Rubriche

Category Archives: rubriche

Nave Diciotti, Di Maio: “Se la Ue non accetta i migranti, stop ai contributi italiani”

Nave Diciotti, Di Maio: "Se la Ue non accetta i migranti, stop ai contributi italiani"Il vicepremier M5S minaccia Bruxelles. Salvini: “Il mio obiettivo è il ‘no way’ australiano”. Berlino: “Contatti tra alcuni Paesi Ue in corso”. Domani la riunione. L’Agenzia Onu per i rifugiati: “Fateli sbarcare tutti”

In questi mesi abbiamo avuto modo di vedere come funziona la linea morbida nei confronti dell’Unione europea e come funziona la linea dura: voglio fare un’altra proposta se domani non esce nulla sulla Diciotti e sulla redistribuzione dei migranti io e il M5s non saremo disposti a dare più 20 miliardi di euro alla Ue ogni anno”, minaccia Luigi Di Maio. “Condivido quello che ha detto il presidente Conte: l’Ue deve battere un colpo. Poi siamo attentissimi alle condizioni di salute e di rispetto dei diritti umani” aggiunge il vicepremier di M5S assicurando che “il governo è compatto”. L’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) e l’Oim, l’organizzazione internzionale per le Migrazioni, esortano il governo italiano a consentire ai migranti a bordo della nave costiera italiana Diciotti di sbarcare. “Accogliamo con favore gli sforzi fatti dalla Guardia Costiera italiana nel salvare la vita di questo uomini, donne e bambini ma è necessaria una risoluzione urgente a questa impasse”, dichiara la vicepresidente dell’Unhcr a Roma, Roland Schilling. “Molti di coloro che sono a bordo potrebbero avere bisogno della protezione internazionalee e hanno già affrontato esperienze incredibilmente traumatiche”, aggiunge Scilling.

IL NO DI SALVINI
Ma Matteo Salvini non cede di un millimetro. “Il mio obiettivo è il ‘no way’ australiano, e sulla Diciotti sono tutti immigrati illegali” ha affermato il ministro dell’Interno anche se dei 150 migranti ancora a bordo non si conosce lo status giuridico. “Io non temo nulla – ha proseguito il vicepremier – ho la coscienza a posto, lavoro benissimo con il premier Giuseppe Conte, c’è una perfetta sintonia. Ieri mi ha chiesto informazioni e io gliel’ho date mentre, da ministro e da padre, stavo dando indicazioni per far scendere i minori dalla nave Diciotti”. E a chi gli ha chiesto se temesse “un intervento del Quirinale come è già avvenuto in una vicenda analoga alcune settimane fa”, il ministro ha risposto: “Non temo nulla, ho la coscienza tranquilla”.  IL POST SU FACEBOOK
Poi Salvini ha lanciato il post “Onore ai nostri uomini e alle nostre donne che DIFENDONO il nostro Paese e nostri confini di mare, di terra e di cielo. #primagliitaliani”. Un post che ha attirato un commento raccapricciante. “All’ultimo post di Matteo Salvini appare questo commento: i bambini diventeranno grandi. Meglio ucciderli adesso. Spero che il ministro dell’Interno faccia sentire la sua voce come contro Saviano ect. oppure almeno cancelli il commento come fa con tutte le opinioni che osano scrivere sul suo profilo, in entrambi i casi sarebbe bene che facesse una riflessione su su quello che sta coltivando”, ha denunciato su Facebook il senatore Pd Franco Mirabelli.

LO SCONTRO CON FICO
Il ministro dell’Interno è tornato sulla polemica con il presidente della Camera Roberto Fico. “Con Luigi Di Maio lavoro molto bene. Qualcun altro ha tanto tempo per parlare, penso al presidente della Camera, che ogni tanto dice e fa l’esatto contrario di altri esponenti M5S: è un problema che si risolveranno loro”. La tensione istituzionale cresce. Con Salvini che resta sulle sue posizioni e smentisce “di aver mai minacciato le dimissioni, una notizia priva di ogni fondamento”. A difendere Fico la ministra per il Sud Barbara Lezzi: “Caro Salvini, l’Italia ha fatto il suo dovere salvando i migranti grazie alla Guardia costiera e ha dimostrato civiltà ed umanità a dispetto di un’Europa vigliacca e disonorevole. Su questo niente da dire. Restando doverosa la pretesa di condivisione europea, nessuno deve impartire lezioni alla terza carica dello Stato circa la prerogativa di esprimere legittime posizioni”.

 

Leggi ...

Una nuova voce, infinite immagini

 

Due immagini, due direzioni, nord, sud, monti e valli che portano al mare. La Valle del Sarno, la Valle di Tramonti, il golfo di Castellammare ed il Vesuvio con il grande “hinterland” napoletano, Maiori e la Costa d’Amalfi, patrimonio Unesco dell’umanità.

Ogni qualvolta arrivo al Valico, proveniente dalla Valle dei Sarrasti, l’antica e misteriosa popolazione che vi abitò oltre un paio di millenni fa, mi viene in mente il racconto che faceva mio Padre quando, dal paese omonimo, proprio alle fauci di quel fiume, veniva a visitare la sua futura sposa Concetta a Tramonti.

La loro casa era costruita proprio su una delle tre sorgenti del fiume, ed è ancora là in Via de’ Liguori, la strada chiamata “alle fontane”, appunto. Frammenti di vita cambiata tanto all’interno quanto all’esterno di un mondo vissuto, quello di mio Padre, e scomparso del tutto. Più che viaggi, i suoi erano delle vere e proprie “avventure”, come spesso accade nella storia degli uomini.

Il contesto è quello della fine degli anni trenta del secolo e millennio trascorsi. Dopo di essere partito da Sarno verso Nocera o Pagani, con mezzi di fortuna del tempo, mio Padre si apprestava a fare la “scalata” del monte Chiunzi, percorrendo un sentiero ancora oggi visibile. Arrivato in cima, avrebbe dato un rapido sguardo alle sue spalle verso la Valle dei Sarrasti e sarebbe, a grandi passi, disceso verso la frazione di Polvica, uno dei tredici villaggi del Comune, nell’altra Valle “intra montes”, quella di Tramonti.

Raccontava, poi, che ad un certo punto, in un luogo chiamato ” ‘a Chiancolella”, gli sarebbe venuto incontro un colono mandato dalla famiglia della fidanzata per accompagnarlo nella discesa. Gli portava qualcosa da bere o da mangiare, qualche indumento per la “cambiata”. Non mancava mai di ricordare, ogni qualvolta raccontava di queste sue visite “d’amore”, di quella volta che, poco prima di arrivare al Chiunzi, una nuvola di passaggio gli fece una abbondante doccia, facendolo arrivare a destinazione tutto inzuppato.

Queste sue narrazioni orali le ritrovo nella descrizione che lo storico amalfitano Matteo Camera fa della Valle di Tramonti, moderno “polmone verde della Costa d’Amalfi”. Rileggendola, a distanza di oltre centocinquanta anni, si può rivivere quella antica atmosfera, oltre il tempo che fu di mio Padre, in un territorio che oggi va “letto” in maniera del tutto diversa.

Ecco cosa intendevo dire quando ho parlato di cambiamenti esteriori e interiori. Vale la pena rileggere insieme qualche brano della introduzione che lo storico fa introducendo Tramonti nel suo importante studio. L’occhio quasi fotografico, ma molto romantico, del Camera si muove dal suo punto di vista opposto, quello di Maiori, da sud verso nord:

“Qual’emozione non prova il viaggiatore quando per la prima volta visita tutta questa immensa ed ampia vallata, frammezzata da una lunga catena di monti che da Maiori si distende sino alla torre detta di Chiunzo. All’aspetto di questo luogo magico e ridente, evvi qualcosa di calma, di dolce, di filosofico, che prepara l’anima a sortire dal torrente delle rapidi e folli agitazioni di questa vita di fallaci illusioni! Ivi la salubrità dell’aria, la purezza del cielo e le dolci aure campestri, destano in un cuore sensibile un non so che di dolcezza e di grata impressione.”
Va subito messo in evidenza che la visita, anzi l’accesso a questa vallata di cui parla lo storico e cronista amalfitano nel suo importante studio “Memorie Storico-Diplomatiche dell’antica Città e Ducato di Amalfi” pubblicato nel 1876, non è lo stesso di quello che vedeva mio Padre, una volta scalato a piedi il “Monte Chiunzo”, e che ancora oggi vediamo, a distanza di tanti anni. A quei tempi, il Valico non era stato ancora “valicato”, per così dire. L’unico accesso a questo “polmone verde” moderno era dalla Costa, dal mare. Si può così comprendere quanto sia diverso e quanto sia anche cambiato il modo di guardare il territorio. Camera così continua:
“Senza amplificar con parole questo sorprendente panorama, diciam di non trovarsi altrove più aggradevole e grazioso soggiorno. Gli alti monti quivi formano una specie di cerchio, in mezzo a cui giacciono immense valli, che di tratto in tratto son interrotte da collinette ed altipiani, tutti coverti di verzura e di innumerevoli selve di castagni e di altri alberi fruttiferi. Il viaggiatore sorpreso sembra essere tutto ad un’ora trasportato sott’altro Cielo, in lontana regione …D’intorno intorno a questo vasto bacino, coronato da’ monti, veggonsi di distanza in distanza sparsi sopra ineguali piani, tredici borghi con altrettante parrocchie …Ecco ciò che costituisce la terra di Tramonti, vocabolo che spiega ed indica la sua posizione “intra montes” … Nulla turba il silenzio di codesto solingo e pacifico luogo, che potrebbe essere eletto per ritiro della contempalzione e della filosofia …”
Centoquaranta e più anni dividono questa documentata descrizione. Inseguendo la freccia del tempo all’indietro, possiamo in parte intravedere ancora oggi gli stessi identici percorsi. In termini esistenziali abbracciano lo stesso spazio di un millennio. Se confrontiamo le parole precise e essenziali del Camera, usate in questa sua accurata descrizione della Vallata di Tramonti con quelle immagini o parole facilmente accessibili con il nostro pc o cellulare, grazie a Google Earth ed alla sua tecnologia, mi sembra quasi di “vedere” il mio giovane genitore attraversare la Valle dei Sarrasti, affannarsi a risalire a piedi i pendii scoscesi del Monte Chiunzi, attraversare il Valico e allegramente scendere per pievi e poderi, passare davanti a casali e attraversare vigne e pascoli.

Lui ci impiegava quasi una giornata per arrivare dalla Valle dei Sarrasti a quella di Tramonti. Un forte legame ha sempre unito queste due grandi Vallate. Ancora oggi c’è una irresistibile e consistente continuità di interscambi umani, sociali e culturali. Per averne una prova basta rileggere con attenzione il prezioso volume “Tramonti. La terra operosa”, pubblicato una decina di anni fa dal “Centro di Cultura e Storia Amalfitana”, con l’opportuno patrocinio anche del Comune di Tramonti.

Me ne sono occupato ampiamente in una recensione sul mio blog, ed è stata ripubblicata di recente in un mio libro intitolato “Il figlio del tipografo” disponibile gratis in Rete al sito di Internet Archive o in libreria in versione cartacea. Nella fitta rete di attività economiche tra il Quattrocento e il Cinquecento sono visibili “documenti per la storia, le arti e le industrie delle province napoletane” editi da Gaetano Filangieri fra il 1883 ed il 1891, abbiamo diverse prove documentali di questi antichi interscambi tra le due Valli.

Il nome di Antonio Gallo, che era anche quello di mio Padre, oltre che il mio, ricorre in uno di questi documenti e prova, insieme a diversi altri, questo intenso legame che ancora oggi caratterizza questo moderno “polmone verde” patrimonio UNESCO dell’umanità. Il 12 dicembre dell’anno 1484, in questo paese di Tramonti, la moderna Costa d’Amalfi, come persona che di mestiere facevo il “guarnimentaio” e di nome di chiamava Antonio Gallo, ricevetti:
“… tarì 3 per una frangetta e per palmi 25 di lacci d’oro e seta morata per guarnimento di una spada, che servì nella entrata che fece il Duca di Calabria in Napoli tornando di Lombardia, più sei ducati, 1 tarì e 10 grana per lacci e frange d’oro filato, che occorsero ad ornare due paia di stivaletti neri del medesimo Duca, e 2 tarì ed 8 grana per sette canne da zagarella di seta morata, adoperate a guarnimento degli abiti di velluto morato di detto Signore, e dei paggi che entrarono in Napoli con lui”.

sud1

In sole sei righe c’è il lessico di tutto un mondo scomparso. Il tarì è il nome di varie monete circolanti nell’area del Mediterraneo a partire dall’anno mille per diversi secoli. Le frangette erano ornamenti tessili posti sul bordo di capi d’abbigliamento o pezzi d’arredamento. Il palmo era usato come misura di lunghezza. La seta morata aveva chiari riferimenti arabi nelle stoffe operate e disegnate, realizzate attraverso il ricamo. La spada occupava il posto centrale in questo assetto esteriore del cavaliere, in questo caso il Duca di Calabria.

Oltre ai tarì troviamo altre monete in uso per i pagamenti quali il ducato e la grana. Le canne di zagarella erano evidentemente degli ornamenti ai vestiti. Chi lavorava questi prodotti di abbigliamento dovevano essere degli artigiani molto abili e ricercati negli ambienti in cui si gestiva il potere mettendo bene in mostra la forza e la ricchezza dell’essere per mezzo dell’apparire.

Il “guarnimentaio” Antonio Gallo si affiancava ad altri mestieri e lavori di elevata specializzazione per la produzione di utensili quali chiavi, difese, serrature, cancellate di ferro, coltelli, spade e altre ferramenta, stanghe, selle, busti, frangette, lacci d’oro, seta morata e via dicendo. Altri tempi, altro lavoro, altri mestieri.

E’ stato solo un caso che io abbia scoperto di questa reincarnazione. Se un processo del genere si ripete costantemente per tutto l’universo e in tutti gli esseri viventi, chissà quante vite e reincarnazioni possiamo sperimentare. Il tutto grazie a queste due Valli che costituiscono davvero un grande inestimabile patrimonio non solo per chi ci vive, ma anche per l’intera Umanità.

Leggi ...

Svizzera, gruppo alpinisti sorpreso da maltempo: 5 morti e 4 gravissimi. Altre due vittime sulle Alpi bernesi

Un’escursione in alta quota che, da Chamonix, doveva condurli a Zermatt, percorrendo quella che viene definita “la regina delle traversate di scialpinismo”, si è trasformata in tragedia, in territorio svizzero, la scorsa notte per un gruppo di 14 alpinisti. Di nazionalità italiana, francese e tedesca. Stando alle informazioni, rese note dai soccorritori elvetici allertati alle 6.30 di questa mattina, una tempesta avrebbe bloccato all’addiaccio la comitiva. Il bilancio, al momento, è di 5 morti. Fra questi anche una guida alpina italiana. Altri 4 escursionisti si trovano in condizioni gravissime, a causa di un forte stato di ipotermia. “Stanno lottando per sopravvivere”, ha fatto sapere la polizia del Canton Vallese. Un’altra tragedia si è verificata sulle Alpi bernesi, nella zona del Monte Monch, a 4105 metri. Due giovani alpinisti svizzeri di 21
e 22 anni sono stati trovati morti a causa, secondo quanto riferito dalla polizia cantonale di Berna, delle basse temperature e dello sfinimento. L’allarme alle autorità sulla loro scomparsa era stato dato nella serata di domenica ma le ricerche, scattate subito, avevano dato esito negativo a causa del cattivo tempo.

203521484-5b4d6919-fb6d-43c5-a440-41117423e276[1]

 

Leggi ...

TG TRAMONTI NEWS CARTACEO – DICEMBRE 2017

Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-1 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-2 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-3 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-4 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-5 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-6 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-7 Tg Tramonti News definitivo dicembre4 per web provaAAA - 2017-8

Leggi ...

Pugliese ucciso in Brasile

BBFVRWH[1]ANDRIA, 29 NOV – Un ex carabiniere di 51 anni, Mario Simone, originario di Andria, che da circa 10 anni viveva a Igarapè-Miri, in Brasile, è stato ucciso con colpi di arma da fuoco e machete il 17 novembre scorso. Il decesso è avvenuto tre giorni dopo l’aggressione all’hospital Metropolitano di Alameda dove lo aveva portato un amico che lo aveva trovato esamine a terra. Un suo fratello, Rino, anch’egli carabiniere, è stato avvertito dalla Farnesina il 21 novembre scorso, è riuscito a partire due giorni dopo per il riconoscimento del congiunto, ma non ad ottenere il trasferimento della salma in Italia. E’ un altro fratello, Pasquale, a ricostruire la vicenda: “Sul corpo di mio fratello – sottolinea – ci sono segni di colpi di arma da fuoco e machete. Abbiamo tanti dubbi e nessuna certezza su cosa gli sia realmente accaduto, oltre alle difficoltà burocratiche per riuscire a portare la salma in Italia”. Pasquale chiede quindi che l’Italia invii in Brasile un aereo militare per recuperare il corpo di mio fratello.

Leggi ...

Agerola in festa, rigurgiti di cattiveria del Sindaco di Tramonti

foto agerola

Ogni prima  domenica di Agosto, ad Agerola, come di tradizione, si festeggia il Patrocinio di Sant’Antonio Abate, presso la Chiesa della fraz. Pianillo Per l’occasione accorrono sull’altopiano migliaia di cittadini dei vari comuni campani, villeggianti, oltre ai tanti figli agerolesi sparsi per le varie città del Nord Italia. In rappresentanza dei vari Comuni della Costa d’Amalfi si è registrata una numerosa presenza dei Sindaci con la fascia tricolore, a testimoniare la consapevolezza della dignità e del decoro della carica. Al rientro della solenne processione religiosa, che ha visto un’imponente partecipazione di fedeli, il parroco sac. Arulappan Jayaraj, nel ringraziare le autorità civili, religiosi e tutti i fedeli per la composta manifestazione di fede e di cultura cristiana, riceve un commosso saluto e abbraccio da parte del sindaco di Agerola, a testimonianza di stima e affetto. A conclusione della cerimonia religiosa, il sac. Arulappan Jayaraj, avvicinandosi ai Sindaci, rimasti in piedi in prima fila e stringendo la mano ad ognuno di loro, li ringrazia personalmente della loro presenza e partecipazione. Una grave nota stonata interrompe l’armonia, al momento di stringere la mano al sindaco Giordano di Tramonti, costui con gesto riprovevole, inatteso e immotivato si rifiuta e ritraendo la mano ancor più, volge lo sguardo a terra e si chiude a “mo’ di riccio”. L’ignobile gesto è notato da tutti, tanto che rimangono perplessi, ammutoliti e sorpresi comandante dei vigili, i colleghi Sindaci e quanti erano nelle immediate vicinanze. Ci si chiede se fosse così importante in quell’occasione, mettere in atto un comportamento così squallido e inqualificabile, nonostante la fascia tricolore, imponesse, per il suo alto significato, altro codice di comportamento ?

Era proprio così importante in quel contesto e con il ruolo che ricopriva, rappresentando lo stimato popolo di Tramonti, e non il singolo soggetto, manifestare in modo così inurbano un suo presunto dissapore con il rappresentante di Cristo, che le porgeva la mano? Mi dispiace dirlo, ma, a me pare che ci sia bisogno di un ripasso sostanziale del Vangelo.

In siffatte circostanze l’uomo medio chiama in causa il concetto di cultura, in senso lato, per cercare una motivazione che giustificasse o facesse comprendere un simile comportamento. Non trovando alcuna risposta consona a capire le ragioni della situazione, solleviamo la cultura da quell’azione di responsabilità plasmante ed educativa dell’animo umano, perché, data la diversa soggettività dell’individuo, nulla ha potuto.

All’amato Sig. Sindaco vogliamo ricordare che solo qualcuno a lui vicino può, forse, aver condiviso il suo operato, ma la stragrande maggioranza della popolazione stigmatizza il comportamento, ritenendolo non condivisibile, offensivo dei propri valori civili e umani e pertanto si dissociano.

Ad ogni modo e al fine di non arrecare ulteriori danni morali al popolo di Tramonti La invitiamo, Sig. Sindaco, ad astenersi dal parteciparvi per il prossimo anno, con la pace di tutti, così ci risparmieremo altri insulti e commenti negativi per colpa del Capo.

Sac. Arulappan Jayaraj

 

Leggi ...

Roberta Gambarini: bello essere a Ravello sul palco con musicisti salernitani (Video)

roberta_gambarini1-k1iH-U46050504829291OwD-854x1286@CorriereMezzogiorno-Web-Mezzogiorno[1]

Fino agli anni Settanta, il jazz italiano ha conservato una dignitosa dimensione provinciale. Una condizione che non toccava necessariamente l’abito artistico, nel quale si esprimevano artisti potenti ed originali, da Mario Schiano a Franco D’Andrea. Ma il jazz italiano è rimasto a lungo confinato al di qua delle Alpi, incapace di proiettarsi oltre la prospettiva nazionale, complice a volte anche una critica aprioristicamente scettica sul reale valore dei nostri artisti. In particolare negli Stati Uniti, con l’eccezione di Enrico Rava e Giorgio Gaslini, il nostro jazz rimaneva sconosciuto.
Le cose sono cambiate negli anni Ottanta, quando alcuni jazzisti italiani si sono trasferiti negli USA e quando il protezionismo americano si è allentato. E sono state proprio le donne ad aprire una nuova frontiera: prima la pianista Patrizia Scascitelli e più tardi la cantante Roberta Gambarini. La quale già spiccava come una voce promettente in quel rinascimento del jazz italiano che sono stati gli anni Ottanta, tra festival, locali, etichette e una selva di nuovi talenti, quasi tutti destinati a carriere significative.
L’avventura americana inizia quasi per caso: l’ottimo piazzamento ad un concorso prestigioso, i riconoscimenti critici, e poi le due candidature ai Grammy portano la Gambarini ad essere apprezzata dalla critica statunitense come parte integrante della grande tradizione vocale del jazz. Una tradizione fondata sull’interpretazione degli standard – le canzoni “sempreverdi” del repertorio di Broadway e Hollywood -, in cui gioca una tecnica peculiare, che sta tra il controllo “classico” della voce e tutta una serie di strategie innovative elaborate soprattutto dai cantanti di tradizione afroamericana.
Forte di questo bagaglio, la Gambarini è diventata un riferimento della vocalità statunitense, collaborando con Hank Jones, Herbie Hancock, Roy Hargrove, Ron Carter, Dave Brubeck. Quella di Ravello con il Salerno Jazz Collective è un’esperienza nuova, creata appositamente con una formidabile formazione di eccezionali musicisti, capeggiati da Sandro Deidda, con la quale la Gambarini, oltre a percorrere il consolidato repertorio di standard, affronterà anche pagine non strettamente jazz, tra cui gli amati Piazzolla e Morricone.

Leggi ...

Cinquanta migranti in hotel inagibile del Messinese, barricate di sindaco e cittadini

140002213-2f090551-7335-4607-9020-b895ab09beae[1]

 

La prefettura invia a Castell’Umberto gli extracomunitari in una struttura senza allaccio all’energia elettrica. Gli abitanti bloccano il gruppo elettrogeno destinato all’albergo. Lo fanno entrare solo in serata ma il sit in continua

Prosegue la protesta davanti all’albergo di Sinagra (Messina) dove l’arrivo di 50 migranti ha sollevato una serie di polemiche. E’ stato fatto entrare un gruppo elettrogeno per poter assicurare la corrente di notte ai migranti. La protesta sollevata da Vincenzo Lionetto Civa, sindaco di Castell’Umberto, un Comune vicino che aveva sostenuto di essere stato avvisato solo all’ultimo momento dell’arrivo dei migranti: “Abbiano fatto entrare con spirito di collaborazione, grazie ai colloqui avuti con il prefetto, il gruppo elettrogeno affinchè di notte la struttura possa essere illuminata – afferma il sindaco Vincenzo Lionetto Civa – non è vero che abbiamo tagliato l’acqua che c’era e continua ad esserci e non è vero che non abbiamo fatto entrare le persone per portare cibo agli immigrati”.

“Continueremo la protesta – prosegue – domani con i sindaci dei Nebrodi ci riuniremo in assemblea davanti al cancello dell’albergo. Si tratta di circa 35 sindaci che si sono riuniti in coordinamento”. “Noi non siamo contro l’arrivo dei migranti – chiarisce il primo cittadino –  siamo per il rispetto  della normativa nazionale che vuole che ci sia un indice di 2,5 immigrati rispetto a mille abitanti, il prefetto ci ha dato delle garanzie, noi ci fidiamo, ma continuiamo la protesta,  ma non siamo razzisti, non siamo contro l’arrivo dei migranti, è un fenomeno del quale i Nebrodi non possono non tenerne conto”.

“Domani – conclude – ribadiremo alle istituzioni che i comuni che i comuni hanno i centri di servizio sociale, i centri di assistenza e quindi siamo disponibili a prenderci in carico gli immigrati per gestirli secondo questi indici, non siamo contro l’accoglienza. Se l’accoglienza significa  integrazione la si può fare solo con gli enti locali”.

Il prefetto di Messina, Francesca Ferrandino, gieri sera ha inviato cinquanta migranti adulti nel piccolo comune di Castell’Umberto, sui monti Nebrodi, in provincia di Messina. Ma il sindaco Vincenzo Lionetto Civa insorge e denuncia che tutto sarebbe avvenuto a sua insaputa. La struttura che ospita i migranti, e che ricade in realtà nel territorio di Sinagra, confinante con Castell’Umberto, risulta da anni inagibile. I cittadini, guidati dal sindaco, hanno organizzato barricate attorno all’albergo e hanno fermato il gruppo elettrogeno destinato all’hotel che non ha l’allaccio all’energia elettrica.

Ieri il primo cittadino del paese messinese, secondo il suo racconto, alle 22 ha ricevuto una chiamata dal prefetto che gli preannunciava l’arrivo dei migranti. Così ha provato a bloccare l’ingresso della struttura, l’hotel “Il Canguro”, con la propria auto e con tanto di fascia tricolore. Ad annunciarlo era stato lo stesso sindaco con un post sul suo profilo Facebook: “Avviso importante e urgente: con un atto unilaterale senza preavviso un minuto fa la prefettura di Messina mi ha semplicemente informato che trenta immigrati (sarebbero in realtà cinquanta, ndr) in nottata saranno trasferiti presso l’hotel Il Canguro. Non ritengo questo un atto di coinvolgimento istituzionale corretto per gli ovvi motivi di ricaduta sulla nostra comunità. La gestione è stata data a una cooperativa di Palermo, mi sto recando immediatamente sul luogo, dove indossando la fascia tricolore bloccherò con la mia autovettura l’ingresso della struttura alberghiera e lì rimarrò”.

Leggi ...

Tg Tramonti News Cartaceo – edizione di Luglio 2017

Leggi qui l’edizione cartacea online del Tg Tramonti News di Luglio 2017.

Tg Tramonti News definitivo - Luglio Tg Tramonti News definitivo - Luglio2 Tg Tramonti News definitivo - Luglio3 Tg Tramonti News definitivo - Luglio4 Tg Tramonti News definitivo - Luglio5 Tg Tramonti News definitivo - Luglio6 Tg Tramonti News definitivo - Luglio7 Tg Tramonti News definitivo - Luglio8

Leggi ...

Giffoni Film Festival 2017: le date della quarantasettesima edizione

images4[1]

 

Nuova edizione del Giffoni Film Festival, la numero 47: si aprirà il 14 luglio la kermesse ormai diventata un appuntamento irrinunciabile dell’estate. A presentare l’edizione che si chiuderà il 22 luglio è stato il direttore artistico, Claudio Gubitosi, intervenuto in conferenza stampa nell’Aula Magna del Liceo Classico “Torquato Tasso” di Salerno,insieme al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e alla dirigente scolastica Carmela Santarcangelo. “Sono onorata di ospitare questa conferenza. Il Giffoni Film Festival rappresenta  la casa dei nostri ragazzi – ha detto la preside – è un luogo capace di offrire innumerevoli  opportunità, come gli encomiabili scambi culturali che sempre più avvicinano gli studenti a Paesi e culture lontane. Un’idea meravigliosa che, negli anni, ha fatto conoscere ai giovani i diversi linguaggi della comunicazione e che, come liceo classico che si apre al territorio, abbiamo sposato in pieno”. L’edizione 2017 si chiamerà “Into the magic” .

Giffoni 2017, il festival all’edizione numero 47

“Giffoni è diventato un evento unico nel panorama nazionale ed internazionale. Qualche tempo fa avevo dei dubbi sulla composizione del Festival, ma oggi si è delineato un progetto di grandissimo interesse e di prospettiva che lega alla cinematografia le nuove tecnologie, la formazione, la creazione di lavoro”, ha detto il Presidente De Luca. “È in corso di completamento la Multimedia Valley: avremo un luogo di  produzione e formazione sulle nuove tecnologie. Giffoni è diventato importante anzitutto per lo scambio umano che consente le testimonianze che abbiamo ascoltato dei vostri compagni confermano che è una splendida esperienza, è uno stimolo a confrontarvi con altre esperienze e con i vostri coetanei di tutto il mondo. Mi piace questo elemento di umanità che viene mantenuto nell’ambito del Giffoni Film Festival. Quella di Giffoni è diventata un’esperienza straordinaria per la Regione”.

Giffoni 2017: un festival unico

Poi l’intervento di Claudio Gubitosi: “Costruire, organizzare, fare un Festival di qualsiasi tipo d’espressione è certamente non facile, ma nemmeno difficile: parliamo di programmi, eventi che vivono una sola stagione, di realtà, anche importanti, che hanno un inizio ed una fine. Fare Giffoni, invece, è molto difficile, vista la complessità e la continuità del progetto. I numeri di Giffoni sono strabilianti: quattrocentomila persone coinvolte durante l’anno, 32 progetti di cooperazione con altrettante nazioni, decine di giffoners inviati in ogni angolo del mondo, dall’India al Qatar passando per Georgia, Macedonia e Serbia, per seguire Festival e rassegne internazionali, e il fregio di aver procurato una forte ricaduta economica ad un territorio come quello dei Picentini che, negli ultimi 10 anni, ha visto la nascita di oltre 70 strutture ricettive solo in cinque comuni dell’area. Giffoni Experience è tutto questo e oggi, ancora di più, si può confermare e certificare la sua unicità”. 

Leggi ...

Archivio