Rubriche

Category Archives: cronaca

Acciaierie Ast, Terni si ferma per lo sciopero generale indetto da Cgil, Cisl e Uil

113825185-59b7cd36-f281-43a2-bd59-33b0f4cd0b95[1]

 

Pochi giorni fa la rottura delle trattive tra sindacati e Thyssenkrupp. L’azienda vuole mettere in mobilità 537 lavoratori e attuare un piano di risparmi di 100 milioni. La leader Cgil Susanna Camusso al corteo: “Lo sciopero dei lavoratori è diventato lo sciopero di una città”. Per Camusso e Angeletti fischi durante il comizio TERNI – Dopo la rottura della trattativa sul piano industriale per l’Ast di Terni (che prevede risparmi per 100 milioni), oggi è il giorno dello sciopero generale indetto da Cgil, Cisl, Uil e Ugl che chiedono alla Ast-Thyssenkrupp di non attuare la messa in mobilità di 537 lavoratori ai quali scade il contratto a fine anno o a gennaio 2015. In testa al corteo il segretario generale della Cgil Susanna Camusso, quello della Uil Luigi Angeletti e Giuseppe Farina, segretario generale della Fim Cisl. Presenti tutte le istituzioni umbre insieme a tanti lavoratori.

La manifestazione ha preso il via da Viale Brin, sede dello storico impianto delle acciaierie nato oltre 130 anni fa a Terni. Il corteo è lungo oltre un chilometro, sarebbero 30 mila i partecipanti. Al passaggio dei manifestanti ci sono due ali di folla di ternani. Chiusi tutti i negozi che hanno affisso cartelli con slogan come “Io sto con Terni”, “Chiudiamo oggi perchè non chiuda la città domani”. In strada anche una finta bara rossa con scritto “La fine di Terni”. Numerosi gli studenti di Terni che hanno aderito allo sciopero in difesa delle acciaierie, dopo che lo scorso giovedì una rappresentanza studentesca aveva solidarizzato con i lavoratori occupando insieme a loro per alcune ore lo scalo ferroviario della città.

“Oggi doveva essere lo sciopero dei lavoratori ed è invece diventato lo sciopero di tutta la città”, dice la leader Cgil Susanna Camusso dal corteo. “Il problema è capire se il governo vuole davvero assumere la prospettiva e il futuro di questo stabilimento come un impegno di politica industriale da perseguire anche esercitando le funzioni di politica estera con il governo tedesco” ha aggiunto Camusso, che ha invocato uno sciopero generale del settore: “Da Terni a Taranto, forse il
governo non si è accorto che tutta la siderurgia è in grande difficoltà. A tutti i metalmeccanici diciamo che sarebbe bene andare allo sciopero generale del settore”.

“Il governo deve dire, con determinazione, alla Thyssen di rivedere il piano perchè non possiamo permetterci di perdere nè un chilogrammo di acciaio nè un solo occupato: deve smetterla di fare l’arbitro” afferma il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, che arriva a proporre la nazionalizzazione della fabbrica qualora la Thyssenkrup dovesse perseguire il proposito di chiudere.

Anche rumorosi fischi hanno accompagnato il comizio finale in piazza dei leader sindacali, e in particolare gli interventi di Camusso e Angeletti. “Credo ci siano stati alcuni che militano in organizzazioni diverse e immagino centri sociali”, ha poi commentato il leader Uil.

La situazione odierna ha origine il 31gennaio 2012 quando la finlandese Outokumpu acquista Inoxum, la divisione dell’acciaio inossidabile di ThyssenKrupp, con la prescrizione però, da parte dell’Antitrust europea, di cedere gli stabilimenti italiani. A Terni si apre un lungo periodo di incertezza con diversi scioperi carichi di tensione. In questo clima, il 5 giugno 2013, avviene l’episodio del ferimento del sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo, colpito mentre si frappone tra i lavoratori, che vorrebbero occupare la stazione ferroviaria, e le forze dell’ordine. Nel novembre successivo, a sorpresa, ThyssenKrupp annuncia la riacquisizione dell’Ast. Il 3 luglio di quest’anno però l’ad di Ast Marco Pucci si dimette e lascia il posto a Lucia Morselli, che il 17 dello stesso mese presenta il piano con la previsione di risparmi per 100 milioni annui e una riduzione di oltre 500 unità produttive. La tensione si alza e il 31 luglio i lavoratori bloccano l’autostrada A1 a Orte. Con la mediazione del governo, il piano viene sospeso fino al 4 settembre scorso per cercare una mediazione. Pochi giorni fa la rottura delle trattative. Pochi giorni fa sulla vertenza è intervenuto anche il premier Matteo Renzi: “Sono molto preoccupato. La proposta di mediazione del governo non è stata accolta, le parti sono ancora troppo lontane. Ci sono tre mesi davanti di discussione, cercheremo la ragionevolezza”.

Leggi ...

Le paranze finiscono sotto accusa

imaggini

E se le giravolte sono addebitabili solo ai portatori, del resto dei disordini rispondono anche persone che erano nella folla dei fedeli e hanno condizionato la processione con fischi e invettive. Non solo quel «Vergogna, vergogna» ripetuto lungo gran parte del percorso, ma anche le offese e le provocazioni all’arcivescovo Moretti, come il «Se vulite sparagnà, mettiteve a dieta» raccolto dagli agenti che lo hanno scortato per l’intero tragitto. Tra gli indagati ci sono quattro donne ed esponenti della tifoseria ultras. Nei prossimi giorni i difensori (nel collegio Cecchino Cacciatore, Ciro Romano e Mario Valiante) decideranno se chiedere che i loro assistiti siano interrogati. «Non siamo malavitosi come ci hanno descritto» disse all’indomani della processione il responsabile della paranza di San Matteo, Raffaele Amoroso, anche lui indagato insieme ad altri portatori della statua del Patrono e di quella di San Giuseppe. Ma agli investigatori c’è ora da chiarire innanzitutto il rapporto tra le “girate” dei santi e la camorra, anche se la sosta a piazza Cavour è stata ritenuta per decenni il luogo della benedizione al mare, accompagnata negli anni scorsi dalla preghiera dell’arcivescovo Pierro. Da approfondire ci sono poi altri due punti rimasti nell’ombra: chi ha sparato sulla spiaggia di Santa Teresa i fuochi d’artificio non autorizzati e chi ha spostato le transenne davanti a Palazzo di Città, consentendo l’ingresso che Moretti aveva vietato.Tutti i nomi. Sono venti gli indagati per i disordini nella processione del Santo Patrono. Oltre al responsabile della paranza di San Matteo, Raffaele Amoroso, ci sono altri portatori e persone che assistevano alla processione e si sarebbero rese protagoniste di fischi e insulti. Ecco l’elenco completo degli indagati: Raffaele Amoroso, Raffaele De Martino, Consolato Esposito, Domenico Alfieri, Riccardo De Angelis, Palmarino Oliva, Maria Cristina Tortorella, Rossella Pullo, Gianluca Mutarelli, Mario Ferrara, Antonino Amati, Mario Barra, Maria Rosaria D’agostino, Veronica Vitale, Giovanni Di Landri, Gianluca Vitale, Carlo Cuoco, Antonio De Simone, Gerardo De Simone, Guglielmo Pagano.

Leggi ...

Alluvione Genova, gli esperti: “Meno giorni di pioggia, ma stesso volume d’acqua”

alluvione-genova-6402[1]

Secondo alcuni esperti, quanto è accaduto nel capoluogo ligure è legato a riscaldamento globale e mutamenti climatici. Che hanno effetti sulle precipitazioni
Anche il mondo scientifico in campo per Genova, dopo l’alluvione che ha colpito la città nei giorni scorsi. L’occasione è il Festival della Scienza, un appuntamento che si rinnova da 12 anni e che richiamerà per dieci giorni, dal 24 ottobre al 2 novembre, studiosi di tutto il mondo, in particolare dalla Francia, Paese ospite. “È stata casuale la scelta del tema dell’edizione di quest’anno, il tempo, declinato in ogni suo aspetto, compreso quello meteorologico – afferma Manuela Arata, presidente del Festival -. Erano già in calendario molte conferenze sui temi del riscaldamento globale e dei mutamenti climatici. Ma ovviamente, dopo i fatti dei giorni scorsi, saranno intensificate”.

Gli organizzatori sottolineano che le zone in cui avranno luogo gli oltre 300 eventi in programma non sono state toccate dall’alluvione e la manifestazione si potrà, quindi, svolgere regolarmente. “Questo appuntamento è un’occasione per rialzare la testa e far brillare di nuovo la città – precisa Arata -. Genova è una città resiliente come la scienza, lo dimostra il fatto che metà dei cosiddetti angeli del fango sono giovani animatori del Festival. Quanto sia necessaria la scienza nella società odierna lo hanno dimostrato ancora una volta, purtroppo, i quasi 400 mm di pioggia caduti in un paio d’ore nella nostra città. Abbiamo più che mai bisogno – sottolinea il presidente del Festival – della capacità della scienza di analizzare i fenomeni e trovare soluzioni adeguate”.È proprio di questi giorni l’annuncio del Goddard Institute for Space Studies della Nasa che il mese di settembre 2014 è stato il più caldo a livello mondiale dal 1880, da quando, cioè, si registrano le temperature globali. L’aumento di temperatura misurato è di 0,77 gradi centigradi rispetto alla media globale dell’ultimo secolo. Principale imputato la concentrazione atmosferica di anidride carbonica, balzata dalle 285 parti per milione del 1880 alle 481 registrate quest’anno.

Ma in che modo il riscaldamento globale incide sull’estremizzazione delle condizioni meteo cui stiamo assistendo sempre più spesso da alcuni anni a questa parte? “L’aumento delle temperature superficiali dei mari porta a immagazzinare più energia nell’atmosfera, e questo può avere un’influenza indiretta sulle precipitazioni – sottolinea Massimiliano Pasqui, ricercatore dell’Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr -. Negli ultimi anni stiamo assistendo a una diminuzione del numero di giorni piovosi con il mantenimento, però, dello stesso volume di pioggia. Significa che, quando piove, piove di più. Si tratta – aggiunge l’esperto – di fenomeni molto intensi e localizzati, e questo li rende più difficili da studiare”.

“Sono eventi che si autorigenerano – spiega Bernardo Gozzini, climatologo e responsabile del Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale (Lamma), un consorzio tra la Regione Toscana e il Cnr che all’attività di ricerca affianca quella di servizio meteorologico regionale -. Si tratta di fenomeni che partono dal mare e che il mare caldo mantiene nel tempo. Si verificano nelle zone costiere, soprattutto in quelle aree, come la Versilia e la Liguria, in cui – sottolinea lo studioso – sono presenti dei rilievi montuosi che fanno da muro, favorendo la concentrazione di cumuli nuvolosi che possono sfociare in precipitazioni intense e di breve durata. Anche la violenta grandinata di Firenze di alcune settimane fa è partita dalla costa. Oltre al riscaldamento superficiale dei mari, però, esiste un altro ingrediente che può dare efficacia ed efficienza a un temporale – sottolinea Gozzini -, il cosiddetto gradiente termico, la differenza tra aria fredda in quota e aria calda in basso, una condizione molto comune nel passaggio dall’estate all’autunno. Più è alto questo gradiente, più è facile che si formino nuvole cumuliformi, con fortissime correnti ascensionali calde e discensionali che portano pioggia e a volte grandine”.

Ma com’è possibile migliorare le previsioni e cosa occorre fare per ridurre gli effetti al suolo di questi fenomeni? “È necessario – afferma Gozzini – aumentare i fondi per migliorare la qualità delle osservazioni, sia dalle stazioni a terra che dai satelliti, e dei modelli matematici che, sebbene criticati, rappresentano al momento lo strumento migliore che abbiamo per fare previsioni. Certo – precisa il climatologo toscano -, un modello non potrà mai rappresentare la realtà in modo perfetto, ad esempio dirci l’effettivo quantitativo di pioggia che cadrà. Ed è per questo che resta determinante il fattore umano, il ruolo del previsore, con la sua sensibilità e conoscenza del modello stesso e delle caratteristiche climatiche del territorio”. Un territorio, quello italiano, che per la sua conformazione geografica, ricca di coste e catene montuose, e la capillare urbanizzazione è sempre più vulnerabile. “Occorrono azioni specifiche e una maggiore sorveglianza a livello locale – conclude Pasqui -. Il rispetto delle leggi e la messa in sicurezza del territorio dipendono solo da noi. Non possiamo chiedere sconti a madre natura”.

Leggi ...

Genova, legge consumo del suolo: Merkel l’ha fatta 20 anni fa, in Italia solo annunci

Allu-2-640[1]

L’alluvione di Genova dimostra come quello del consumo del suolo sia un problema tanto urgente quanto pervicacemente trascurato dalla classe dirigente. Berlino, modello per il governo su diversi temi come quello flessibilità del lavoro, è intervenuta da tempo. E In Italia? In Parlamento giacciono diversi ddl, tra cui uno di iniziativa governativa che ha attraversato 3 esecutivi: Monti, Letta e Renzi. Eppure non c’è stato ministro dell’Ambiente che negli ultimi anni non abbia gridato quanto sia “urgente” intervenire

nostro modello è la Germania“, spiegava l’11 agosto il premier Matteo Renzi parlando con il Financial Times delle riforme avviate dal governo per combattere la crisi economica. Perché Berlino, nelle parole dell’esecutivo, è un faro da seguire specie in tema di Jobs Act e flessibilità del mondo del lavoro. Eppure dare un’occhiata ogni tanto a quello che fanno i maestri tedeschi anche in altri ambiti risulterebbe utile. Un esempio: la tutela del territorio. La tragedia di Genova dimostra come quello del consumo del suolo sia un problema più che urgente, indifferibile. Tanto indifferibile quanto pervicacemente trascurato dalla classe dirigente tutta, nonostante le dichiarazioni di facciata: secondo il rapporto Ispra 2014, il “fenomeno continua a mantenersi intorno ai 70 ettari al giorno, con oscillazioni marginali nel corso degli ultimi 20 anni”. Berlino, invece, sulla problematica è intervenuta da tempo e, partendo da una situazione peggiore della nostra, si è data un obiettivo: nel 2002 ha approvato una legge per ridurre il consumo di suolo vergine a 30 ettari al giorno entro il 2020. E l’Italia cos’ha fatto? Decenni di annunci e neanche una leggeIn Germania la prima presa di posizione ufficiale risale a 30 anni fa: nel 1985 il governo democristiano liberale Cdu/Csu-Fdp, guidato da Helmut Kohl nell’allora Germania Ovest, riconobbe per la prima volta che “la necessità di invertire la tendenza di sottrazione di suolo al territorio aperto e rurale”, si legge nel saggio “30 ettari al giorno – Le politiche di contenimento delle aree urbane in Germania” (Georg Frisch, 2005). Nel 1996 fu Angela Merkel, allora ministro dell’Ambiente, a riportare il problema dell’agenda del governo e ad emanare una direttiva che fissava per la prima volta un obiettivo politico: scendere dai 129 ettari consumati ogni giorno (dato costante tra il 1997 e il 2000) ai 30 entro il 2020. L’idea alla base del provvedimento: invertire la tendenza secondo cui alla crescita economica debba corrispondere una lineare occupazione di territorio libero. La legge arrivava nel 2002, ad opera del governo rossoverde (SPD/Verdi) di Gerhard Schroeder, che nell’ambito del Bundesregierung 2002 (strategia per uno sviluppo sostenibile) riproponeva l’obiettivo dei 30 ettari al giorno nel 2020, confermato anche dai successivi governi.

Ma quella creato da Berlino non è un semplice testo di legge, quanto una strategia nazionale: il governo indica l’obiettivo (nel 2001 il Consiglio per lo sviluppo sostenibile ne aggiunse un secondo: arrivare al consumo zero nel 2050) e affida ai lander il compito di emanare le linee guida annuali per i singoli comuni; il tutto coadiuvato da strumenti di carattere fiscale ed economico. Qualche esempio: tra il 2003 e il 2005 è stato ridotto e poi abolito del tutto il sussidio per la casa di proprietà finalizzato alla costruzione di nuove abitazioni. Nel 2009, poi, la Legge sull’assetto territoriale, valida a livello regionale, è stata modificata sottolineando la necessità di contenere il consumo di territorio: esplicito nel testo il riferimento all’obiettivo fissato per il 2020.

I risultati? Per ora si osserva una tendenza. Mentre il 2003 e il 2006 si consumavano 113 ettari di suolo al giorno, “nel triennio 2007-2010 si era scesi in media a 87 ettari al giorno”, si legge nel rapporto 2012 sullo stato di attuazione della “Strategia nazionale per la sostenibilità” pubblicato dal governo tedesco. Nel 2010 si è arrivati ad un minimo di 77 ettari, anche se parte del calo è imputato da più parti alla crisi economica. L’Umweltbundesamt, l’Ufficio federale per i beni ambientali, ha sottolineato come a questo ritmo difficilmente si riuscirà a raggiungere l’obiettivo, ma Berlino non si ferma e continua a pianificare. Nel 2012 il Parlamento ha avviato una discussione sulla modifica del Codice dell’edilizia (Baugesetzbuch): tra i punti principali, l’obbligo per i Comuni di far sì che lo sviluppo edilizio avvenga prioritariamente nelle aree interne al tessuto urbano.

E in Italia? I meccanismi di gestione e controllo del territorio sono inesistenti. “Da noi una norma come quella tedesca non esiste – spiega a IlFattoQuotidiano.it Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente – in Parlamento giace da tempo una proposta di legge di iniziativa governativa che ha attraversato i governi Monti, Letta e Renzi, di cui ora non si sa più nulla. Ci sono, poi, diversi disegni di legge presentati da singoli parlamentari, ma nonostante le dichiarazioni di facciata la tematica non è mai entrata nell’agenda del governo”. Solo il 6 ottobre, in seguito ad un articolo del Corriere della Sera che ricordava ai ministri Galletti (Ambiente) e Martina (Agricoltura) come il testo giaccia dimenticato in Parlamento (nella sua ultima versione presentato il 3 febbraio 2014, il sito del Senato lo dà in discussione in Commissione Ambiente dal 25 marzo, relatori Massimo Fiorio e Chiara Braga, entrambi del Pd), i due ministri rispondevano all’unisono: “Abbiamo intenzione di incoraggiare il Parlamento affinché entro la fine dell’anno venga approvato”. “E’ urgente approvare il provvedimento – scandiva Galletti – che regolamenti il Consumo di suolo”. Urgente ma non troppo, evidentemente.

Eppure non c’è stato ministro dell’Ambiente negli ultimi anni che non abbia gridato, specie di fronte a disastri già avvenuti, quanto sia “urgente” una legge. ”E’ urgentissima la necessità di un’approvazione della legge sul consumo del suolo”, sentenziava il 6 febbraio Andrea Orlando intervenendo al convegno #dissestoItalia – entro marzo conto che venga istituita una ‘Banca per la programmazione nazionale’ che contenga le priorità delle priorità delle opere immediatamente cantierabili” (Ansa, 6 febbraio 2014). Quattro giorni prima, in Sardegna per la campagna elettorale delle regionali, Orlando mostrava tutta la sua consapevolezza: “C’è un problema di soldi, di rapidità di spesa e di prevenzione” ma soprattutto e’ “urgente una legge di riassetto del territorio”. “Ribadisco l’urgenza di un parere alla Conferenza Unificata sulla legge contro il consumo di suolo”, si era già scaldato il 29 ottobre 2013. E giusto 3 mesi prima, commentando i dati Istat sull’andamento delle costruzioni nel 2012 (-28,3% nel 2° semestre), l’attuale Guardasigilli tuonava: “Contro la crisi è urgente una legge sul consumo del suolo” (Ansa, 29 luglio 2013).

Neanche l’attuale ministro si è sottratto alla parata. “Tragedie come quella odierna – scandiva Galletti a maggio commentando l’ondata di maltempo che aveva colpito le Marche, causando diverse vittime – dimostrano quanto urgente sia intervenire non con annunci, ma attraverso azioni concrete e immediate per la messa in sicurezza del territorio” (Ansa, 3 maggio 2014). Il 31 gennaio 2014 era stato il turno di Erasmo D’Angelis, allora sottosegretario alle Infrastrutture, oggi coordinatore della missione contro il dissesto: il piano di difesa del suolo “è ancora più urgente dopo l’occasione perduta con la Legge di Stabilità che ha stanziato per il dissesto idrogeologico appena 30 milioni per il 2014″. Nelle linee guida dello Sblocca Italia, pubblicate il 12 agosto sul sito del governo, si legge: “Opere antidissesto idrogeologico: 570 cantieri per un valore di 650 milioni di euro”. Ma di fronte all’ondata di fango che a inizio settembre aveva travolto il Foggiano, D’Angelis tornava a predicare “la necessità di fare in fretta e recuperare e investire subito ingenti risorse in prevenzione: è questo l’approccio del Governo Renzi” (Ansa, 6 settembre).

Poteva sottrarsi al suo dovere Corrado Clini? No: “E’ necessario ed urgente un programma nazionale per la sicurezza e la manutenzione del territorio”, affermava l’11 novembre 2012 il ministro dell’Ambiente del governo Monti. Senza tornare troppo indietro nel tempo, basta fermarsi al 2009: ”Con la pubblicazione, domani in Gazzetta ufficiale, delle norme attuative per la definizione del piano straordinario sul dissesto idrogeologico – si legge in una nota del ministro Stefania Prestigiacomo datata 29 dicembre – sarà finalmente possibile avviare l’elaborazione degli interventi urgenti per il riassetto del territorio” (Ansa, 29 dicembre 2009). Risultato: la Merkel, modello del governo in tema di tagli e flessibilità, la legge l’ha fatta 20 anni fa, l’Italia la sta ancora aspettando.

 

 

Leggi ...

Alluvione Genova, ditte scrissero a Renzi: “Sblocchi i lavori, rischiamo tragedia”

renzi-6407[1]

 

“Rimandare e temporeggiare ancora espone la collettività al concreto rischio di riaccendere la tragedia del novembre 2011”. Così, il 5 agosto, scrivevano a Palazzo Chigi le aziende che dovevano occuparsi della messa in sicurezza del Bisagno. “Tutti i ricorsi respinti”. Ma non hanno ottenuto risposta. E ora il premier accusa la burocrazia
Le ditte: “Fateci fare i lavori, rischio serio”. Era il 5 agosto. La lettera indirizzata al premier Matteo Renzi il 5 agosto scorso dai legali delle ditte che dovevano occuparsi della messa in sicurezza del torrente Bisagno, rimasta in un cassetto di Palazza Chigi senza risposta alcuna, inchioda il governo alle proprie responsabilità. “Tutti i ricorsi sono stati respinti. Nulla osta ad un avvio effettivo dell’incarico. Gli ultimi eventi alluvionali hanno evidenziato le criticità idrogeologiche del territorio di Genova e della Regione e – con l’avvicinarsi della stagione autunnale – rimandare e temporeggiare ancora espone la collettività al concreto rischio di riaccendere la tragedia del novembre 2011”.

Puntualmente la tragedia, infatti, si è presentata. Il contenuto della lettera è stato rivelato dal Tgla7 nell’edizione di sabato sera e pubblicato già sul Fatto Quotidiano di ieri. Come se niente fosse, però, il premier Renzi ieri è ovviamente intervenuto sulla tragica alluvione di Genova, senza far minimamente riferimento alla questione. Silenzio di tomba sul tema. “Vedo i ragazzi che spalano il fango – ha scritto il premier su Facebook – dalle strade e a loro va il mio grazie. Userò la stessa determinazione per spazzare via il fango della mala burocrazia, dei ritardi, dei cavilli”.

Leggi ...

Catania – Siracusa, tre operai morti “Travolti da tir in corsia di emergenza”

 

Stavano eseguendo lavori di manutenzione nei pressi della galleria Serena. Un altro loro collega è rimasto gravemente ferito. Illeso il quinto lavoratore. Presidente Anas: “Istituita commissione di inchiesta”Travolti da un tir mentre erano al lavoro sull’autostrada Catania-Siracusa, in territorio di Lentini. Tre operai dell’azienda Covir sono morti e un quarto è rimasto gravemente ferito ed è stato trasportato all’ospedale Cannizzaro di Catania. Un quinto operaio, invece, è rimasto illeso. Gli operai stavano eseguendo lavori di manutenzione per conto dell’Anas nella corsia di emergenza nei pressi della galleria Serena.

Secondo una prima ricostruzione della polizia stradale di Siracusa, l’autotreno ha invaso la corsia di emergenza e i cinque operai stavano lavorando rispettando le norme di sicurezza. Gli investigatori stanno cercando di accertare le cause che hanno fatto perdere il controllo dell’autotreno al conducente.

Sul posto anche l’elisoccorso del 118 e le squadre di pronto intervento Anas. Il presidente della società, Pietro Ciucci, ha “immediatamente nominato una commissione d’inchiesta per verificare la dinamica dell’incidente” e ”addolorato, ha espresso le sue condoglianze alle famiglie degli operai”.

Leggi ...

Isis, reporter giustiziato in piazza in Iraq. Times: “Al Anbar può cadere in 10 giorni”

isis

 

Secondo Reporters sans frontières (Rsf), il giornalista, padre di tre figli, è stato rapito dal gruppo jihadista il 7 settembre scorso e ucciso insieme a suo fratello e altre due civili a Samra, villaggio a nord di Baghdad. Secondo il quotidiano panarabo Al Hayat i miliziani dello Stato Islamico preparano l’attacco alla città di Kirkuk, situata in un’area ricca di giacimenti di petrolio e per ora controllata dalle milizie curde.
Non conosce fine l’orrore seminato dallo Stato Islamico in Iraq. L’Isis ha giustiziato in pubblico un cameraman iracheno, suo fratello e altre due civili a Samra, villaggio a nord di Baghdad. Lo ha reso noto un membro della famiglia del giornalista, Raad al-Azzawi, di 37 anni, che lavorava per la tv locale Sama Salaheddine. Sempre oggi l’Isis avrebbe giustiziato, nel nord del paese, altre persone sospettate di avere legami con gruppi sunniti anti-jihadisti, riferiscono fonti della sicurezza e testimoni. Secondo Reporters sans frontières (Rsf), il giornalista, padre di tre figli, è stato rapito dal gruppo jihadista il 7 settembre scorso. “Sono venuti a casa e hanno preso lui ed il fratello”, ha riferito una fonte della sua famiglia spiegando che “non aveva fatto nulla di sbagliato: la sua unica colpa era quella di essere un cameraman che stava semplicemente facendo il suo lavoro”. “Qualcuno nel villaggio lo ha accusato di lavorare per il governo, denunciandolo ai jihadisti”, ha aggiunto. Secondo un comunicato di Rsf, il mese scorso l’Isis aveva minacciato di uccidere il cameraman perché si era rifiutato di lavorare per il gruppo.Potrebbe essere questione di una decina di giorni la caduta della provincia occidentale irachena di Al Anbar nelle mani dei jihadisti dello stato islamico a meno che non venga lanciata un’azione urgente. E’ quanto riferiscono responsabili iracheni al Times. Fonti della difesa americana alla Afp hanno definito “fragile la posizione dell’esercito iracheno nella regione dove decine di raid condotti dagli Usa e dai loro alleati sono riusciti a impedire all’Isis la conquista della diga di Haditha. Ma, scrive la Bbc online, i jihadisti continuano ad avanzare. Baghdad è in sicurezza, secondo le fonti americane che sottolineano che l’offensiva dell’Isis nell’Iraq occidentale avviene mentre l’attenzione internazionale è rivolta sulla battaglia di Kobane. I jihadisti hanno ricevuto rifornimenti e la situazione ad al Anbar resta tesa e “fragile”. Le forze irachene hanno bisogno urgente di addestramento. “Non c’è paragone con le capacità delle forze curde nel nord della Siria, ha detto un’altra fonte. La caduta della provincia di al Anbar darebbe il controllo all’Isis di una vasta striscia di territorio tra Siria e Iraq che consentirebbe ai jihadisti di stabilire linee di rifornimento e di lanciare attacchi contro Baghdad.Le città di Ramadi e Fallujah sono città fantasma, con ospedali, scuole, moschee e case distrutte. Le Nazioni Unite stimano inoltre che 500 mila abitanti di Al Anbar siano stati costretti a abbandonare le loro case dall’inizio degli scontri tra l’Isis e l’esercito libanese a fine dicembre. Oltre due terzi delle famiglie sono sfollate all’interno della provincia e, per ragioni di sicurezza, ricevono poco o niente aiuto umanitario. Inoltre la scorsa settimana l’Is è avanzato nella città di Heet, che ospita circa 100 mila sfollati interni, sta attaccando il capoluogo di provincia Ramadi e ha preso il controllo di alcune basi militari della zona. E’ una provincia “dimenticata”, lamenta all’Irin il presidente del Consiglio provinciale di al-Anbar, Sabah Karhut: “La comunità internazionale non ha fatto nulla per Anbar. Vogliamo un coinvolgimento maggiore e che il nostro popolo sia aiutato. Abbiamo bisogno di cibo, medicine”. Intanto continua l’avanzata dell’Is nella provincia, con la conquista il 2 ottobre di Heet a nord ovest di Ramadi e il 4 di Kubaisa, vicino alla base militare di Ain al-Asad usata dall’esercito per inviare rifornimenti alle truppe impegnate a difendere la provincia di Haditha Dam
Dopo Kobane, Kirkuk: è l’allarme lanciato da fonti curdo-irachene citate stamani dal quotidiano panarabo Al Hayat, secondo cui i jihadisti si stanno addensando a sud e a nord della importante città irachena, ricca di giacimenti di petrolio e per ora controllata dalle milizie curde. Le fonti affermano che l’Isis ha arruolato numerosi nuovi combattenti arabi e stranieri provenienti da varie regioni del mondo, in particolare dalla vicina Siria. Da metà settembre, lo Stato islamico è impegnato nella conquista della cittadina curdo-siriana di Kobane, a ridosso della frontiera turca. Le fonti affermano che a breve, l’Isis potrebbe lanciare un attacco coordinato e massiccio contro Kirkuk, per lunghi anni contesa tra arabi e curdi ma dal giugno scorso entrata del tutto sotto il controllo curdo.

Leggi ...

Cacciatore spara e colpisce all’occhio donna incinta: aperta inchiesta

venatoria-640[1]

Erika, una ragazza 27 anni, stava camminando su una ciclabile in provincia di Monza e Brianza. E’ stata raggiunta da un pallino in ricaduta. La guarigione complicata dalla gravidanza

Un cacciatore spara, manca la preda e colpisce all’occhio una ragazza incinta che sta camminando sulla pista ciclabile. E’ successo il 27 settembre lungo il tratto che collega la città di Saronno con la frazione del piccolo comune di Ceriano Laghetto, in provincia di Monza e Brianza, dove la donna di 27 anni vive assieme al compagno. I carabinieri hanno aperto un’inchiesta sul fatto e, anche se la dinamica è ancora da accertare, sembra che l’episodio sia da attribuire ad un cacciatore. Vista l’assenza di testimoni, però, non sarà facile individuare il responsabile.

A colpire Erika, in dolce attesa da 11 settimane, è stato un pallino di carabina in ricaduta, che l’ha raggiunta dopo essere già esploso forse verso una preda, evidentemente mancata. La giovane, che ha sporto denuncia contro ignoti, ha raccontato di avere sentito un dolore improvviso ad un occhio, senza capire esattamente cosa le fosse successo. La piccola sfera metallica è stata individuata una volta arrivata in ospedale, dove la donna è stata medicata. Inizialmente si temeva che potesse perdere la vista, ma a distanza di dieci giorni i medici sono più ottimisti. Il percorso per la guarigione, però, non sarà né breve né semplice perché, vista la gravidanza, la ragazza non può essere sottoposta ad esami radiografici e assumere diversi medicinali.

Anche il sindaco di Ceriano Laghetto, Dante Cattaneo, era intervenuto sulla vicenda dalla sua pagina facebook, augurandosi che venisse presto accertata la responsabilità di quanto accaduto.”Erika, mentre camminava di buon mattino lungo la pista ciclabile tra Ceriano e Saronno è stata colpita all’occhio da un ‘pallino’ sparato da un cacciatore, che non rispettava le regole”. E ancora: “Ognuno di noi avrebbe potuto essere al posto di Erika. Preghiamo tutti perché ciò non accada e affinché sia fatta giustizia!”. Un post a cui se n’è aggiunto un altro domenica 5 ottobre: “Ho incontrato Erika – ha scritto Cattaneo -. Fortunatamente l’occhio migliora”. Poi ha concluso: “Vuole giustizia, che sia trovato il cacciatore che, non rispettando le regole, ha messo in pericolo la sua vita e quella del suo piccolo”. È periodo di caccia e, come ogni anno, si registrano incidenti più o meno gravi spesso causati dai patiti della doppietta che scelgono di dare fuoco alle polveri troppo vicino alle zone urbanizzate. Le regole esistono e sono molto dettagliate, per evitare problemi basterebbe rispettarle

Leggi ...

Nozze gay, è scontro nel governo

180418687-8e3c67e9-03db-4bcd-b34d-890fbcc82692[1]

 

Il ministro dell’Interno annuncia una circolare con la quale chiederà di cancellare le trascrizioni fatte finora: “Non sono conformi alle leggi italiane”. Il sindaco di Bologna: “Non ritiro la firma”

Gay Pride a Roma: due donne omosessuali in abito da sposa ROMA – Cancellare tutte le trascrizioni delle unioni tra persone dello stesso sesso contratte all’estero. È questo il senso della circolare che oggi il ministro dell’Interno, Angelino Alfano (Ncd), firmerà e invierà a tutti i prefetti del Paese. La notizia scatena subito la reazione indignata di molti sindaci, da Milano a Napoli passando anche per Bologna. E provoca uno scontro nel governo con il Pd, il partito di maggioranza che esprime il premier.
A intervenire nel dibattito che riguarda i diritti delle coppie, infatti, è il presidente dei dem, Matteo Orfini, che in un tweet si rivolge direttamente al titolare del Viminale per sollecitare la legalizzazione dei matrimoni gay anche in Italia.

Ma Alfano insiste. E dai microfoni di Rtl dichiara: oggi “firmerò una circolare che invierò ai prefetti per chiedere la cancellazione delle trascrizioni dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati all’estero. Queste trascrizioni fatte da alcuni sindaci non sono conformi alle leggi italiane”. Alfano ha poi spiegato che, al momento, la legge italiana non li prevede, quindi la trascrizione dei matrimoni gay vìola la normativa. “Dove risultino adottate queste direttive sindacali in materia di trascrizione delle unioni tra persone dello stesso sesso contratte all’estero – ha aggiunto – dirò ai prefetti che si dovranno rivolgere ai sindaci invitandoli a ritirare queste disposizioni e a cancellare, ove effettuate, le trascrizioni. In caso di inerzia si procederà al successivo annullamento d’ufficio degli atti che sono stati illegittimamente adottati”.

Sindaci in rivolta. L’annuncio del ministro dell’Interno arriva il giorno dopo la richiesta inoltrata dal consiglio comunale di Milano al sindaco Giuliano Pisapia: al primo cittadino si chiede di iscrivere all’anagrafe le unioni tra persone dello stesso sesso celebrate all’estero. E la decisione di Alfano scatena le proteste sulla Rete. I più attivi sono i consiglieri di Sel. “Ieri sera Milano approva la nostra mozione e la mattina dopo – scrive ad esempio Luca Gibillini -, il ministro dell’Interno del governo Renzi si affretta a chiedere a tutti i prefetti di non riconoscere le trascrizioni. È evidente che Milano fa paura a chi vuole negare diritti”. Ma le proteste arrivano anche dall’assessore comunale alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino (Pd): “Ai Comuni come il nostro, che cercano di rispondere al vuoto legislativo sui diritti civili, Alfano replica dando ai prefetti indicazioni di annullamento delle trascrizioni dei matrimoni. E ho detto tutto”.

A Bologna le prime trascrizioni sono state fatte a settembre, non senza polemiche. Ma il sindaco della città, Virginio Merola, non ha intenzione di fare passi indietro: “Se vogliono annullare gli atti delle trascrizioni dei matrimoni contratti all’estero lo facciano. Io non ritiro la mia firma. Lo facciano dunque, ma non nel nome di Bologna, che come sindaco rappresento. Io non obbedisco”. Il primo cittadino di Bologna chiarisce: ”Nessun motivo di ordine pubblico impedisce la trascrizione. Occorre che il Parlamento si decida finalmente ad approvare una legge, questo è il tema che dovrebbe riguardare un ministro della Repubblica”. La mancanza di una legge nazionale è stata definita da Merola ”un’inadempienza vergognosa”. ”Leggeremo la loro stupida circolare, annulleranno l’atto, non sarò certamente io a farlo e – ha concluso Merola – si assumeranno le loro responsabilità”.

“I sindaci non vogliono andare contro una legge dello Stato, il problema è che la legge non esiste. Io ho già ricevuto due comunicazioni del prefetto di Firenze. Ma vado avanti, insieme a Merola”, ha detto a RepubblicaTV il sindaco di Empoli, Brenda Barnini.

Leggi ...

Libia, affonda barcone: dispersi oltre 100 migranti

mmigrazioni]

L’ennesino naufragio al largo di Zuawrah, a ovest di Tripoli. Circa 70 persone tratte in salvo, 30 cadaveri recuperati

BENGASI – Più di 100 migranti sono dispersi dopo che il barcone su cui speravano di raggiungere l’Europa è affondato al largo della costa libica. Lo hanno reso noto autorità locali, secondo le quali il naufragio sarebbe avvenuto nel weekend vicino alla città di Zuawrah, a ovest di Tripoli. Circa 70 migranti, per lo più siriani e subsahariani, sono stati salvati, 30 corpi sono stati recuperati, molti dei quali trascinati a riva dalle onde. “Il barcone è affondato due giorni fa – ha affermato un funzionario dell’amministrazione di Zuawrah – i superstiti riferiscono che a bordo c’erano 250 persone, in maggioranza provenienti da Siria e Africa sub-sahariana”.

La Libia è ormai un Paese in preda al caos. Il governo ha perso il controllo di grandi aree, teatro di scontro tra varie fazioni armate. In questa situazione le coste libiche sono una base ideale per il traffico di esseri umani attraverso il Mediterraneo. E sono diventate punto di partenza per i barconi carichi di disperati che cercano in un futuro migliore e sempre più spesso incontrano la morte. Quello dello scorso fine settimana è l’ennesimo naufragio. Pochi giorni fa, in occasione del primo anniversario della strage di Lampedusa in cui persero la vita più di 360 persone,

Leggi ...

Archivio