Rubriche

Category Archives: rubriche

Tramonti: Off-limits parlare di politica

panorama figlino ok

Da lungo tempo ho percepito che, in paese, di qualsiasi argomento si parli al bar(luogo prevalentemente frequentato)ognuno si sente dotto dell’argomento in discussione, tutti sembrano imbottiti di Kg di conoscenza universale e ci si infervora sulla discussione, qualunque sia il tema: cronaca, sport, turismo ecc…
Non senza ovviamente alzare i toni di voce, come, se non farlo, significasse che metti la coda tra le gambe, perchè hai torto e ci si impettisce ogni qualvolta gli occasionali uditori di turno annuiscono alle tue bazzecole.
Qualsiasi discussione è sempre vista e vissuta tra “gli oratori”come una disputa tra chi ha torto e chi ha ragione, mai un argomento è considerato come momento civile e pacifico di confronto dialettico, di arricchimento culturale o di conoscenza. La cosa, ohimè, si giustifica con tanta limitatezza culturale.
Del resto al bar di cosa si può parlare se non di calcio, del napoli, di pettegolezzi, di meteorologia, di maldicenze o di qualche fatto quotidiano.
Certo è che le colpe non sono da additare a questi onesti lavoratori oltre che bravi padri di famiglia.
Le colpe vanno ricercate” nell’operosità” delle passate Amministrazioni, che non hanno fatto scelte oculate di pianificazione del territorio, dando attenzione più alle cose appariscenti e clientelari, anzichè creare infrastrutture, centri culturali, ricreativi, biblioteche, e fermiamoci qui per non distrarci dal nostro tema.
Un breve accenno di riferimento va fatto ai tavoli di gioco quando prendono parte i giocatori di “tressette” o di “scala quaranta”. E’ il passatempo prevalente perchè le capacità dell’individuo lavorano in riserva di energie. E’ da notare come ad un palese silenzio esplodono tutto di un botto o, inevitabilmente, a fine smazzata, parolacce, rimproveri, epiteti benevoli all’indirizzo del compagno di gioco, che, a parere dell’altro, non ha saputo giocare quella determinata carta, che sarebbe stata occasione di vincita. Gli apostrofi rosa sono tali, che, anche a non volere, suscitano la chiassosa ilarità del pubblico spettatore.
Se questi comportamenti da un lato mi divertono, dall’altro provo tanta commiserazione per la povertà culturale che emerge.
Ebbene, c’è da dire che le cose succedono anche senza nessuna posta in palio, ma solo per lo scopo di passare il tempo. Lascio spazio alla vostra fantasia immaginare cosa potrebbe succedere se ci fosse qualcosa di importante in caso di vincita!
Ho potuto annotare in più di un’occasione, pur essendoci i presupposti, che gli argomenti di discussione sono prevalentemente afferenti la vita quotidiana, giammai un accenno alla politica locale o eccezionalmente lievi citazioni, ma con rigorosa astensione di alcun commento personale.
La cosa mi ha incuriosito molto, tant’è che ho chiesto a più d’uno se aveva percepito la medesima realtà. Ebbene, quasi sempre la risposta è stata la stessa:” la gente si fa i fatti suoi, ha paura di parlare” E di chi, poi, e di che cosa ha paura? Non siamo certo in un regime totalitario?
Poichè un tale aspetto mi era completamente estraneo, in quanto sfuggiva ad ogni mia logica di pensiero liberale, ho Continuato ad indagare per capire, e dalle mezze frasi dette, da parole lasciate a metà o lasciate intendere ho messo insieme il puzzle e ho dedotto che la gente, pur avendo ben in mente una sua idea politica, come giusto che sia, non ne parla in pubblico per un fatto di opportunità. Ha timore che la richiesta di qualche favore, la richiesta di affido di qualche giornata di lavoro o altro possono essere negate o ignorate.
Ora mi spiego perchè tutti hanno richiesto copia del giornalino che trattava la ben nota vicenda tra l’ex parroco di Campinola e il Sindaco di Tramonti? (diatriba tra Beppone e Don Camillo)
Tutti hanno voluto conoscere la realtà dei fatti, ma nessuno ha espresso, in merito, la propria opinione, neanche a tirare fuori le parole con le pinze.
Che vita grama è questa, se il silenzio è dominante alla libertà di parlare! Sono fortemente convinto, cari amici, che questo comportamento è la tomba del vostro futuro. Liberatevi finchè siete vivi, perchè questo atteggiamento diabolico favorisce chi fa politica , giammai voi e i vostri figli.
Non illudetevi e tanto meno accontetatevi di qualche briciola lasciata cadere per carità, perchè quella briciola, al momento opportuno sarà il lievito per fare altro pane e così il meccanismo diabolico del potere sopravvive ai vostri silenzi ove anche il mio cuore si spaventa.
Sarà, poi, mai vero, cari amici, che abbiamo perso la nostra dignità di uomini liberi?
Raddrizziamo la schiena e a voce alta facciamo sentire il nostro dissenso. Il Comune è nostro e non di chi è in affitto, siamo noi che eleggiamo, siamo noi che paghiamo le tasse e allora, tutti in coro chiediamo a questi signori il conto della spesa.
Mi stupisco di voi cari giovani, partecipate alla vita politica, chiedete perchè questo, incalzate chi sta comodamente seduto in poltrona. Sciamate dalle case dei vostri padri e punzecchiate chi mortifica il vostro futuro.

 

Leggi ...

Treviso, rivolta cittadini anti immigrati. Zaia: “Stanno africanizzando il Veneto”

treviso-675[1]

101 profughi in un residence nel trevigiano. Tanto basta per far scoppiare una protesta da parte dei cittadini che hanno inscenato un presidio ad oltranza. Nella notte sono stati anche bruciati mobili e materassi
Il clima a Quinto di Treviso è da rivolta sociale. I cittadini di una zona residenziale (il complesso ex Guaraldo) sono scesi in strada, da ieri sera, per protestare contro la decisone della prefettura di alloggiare 101 profughi all’interno di alcune palazzine già abitate da diverse famiglie. Qualcuno nella notte ha dato fuoco a mobili e materassi trovati in uno degli appartamenti destinati ai profughi mentre oggi, sorvegliati da polizia e carabinieri, i residenti della zona hanno continuato la protesta impedendo che gli addetti della cooperativa che ha in carico i migranti consegnassero loro una cesta di cibo.
A Quinto di Treviso in mattinata è arrivato anche il governatore del Veneto Luca Zaia che si è schierato a fianco dei cittadini: “Va chiuso urgentemente questo presidio e gli immigrati devono andarsene – ha detto -. Lo dico anche perché, pur essendo noi contrari ad ogni forma di ospitalità, perché abbiamo già 517 mila immigrati, pur avendo già dato, se una vuole trovare una soluzione questa è la peggiore che si possa trovare: mettere un centinaio di persone immigrate che non sanno nulla del Veneto e noi non sappiamo chi sono, metterli in un condominio accanto a famiglie con bambini piccoli vuol dire non avere assolutamente cognizione di cosa significa”.
Il governatore ha poi rincarato la dose: “Questa non è un’emergenza. Ci hanno dormito sopra per quattro anni, stiamo africanizzando il Veneto. Ho chiesto che l’Uls (l’azienda sanitaria locale, ndr) vi facesse un’ispezione. Penso che i sindaci siano messi nelle condizioni di produrre delle ordinanze se i dati andassero nella direzione della inagibilità dei luoghi. Con il sovraffollamento io se fossi un sindaco farei un’ordinanza di sgombero. I sindaci sono eletti dal popolo e i prefetti non mi risulta si siano mai candidati. Qui comandiamo noi. I veneti scelgono i loro amministratori e i loro sindaci. Il governo non deve mandare più anche un solo profugo. E, purtroppo questi fatti accadono anche in altre regioni d’Italia”.
Solidarietà alle famiglie di Quinto di Treviso è arrivata anche dal segretario federale della Lega Nord Matteo Salvini, che sabato si recherà sul posto: “Quello che sta accadendo è intollerabile, via il prefetto se non è in grado di gestire. Questi immigrati devono andar via. Sia chiaro: noi non avalliamo alcun tipo di violenza”.

Leggi ...

Rifiuti in Campania, maxi multa dall’Ue: l’Italia costretta a pagare 20 milioni di euro

 

 

 

 

 

 

20150716_ue[1]Bruxelles. Maxi multa in arrivo per l’Italia dall’Ue. «A causa dell’inesatta applicazione della direttiva ‘rifiuti’ in Campania, l’Italia è condannata a pagare una somma forfettaria di 20 milioni di euro più una penalità di 120.000 euro per ciascun giorno di ritardo». Lo ha deciso la Corte di giustizia dell’Ue.

Leggi ...

Un poliziotto: «De Laurentiis mi ha aggredito»: c’è la denuncia, atti in Procura

20150716_deeeeee[1]

Una denuncia presentata alla Procura della Repubblica: è la conseguenza della presunta aggressione ai danni di un agente di polizia (lesioni guaribili in cinque giorni) di cui sarebbe stato protagonista De Laurentiis, secondo l’accusa di un sindacato.

La vicenda sarebbe avvenuta sabato scorso a Capodichino, in occasione dell’imbarco sull’aereo verso Verona. «C’è stato un crescendo negativo nel comportamento del signor De Laurentiis – spiega Michele Zurillo, segretario generale del sindacato Silp-Cgil a Napoli – Premettiamo che il presidente del Napoli viene trattato con riguardo da noi da diverso tempo. Transita dall’aeroporto all’aeromobile nel varco staff, ovvero nella zona riservata all’equipaggio e al personale di servizio. È capitato anche in questa occasione e per ben diciotto persone. Nonostante ciò De Laurentiis ha iniziato ad andare in escandescenza perché ha chiesto invano a qualche nostro agente di portargli i bagagli. Ovviamente erano poliziotti in servizio che, spesso, lo scortano per esigenze di sicurezza e di ordine pubblico, pur di evitare assembramento di curiosi e tifosi. Ma non sono fattorini». Cosa sarebbe accaduto secondo la ricostruzione di Zurillo? «Il collega, un veterano del servizio, che è poi stato vittima dell’aggressione, gli ha consigliato di dotarsi di un carrello e qui De Laurentiis ha iniziato a inveire contro tutti, con l’organizzazione dell’aeroporto e gli stessi agenti della Polaria. Ha preteso di andare con il suo pulmino sottobordo, sulla pista di decollo, sino all’aereo. Ipotesi impossibile per stringenti motivi di sicurezza».

La situazione, sempre secondo il sindacalista Silp-Cgil, sarebbe a questo punto degenerata. «Il presidente si è arrabbiato e ha iniziato a insultare il collega, chiedendogli di andare via prima a parole e poi stringendogli la gola, tenendogli la testa tra avambraccio e gomito. A questo punto gli altri colleghi hanno portato via il presidente e, nel parapiglia generale, una nostra collega ha riportato anche una distorsione alla caviglia. L’agente è rimasto indolenzito e, soprattutto, allibito e mortificato per l’accaduto». Ma perché la denuncia è stata presentata quattro giorni dopo? «Qualcuno si è chiesto come mai De Laurentiis non sia stato posto in stato di fermo: occorrono lesioni di un certa rilevanza per portare a questo tipo di conseguenze». Ieri la Polaria di Capodichino, sulla scorta della relazione dell’agente aggredito e in base anche al referto medico acquisito, ha formalizzato la denuncia per aggressione e lesioni personali. Il sindacato Silp-Cgil pensa di costituirsi parte civile se si andasse in giudizio e prepara già un volantinaggio all’esterno del San Paolo in occasione delle prime partite della prossima stagione calcistica. Il presidente De Laurentiis non ha fatto commenti sulla denuncia presentata in Procura, né vi sono state reazioni da parte dei suoi legali. Da sabato a martedì si è dedicato alla squadra, seguendo da vicino i primi allenamenti del gruppo affidato a Sarri e incontrando i tifosi azzurri al campo di allenamento a Dimaro: attento al lavoro quotidiano e sereno.

Dopo aver presenziato ad alcuni eventi dell’Ischia Global Fest, dovrebbe tornare in Trentino per le prime amichevoli estive e conoscere i prossimi calciatori che arriveranno dal mercato per la stagione del rilancio del Napoli dopo l’amarezza per il finale della

Leggi ...

Dramma in Campania. Vanno al mare e si schiantano contro un furgone: feriti due ragazzi e due ragazze, sono gravissimi

 

 

 

 

20150716_autocarro.jpg[1]Grave incidente stradale a Battipaglia, lungo la strada provinciale che dalla frazione Santa Lucia conduce al mare. Verso mezzogiorno un’auto con due ragazzi e due ragazze a bordo si è schiantata contro un furgone, forse a causa di un sorpasso azzardato. Feriti i quattro giovani, ora ricoverati in gravissime condizioni in ospedale. Tre sono al nosocomio di Battipaglia, il più grave è stato trasferito al Ruggi di Salerno. Sul posto le ambulanze, vigili urbani e carabinieri che stanno procedendo ai rilievi.I carabinieri sono anche all’ospedale per gestire l’emergenza fronteggiata dai sanitari del pronto soccorso per l’arrivo dei feriti. Nel corso di un controllo lungo le vie del mare avevano elevato numerose contravvenzioni ritirando ben nove patenti per infrazioni legate a sorpassi azzardati

Leggi ...

Positano investita bambina giapponese in Via Cristoforo Colombo

11758962-939890232740583-1433341040-n[1]

Positano investita bambina giapponese in Via Cristoforo Colombo nei pressi del negozio Missoni, alla fine di una serie di semicurve dopo piazza dei Mulini. Il fatto è successo nel tardo pomeriggio quando un ciclomotore guidato da una coppia di mezza età ha investito una bambina che era venuta con la famiglia dal Giappone per una vacanza. A terra la bambina ha battuto il viso dopo aver fatto un volo ed ha perso sangue, grande paura nella cittadina della Costiera amalfitana,  la donna a bordo del ciclomotore alla vista del sangue della bambina si è messa a piangere chiedendo perdono ai genitori della piccola che erano disperati, poi è arrivato il 118 che ha trasportato la bambina all’ospedale Costa d’ Amalfi di Castiglione di Ravello.

Leggi ...

Maxi-incidente sull’A1, un morto e sette feriti: soccorsi in elicottero

 

CASERTA – Maxi-incidente questa mattina alle 7.30 sull’autostrada A1, muore un operaio di Casapesenna, in provincia di Caserta. Nel tratto compreso tra Caianello e San Vittore, al chilometro 698, in direzione Napoli, un tamponamento tra un camion e una cisterna avrebbe causato il sinistro. I veicoli sono finiti contro il guard rail. Pesante il bilancio: un morto e 7 feriti, di cui 2 in codice rosso. La vittima con il figlio si stava recando al lavoro. Disperate anche le condizioni del giovane, trasferito al Policlinico Umberto I di Roma. I soccorsi sono stati immediatamente attivati dalla centrale operativa del 118 di Caserta, che ha gestito tutte le complesse operazioni di coordinamento: 4 ambulanze e 2 elisoccorso sono stati inviati sul posto per trasportare i feriti in ospedale. Coinvolte le strutture sanitarie di Lazio e Campania.
Chiusa la carreggiata dell’A1, prima in entrambi i sensi di marcia per l’atterraggio degli elicotteri. Sul posto squadre dei vigili del fuoco e della Polizia stradale.

L’incidente – ha reso noto la società Autostrade per l’Italia – è avvenuto intorno alle 7 e sull’autostrada non si registrano code.

Sul posto sono intervenuti gli operatori della Direzione 6° Tronco di Cassino, le pattuglie della Polizia Stradale. Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati tramite: i notiziari “my way” in onda sul canale 501 di SKY Meteo24; su RTL 102.5; su Isoradio 103.3 FM; attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in Area di Servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il Call Center Autostrade al numero 840.04.21.21.

Leggi ...

Ravello troppo caldo, infarto a un turista scozzese a Villa Rufolo

 

 

 

 

mela[1]Ravello infarto a Villa Rufolo, turista scozzese portato in elicottero all’Ospedale di Salerno . L’uomo in visita in Costiera amalfitana con la moglie nel primo pomeriggio,  forse a causa del caldo afoso, ha avuto un malore mentre visitava la Villa, soccorso dal 118 e portato all’Ospedale Costa d’ Amalfi di Castiglione per il primo intervento è stato poi trasportato a Maiori da dove è partito l’elicottero per l’ospedale San Giovanni di Dio di Salerno

Leggi ...

Praiano. Presunta intossicazione per 4 persone: due brasiliani e due sorrentini. Avevano pranzato in un bar-ristorante

ambulanza2[1]

 Praiano. Presunta intossicazione per quattro persone che, dopo aver pranzato, sono finite in ospedale. Due coppie di amici (una di Sorrento e una del Brasile), dopo aver pranzato in una attività di Praiano in Costiera amalfitana, hanno accusato dolori e vomito tanto da doversi far ricoverare questo pomeriggio all’Ospedale Costa d’Amalfi di Castiglione di Ravello. Dai sintomi si evidenziava una probabile intossicazione. I quattro hanno mangiato una insalata di polpi in un bar – stabilimento balneare sulla spiaggia La Gavitella. Dopo aver pranzato alle 14,30, verso le 16,30 hanno cominciato ad accusare dei malesseri. Il maresciallo Rosario Nastro, comandante della stazione di Positano, si è recato la mattina dopo con il personale dell’Asl presso il bar per controlli, qui venivano consumati pasti preparati in un altro ristorante nel centro e trasportati fin giù la spiaggia, ma secondo l’Asl il trasporto poteva creare contaminazione batterica e l’attività rischia una sanzione di 3 mila euro.

Leggi ...

Dimaro, prima conferenza di Sarri:«Higuain, ti aspetto qui in ritiro Io come Sacchi se la società è con me»

20150715_20150715_102553_gugl1390.jpg.pagespeed.ce.T0Za8kwaVM[1]

Un messaggio a Higuain. «Se torna un giorno prima mi farebbe piacere perchè significherebbe dare un bel messaggio. A me interessa però soprattutto che torno pronti, anche se dopo un giorno in più dopo le tante scorie dell’anno scorso. Soprattutto voglio vedere qualche suo sorriso in più perchè nelle immagini delle partite dell’anno scorso lo vedevo spesso nervoso». I ruoli di Hamsik e Insigne, uno a centrocampo, l’altro trequartista. «Me lo hanno chiesto loro e stiamo cominciando così». L’applicazione difensiva. «Fondamentale, non ho mai visto difendere con fantasia. Ci vuole applicazione. Se i movimenti li sbagliano tutti, dopo tre mesi vado a casa io. Se li sbaglia uno, va a casa lui».

Sarri spiega anche un altro concetto. «Importante che le società sostengano il progetto del loro allenatore. Ricordo Sacchi al Milan che perse le prime partite, la società gli diede fiducia e quella squadra vinse in tutto il mondo». Il contratto annuale. «All’inizio anch’io ero un po’ perplesso, poi ho capito che questo è il modo di operare del presidente e Laurentiis, mutuato dal cinema, e che ha fatto anche per altri allenatori. Un anno o tre non cambia niente, voglio sfruttare al meglio questa occasione. Il fatto che il presidente sia stato vicino da primo giorno per me è stato un bel segnale, avverto la sua vicinanza». Gli obiettivi. «Vorrei vedere che la squadra riesca a dare il 101 per cento delle sue possibilità. Dove possiamo arrivare adesso non posso dirlo».

Il turnover. «Lo farò volta per volta valutando chi è più in forma. Non posso stabilirlo in anticipo». Il leader. «Dopo i primi giorni di lavoro penso possa essere Reina, ha il carattere giusto per farlo». Le partenze in campionato. “In genere le mie partenze sono lente perché il mio metodo di lavoro presuppone più tempo di apprendimento. Spero ce qui possa essere più veloce e ho visto ottima predisposizione da parte di tutti ad ascoltare. I moduli. “Stiamo provando il 4-3-1-2 e l 4-3-3 e sono entrambi validi, vedremo nel oorso dell’anno”.

Leggi ...

Archivio