscale di favore. Tanto per cominciare, l’imposta sul reddito è calcolata sulla base di scaglioni che vanno dal 12% a un massimo del 22,58%. Ma poi interviene tutta una serie di agevolazioni che abbattono ulteriormente gli oneri del contribuente. Ci sono bonus per chi ha figli o il coniuge a carico e importanti sconti per chi apre un’impresa, mentre l’aliquota Iva ordinaria si ferma al 7% e quella per prodotti di lusso arriva al 13,5%. In più, sono previsti sgravi per l’affitto di case che aumentano nel caso di chi abbia superato i 65 anni. L’anziano che emigra nella vicina Tunisia, invece, potrà godere dell’esenzione fiscale sull’80% della propria pensione. Sul restante 20%, pagherà tasse in base a un’aliquota che varia dal 15% al 35% a seconda del reddito. Un aspetto importante per le persone di una certa età è la salute, e in Tunisia ai pensionati italiani è assicurata una copertura medica totale, come avviene all’interno dell’Europa. Anche nel vicino Marocco è prevista una defiscalizzazione dell’80% sulla pensione proveniente dall’Italia.
Dal Mediterraneo al Sud-est asiatico. In Thailandia, la tassazione dei redditi procede per scaglioni, dal 5% a un massimo del 35%. Ma anche in questo caso, sono previste diverse deduzioni, che possono arrivare a un massimo di 120mila bath, circa 3.100 euro. Si applicano per i redditi di attività professionali, per i single e per i contribuenti con coniuge o figli studenti a carico. Si possono dedurre anche gli interessi passivi sui mutui accesi per comprare casa e le donazioni per enti caritatevoli. L’Iva si ferma al 7%. Altra meta gettonata dagli anziani italiani è Panama. Qui, l’attrattiva non è tanto data dagli sgravi fiscali, quanto dalle agevolazioni concesse nelle spese di tutti i giorni. Basta avere un assegno da mille dollari mensili, circa 800 euro, per ottenere il visto come residente pensionato e godere di una serie di sconti, che vanno dal 20 al 30%, su trasporti pubblici, servizi medici, bollette, ma anche ristoranti, hotel e tasse aeroportuali.

Leggi ...

Noi donne diventate madri grazie all’utero in affitto

011415364-f385f7a7-0454-4c81-bbb2-bd8adaf84896[1]

Anna e Laura sono tra le centinaia di italiane che hanno scelto la maternità surrogata, pratica vietata nel nostro Paese, andando all’estero: “E’ stato uno scambio, un regalo. Ci hanno permesso di diventare genitori, usando il seme dei nostri mariti e in un caso l’ovulo di un’altra donna. E noi abbiamo dato loro la possibilità di rendere migliore il futuro dei loro figli”

Non ci sentiamo ladre di bambini, sfruttatrici di donne costrette a vendersi per miseria. Latika ed Ekaterina per noi non erano macchine, ma le persone che hanno reso possibile a noi e a nostri mariti la gioia di un figlio che le  malattie ci impedivano di portare in grembo e partorire. E noi, in qualche modo, abbiamo aiutato il futuro dei loro bambini”.

Anna e Laura sono due delle centinaia di donne italiane che hanno scelto la maternità surrogata, pratica vietata nel nostro paese, andando all’estero. E in questi giorni in cui si dibatte sull’utero in affitto, dopo l’appello di ‘Se non ora quando’ che ha spaccato anche il mondo femminista, si sentono messe sotto accusa. Mentre nella stanza accanto i loro figli dormono inconsapevoli delle polemiche, della loro complicata origine.

Quale è la vostra storia?
LAURA: “Ho provato 15 volte la fecondazione assistita senza risultato, rimanevo incinta poi abortivo. Alla fine mi sono ammalata, mi hanno tolto l’utero e per me è stata come la fine di tutto. Avevo così tanto desiderato un figlio che quando ero in rianimazione e ho scoperto di non potere diventare madre ho detto a mio marito: stacca i tubi, meglio morire”.

Come è arrivata a scegliere di andare in India?
ANNA: “Per disperazione. Per anni abbiamo cercato un figlio, fino alla sentenza definitiva che toglieva ogni illusione.  Allora, dopo aver a lungo discusso il lato etico e morale della cosa, abbiamo cominciato a cercare in rete, e lì abbiamo conosciuto altre coppie che si erano recate a Nuova Delhi. Il costo era più abbordabile dell’America, noi siamo due impiegati, ma soprattutto ci hanno rassicurato che non era come altri posti dove le donne venivano sfruttate, allontanate dalle famiglie per mesi, imbrogliate perché non sapevano leggere i contratti.  Quando siamo arrivati a Nova Delhi abbiamo una trovato una clinica moderna, medici efficienti, attenzione, protezione, cura vera verso le madri surrogate. E questo ci ha convinti”.

Come è stato l’incontro con la madre surrogata?
ANNA: “Emozionante. Con mio marito Abbiamo conosciuto Latika, capelli scuri e un grande sorriso, accanto aveva suo marito che fa il conducente di autobus. Abbiamo parlato in inglese di quello che ci aspettava, delle nostre storie, dei motivi che avevano fatto incrociare le nostre vite: lei lo faceva per i suoi due figli, per pagargli un’istruzione superiore. Per tutta la gravidanza abbiamo chiacchierato, comunicato via skype, tenendoci in contatto mentre il desiderio cresceva e si faceva più reale”.

E in Ucraina come è andata?
LAURA: “Io sono arrivata a Kiev dopo tante fecondazioni assistite inutili e operazioni, dopo diversi tentativi di surrogata andati a male in Grecia. In Ucraina abbiamo conosciuto Ekaterina, 26 anni, due bambini che vivevano con lei in un paese in mezzo alla campagna. Una donna forte, serena, convinta, anche lei lo faceva per i suoi figli: con i soldi si è comprata una casa”.

Quanto sono state pagate?
ANNA e LAURA: “Circa settemila euro, trentamila tutta l’organizzazione medica”.

Vi accusano di aver comprato i bambini….
ANNA e LAURA: “No, è stato uno scambio, un regalo. Latika ed Ekaterina ci hanno reso possibile diventare genitori, usando il seme dei nostri mariti e in un caso l’ovulo di un’altra donna. E noi abbiamo dato loro la possibilità di rendere migliore il futuro dei loro figli”.

Non è sfruttamento dei ricchi sui poveri?
LAURA: “Quello purtroppo c’è in tutto il mondo, basti pensare ai minorenni sfruttati nelle fabbriche, alle ragazzine vendute sulle strade senza che nessuno si scandalizzi. Qui almeno c’era un rapporto tra adulti consapevoli, una libera scelta. Io, se fossi stata al posto loro, nella loro situazione, probabilmente avrei fatto la stessa cosa”.

Non ha pensato di trattarle come donna oggetto?
LAURA: “No, anzi, ho fatto di tutto perché ci fosse un rapporto vero, Ekaterina non è mai stata solo un mezzo per realizzare un sogno. Ho passato mesi ad imparare il russo per riuscire a scambiare qualche parola con lei quando ci siamo incontrate”.

Ha rivisto il bebè dopo il parto?
LAURA: “Glieli tolgono appena nati, mi hanno detto che altre donne italiane non glieli fanno più vedere prima di partire. Io no, anzi, Ekaterina mi ha chiesto di fare una foto con lei, di farne della bambina, di mandargliene. Ai figli aveva detto che stava regalando un bambino a una donna che non poteva averne e cosi loro volevano avere notizie. Anche se sapevano che non era una sorella, l’ovulo era infatti di un’altra donna e il seme di mio marito”.

E Latika?
ANNA: “Ha visto il piccolino per il mese che siamo rimasti in india e anche ora che è in Italia, ovviamente via Skype.  Ma non è una rarità, quasi tutte le coppie gay, che comunque sono pochissime rispetto agli eterosessuali, mantengono rapporti con la madre surrogata. Io so solo che quando mio figlio crescerà gli dirò come è venuto al mondo, che parte ha avuto nella sua nascita quella gentile signora indiana che lo ha cresciuto in grembo. E magari lo porterà a Nuova Delhi a conoscere lei e suoi figli”.

E adesso cosa accadrà?
ANNA e LAURA: “Aspettiamo con ansia di avere tutti i documenti in regola, le sentenze che ci dicano che non dobbiamo più avere paura di perdere i nostri bambini. Siamo in tanti, in un mese all’ambasciata di Kiev erano passate almeno 50 coppie italiane che avevano fatto la surrogata”.

Tra loro, seguite dall’avvocato bolognese Giorgio Muccio, anche la coppia che si è vista togliere il bambino dallo stato italiano (nato in Ucraina si era poi scoperto non avere nessuna parentela genetica con i genitori). Nei mesi scorsi il nostro paese è stato condannato a pagare alla coppia 20mila euro per danni morali, ed ha presentato ricorso. La corte europea per i diritti dell’uomo si è riunita ieri pomeriggio per valutare.

Leggi ...

L’85% dei pensionati vive con meno di 1.000 euro in provincia di Salerno e ha un’aspettativa di vita che è di inferiore rispetto alla media nazionale. Scoppia la rabbia degli anziani della Cisl. Il segretario provinciale, Giovanni Dell’Isola: “Serve un nuovo patto sociale”

 

 

 

 

 

 

alerno. L’85% degli anziani in provincia di Salerno vive con pensioni al di sotto dei 1.000 euro, il 55% non arriva a 500 euro e hanno un’aspettativa di vita che è di due anni inferiore rispetto alla media nazionale. È una fotografia impietosa quella che stamattina, durante il Consiglio generale di categoria tenutosi presso l’Hotel Mediterranea, i pensionati della Cisl provinciale hanno scattato per spiegare il momento no del territorio salernitano. “In Italia in media circa 81 anni. Bene, qui un cittadino salernitano non arriva a 79 anni. Un dato che è molto simile, d’altronde, a quello campano”, ha spiegato il segretario generale della Fnp Cisl regionale, Giuseppe Gargiulo. “Siamo davanti a una situazione senza precedenti. Le istituzioni hanno il dovere di mettere in campo risposte serie ai nostri bisogni”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Giovanni Dell’Isola, segretario generale della Fnp Cisl salernitana: “Chiediamo al Governo, anche attraverso il progetto di legge che ci ha visto impegnati nella raccolta firme, un fisco più equo e più giusto e che tutte le risorse recuperate dalla lotta all’evasione fiscale siano destinate alla crescita, ai bisogni dei più deboli, alle famiglie, al lavoro e ai pensionati”, ha detto. C’è bisogno di un patto sociale, anche perché i pensionati non potranno continuare ad essere gli ammortizzatori sociali per quelle tante famiglie campane vittime della crisi economica. Un nuovo patto sociale che investa sul futuro e coinvolga le diverse generazioni non solo per il futuro del sindacato, che sta nel territorio, ma anche per le nostre regioni da cui trarre sviluppo”. Infine la stoccata sulla sanità: “Servono risposte ai disagi assistenziali e al degrado del sistema sanitario e chiedono la riduzione dei tempi delle liste di attesa per le prestazioni, l’attuazione dei piani di zona, il potenziamento della domiciliarità, e l’aumento della rete dell’assistenza residenziale. I temi legati alla previdenza, alla sanità e alla assistenza devono ritornare ad essere oggetto di confronto attraverso processi concertativi. In Campania la situazione è drammatica, perché da settembre è sospesa l’assistenza presso le strutture private convenzionate, mentre si pensa a eliminare gli interventi chirurgici programmabili da alcuni ospedale come Vallo della Lucania, Eboli e Pagani”.

Leggi ...

Giubileo, papa Francesco apre la Porta Santa di San Pietro: abbraccio con Benedetto XVI

111924526-7b823216-dc9f-4555-9ea3-c12ba7d04b9b[1]

I varchi per la piazza sono stati aperti poco prima delle 6.30. La cerimonia solenne inaugura l’Anno Santo in Vaticano: simboli e gesti per ricordare i 50 anni dalla chiusura del Concilio. Bergoglio: “La Chiesa riprenda spinta missionaria: serve spirito del Samaritano”. Ratzinger attraversa il varco subito dopo il successore
CITTA’ DEL VATICANO – Cinquant’anni dopo la chiusura del Concilio Vaticano II, quindici anni dopo l’ultimo Anno Santo presieduto da Wojtyla, duecentosettanta giorni dopo l’annuncio a sorpresa di un Giubileo straordinario dedicato alla Misericordia: nella basilica di San Pietro, Francesco apre la Porta Santa più famosa del mondo e scrive una nuova pagina nel libro del suo pontificato e in quello della storia vaticanaDopo l’anteprima di Bangui, con l’apertura della Porta Santa nella Repubblica Centrafricana, l’8 dicembre è il giorno dell’inaugurazione giubilare nel cuore della cristianità. Una lunga maratona che è cominciata qualche minuto prima delle 6.30 con l’apertura dei varchi blindatissimi, attraverso i quali i fedeli stanno entrando tra i bracci del colonnato del Bernini dopo essere stati controllati dai servizi di sicurezza messi in campo in forze.. È la prima volta alla presenza di un papa emerito, la prima di un evento che globalizza l’indulgenza estendendola alle cattedrali di tutto il mondo. Ed è anche la prima ai tempi della minaccia integralista che assedia l’Occidente Dopo l’anteprima di Bangui, con l’apertura della Porta Santa nella Repubblica Centrafricana, l’8 dicembre è il giorno dell’inaugurazione giubilare nel cuore della cristianità. Una lunga maratona che è cominciata qualche minuto prima delle 6.30 con l’apertura dei varchi blindatissimi, attraverso i quali i fedeli stanno entrando tra i bracci del colonnato del Bernini dopo essere stati controllati dai servizi di sicurezza messi in campo in forze.BERGOGLIO INVITA AD “ABBANDONARE LA PAURA”. La messa con il Papa è iniziata davanti alla basilica alle 9.30. Nell’omelia, Francesco ha invitato ad abbandonare “ogni forma di paura e di timore, perché non si addice a chi è amato”. Poi ha sottolineato che entrare dalla Porta Santa “significa scoprire la profondità della misericordia del Padre che tutti accoglie e ad ognuno va incontro personalmente”. È il primato del perdono sul giudizio: “Quanto torto viene fatto a Dio – dice il Papa – quando si afferma anzitutto che i peccati sono puniti dal suo giudizio, senza anteporre invece che sono perdonati dalla sua misericordia”. Le parole del pontefice si agganciano a quelle conciliari di 50 anni fa, un “vero incontro tra la Chiesa e gli uomini del nostro tempo”, ha ricordato Bertgoglio, ribadendo che quell’evento ha spinto “la Chiesa a uscire dalle secche che per molti anni l’avevano rinchiusa in se stessa”. E ora, ha aggiunto, la “spinta missionaria” va ripresa “con la stessa forza e lo stesso entusiasmo” per “andare incontro a ogni uomo là dove vive: nella sua città, nella sua casa, nel suo luogo di lavoro”: “Dovunque c’è una persona, là la Chiesa è chiamata a raggiungerla per portare la gioia del Vangelo”. È lo “spirito del buon samaritano” che Francesco riprende da Paolo VI e che propone come formula per l’Anno Santo: “Il Giubileo ci provoca a questa apertura”.
RITROVARE LO SLANCIO DEL CONCILIO. Per ricordare l’8 dicembre 1965, quando si chiusero i lavori del Concilio, durante la cerimonia vengono letti brani delle quattro Costituzioni ecclesiali: “Dei Verbum”, sulle scritture; “Lumen Gentium”, sulla Chiesa; “Sacrosantum Concilium”, sulla liturgia e “Gaudium et Spes”, sulla Chiesa nel mondo contemporaneo. Proclamati, poi, due brani tratti dal decreto sull’ecumenismo “Unitatis Redintegratio” e sulla libertà religiosa dalla “Dignitatis Humanae” e il libro con il Vangelo verrà sistemato sullo stesso tronetto che cinquant’anni fa accompagnò i lavori dei padri conciliari.

L’ABBRACCIO TRA I DUE PAPI. L’atteso rito per l’apertura della Porta Santa è arrivato poco dopo le 11 nell’atrio della basilica, dove Francesco ha trovato ad attenderlo Benedetto XVI: tra i due c’è stato un caloroso abbraccio. Bergoglio ha recitato una preghiera ed è stato cantato il salmo 117, che recita: “Apritemi le porte della giustizia”. Poi ha spinto più volte le due ante in bronzo che alla fine si sono spalancate. Il Papa si è fermato alcuni istanti chinato in preghiera, prima di attraversarle. Dopo di lui, Benedetto XVI, accompagnato dal suo storico segretario Georg Gaenswein, poi nell’ordine da cardinali, vescovi, rappresentanti dei religiosi e laici. “Padre Santo concedi, ti preghiamo, a tutti coloro che varcheranno la Porta della Misericordia, con animo pentito, rinnovato impegno e filiale fiducia, di fare viva esperienza della tua tenerezza paterna e di ricevere la grazia del perdono per testimoniare, in parole e opere, il volto della tua misericordia”, ha detto papa Francesco davanti all’Altare della Confessione in San Pietro.

Leggi ...

Salva banche, risparmiatori: “Noi truffati, chiudiamo i conti”. Governo prende tempo e rimanda soluzione

Foto Roberto Monaldo / LaPresse 06-12-2015 Roma Politica P.zza Montecitorio - Protesta degli obbligazionisti degli istituti di credito interessati dal decreto "Salva-banche", organizzata dal M5S Nella foto Un momento della manifestazione Photo Roberto Monaldo / LaPresse 06-12-2015 Rome (Italy) Protest of the bondholders of the banks that will receive aid from the "Save-banks" decree In the photo A moment of the demonstration

In the photo A moment of the demonstration

Si materializza il rischio della corsa agli sportelli: le “vittime del Salva banche” stanno trasferendo i soldi in altri istituti “che godono di una vigilanza più attenta rispetto a quella che è stata in grado di fornire Bankitalia”. Intanto la commissione Bilancio ha chiuso la prima fase di esame del decreto accantonando gli emendamenti. Il Pd propone di usare per il rimborso i ricavi dalle azioni giudiziarie contro gli ex amministratori
Mentre il governo prende tempo sulle modalità del promesso (parziale) rimborso, il rischio della corsa agli sportelli è diventato realtà. Un gruppo di circa 700 obbligazionisti di Banca Marche, Popolare dell’Etruria, Carife e CariChieti, che dopo il decreto del 22 novembre hanno visto azzerato il valore dei titoli che avevano in portafoglio, ha infatti comunicato che sta “trasferendo in altri istituti, o altrove, quello che rimane dei propri risparmi“. Dopo aver chiuso i conti correnti nel frattempo trasferiti automaticamente nelle “nuove” banche che hanno preso il posto degli istituti risolti. Una nota di quelli che si definiscono “vittime del Salva-Banche, truffate dal decreto”, spiega che “i correntisti stanno già procedendo al trasferimento dei propri conti in altri Istituti che non siano collegati alla dirigenza delle quattro vecchie e nuove banche e ai probabili Istituti che a gennaio acquisteranno le nuove banche”. L’intenzione è di ricorrere “a istituti che godono di una vigilanza più attenta rispetto a quella che è stata in grado di fornire Bankitalia“. Va però ricordato che, mentre sulle 14 banche italiane più grandi dall’anno scorso vigila la Bce, la “tutela dei clienti” degli istituti stranieri che operano in Italia spetta sempre a via Nazionale.

I risparmiatori annunciano poi azioni legali per “frode, mancata vigilanza, dichiarazioni false al mercato e notizie sulle azioni contro tutte le istituzioni e i protagonisti coinvolti, con il coordinamento di Adusbef e Federconsumatori“: ritengono infatti di essere “stati spinti, in maniera obbligata ed inconsapevole, ad acquistare obbligazioni subordinate”, che erano “vendute dagli stessi dipendenti delle quattro banche come titoli sicuri e con tassi di interesse bassi, quindi che non presupponevano alcuna speculazione e rischio“. Una versione ben diversa rispetto al quadro descritto dal premier, che domenica, intervistato dal Corriere della Sera, ha sostenuto che “queste persone non sono truffate: hanno siglato contratti regolari”. Quanto all’indennizzo che l’esecutivo vuol mettere in campo, ma limitandolo alle persone in situazione di indigenza, il comunicato lo definisce “un contentino” e anticipa che non lo accetterà perché punta al risarcimento totale di capitale e interessi a azionisti e obbligazionisti. Il Codacons dal canto suo promette: “Siamo pronti a impugnare al Tar del Lazio qualsiasi provvedimento del governo che preveda rimborsi parziali di azioni e obbligazioni subordinate. Il nostro obiettivo è di arrivare dinanzi la Corte Costituzionale e dimostrare come eventuali misure di indennizzo non integrale dei titoli siano discriminatorie e incostituzionali”.

La commissione Bilancio accantona emendamenti: “Affrontiamo il nodo alla fine dell’esame della Stabilità” – A Montecitorio non si è ancora trovata la quadra sull’intervento promesso da Matteo Renzi per “dare sollievo” almeno parziale agli obbligazionisti. La commissione Bilancio della Camera ha chiuso la prima fase di esame del decreto, inserito nella legge di Stabilità con un emendamento dell’esecutivo, senza approvare alcuna proposta di modifica. Gli emendamenti ritenuti meritevoli di approfondimento, una quarantina, sono stati accantonati e il presidente Francesco Boccia (Pd) ha fatto sapere che su quella base i relatori faranno proposte e “nella giornata conclusiva dell’esame della Stabilità in Commissione ci sarà modo di tornare sul tema per affrontare gli aspetti più delicati, anche alla luce di quello che dirà il ministro Padoan”. Il Pd propone tra il resto di usare gli eventuali ricavi dalle azioni giudiziarie contro gli ex amministratori delle banche salvate, i Cinque Stelle chiedono che si metta mano ai dividendi della Banca d’Italia, la Lega punta su un fondo da 500 milioni di euro da istituire presso Cassa depositi e prestiti e Sel sullo sgravio fiscale del 26% sulle perdite. Da più parti arriva poi la richiesta di far partecipi i risparmiatori delle plusvalenze che deriveranno dalla cessione delle bad bank. Il governo si limita a ribadire che è escluso un intervento di tipo ‘orizzontale’, cioè per tutti.

La proposta Pd: risorse dai processi agli amministratori – Due subemendamenti a firma Pd prevedono che siano utilizzati “con priorità per il rimborso delle obbligazioni subordinate e ripartiti, pro quota, fra tutti i possessori delle azioni alla data del 22 novembre 2015″ i ricavi derivanti” dalle azioni giudiziarie in corso promosse dalle banche salvate verso gli amministratori delle stesse e le eventuali plusvalenze derivanti dal recupero dei crediti“. In tal modo pagherebbero almeno in parte i responsabili della crisi delle quattro banche, che erano commissariate da anni.

Dividendi Bankitalia ai piccoli risparmiatori – Il Movimento 5 stelle ha presentato un emendamento in base al quale una quota di dividendi annuali di Bankitalia non superiore al 3% del capitale dovrà essere destinata al rimborso di azioni e obbligazionisti “fino a concorrenza del valore complessivo della riduzione subita”. Va ricordato che via Nazionale, sulla base del decreto “Imu-Bankitalia” varato dal governo Letta nel gennaio 2014, può ora erogare agli azionisti a titolo di dividendo fino a 450 milioni, equivalenti a un rendimento del 6% sui 7,5 miliardi di capitale. Un’altra proposta di modifica stabilisce che le obbligazioni subordinate oggetto di riduzione sono trasformate in azioni ordinarie della bad bank alla quale sono stati ceduti i crediti deteriorati delle banche “risolte”. Un emendamento di Al-Possibile prevede la stessa cosa con l’obiettivo di permettere al risparmiatore di “beneficiare delle eventuali plusvalenze che si dovessero determinare al termine delle procedure di risoluzione dei crediti”. A rientrare nella’tutela sarebbero i titolari di quote non superiori a 100mila euro.

“Fondo di ristoro” presso Cdp per chi non era informato dei rischi – La Lega chiede di istituire presso Cassa depositi e prestiti un Fondo di ristoro, con dotazione annuale di 500 milioni di euro, con cui rimborsare gli azionisti e gli obbligazionisti “per i quali si dimostri, attraverso l’attività ispettiva della Banca d’Italia, di non aver ricevuto le corrette informazioni circa la reale consistenza rischiosa delle azioni e delle obbligazioni sottoscritte con frode e tutti i correntisti che perdano i propri capitali detenuti o investiti presso le banche sottoposte a procedure di risoluzione”. Scelta civica chiede invece di consentire il recupero fiscale del 26% delle perdite di azionisti e obbligazionisti delle quattro banche salvate “fino ad un massimo di 50.000 euro”.

Gli sgravi fiscali per le banche che contribuiscono al Fondo di risoluzione – Un emendamento Pd sancisce che le banche aderenti a sistemi di tutela dei depositanti “deducono, ai fini delle imposte sui redditi, le somme corrisposte anche su base volontaria al Fondo di risoluzione”. Un subemendamento simile è stato presentato anche da Ap, ma dichiarato inammissibile per mancanza di coperture. Riferendosi a questo, il viceministro Enrico Morando ha detto che è comunque “all’attenzione del governo”. Pd e Sel chiedono anche che siano esentate “da ogni versamento aggiuntivo” che potrebbe essere richiesto da parte del Fondo di risoluzione nazionale, le banche di piccola dimensione, con attivo inferiore a 2 miliardi di euro, che negli ultimi tre anni non abbiano distribuito dividendi agli azionisti e che siano orientate a finanziare in via prevalente enti non profit.

Leggi ...

Archivio