Rubriche

Category Archives: notizie

Referendum Grecia, i risultati in diretta: i “no” oltre il 61%. Tsipras: “Non è una rottura con l’Ue”. Festa nelle piazze

212418526-65c92fd4-8719-4c29-8892-887209c4a4d3[1]La Grecia ha detto no all’austerità e al piano di ex troika e Unione europea. Oltre il 61 per cento degli elettori ha votato contro il programma proposto dai creditori per risolvere la crisi del Paese. Netta vittoria del “no” sul “sì” che si ferma intorno al 40 per cento. A esprimersi per la linea dura, sostenuta dal governo Tsipras, circa il 70 per cento dei giovani (sondaggi delle emittenti locali). L’affluenza ha raggiunto il 65 per cento (il quorum era del 40%). I sondaggi diffusi dalle tv alla chiusura dei seggi hanno messo subito in evidenza il vantaggio del “no” che era però dato inizialmente solo al 51,5 per cento.

Ha vinto il “no”, ma ha vinto soprattutto il governo Tsipras che ha deciso di lasciare il tavolo dei negoziati per chiedere il parere degli elettori sulle proposte delle potenze europee. Una scelta da molti considerata azzardata e che ha messo in discussione la tenuta dello stesso esecutivo. Il premier ha deciso di non commentare il risultato dalla piazza, ma di fare il suo discorso in tv per parlare a tutta la nazione e dare un messaggio d’unità al Paese: “Abbiamo dimostrato”, ha commentato il premier Alexis Tsipras, “che non si può ricattare la democrazia. Ma non è una rottura con l’Ue, domani ricominciamo a lavorare per uscire dalla crisi e per riportare alla normalità il sistema delle banche”. Il ministro delle Finanze si è rivolto direttamente all’Ue: “Ora l’Europa inizi a curare le sue e le nostre ferite”, ha detto apparso in diretta tv in t-shirt. “Il no è un sì alla democrazia e all’Ue del benessere”.

Pubblicità

In migliaia di persone si sono radunate nelle piazze di Atene per festeggiare la vittoria. Il partito Syriza ha dato appuntamento davanti alla sede dell’Università ad Atene, là dove aveva festeggiato il risultato delle elezioni di gennaio scorso. Ma il pensiero ora va ai negoziati e alle mosse delle prossime ore per riaprire il tavolo delle trattative. Il presidente francese François Hollande e la cancelliera tedesca Angela Merkel si vedranno lunedì 6 luglio per parlare del dopo voto: i due hanno chiesto un incontro dell’eurogruppo per martedì 7 luglio e in un colloquio al telefono hanno sottolineato la necessità di “rispettare l’esito del voto”. Intanto Tsipras, secondo alcune indiscrezioni, ha telefonato ad alcuni leader europei e a Mario Draghi. Il presidente dell’Eurogruppo Dijsselbloem avrà una conference call nelle prossime ore con Juncker, Draghi e Tusk. Ma già in nottata non ha risparmiato le critiche: “Risultato deplorevole per il futuro della Grecia”. Nessun commento ufficiale dall’Ue, mentre da Berlino sono arrivati i primi attacchi. “Ora addio al compromesso”, ha detto il vicecancelliere Gabriel. E la Cdu non è stata da meno: “La Bce blocchi i finanziamenti ai greci”.

Il governo greco, a scrutinio ancora in corso, si è affrettato a far sapere che è pronto al dialogo: “Ora siamo pronti a chiudere i negoziati in 48 ore. Ora abbiamo un mandato chiaro del popolo”. La prima preoccupazione in Grecia però riguarda la liquidità finanziaria: negli ultimi sette giorni le banche sono state chiuse e la disponibilità è assicurata solo fino a lunedì sera. Poi tutto dipenderà dalle decisioni del board della Bce che lunedì 7 luglio in mattinata avrà una conference call e deciderà a maggioranza come comportarsi. Intanto il ministro Varoufakis sta incontrando i rappresentanti dei principali istituti finanziari del Paese e secondo alcune indiscrezioni la Banca di Grecia è pronta a presentare una richiesta di aumento di liquidità di emergenza attraverso il programma Ela alla Banca centrale europea.

Tutti gli occhi sono puntati sulla Grecia, ma anche su Bruxelles. La vittoria del fronte del “no” metterà alla prova le scelte politiche dell’Unione europea dei prossimi giorni. Il ministro delle Finanze in mattinata aveva ribadito che se non fosse passata la linea dell’opposizione al piano dei creditori lui sarebbe stato pronto a dimettersi. Intanto la stampa tedesca ha rivelato alcuni retroscena secondo cui il presidente della Bundesbank avrebbe avvertito nei giorni scorsi la cancelliera Angela Merkel che l’uscita della Grecia dalla zona euro si tradurrebbe in un buco di diversi miliardi di euro nel bilancio della Germania. In questo scenario, si legge sul quotidiano Handelsblatt, le perdite subite dalla banca sarebbero maggiori delle riserve di 14,4 miliardi di euro accantonate dalla banca. Da Berlino nessuna dichiarazione ufficiale, anche se la versione del Der Spiegel online, ha riportato alcune frasi con cui la cancelliera avrebbe commentato la notizia del referendum nei giorni scorsi: “Tsipras”, avrebbe detto secondo alcune fonti, “sta portando il Paese contro un muro”. Il nodo della questione restano i negoziati tra Atene e Bruxelles. L’Ue nei giorni scorsi si era esposta perché i greci votassero a favore del piano e le potenze europee avevano fatto sapere che solo in quel caso sarebbe stato più facile continuare con le trattative. In caso contrario, i rapporti sarebbero ancora più tesi. Il presidente del Consiglio europeo però in un’intervista ieri ha cercato di smorzare i toni: “No a messaggi drammatici“.

L’esito del referendum avrà conseguenze anche sulla politica interna. In serata l’ex premier Antonis Samaras (Pasok) si è dimesso da capo dell’opposizione. I leader di Pasok, To Potami e Nuova Democrazia hanno votato sì, mentre quello di Alba dorata ha scelto il no e quello di Kke ha lasciato scheda nulla. “E’ la regola della responsabilità. I greci uniti votano a favore della speranza e della dignità. Vogliamo un accordo sostenibile. Resistiamo alle forze estremiste dell’Europa e diciamo un forte sì alla Grecia e all’Europa”, ha dichiarato Fofi Yenimatá, leader del Pasok, a proposito del referendum in corso in Grecia. Con lei ha votato per il sì anche l’ex primo ministro Yorgos Papandreu, il leader di Nuova Democrazia ed ex premier Samaras, il leader di To Potami Stavros Theodorakis. “In poche ore dobbiamo affrontare il maggior problema del Paese, la sua permanenza nell’euro”, ha detto quest’ultimo. Il leader del partito comunista Kke, Dimitris Kutsubas, ha invece ribadito le critiche sia alle soluzioni proposte dal governo del premier Tsipras, sia a quelle dei creditori. Ha votato no il leader del partito Alba dorata, Nikolaos Mijaloliakos, dicendo però di essere contrario anche alle proposte del governo. Si è augurato cambiamenti dopo il voto, da cui ha affermato che il suo partito di estrema destra “uscirà rafforzato, come forza di stabilità e di credibilità”.

CRONACA ORA PER ORA

Ore 00.15 – Il presidente dell’Eurogruppo Dijsselbloem: “Risultato deplorevole per il futuro della Grecia”
“Prendo atto”, ha commentato il presidente dell’Eurogruppo Jerom Dijsselbloem, “del risultato del referendum greco che è molto deplorevole per il futuro della Grecia. Per il risanamento dell’economia greca, sono inevitabili misure difficili e riforme. Ora aspettiamo le proposte di Atene”.

Ore 23.44 – Euro cede su mercati Pacifico
Il referendum greco, con la vittoria schiacciante del “no” al piano di austerity, affossa l’euro che sui mercati valutari del Pacifico cede l’1,13% sul dollaro, a 1,0988. Dalle prime indicazioni, la moneta unica accusa ampie perdite contro lo yen (-1,75%, a 134,04), la sterlina (-0,99%, a 0,7068) e il franco svizzero (-0,73%, a 1,0367).

Ore 23.30 – Russia: “E’ un passo verso l’uscita dalla zona euro”
La vittoria del ‘no’ nel referendum in Grecia “si intende come un passo verso l’uscita dalla zona euro”. Lo ha detto il vice ministro dell’Economia della Russia, Alexei Lijachov, secondo quanto riporta l’agenzia di stampa russa Tass.

Ore 23.00 – Tusk ha convocato eurosummit martedì alle 18
Ho convocato un eurosummit martedì sera alle 18 per discutere della situazione dopo il referendum greco”. Lo ha comunicato via Twitter il presidente del Consiglio Ue, Donald Tusk.

Ore 22.45 – Barclays: “Uscita Grecia da euro è scenario più probabile”
L’uscita della Grecia dall’euro è ora lo scenario “più probabile”. Lo afferma la banca britannica Barclays, secondo quanto riferisce l’agenzia Bloomberg.

Ore 22.30 – Tsipras: “Abbiamo dimostrato che la democrazia non può essere ricattata”
“Il No non è una rottura con l’Unione Europea”, ha detto il premier Alexis Tsipras in tv. “I greci hanno fatto una scelta coraggiosa, che cambierà il dibattito in Europa. Abbiamo dimostrato che la democrazia non può essere ricattata, ma da domani portiamo avanti il nostro tentativo di uscita da questa crisi. Era un referendum per un’altra Europa, non per uscire dall’Europa”.

Ore 22.10 – Samaras si dimette da leader dell’opposizione
Antonis Samaras si è dimesso da leader dell’opposizione greca di Nuova Democrazia dopo i risultati del referendum in Grecia. Samaras aveva fatto campagna per il Sì.

Ore 22.00 – Merkel e Hollande chiedono vertice Eurozona martedì prossimo
La cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Francois Hollande hanno chiesto la convocazione di un vertice dell’Eurozona per martedì prossimo.

Ore 21.50 – Vicecancelliere tedesco: “Addio compromesso”
“Tsipras ha distrutto l’ultimo ponte verso un compromesso tra Europa e la Grecia”. Lo ha detto Sigmar Gabriel, vicecancelliere tedesco e presidente dell’Spd.

Ore 21.45 – Cdu: “Tsipras ha causato un disastro. Bce interrompa i fondi”
“Tsipras ha causato un disastro e bisogna vedere come raccogliere i pezzi. Non c’è alcuna possibilità di raggiungere una soluzione entro 48 ore”. Così a Reuters Michael Fuchs, alto membro della Cdu, il partito della cancelliera tedesca Angela Merkel. “Le probabilità di un Grexit sono certamente molto cresciute. Si tratta di un risultato catastrofico. I greci si sono allontanati dall’Europa. Il programma di salvataggio già non è più sul tavolo. E al momento non possiamo offrire nulla. Il procedimento adesso è significativamente più difficile”.

Ore 21.35 – Euro in calo dell’1 per cento sul dollaro alla riapertura del mercato in Australia
Alla riapertura del mercato valutario in Australia, l’euro avvia le contrattazioni in ribasso dell’1% a 1,1007 sul dollaro.

Ore 21.31 – Varoufakis: “Volevano umiliarci. Il no di oggi è un sì alla democrazia”
Il ministro delle Finanze in televisione commenta: “Volevano umiliarci: questo era l’obiettivo dell’ultimatum. Da domani con questo coraggioso no che questo popolo ci ha dato e non tenendo conto della paura, adesso tenderemo una mano per collaborare con i nostri compagni. E chiameremo ognuno di loro per aiutarci. Il no di oggi è un sì alla democrazia. Un sì a un’Europa di benessere e speranze future per tutti”. E ha poi aggiunto: “La ristrutturazione del debito “è uno degli obiettivi”.

Ore 21.20 – Tsipras chiama Draghi e i leader europei
La tv greca ha riferito che il premier Alexis Tsipras, con il delinearsi del risultato del referendum, ha avuto una serie di colloqui telefonici con numerosi leader europei, a cominciare dal presidente francese, Francois Hollande. Secondo alcune indiscrezioni, il premier avrebbe anche contattato il presidente della Bce Mario Draghi.

Ore 21.10 – Mattarella: “Scenari inediti, ora responsabilità”

Ore 21 – Jp Morgan: alta probabilità uscita dall’euro
Per Jp Morgan l’uscita della Grecia dall’euro è adesso lo scenario base. Lo riporta Bloomberg. La banca Usa vede un’alta probabilità di uscita della Grecia dall’euro. Una Grexit, aggiunge, sarebbe “caotica”.

Ore 20.55 – Fonti ministero Tesoro italiano: “Obiettivo integrità della moneta unica”
Fonti del Tesoro italiane fanno sapere che tutti gli stati membri dell’Eurozona sono impegnati a conservare l’integrità della moneta unica e quindi a recuperare la piena autonomia finanziaria della Grecia. E hanno poi aggiunto che un nuovo programma di aiuti deve tenere conto della situazione di profonda crisi della Grecia e non può limitarsi alla dimensione finanziaria ma deve affrontare il bisogno di investimenti e le profonde riforme delle istituzioni economiche necessarie per rimettere l’economia greca sulla strada di una crescita sostenibile.

Ore 20.50 – Limiti ai prelievi anche per le cassette di sicurezza
Finché le restrizioni sui capitali rimarranno in vigore, i greci non potranno ritirare i contanti custoditi nelle cassette di sicurezza delle banche. Lo ha detto il vice ministro delle Finanze Nadia Valavani alla tv greca.

Ore 20.45 – Grecia non emetterà moneta parallela
Il governo greco non ha intenzione di emettere una moneta parallela. Lo ha assicurato il capo dei negoziatori greci Euclid Tsakalotos parlando alla Star Tv. “Non penso che ci cacceranno via” dall’Euro, “siamo pronti a incontrarli già da stasera”, ha aggiunto riferendosi ai creditori.

Ore 20.33 – Si canta “Bella ciao” nella sede di Syriza
Tutti a cantare “Bella ciao” a squarciagola. Si festeggia così la vittoria del NO al referendum presso la sede di Syriza ad Atene. Ad intonarlo i rappresentanti dei vari partiti della sinistra europea ospitati dal partito di Alexis Tsipras. Ci sono italiani, francesi, spagnoli, tedeschi, portoghesi, irlandesi tutti uniti dal canto partigiano.

Ore 20.10 – Da commissione Ue no commenti fino a esito
I funzionari dell’Unione europea fanno sapere che non commenteranno il referendum che si è svolto oggi in Grecia finché non saranno annunciati i risultati ufficiali. Domani mattina si terrà una conference call della Banca centrale europea.

Ore 20.00 – I ministri Eurogruppo non si riuniranno domani
Non ci sono piani di un meeting di emergenza dell’Eurogruppo per domani a seguito dell’esito del referendum di oggi in Grecia. Lo riferisce a Reuters un funzionario della zona euro rispondendo alla domanda se fosse in programma un incontro per domani. “Non c’è modo. I ministri non saprebbero di cosa discutere”, ha detto la fonte.

Ore 19.45 – Renzi incontra Padoan
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha convocato a Palazzo Chigi domani mattina alle 9,30 il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. E’ quanto si apprende da fonti di governo. Sul tavolo, ovviamente, le conseguenze del risultato del referendum greco.

Ore 19.25 – Atene chiederà a Bce innalzamento Ela
La Banca centrale greca chiederà oggi alla Bce di innalzare l’ammontare della liquidità di emergenza Ela alle banche greche e “non c’è ragione per non aumentare la liquidità”. Lo ha detto il portavoce del governo greco, Gabriel Sakellaridis, alla tv greca ANT1.

Ore 19.15 – Primi dati: “No al 59,7 per cento”
Quando sono state scrutinate finora il 7,4% delle schede, il “no” è al 59,7 per cento. Il sì invece al 40,3%.

Ore 19.11 – Capo negoziatori greci: “Non stiamo valutando moneta parallela”
Il governo greco non sta valutando l’ipotesi di stampare una “valuta parallela”. Lo ha detto il coordinatore greco dei negoziati con i creditori internazionali, Euclid Tsakalotos, parlando all’emittente Star tv.

Ore 19.10 – Il ministro della Difesa: “Le democrazia ha vinto”
“Il popolo greco ha dimostrato che non può essere ricattato, non può essere terrorizzato, né minacciato. La democrazia ha vinto”, lo ha scritto su Twitter il ministro della Difesa e presidente dei Greci Indipendenti (che formano la maggioranza con Syriza) Panos Kammenos in un primo commento sui primi sondaggi tv sul referendum.

Ore 19.05 – Capo negoziatori greci: “Ora abbiamo mandato popolare”
“Il governo greco ora andrà al nuovo negoziato con due nuovi elementi: il rapporto dell’Fmi sull’insostenibilità del debito greco e un nuovo mandato popolare, come mostra l’apparente risultato del referendum”, lo ha detto il capo dei negoziatori greci Euklid Tskalotos a Star TV.

Ore 19 – Governo greco: “Ci impegniamo a chiudere negoziati in 48 ore”
La drammatica situazione greca non consente ritardi e “i negoziati che riprenderanno dovranno concludersi molto in fretta, nel giro di 48 ore”. Lo ha detto il portavoce del governo greco Gavriil Sakellaridis ai microfoni della tv greca. “Faremo ogni sforzo per chiudere (un accordo, ndr) in fretta” con le controparti internazionali, ha aggiunto.

Ore 18.52 – Varoufakis polemizza con stampa greca su Twitter
“Potremmo avere un accordo tra 24 ore, ho detto, ma la nostra stampa velenosa si è affrettata a scrivere che ho detto di prevedere un accordo entro 24 ore”. Lo scrive il ministro delle finanze greco, Yanis Varoufakis, in un tweet, polemizzando con i media ellenici.

Ore 18.50 – Eurodeputato Syriza: “In Ue alla pari e non come colonia”
“Il popolo greco sta dimostrando che vuole rimanere in Europa” come membro alla pari “e non come una colonia del debito”. Lo ha dichiarato Dimitris Papadimoulis, deputato europeo del partito Syriza al governo in Grecia, come riferiscono media locali. Papadimoulis ha detto che il Paese deve attendere i risultati definitivi ed ufficiali del referendum ed ha esortato i propri connazionali a mantenere la calma.

Ore 18.45 – Festa e attesa per M5S e Sel in piazza Syntagma
Pacche sulle spalle e sorrisi tra i parlamentari del M5S subito dopo che le tv greche hanno pubblicato i primi sondaggi. Nessuna dichiarazione in attesa “di risultati certi”. Nessun commento ma clima di festa nella delegazione della sinistra italiana che sta guardando in tv i primi sondaggi. Nichi Vendola, Nicola Fratoianni, Arturo Scotto, Stefano Fassina, Alfredo D’Attorre preferiscono non rilasciare dichiarazioni ma sorrisi e pacche sulle spalle lasciano trasparire soddisfazione per i primi dati sul voto ellenico.

Ore 18.43 – Tsipras rientrato in sua residenza ufficiale
Il premier Alexis Tsipras è rientrato nella sede del governo ad Atene, dove si trova anche la sua residenza ufficiale. Lo riporta il sito di Kathimerini.

Ore 18.40 – Fonti Syriza, delegazione pronta a partire per Bruxelles
Una delegazione ai massimi livelli del governo greco “ha fatto le valige ed è pronta a tornare a Bruxelles” per rilanciare i negoziati con i creditori internazionali. Lo riferiscono fonti di Syriza, il partito del premier Alexis Tsipras, citate dal Guardian. “La situazione delle banche è critica e va affrontata immediatamente”, hanno aggiunto le fonti.

Ore 18.35 – Atene: “Ora ogni sforzo possibile per trovare un accordo”
La Grecia “farà tutti gli sforzi possibili per arrivare presto ad un accordo” con i creditori, “anche nelle prossime 48 ore”. Lo ha detto il portavoce del governo Sakellaridis alla Tv greca.

Ore 18.24 – Sondaggio Mega Tv: “No al 51,5 per cento”
Secondo un sondaggio condotto tra la giornata di ieri ed oggi da Gpo per l’emittente greca Mega TV, i “No” avrebbero vinto il referendum con il 51,5% dei voti, rispetto al 48,5% dei “Sì”. Un sondaggio condotto da MRB per l’emittente televisiva Star Channel conferma il vantaggio del ‘no’, con una percentuale compresa fra il 49 e il 54 per cento, con il ‘sì’ fra il 46 e il 51 per cento. Secondo infine una rilevazione commissionata da Antenna News, i “no” sarebbero al 49%, mentre i “Sì” si fermerebbero al 46%, con il 2% di schede nulle e il 2% di indecisi.

Ore 18.20 – Domani Merkel incontra Hollande
La cancelliera Angela Merkel volerà a Parigi domani per incontrare il presidente frencese Francois Hollande e confrontarsi sugli sviluppi della situazione in Grecia dopo il referendum. Lo annuncia Steffen Seibert in un comunicato.

Ore 18.19 – Affluenza al 65 per cento
L’affluenza al referendum di oggi è stata di circa il 65% degli aventi diritto al voto. Lo hanno riferito le autorità elettorali greche. La consultazione è pertanto valida avendo superato il quorum.

Ore 18.13 – Urlo di gioia nella sede di Syriza
Un urlo di gioia nella sede di Syriza ha accolto i primi sondaggi sulle indicazioni di voto pubblicati in tv subito dopo la chiusura dei seggi per il referendum. In tanti, ha constatato l’inviato ANSA sul posto, hanno fotografato con i cellulari le schermate tv che rimandavano i primi dati, mentre alcuni dirigenti del partito invitano alla calma.

Ore 18.12 – Exit poll: testa a testa
Testa a testa nel referendum in Grecia secondo quanto emerge dai primi exit poll diffusi dalla tv ANT1 subito dopo la chiusura delle urne.

Ore 18.10 – Sondaggi tv: “Vittoria no con 51,5 per cento”
Tutti i sondaggi delle tv greche danno il ‘No’ in vantaggio sul ‘Sì’ nel referendum. Ant1 dà il ‘No’ al 51% contro il 37% di ‘Sì’. Mega dà il ‘No’ al 51,5%, il ‘Sì’ al 48,5%. Per Skai il ‘No’ è al 52% contro il 48% di ‘Sì’, mentre Star dà il ‘No’ al 49% contro il 46% di ‘Sì’. I dati si riferiscono a sondaggi, non exit-poll, condotti dalle varie televisioni non all’uscita dalle urne.

Ore 18 – Chiuse le urne, sondaggi tv: “Il no in vantaggio”

Ore 17.50 – Se vince “no” subito richiesta negoziato con Eurogruppo
Se stasera vinceranno i “No” nel referendum greco, il governo di Atene domani invierà a Bruxelles una delegazione per riprendere immediatamente i negoziati con l’Eurogruppo. Lo riferiscono fonti citate dall’emittente britannica SkyNews.

Ore 17.40 – Financial Times, sondaggio riservato: “‘No’ tra il 51 e il 53 per cento”
Risultato sul filo del rasoio nel referendum di oggi in Grecia. Secondo il Financial Times, che ha potuto visionarlo, un sondaggio effettuato nelle ultime ore e non reso pubblico indicherebbe il fronte del ‘No’ tra il 51% e il 53% dei consensi. Dal sondaggio comunque emerge che è un testa a testa fra il “si” e il “no” ed è ancora troppo presto per sbilanciarsi sull’esito finale. Inoltre, spiega il quotidiano della City londinese, molti elettori hanno detto di essere confusi dal modo con cui è stato posto il quesito, con riferimento a due documenti tecnici, ossia al “programma attuale” di salvataggio e ad “un’analisi preliminare sulla sostenibilità del debito”.

Ore 17.36 – Stampa svizzera, Atene cerca accordo con Berna per amnistia fiscale
La Grecia ha proposto alla Svizzera un accordo per una amnistia fiscale per i greci che accettano di riportare i capitali depositati su conti aperti presso banche svizzere in patria, rende noto il domenicale Nzz am Sonntag citando fonti bene informate. Il piano prevede l’introduzione di una sanzione pari al 21 per cento del capitale non dichiarato.

Ore 16.50 – Sindaco di Atene: “Oggi il voto, da domani dobbiamo lavorare insieme”
“Oggi votiamo. Da domani dobbiamo tutti metterci a lavorare insieme. E’ la breve dichiarazione rilasciata dal sindaco di Atene Giorgos Kaminis e riportata dai media greci. Kaminis, sostenitore del “sì”, ha parlato con i giornalisti fuori dal seggio elettorale nel quartiere centrale di Ambelokipi, subito dopo aver votato.

Ore 16.45 – Parigi: “Riprendere i negoziati in ogni caso”
Il ministro dell’Economia francese, Emmanuel Macron, invita i governi europei a non punire la Grecia come avvenne con la Germania dopo la Prima guerra mondiale. “Qualsiasi sia l’esito del voto dobbiamo riprendere i negoziati politici. Non rimettiamo in scena il Trattato di Versailles”, ha detto Macron, secondo quanto riporta Bloomberg

Ore 16.40 – Varoufakis: “Solo con ‘no’ accordo praticabile”
Votare ‘no’ al referendum greco è la sola strada per raggiungere un accordo praticabile. E’ quanto ha ribadito Yanis Varoufakis, in un’intervista all’ABC, secondo quanto riporta Bloomberg. Per il ministro delle Finanze di Atene la crisi di liquidità delle banche greche è stata “architettata politicamente”

Ore 16.30 – Stasera riunione d’emergenza Varoufakis e principali banche
Nel corso della tarda serata e della notte, quando si delineerà il risultato del referendum, il ministro delle Finanze Yanis Varoufakis terrà una riunione d’emergenza con la Banca centrale greca e le principali banche commerciali del Paese. Lo riferisce il responsabile della redazione economica della Bbc Robert Peston su Twitter.

Ore 16.00 – Media: “A metà giornata affluenza al 35 per cento”
L’affluenza alle urne al referendum in Grecia è simile a quella registrata alle elezioni legislative dello scorso gennaio: a metà giornata ha votato il 35 per cento degli aventi diritto, rende noto l’emittente tv Mega. La soglia del 40 per cento necessaria per rendere valido il referendum dovrebbe quindi essere superata senza problemi. Lo scorso gennaio l’affluenza alle urne era stata del 65 per cento.

Ore 15.45 – Merkel: “Tsipras sta portando il Paese contro un muro”
La politica di Alexis Tsipras è “rigida e ideologica” e il premier greco “sta portando il suo Paese a sbattere contro un muro, ad occhi aperti”. Così la cancelliera tedesca Angela Merkel avrebbe reagito, nel corso di una riunione ristretta della Cdu, alla notizia che il leader di Syriza aveva deciso di indire il referendum odierno. A rivelarlo è il settimanale tedesco Spiegel, secondo il quale le parole pronunciate dalla Merkel sono state confermate da numerosi partecipanti alla riunione di partito tenutasi lunedì scorso alla Konrad Adenauer House di Berlino. Secondo i testimoni, la cancelliera era sconcertata dal fatto che Tsipras potesse “giocare alla roulette con un intero Paese”.

Ore 15.36 – Domani vertice Cameron e Osborne
Vertice domani mattina tra il ministro dello Scacchiere britannico George Osborne, il premier David Cameron il Governatore della Banca d’Inghilterra, Mark Carney per affrontare gli effetti del dopo voto greco. Lo ha annunciato Osborne in un’intervista, secondo quanto riporta l’agenzia Bloomberg. “La Gran Bretagna ” è preparata a qualsiasi cosa” ha detto Osborne, precisando che “non c’è dubbio che la situazione greca ha un impatto sull’economia europea, che ha un impatto su di noi”.

Ore 14.51 – Grillo: “Potere al popolo, non alle banche”
“Potere al popolo, non alle banche!”. Lo scrive Beppe Grillo sulla sua pagina facebook. Il leader del M5S, arrivato in Grecia per “mostrare solidarietà al popolo greco” e seguire l’esito del referendum, incontrerà la stampa italiana nel pomeriggio. L’appuntamento è per le 17 ora locale (le 16 in Italia) presso l’hotel Grande Bretagne, uno degli alberghi più famosi di Atene nei pressi di piazza di piazza Syntagma.

Ore 14.32 – Bundesbank a Merkel: “Con Grexit buco nei conti tedeschi”
L’uscita della Grecia dalla zona euro si tradurrebbe in un buco di diversi miliardi di euro nel bilancio della Germania. Lo sostiene il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, mettendo in guardia il governo della cancelliera Angela Merkel sulle possibili conseguenze di una uscita di Atene dalla moneta unica. A riferirlo è la testata economica tedesca Handelsblatt, citando fonti governative. In questo scenario, si legge, le perdite subite dalla banca sarebbero maggiori delle riserve di 14,4 miliardi di euro accantonate dalla banca.

Ore 14.19 – Ministro finanze Austria: “Vincerà il sì”
Il ministro delle finanze austriaco, Hans-Joerg Schelling, prevede una vittoria del sì al referendum oggi in Grecia sul piano di riforme proposto dai creditori internazionali. “Penso che alla fine vincerà la ragione perchè il popolo greco sa che in gioco non è solo l’euro ma il futuro della Grecia e quindi il loro futuro”, ha detto all’edizione domenicale della Welt am Sonntag. “Siamo andati molto incontro ai greci e la nostra mano rimane tesa”, è decisivo ora che il governo greco dica cosa vuole davvero, e non solo alla gente, ma che lo persegua poi anche nei negoziati. Dopodiché, ha aggiunto, “possiamo tornare subito a tavolo delle trattative”.

Ore 13.50 – Schulz: “Se vince il no, la Grecia dovrà introdurre una nuova moneta”
La Grecia dovrà introdurre un’altra valuta se vincerà il ‘no’ al referendum di oggi, anticipa il presidente del Parlamento europeo, il tedesco Martin Schulz, in una intervista alla radio tedesca in cui delinea con chiarezza il percorso obbligato che attende il paese in questo caso: fine della disponibilità di euro, introduzione di un’altra moneta, uscita dalla zona euro. “Dopo il referendum la Grecia continua a essere nell’euro, ma se dicono ‘no’ saranno costretti a introdurre un’altra valuta perché l’euro non sarà disponibile come metodo di pagamento”, ha spiegato nell’intervista diffusa oggi, ma che era stata registrata giovedì. “Nel momento in cui si introduce una nuova moneta, si esce dalla zona euro. Sono questi gli elementi che mi fanno auspicare che la gente non voterà per il no”, ha aggiunto.

Ore 13.30 – Courè (Bce): “Pronti a fare di più se necessario”
“La Banca centrale europea ha ben chiaro che se è necessario fare di più, farà di più”. E’ quanto ha affermato il membro francese del board della Bce, Benoit Courè parlando ad Aix en Provence, secondo quanto riporta l’agenzia Bloomberg. Ha poi spiegato che l’eurozona ha bisogno di strumenti che aiutino gli stati a rispondere agli schock. Alcuni di questi strumenti sono stati creati fin dall’inizio della crisi. Secondo il banchiere della Bce quindi, che non cita esplicitamente la situazione di Atene, le riforme stanno dando frutto nei paesi dell’euro che le hanno avviate: “Visto da Francoforte i paesi che hanno visto le crisi più dure a che hanno affrontato le riforme più dure ne stanno cominciando a vedere i benefici. Sto pensando a Spagna e Irlanda”, ha precisato.

Ore 11.40 – Samaras: “Sì alla Grecia, sì all’Europa”
Al voto anche il leader di Nea Dimokratia Antonis Samaras, che ha ribadito: “I greci decidono oggi il futuro del Paese. Sì alla Grecia, sì all’Europa”.

Ore 11.30 – Varoufakis: “Mi dimetto se vince il sì”
Ha votato a Faliro il ministro delle finanze Yanis Varoufakis, che ha confermato al Bild la sua intenzione di dimettersi in caso di vittoria del Sì. “E’ una celebrazione della democrazia – ha dichiarato Varoufakis -. Gli enormi fallimenti dell’Eurogruppo hanno portato a un ultimatum al quale la gente non ha potuto rispondere. Oggi può dare la sua risposta”. Il referendum di oggi, ha detto, può dimostrare che “la moneta unica e la democrazia sono compatibili”.

Ore 10.50 – Vendola: “Italia ha giocato parte codarda”
Le delegazioni di Sel e dei parlamentari di sinistra italiani hanno raggiunto piazza Syntagma, per poi essere accolti nella sede di Syriza. Nichi Vendola ha detto che “non c’è nessun derby tra dracma e euro. E’ uno dei soliti falsi che confeziona il presidente del Consiglio. Né Syriza, né Tsipras propongono l’uscita dall’euro. In tutta questa vicenda la parte più codarda è quella che ha giocato l’Italia. Avrebbe potuto giocare ben altro ruolo”. Secondo Stefano Fassina invece, ex Pd giunto anche lui ad Atene invece “siamo qui per sostenere le ragioni del no ma anche per gli interessi dell’Italia perché è importante essere qui”.

Ore 10 – Ministro della Difesa: “I bancomat? Li ha chiusi l’opposizione”
Ha votato il ministro della Difesa Kommenos. Rispondendo ad una domanda, ha detto che “i bancomat? Li ha chiusi l’opposizione”, secondo lui cioè, dietro la chiusura delle banche ci sarebbe una manovra internazionale ispirata dall’opposizione al governo.

Ore 9.40 – Presidente della Repubblica: “Oggi è la giornata dei cittadini”
Ha votato il presidente della Repubblica Prokopis Pavlopoulos, che ha dichiarato: “Oggi è la giornata dei cittadini, che devono decidere secondo coscienza e secondo gli interessi della nazione. Indipendentemente dal risultato, dobbiamo votare, come fecero i nostri antenati. Poi andremo avanti, tutti insieme”.

Ore 9.30 – Tsipras: “Oggi è un giorno di festa”
Ha votato Alexis Tsipras, accolto da una folla enorme di giornalisti e curiosi. “Oggi è un giorno di festa – ha detto all’uscita dal seggio – perché la democrazia è una festa. Si può ignorare la decisione di un governo, ma non la decisione di un popolo. Oggi la democrazia batte la paura”. E su Twitter ha scritto: “Oggi la democrazia decide per un domani migliore per tutti noi, in Grecia e in Europa”.

Leggi ...

Trenta giornalisti condannati a pene carcerarie. Chi sono.

Protests Against The Jailed Al-Jazeera Journalists

CARCERE PER DIFFAMAZIONE – Dal 2013, il parlamento italiano sta discutendo una proposta legge di tre articoli per abrogare la pena detentiva per il reato di diffamazione a mezzo stampa (fino a sei anni di reclusione per le forme aggravate) e sostituire queste pene con le multe. Intanto i giudici hanno continuano a emettere quelle sentenze che condannano i giornalisti a pene detentive per i quali tutte le istituzioni internazionali hanno paragonato il sistema giuridico italiano a quello dei paesi autoritari o a democrazia debole, che puniscono con il carcere la diffamazione a mezzo stampa proprio per intimidire i giornali e i giornalisti. Da ottobre 2011 a maggio 2015 i giudici italiani hanno inflitto condanne a pene detentive per diffamazione almeno trenta volte ad altrettanti giornalisti, fotoreporter e blogger, per complessivi 17 anni di carcere. L’esecuzione delle condanne è stata sospesa, tranne per Francesco Gangemi e Alessandro Sallusti, che hanno scontato alcuni giorni in carcere e in alcuni casi è stata trasformata in multe. Diciamo “almeno” perché questo è ciò che risulta dai casi conosciuti da Ossigeno attraverso il monitoraggio che, secondo le stime permettono di vedere solo un numero limitato dei casi che si verificano, circa uno su dieci. Nel rapporto scaricabile dal sito ossigeno.info gli episodi dai quali è stato ricavato il dato. Questi altri dati sono tratti dal Rapporto Ossigeno di cui il 3 luglio 2015, è stato anticipato il capitolo sulla diffamazione in Italia nel corso di una conferenza stampa alla Sala Stampa della Camera, alla quale hanno partecipato, il vice presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, on. Claudio Fava, Alberto Spampinato e Giuseppe F. Mennella, direttore e segretario dell’Osservatorio promosso da FNSI e Ordine dei Giornalisti.

IL DOSSIER DI 40 PAGINE È INTITOLATO “RASSEGNA DI QUERELE E ALTRE AZIONI LEGALI PRETESTUOSE CONTRO I GIORNALISTI IN ITALIA”. – “Le sentenze che prevedono pene carcerarie sono molto numerose, almeno dieci volte più numerose. Il nostro dato è dato parziale – ha sottolineato Spampinato – perché si basa sui pochi casi che riusciamo a conoscere. Il Ministero della Giustizia dispone dei dati completi e il Ministro farebbe bene a pubblicarli, anche nell’interesse dei parlamentari che discutono una modifica legislativa su questo punto senza sapere cosa accade veramente ogni giorno nelle redazioni dei giornali e nei tribunali. Facciamo appello anche ai giornalisti affinché superino la frustrazione e il senso di vergogna che provano quando sono condannati a pene detentive e a farci sapere cosa prevedono le sentenze nei loro confronti. Nessuno deve vergognarsi di subire pene anacronistiche e sproporzionate”.

DDL DIFFAMAZIONE – Su testo del ddl di legge in materia di diffamazione approvato in seconda lettura dalla Camera dei Deputati a giugno 2015 con alcune modifiche, e ora trasmesso al Senato, Alberto Spampinato ha detto: “E’ l’ennesima occasione sprecata. E’ ormai certo che questa innovazione, quando sarà introdotta, risolverà solo qualche problemi ma non allineerà la normativa italiana alla giurisprudenza consolidata della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo. Non risolverà i noti problemi e anzi ne creerà di nuovi e più gravi. Appena entrerà in vigore molti giornali on line, compreso quello pubblicato da Ossigeno per l’Informazione, cesseranno le pubblicazioni. Appena sarà entrata in vigore, il Parlamento dovrà rimettersi al lavoro per apportare una rapida e profonda correzione approvando una nuova legge. E’ triste che il Parlamento non avverta la necessità e l’urgenza di adottare i provvedimenti che sono veramente necessari. Ad esempio, l’abuso delle cause per risarcimento danni per diffamazione è una delle grandi piaghe che la proposta di legge tratta all’acqua di rose. Per dare le dimensioni del problema cito un dato fornito dalla FIEG: negli ultimi dieci anni a Roma e Milano si sono svolte 400 cause con richieste risarcitorie del valore di due miliardi di euro; la durata media delle cause è stata di nove anni”.

TRE IMPEGNI DEL GOVERNO ITALIANO – Alberto Spampinato ha sottolineato con soddisfazione che a dicembre 2014 a Ginevra, davanti al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, il governo italiano ha accettato le seguenti raccomandazioni sulla libertà e la tutela dei giornalisti e dei media, presentate, il 27 ottobre 2014 (A / HRC / 28/4) nel corso del secondo ciclo della revisione periodica universale (UPR) dell’attuazione dei principi:

1 Promuovere e tutelare il pluralismo dei media, includendo nella normativa in materia, il principio di incompatibilità degli eletti o di chi ricopre un incarico governativo con la proprietà e il controllo dei mass-media (Uzbekistan);

2 Indagare e perseguire tutti i colpevoli di violenza e di crimini di intimidazione contro i giornalisti (Azerbaigian);

3 Prendere le misure giuridiche necessarie per proteggere i giornalisti e indagare tutti gli atti di intimidazione e di violenza contro i giornalisti (Botswana)

PAOLO GENTILONI, MINISTRO DEGLI ESTERI, MESSAGGIO INVIATO A OSSIGENO PER L’INFORMAZIONE IN OCCASIONE DELLA CONFERENZA INTERNAZIONE DEL 2 LUGLIO 2015 “PROTEGGERE I GIORNALISTI, CONOSCERE LE VERITÀ SCOMODE”. – “Non credo che in Italia si possa affermare che l’informazione non sia libera, credo invece che molti giornalisti non siano liberi. Liberi di scrivere la verità, liberi di indagare, liberi di esercitare al meglio la loro professione. Penso alle intimidazioni e alle minacce quotidiane contro coloro che affrontano temi come la mafia o la criminalità organizzata. Nella storia del nostro Paese, c’è purtroppo una lunga lista di uomini e donne che hanno pagato con la vita la ricerca della verità. Penso all’epoca degli “anni di piombo”, alla stagione degli omicidi di mafia. Ma se oggi l’imposizione del silenzio è meno violenta, non dobbiamo illuderci. Le armi sono diventate più subdole ma restano pericolose, agiscono nell’ombra, non scatenando più le reazioni indignate dell’opinione pubblica, ma isolando le voci di denuncia. Ben diversa è la situazione in alcuni Paesi europei, dove a volte sono le stesse istituzioni a minacciare la libertà di informazione”.

Leggi ...

MERCOLEDI 8 LUGLIO ALLE ORE 19:00 INAUGURAZIONE DELLA MONOROTAIA SANGINETO E TORONE

images[1]

Soddisfazione del Sindaco Andrea Reale che ringrazia l’Architetto Silvana Sibilia, l’ Ingegnere Aristide Marini, l’architetto Antonio Carpentieri, il Geometra Antonio Proto , l’Ingegnere Buonaventura Fraulo e la Ditta MONRAIL s.r.l, l’ Ingenere De Iulis Massimiliano; che hanno saputo cooperare per realizzare in tempi brevi un’ opera utile alla salvaguardia della limonicoltura nel nostro territorio.

L’attenzione, di tutta l’Amministrazione Comunale che mi onoro di rappresentare, verso l’ambiente e la valorizzazione dei terrazzamenti di limoni dovrà essere supportata da un’azione congiunta di sensibilizzazione della Conferenza dei Sindaci della Costa d’Amalfi affinché la nuova Amministrazione Regionale metta in campo in tempi brevi risorse utili per il sostegno della Montiera Amalfitana vero tesoro unico al Mondo, peculiarità fondamentale del nostro paesaggio.

Una nuova sfida è vinta dalla nostra Amministrazione comunale: la monorotaia per il trasporto di persone e merci che congiunge le località di Sangineto e Torone, dipartendosi dalla vicinale Sangineto per uno sviluppo complessivo fra i fondi agricoli di circa 1000 metri, è da oggi una realtà e un vanto per il nostro territorio!

Tale miglioramento dei sistemi trasportistici in area a forte vocazione paesaggistica e agricola, è stato possibile grazie alla capacità del Comune di ottenere un cofinanziamento di circa 450.000,00 euro a valere sui fondi FEASR di cui al PSR Campania 2007/2013 misura 125 nonché al caparbio e perdurante lavoro dell’U.T.C.; peraltro tale importante opera pubblica, realizzata e resa funzionante in meno di 18 mesi, sarà a breve implementata, in prossimità dell’innesto con la vicinale Annunziata, con una rampa carraia ed una piazzola per il carico/scarico merci, grazie ad un contributo economico privato.

La durata e l’idoneo utilizzo nel tempo di siffatta infrastruttura per il trasporto, verranno assicurati dal Consorzio Sangineto Il Villaggio Rurale “CON.SA.VI.RU”, costituitosi grazie alla dedizione lungimirante del proprio Presidente sig.ra Flora Della Mura, che curerà la corretta gestione dell’impianto a seguito della consegna delle chiavi effettuata ieri presso la Casa Comunale.

Mercoledì 8 luglio alle ore 19.00, sui luoghi d’intervento, si procederà alla relativa inaugurazione; la cittadinanza tutta è invitata ad intervenire.

Leggi ...

CONCERTO ALLA BASILICA DI S. TROFIMENA IL 04/07/2015

concerto Ljubljana.cdr

 

Leggi ...

Maiori lavori sul Corso Regina , chiuso il corso in piena estate. Ordinanza

corso reginna

Maiori, Costiera amalfitana . Comincia con un’ordinanza impopolare l’attività della nuova amministrazione di Antonio Capone , si chiude il centro per lavori di rifacimento e sistemazione il Corso, con dei varchi orari e delle eccezioni dettagliate nell’ordinanza allegata a questo articolo, inevitabili i disagi, sopratutto perchè siamo in piena estata e stagione turistica. Disagi per tutti, in primis i cittadini che dovranno farsi i cronometri per raggiungere le proprie auto e prelevarle, senza tenere conto del caos traffico in quei momenti. In Costa d’ Amalfi dovrebbero essere totalmente vietati lavori pubblici, salvo necessità e urgenza, dal primo luglio al 31 agosto almeno, sia perchè viviamo per turismo sia perchè è un caos fare lavori in questo periodo già caratterizzato da caos. Anche il mercato verrà concentrato  nel piazzale di via Pedamentina con delle delimitazione.

Leggi ...

Successo de La Bottega delle Arti.

Listener[1]Grande successo per lo Spettacolo di fine anno degli allievi dei corsi di pianoforte e recitazione di La Bottega delle Arti, che il 29 e il 30 giugno scorso, nella suggestiva cornice dell’Auditorium Niemeyer di Ravello, hanno dato vita a un vero e proprio musical show. Piccoli artisti su un prestigioso palcoscenico, si sono cimentati in esecuzioni talentuose, affrontando le loro paure e superando i propri limiti. Entusiasta il pubblico intervenuto alla manifestazione e più che soddisfatti gli insegnanti del team, che l’anno prossimo in vista del ventennale di attività e dopo il consenso ricevuto per gli ottimi risultati dei corsi pre-accademici realizzati in collaborazione con il Conservatorio di Salerno, si prepara ad affrontare la nuova sfida. Al passo coi tempi e a “tempo di musica”, perché l’arte non risenta della crisi dell’Istituzione Scolastica.

Leggi ...

MAIORI – PROSSIMI EVENTI

1 Luglio 2015, ore 20.30imagesHH3D3QMB

Il Giardino delle Idee

Premio videopoesia “Giuseppe Di Lieto” … ‘a lengua napulitana. canzoni e

poesie in omaggio del riconoscimento Unesco del “Napoletano” come lingua, patrimonio dell’umanità

I percorsi della musica – …incostieraamalfitana.it

2 luglio 2015

Lungomare Amendola

Mostra sul Limone Costa d’Amalfi IGP

Confederazione Italiana Agricoltori e Consorzio di Tutela Limone Costa d’Amalfi I.G.P.

2 luglio, ore 21.00

Festività di S. Maria delle Grazie

Spettacolo musicale gruppo “Ferry boat” Comune Maiori

3 luglio 2015, ore 10.00

Salone degli Affreschi Palazzo Mezzacapo

Conferenza stampa “Il limone Costa d’Amalfi IGP e l’agricoltura salernitana”

Confederazione Italiana Agricoltori e Consorzio di Tutela Limone Costa d’Amalfi I.G.P.

3 luglio 2015, ore 21.00

Salone degli Affreschi Palazzo Mezzacapo

Opening Vocal Concert – Arie d’opera

Le più belle Arie del repertorio operistico, Solisti Amalfi Coast Music & Arts Festival

3 luglio, ore 21.00

Anfiteatro Lungomare Amendola

Presentazione volume “Più di quel che avanza” di Francesca Romana Capone

edizioni Baldini & Castoldi

a cura di Sigismondo Nastri

3 luglio, ore 21.00

Lungomare Amendola

Serata di ballo Associazione “do.re.mi.” e Havana Dance Club

Leggi ...

Dan Bilzerian arriva in Italia: “Se siete ragazze ‘hot’ scrivetemi, vi porto in crociera ad Amalfi”

imagesTCN4YRD2

Seguitissimo sui social network, il viveur americano sbarca in Italia e lancia un appello su Instagram: “Sei bella e vuoi venire in crociera con me? Scrivimi
Donne, sta arrivando Dan Bilzerian! No, non è la versione riveduta e corretta del tipico annuncio dell’arrotino, ma un vero e proprio allarme rosso per le bellezze made in Italy.
Ma forse è bene spiegare di chi stiamo parlando. Trentaquattrenne, superfisicato, barbuto come moda attuale impone, Dan è un vero e proprio viveur senza freni. Il suo profilo Instagram (seguito da 200mila follower) è il trionfo della bella vita, tra gioco d’azzardo, bellezze mozzafiato, champagne a fiumi, suite lussuose, elicotteri, jet privati e armi, tantissime armi. E la droga, troppa droga, per sua stessa ammissione. Bilzerian deve la sua fortuna economica al poker (che gli ha fruttato 100milioni di dollari), e la notorietà planetaria al suo stile di vita che fa invidia a milioni di persone in tutto il mondo.

Ora, però, il nerboruto americano dalle origini armene ha lanciato un appello alle ragazze di casa nostra, ovviamente tramite Instagram. Adesso il post è stato inspiegabilmente rimosso, ma la foto era quella di uno yacht lussuoso, con la didascalia che sembrava il lancio di un casting: “Tra due giorni incontrerò il mio amico Bill Perkins per una crociera lungo la Costiera Amalfitana. Se sei una bella ragazza e vuoi venire, scrivi in privato”.

Evidentemente le migliaia di bambolone a stelle e strisce, tutte uguali, con abbondanti seni strizzati in striminziti bikini, non bastano più alla risposta americana (e molto più credibile, in realtà) ad Andrea Diprè. Resta da capire se qualche “hot girl” risponderà all’accorato appello e si sottoporrà allo scrupolosissimo provino di Bilzerian. C’è da scommettere che le autocandidature non mancheranno, visto il numero esagerato di ragazzi e ragazze che, anche in Italia, sui social network non fanno altro che osannare la ‘vida loca’ del bel Bilzerian. Intanto, se proprio non avete di meglio da fare e bazzicate la splendida Costiera Amalfitana, aguzzate la vista: all’orizzonte potrebbe spuntare lo yacht dei vostri sogni.

Leggi ...

Gioco d’azzardo, 19enne suicida in Campania: “Ho sciupato tutti i soldi”

gioco-dazzardo-interna-nuova[1]Il vice ministro dell’Interno Bubbico sulla ludopatia: “Interverremo con urgenza, come peraltro annunciato in audizione alla Camera dal ministro Alfano, sia sotto il profilo della normativa che sotto quello della prevenzione, per impedire che si verifichino altre tragedie”
Solo due mesi fa era stato il Cnr a lanciare l’allarme ludopatia sottolieando il boom tra gli adolescenti. Dalla Campania arriva una notizia che conferma la drammaticità di quello studio: il suicidio di un 19enne per motivi legati al gioco d’azzardo: “Cara mamma, scusa: ho sciupato tutti i soldi al gioco”, ha scritto su un biglietto prima di lanciarsi nel vuoto. Aveva perso tutti i soldi che aveva su un conto postale giocando a poker online e su un sito di scommesse sempre online.
La notizia ha colpito il viceministro dell’Interno, Filippo Bubbico, che parla di “ennesimo dramma che si consuma a causa del gioco. Un piaga alla quale bisogna dire basta. Quello del gioco d’azzardo e del gioco online è problema di estrema gravità. A leggere le cifre si rimane impressionati dalle dimensioni del fenomeno, che coinvolge in maniera crescente giovani, adolescenti e famiglie. Un giro d’affari enorme spesso preda delle organizzazioni criminali che utilizzano le sale gioco principalmente per il riciclaggio di denaro proveniente da attività illegali. Il risultato è un danno sociale incalcolabile, con molte famiglie rovinate e vite che finiscono in dramma. Si tratta – ha aggiunto – di una situazione non accettabile, sulla quale interverremo con urgenza, come peraltro annunciato in audizione alla Camera dal ministro Alfano, sia sotto il profilo della normativa che sotto quello della prevenzione, per impedire che si verifichino altre tragedie”.
Per il Codacons la morte del ragazzo è “solo l’ultima prova dell’emergenza ludopatia che è scoppiata in Italia”. Secondo l’associazione di consumatori, infatti, “oramai il rischio di sviluppare forme di dipendenza dal gioco si è estesa anche ai più giovani. Una dipendenza ancor più pericolosa perché si sviluppa dentro casa, giocando e perdendo soldi davanti ad un computer utilizzando internet”, spiega il presidente Carlo Rienzi. Per Renzi si tratta di una vera e propria emergenza sociale, “che va contrastata adottando misure atte a difendere i giovani dalle ludopatie, ed impedire che si avvicinino al gioco d’azzardo”. Il Codacons ha anche annunciato un esposto alla Procura della Repubblica di Napoli, per chiedere l’avvio di indagini.
Sul caso interviene anche la Croce Rossa: “Questa ennesima e inaccettabile tragedia ci spinge a essere ancora più incisivi nella campagna che la Croce Rossa Italiana sta promuovendo contro il proliferare delle sale giochi, delle slot-machine, del gioco online” dice Francesco Rocca, presidente nazionale della Cri, mobilitata a sostegno della petizione ‘No Slot’ promossa da Vita insieme alla Casa del Giovane di Pavia. “La ludopatia – continua – ovvero la dipendenza dal gioco d’azzardo oggi colpisce 800mila italiani. Un fenomeno tragico, che diventa ancora più acuto quando la crisi toglie il lavoro e l’ossigeno alle famiglie. Non possiamo più aspettare. La Cri è mobilitata contro questa piaga con tutte le sue forze e le istituzioni del Paese devono adottare iniziative per eliminare una piaga che sta distruggendo migliaia e migliaia di famiglie. Servono inoltre provvedimenti urgenti per cancellare l’inaccettabile scandalo della tassazione agevolata di cui gode chi gestisce attività di gioco d’azzardo online e non”.

Leggi ...

Terrorismo, 10 arresti: fermati i famigliari della jihadista italiana Maria Giulia Sergio

maria-giulia-675[1]Nell’operazione coordinata dalla Digos di Milano sono finiti in manette anche i genitori e la sorella dell’italiana convertita all’Islam che viveva a Inzago, nel Milanese, e che ora è in Siria col marito albanese. Suo zio arrestato a circa 70 chilometri a sud di Tirana. A Roma smantellata presunta cellula
Erano pronti per partire per la Siria, dove si sarebbero uniti ai combattenti del sedicente Califfato islamico. Ruota tutta intorno a Maria Giulia ‘Fatima’ Sergio, la jihadista italiana 28enne ora tra le file dell’Isis, l’operazione ‘Martese’, che ha portato all’arresto da parte della polizia di dieci persone – 4 italiani, 5 albanesi e un canadese. Sono tutte accusate a vario titolo di associazione e organizzazione del viaggio per finalità di terrorismo.
Le attività tecniche degli investigatori, spiega una nota della Polizia, hanno consentito di ricostruire il percorso seguito dalla giovane coppia per il raggiungimento della Siria. In particolare attraverso l’intercettazione dell’utenza, in uso ad un coordinatore dell’organizzazione dei foreign fighters dello Stato Islamico, è stato possibile ricostruire l’attività di smistamento degli stranieri che da varie parti del mondo partono per raggiungere il Califfato.

Roma, Ros arrestano due nordafricani – Blitz anche a Roma, dove i carabinieri del Ros hanno arrestato due cittadini maghrebini nell’ambito dell’inchiesta “Jweb 7” con l’accusa di associazione con finalità di terrorismo internazionale aggravata dalla transnazionalità del reato. Si proponevano “anche la pianificazione ed esecuzioni di atti terroristici in Italia e in Nord Africa“. Un terzo indagato è già in carcere in Marocco per reati di terrorismo. Si tratta di Abderrahim El Khalfi Abderrahim, 37 anni, nato ad Azemmour, in Marocco, e del tunisino Ahmed Masseoudi, 29 anni, originario di Le Kef. Il terzo indagato, già detenuto, è il marocchino Mohammed Majene, 27 anni, di Oujida.

Al centro delle indagini della procura di Roma una cellula di matrice qaedista, che è risultata dedita al proselitismo, all’indottrinamento e all’addestramento attraverso un sito internet creato e gestito dagli stessi indagati. Durante le indagini, la collaborazione con le autorità marocchine ha anche consentito di sventare, nel 2012, un attentato terroristico al Mawazzine Festival di Rabat.

La storia di Maria Giulia Sergio – La giovane di 27 anni convertita all’Islam con il nome di Fatima Al Zahra qualche anno fa, si augurava in nome di “Allah” la “vittoria sui miscredenti“.
Sul suo profilo personale del social network, infatti, la giovane, originaria di Torre del Greco (Napoli) e che ha vissuto nell’hinterland milanese e poi in Toscana prima di partire per la Siria per combattere a fianco dell’Isis, aveva inserito tutta una serie di fotografie ritraenti donne che indossano il niqab, il velo integrale.

Uno dei suoi ultimi post risale al novembre 2013. Nel dicembre del 2010, invece, scriveva: “Allahumma rinsalda le nostre gambe e dacci la vittoria sui miscredenti“. Fatima, dopo aver sposato prima un marocchino e poi un albanese (alcuni familiari di quest’ultimo sono stati arrestati) e dopo aver frequentato anche la moschea di Treviglio (Bergamo), sarebbe partita da Roma con un aereo diretto ad Istanbul. Dalla capitale turca, poi, dopo aver attraversato il confine, avrebbe raggiunto la Siria per unirsi ai fondamentalisti del sedicente Stato Islamico.

In un altro post la giovane aveva scritto: “In verità Allah ha detto ‘Vincerò Io e i miei servi credenti’”. Fatima sul suo profilo, inoltre, aveva messo anche una foto che ritrae una donna interamente coperta dal velo con la scritta “l’obbligo di coprirsi la faccia e le mani”. Aveva postato anche alcune osservazioni sui testi sacri sotto il titolo ‘Capitolo su quando l’Islam di un uomo diviene eccellente’. E, infine, il 5 agosto del 2011, in vista del matrimonio, scriveva: “Care sorelle c’è qualcuna di voi che ha delle foto di spose con niqab? Devo prendere spunto su come fare il mio niqab da sposa”.

Leggi ...

Archivio