marieke-593x4431

La scelta estrema della campionessa di Londra 2012 nei 200 metri su sedia a rotelle. L’atleta, 37 anni, ha annunciato che chiuderà la sua carriera sportiva e la decisione di porre fine a una vita di dolori cronici, facendo ricorso alla legislazione del Belgio Può sembrare un paradosso. Si può essere grandi atleti ma convivere ogni giorno, da 20 anni, con un dolore cronico provocato da una malattia spinale degenerativa incurabile. Si può correre con fiato, testa, energia, facendosi trascinare dal tifo del pubblico, ma dentro decidere di non voler convivere per sempre con un dolore estremo. Insomma, scegliere dopo aver tagliato il traguardo, di porre fine alla propria vita. Marieke Vervoort, atleta belga 37enne, sta per disputare a Rio le sue ultime Paralimpiadi, con alle spalle due medaglie — oro e argento a Londra su 100 e 200 metri — e 5 titoli mondiali. Una sprinter su carrozzina paragonabile a Usain Bolt come risultati. Eppure, come racconta l’Independent, dopo Rio l’atleta ha deciso di ricorrere all’eutanasia che nel suo Paese, il Belgio, è legale con l’approvazione scritta da parte di tre medici (grazie a una legge del maggio del 2002 entrata in vigore il 20 settembre dello stesso anno). Il testo sulla «morte dolce» è stato approvato con 86 voti favorevoli, 51 contrari e 10 astensioni. Il dispositivo, nello specifico, prevede che il medico che pratica l’eutanasia non sarà più perseguibile penalmente se rispetterà le condizioni indicate dalla legge. Egli dovrà assicurarsi che il paziente sia «maggiorenne» (in Olanda il limite è di 16 anni) e in grado di intendere e di volere. Spetterà ancora al medico verificare che la malattia sia incurabile e provochi una «sofferenza fisica o psichica costante ed insopportabile». 

«Vivere come un vegetale» sarebbe la sconfitta più grande

«Finirò la mia carriera dopo i Giochi. Poi, vedremo ciò che la vita porta e cercherò di fare il meglio. Nonostante la mia malattia, sono stata in grado di provare cose che gli altri solo sognano», aveva detto l’atleta ad agosto. «Quelli che mi circondano, spesso, non vedono l’altra parte di me. Dormo a volte solo 10 minuti a notte per i dolori». Tutti la vedono sorridere e gioire per i trionfi conseguiti, ma Marieke non può nascondere che «vivere come un vegetale» sarebbe la sconfitta più grande. Anche fuori dal campo. «Vorrei che tutti quelli che mi conoscono alzassero un bicchiere di champagne e dicessero insieme “cheers Marieke”, ti auguriamo il meglio, hai avuto una buona vita. Il segreto di tutto è qui, nella testa».

Amore, giovinezza e malattia nel cinema

Quella di Marieke è una storia che molti registi hanno portato sul grande schermo. Eutanasia, testamento biologico, malattia sono temi d’attualità non solo per la politica, ma anche per il cinema. Come ricorda Mario Pappagallo su Marilyn, i titoli più noti sono «Il paziente inglese» (1996) di Anthony Minghella, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore canadese Michael Ondaatje, e «Le invasioni barbariche» (2003) di Denys Arcand, premio Oscar come miglior film straniero .